"Robba da far sobbalzare le chiappe anche ai malati di emorroidi."

 "Quattro cabarettisti più che quattro musicisti andava in scena la riproposizione dei testi provocatoriamente razzisti, politicamente ultrascorretti."

La recensione descrive l'album live "Live At Budokan" degli S.O.D. come un'esperienza intensa e demenziale di thrash metal. Con un mix di energia, umorismo e provocazioni politiche, il disco cattura l'essenza irriverente della band. L'autore evidenzia la leggerezza e l'impatto travolgente dei brani, confermando il valore storico e culturale del gruppo. Scopri l'energia e la follia degli S.O.D. con Live At Budokan!

 L'anima (SOUL) non mente, e se ascoltando questa roba qua non ve ne accorge(re)te, beh, mi dispiace per voi...

 Eleganza, classicità e equilibrio negli arrangiamenti con un retrogusto jazz che fa capolino quasi sempre.

La recensione evidenzia l'eleganza e la sensibilità di Maxwell nel suo album Blacksummers'night, uscito nel 2009 come primo capitolo di una trilogia promessa. Nonostante il limitato numero di tracce, il disco si distingue per arrangiamenti classici con sfumature jazz e una voce straordinaria. L'autore sottolinea la necessità di maggiore riconoscimento europeo per Maxwell, accostandolo ad altri grandi del neo-soul. Un disco che celebra il soul tradizionale in un'epoca dominata da tendenze più commerciali. Ascolta Blacksummers'night e lasciati conquistare dal soul autentico di Maxwell!

 "Ci sono due vie per affrontare la vita: la via della natura, e la via della grazia."

 "Un giorno cadremo e verseremo lacrime, e perderemo tutto, ogni cosa."

The Tree of Life è un'opera monumentale di Terrence Malick, che esplora attraverso uno stile visionario e poetico il rapporto tra natura e grazia nell'educazione umana. Il film analizza la crescita di un uomo e il senso della vita con immagini potenti e simboliche, offrendo domande profonde senza risposte definitive. Malick conferma il suo status di autore leggendario con un lavoro cinematografico equilibrato e profondamente toccante. Scopri il capolavoro visionario di Malick e immergiti in un viaggio unico nella vita.

 Ma possono i soli Pelù-Renzulli affibiarsi nuovamente il nome di Litfiba?

 Chi si accosterà a questo disco con curiosità e senza pregiudizi potrebbe rimanere piacevolmente sorpreso.

Grande Nazione segna il ritorno dei Litfiba con un album di rock solido e riconoscibile, guidato da Pelù e Renzulli. La strumentazione supporta bene le composizioni, ma i testi risultano spesso deboli o banali. Il disco è consigliato a chi ama il sound classico della band più che ai fan in cerca di innovazione lirica. Un lavoro che mantiene l'energia ma con margini di miglioramento sulle liriche. Scopri il ritorno dei Litfiba e ascolta Grande Nazione per un classico rock italiano.

 Circola per la musica degli Obsequiae la definizione di 'castle metal', che rievoca atmosfere e scenari del periodo medievale.

 Il disco si dimostra ricco di sfaccettature e di interessanti risvolti a ogni ascolto, conquistando pian piano e perdurando a lungo nel vostro lettore.

Suspended in the Brume of Eos di Obsequiae è un album debutto di folk black metal che unisce atmosfere medievali a inserti acustici ricchi di sfumature. Il disco, ben suonato e articolato, conquista con il tempo rivelando una profondità crescente e un'ottima produzione. La definizione di 'castle metal' descrive bene l’approccio unico della band che rievoca scenari storici attraverso partiture folk ed epiche. Ascolta ora 'Suspended in the Brume of Eos' e lasciati trasportare in epiche atmosfere medievali.

 Mi ricorda Marilyn Manson... e alla fine non mi dispiace.

 Credo che se Bruce Loose la sentisse apprezzerebbe!

La recensione esplora il disco d'esordio di To Repel Ghosts, un gruppo di Varese con 7 tracce che spaziano dal punk all'alternative passando per l'hard rock. Il recensore apprezza la varietà sonora e l'originalità, con particolare attenzione alla cover dei Flipper e alle citazioni cinematografiche. Il disco è giudicato interessante e controcorrente rispetto alla scena italiana attuale. Scopri l'originalità di To Repel Ghosts e immergiti nelle loro atmosfere uniche.

 Da anni non si sentiva niente di così fresco ed originale nel panorama rock del bel paese.

 Buona la prima!

Operaja Criminale propone con "Roma, Guanti e Argento" un album di debutto fresco e innovativo nella scena rock italiana underground. La produzione di Giorgio Canali valorizza arrangiamenti originali e atmosfere malinconiche, con un mix di chitarre elettriche, pianoforte e violino. Alcune tracce si distinguono per l'intensità emozionale e la sperimentazione nella struttura musicale. Nonostante qualche esitazione in un paio di brani, l'album risulta compatto e poetico, destinato a crescere con gli ascolti. Ascolta "Roma, Guanti e Argento" e scopri un nuovo volto del rock italiano underground!

 No solo il Balanescu Quartet stacca la spina ai Kraftwerk senza tanti complimenti.

 L’album può essere apprezzato sia dai fan duri e puri dei Kraftwerk sia da chi non li conosce.

L'album Possessed del Balanescu Quartet propone una reinterpretazione in quartetto d’archi di classici dei Kraftwerk, con grande successo. Il progetto unisce sapientemente musica elettronica e classica, rivolgendosi sia ai fan dei Kraftwerk che agli appassionati di musica da camera. La seconda parte dell’album offre composizioni originali che arricchiscono l’esperienza sonora con percussioni e voci, mostrando un approccio sperimentale e anticonformista. Scopri il sorprendente connubio tra classica ed elettronica con Possessed del Balanescu Quartet!

 Spesso, in musica, la cosa più importante da avere, ma allo stesso tempo la più difficile da mantenere, è l’attitudine.

 Spero che Free Bird II, Transgressions o White Roses siano in grado di parlarvi come hanno fatto con me.

Citycop propone un album post-hardcore suonato esclusivamente con chitarra acustica, con un basso timido e una batteria efficace. Nonostante alcune carenze nelle parti pulite, l'attitudine dei giovani musicisti dell'Ohio emerge potente e coinvolgente, donando forza alle tracce come Free Bird II, Transgressions e White Roses. Ascolta l'album di Citycop per scoprire un post-HC acustico sorprendente!

 Romero, senza mediazioni politicamente corrette, sbandiera chiaramente le sue opinioni sulla società occidentale.

 Un film di tensione che raggiunge il caos, l’apocalisse anarchica nell’ultimo quarto d’ora, che dona infine una pace illusoria, momentanea?

Il Giorno Degli Zombi, terzo capitolo della trilogia di George A. Romero, si distingue per il suo tono cupo e politico. Ambientato in una base militare sotterranea, il film esplora il conflitto tra militari rozzi e scienziati utopici, riflettendo critiche sulla società occidentale. Sebbene meno accessibile dei primi due, vanta un comparto trucchi eccellente e offre spunti importanti per l'evoluzione del regista. Scopri il lato politico e oscuro degli zombie con il capolavoro di Romero!

 Vi ritroverete catapultati in un'altra dimensione, in un altro secolo, in un altro mondo.

 È difficile trovare qualcosa che sappia scaldarti il cuore come questo disco sa fare.

His Hand In Mine è il dodicesimo album di Elvis Presley, dedicato al gospel e alla spiritualità. Con brani che mettono in risalto la sua voce unica, l'album trasporta l'ascoltatore in un'atmosfera intima e senza tempo. Tra rockabilly e ballate religiose, il disco dimostra la versatilità e la profondità artistica di Elvis, offrendo un'esperienza musicale capace di scaldare il cuore. Dedica meno di mezz’ora ad ascoltare questo capolavoro gospel di Elvis!

 Don Verzè fu una singolare icona di sacerdote, calata nella realtà italiana dagli anni '70 alla morte.

 Il libro rappresenta una vicenda umana e religiosa che nessuno può ritenere irrilevante.

La recensione analizza il libro autobiografico 'Pelle per pelle' di Don Luigi Verzè, prelato veronese noto per aver fondato l'Ospedale San Raffaele a Milano. Viene evidenziata la complessità della sua figura, intrecciata con fede, innovazioni nel campo sanitario e rapporti con la politica e l'imprenditoria. Nonostante le controversie giudiziarie, il testo offre uno spaccato umano e religioso importante, invitando a una valutazione equilibrata del personaggio. Scopri la complessa vicenda di Don Luigi Verzè leggendo la recensione completa.

 Con i Black Sabbath la classe operaia (ri)fa la rivoluzione, ma basso e chitarra hanno preso il posto di pistole e bombe.

 Sembra un edificante romanzo dell'Ottocento: il Compagno Cipputi è diventato una rockstar.

La recensione celebra i Black Sabbath come la quintessenza del rock duro, nati da un contesto operaio inglese difficile e capaci di trasformarsi in leggende musicali. Il loro sound unico, tra blues, psichedelia e heavy metal, ha definito un'epoca e influenzato interi decenni. La raccolta "The Best Of" è un compendio di quel glorioso passato, riflettendo l'anima ribelle e la storia di quattro uomini che hanno fatto la differenza. Nonostante le lotte interne e le tante difficoltà, la band ha lasciato un'impronta indelebile nella musica mondiale. Scopri il mito dei Black Sabbath con la loro raccolta essenziale!

 Il concerto è godibile e nonostante la qualità della registrazione il livello della band è sempre eccezionale.

 Questa è l'ultima apparizione ufficiale di Peter Gabriel con i Genesis.

La recensione racconta il concerto storico 'Six Of The Best' a Milton Keynes del 1982, un evento organizzato per supportare Peter Gabriel dopo difficoltà finanziarie. Gabriel torna a cantare con i Genesis in una formazione allargata, offrendo uno show grintoso nonostante le difficoltà tecniche e una qualità di registrazione non ottimale. Il live propone classici rivisitati con una forte componente emotiva, culminando con l'ultima apparizione ufficiale di Gabriel con il gruppo. Scopri la leggendaria reunion e ascolta questo storico live dei Genesis con Peter Gabriel!

 Una dimensione parallela, un inferno/paradiso popolato da strane figure, esplosioni di fluidi, nuvole acide, raggi di luce monocromatici.

 Questo monumentale affresco rimarrà l’epitaffio del gruppo, non contando live postumi (ed il trascurabile 'Goodbye').

La recensione celebra 'Wheels Of Fire' come un album fondamentale nella storia blues-rock e psichedelica del 1968. Descrive la dualità tra la sperimentazione in studio e l'energia live intensa, evidenziando le performance individuali di Clapton, Bruce e Baker. Nonostante alcuni eccessi, l'album giganteggia per creatività e influenza. Il disco rappresenta l'apice della carriera breve ma intensa dei Cream. Ascolta 'Wheels Of Fire' e vivi il capolavoro psichedelico dei Cream!

 McLaughlin l'ha fatto ancora: sta inventando quella che i posteri etichetteranno come World Music.

 Dedicate un po' del vostro tempo e ascoltate questo album, lasciatevi trasportare dalle note.

La recensione celebra l'album dal vivo del 1975 di Shakti con John McLaughlin, un'opera pionieristica che fonde jazz fusion e strumenti indiani. L'album, composto da tre lunghe tracce, trasporta l'ascoltatore tra atmosfere esotiche e virtuosismi, segnando un punto di svolta nella musica mondiale. L'autore sottolinea il genio di McLaughlin e il ruolo storico di questo progetto. Ascolta ora Shakti con John McLaughlin e vivi un viaggio musicale unico!

 "La carica innovatrice di 'Game of Thrones' è mostrare cosa sia disposto a fare l'uomo pur di raggiungere il comando."

 "'Il Trono di Spade' è più reale, più legato al Medioevo e molto meno alla fantasia da leggenda di Tolkien."

Game of Thrones si presenta come un fantasy crudo e realistico, differente da altri kolossal del genere come Il Signore degli Anelli. L'adattamento HBO enfatizza intrighi, potere e brutalità medievale, evitando spettacolarizzazioni eccessive. La serie si concentra su una narrazione solida e personaggi profondi, regalando al genere una ventata di autenticità e originalità. Una produzione ben riuscita che rilancia l'interesse per il fantasy. Scopri la serie che ha rivoluzionato il fantasy televisivo: guarda Game of Thrones ora!

 Il bifolco del quale parliamo è un certo Homesick James, ... una vera autorità nel campo della chitarra bottleneck slide.

 Un lavoro del genere può offrire all’ascoltatore la possibilità di immaginare il tipico ambiente fumoso di un locale in un paesino del Sud.

La recensione analizza l'album 'Blues on the South Side' di Homesick James, un lavoro dal vivo che offre un autentico blues elettrificato dagli anni '60. Con una voce ruvida e un suono slide tagliente, l'album evoca l'atmosfera dei locali del sud degli Stati Uniti. Le tematiche classiche del blues, seppur un po' ripetitive, risultano piacevoli e coinvolgenti per chi ama questo genere. Ascolta l'autentico blues di Homesick James e immergiti nel Sud degli anni '60!

 "Fahrenheit Fair Enough è il perfetto amalgamarsi di una miriade di generi diversi riuscendo a mantenere l'eleganza che pochi altri riescono a garantire."

 "Charles W. Cooper muore a soli 31 anni un po' nel mistero, le chiacchiere dicono di un suicidio, le persone più vicine parlano di un incidente."

La recensione celebra l'album 'Fahrenheit Fair Enough' di Telefon Tel Aviv, un duo pionieristico dell'elettronica formato da Charles W. Cooper e Joshua Eustis. L'album del 2001 è un raffinato amalgama di generi come IDM, trip-hop e R&B destrutturato, capace di lasciare un'impronta indelebile nella musica elettronica. Viene ricordata anche la tragica scomparsa di Cooper, che ha reso il progetto ancor più memorabile. Un album che, pur senza innovare radicalmente, rappresenta il meglio di quel periodo musicale. Ascolta Fahrenheit Fair Enough e immergiti nel meglio dell'elettronica anni 2000!

 Chi dice "grande album di Glam giapponese", in realtà fa un torto ai Nostri; questo è un grande album in assoluto.

 Se cercate IL disco giapponese dei Settanta, questo è uno dei candidati.

La recensione celebra l'album Hot! Menu della Sadistic Mika Band come un capolavoro del glam rock giapponese anni '70. Il disco, innovativo e vario, fonde influenze glam, art rock e prog con testi provocatori. La band, pur meno conosciuta rispetto ad altri attori del rock nipponico, conquistò anche l'Occidente con un suono originale e raffinato. La musica è descritta con grande fascino e rispetto, sottolineando l'impatto storico e artistico dell'opera. Ascolta Hot! Menu e scopri un gioiello nascosto del rock giapponese anni '70!