Schöne Neue Extrawelt rientra fisso tra i migliori album del decennio appena andato.

 Un viaggio verso lidi fantastici, terzi mondi alienoidi tra fredda tecnologia e caldo tocco umano.

Schöne Neue Extrawelt di Extrawelt è un album clamoroso del 2008 che unisce techno, psy-trance e IDM in un viaggio sonoro originale e raffinato. Il duo tedesco dimostra grande maestria nell'arrangiamento e nella sperimentazione, offrendo atmosfere evocative e strutture complesse. Non convenzionale e difficilmente catalogabile, l'album è considerato uno dei migliori del decennio. Un ascolto che premia la pazienza e conquista grazie al suo carattere unico e profondo. Ascolta Schöne Neue Extrawelt e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico!

 Una doccia dopo tanto sporco sudore, un raggio di sole dopo un temporale, del silenzio dopo tante urla: questo è "Ripropongo".

 "RiproPongo" è il progetto maggiormente caro a me di Angelini. Amo questo senso di ripartenza, di rialzarsi dopo una caduta, di risveglio dopo il buio, di ritorno all’inizio.

RiproPongo, EP di Roberto Angelini pubblicato nel 2004, segna un ritorno alle origini dopo il successo commerciale di GattoMatto. Il disco esprime una forte voglia di risveglio e autenticità, con sonorità jazz e un approccio libero da vincoli commerciali. L'autore si presenta con rinnovata sensibilità, mostrando maturità e la forza di ripartire artisticamente. L'EP è descritto come un'opera preziosa, segno di una rinascita personale e creativa. Ascolta RiproPongo e scopri il ritorno sincero di Roberto Angelini!

 Da un libro come "Cavalli selvaggi", dal genio narrativo di Cormac McCarthy, sinceramente ci si poteva aspettare una resa filmica francamente migliore.

 È ancora una volta il sentimento forte della amicizia che trionfa su tutto.

Passione Ribelle, diretto da Billy Bob Thornton, è l'adattamento del romanzo di Cormac McCarthy che racconta un'epopea di amicizia, amore e difficoltà nel mondo western. Pur se ricco di atmosfere intense e con momenti di grande realismo, il film soffre di eccessi di sentimentalismo e frammentazione narrativa. La descrizione delle difficoltà dei protagonisti è ben resa, ma l'approccio alla storia d'amore risulta poco originale. Il valore principale resta nel racconto del legame tra i personaggi principali. Scopri l'intensità emotiva e le contraddizioni di Passione Ribelle, un western da vedere e valutare.

 "Noi non apparteniamo a nessuno, noi siamo una forma ben organizzata di anarchia, come la musica del resto, una forma ben organizzata di rumore."

 "La title-track è la realizzazione definitiva dell’arte elettronica dei Kraftwerk, con un testo scarno, affascinante e emblematico, e la sua melodia portante che lascia senza fiato per la sua impetuosa e irruente bellezza."

La recensione celebra 'Trans-Europe Express' dei Kraftwerk come il loro capolavoro, evidenziando la perfetta fusione tra uomo e macchina e la produzione tecnologicamente avanzata. L'album è descritto come spartiacque per la musica elettronica, anticipando generi come techno e electro e mantenendo un forte legame con la tradizione europea e la musica classica. Brani come la title-track e 'Franz Schubert' sono lodati per la loro melodia e innovazione. L'opera è vista come simbolo del progresso e dell'identità culturale europea. Scopri l'album che ha rivoluzionato la musica elettronica e immergiti nel mondo di Kraftwerk!

 Wes Montgomery rientra di diritto nel novero deipochissimi chitarristi di jazz ad aver lasciato un’impronta che va ben oltre i confini del mondo della sei corde.

 Un disco di ottima fattura.

La recensione celebra l'album 'Guitar On The Go' di Wes Montgomery come un lavoro di eccellenza nel jazz chitarristico, evidenziandone la solidità tecnica e l'equilibrio tra brani blues, hard bop e ballad. Pur non raggiungendo la magia del suo capolavoro precedente, resta un disco intenso e piacevole grazie al trio formato da Montgomery, Melvin Rhyne e George Brown, con la partecipazione di Jimmy Cobb in alcune tracce. Ascolta 'Guitar On The Go' per scoprire il jazz chitarristico che ha fatto la storia.

 “Un pastiche di art-rock venato di sarcasmo e di accenni esoterici (quanto seri non si sa).

 “L’uso di una strumentazione estremamente variegata scaccia la noia dell’ascolto e regala spunti creativi.”

Asylum (1985) dei Legendary Pink Dots rappresenta un momento chiave nella carriera della band, offrendo un quadro compatto delle loro capacità e limiti. L’album fonde art-rock, atmosfere distoniche e testi ricchi di sarcasmo e mistero. Nonostante il successo di alcuni brani, l’opera resta una raccolta di idee spesso abbozzate, tipica dell’approccio sperimentale della band di Eddie Ka-Spel. Asylum è un disco di nicchia, apprezzato principalmente dagli amanti della musica d’avanguardia. Scopri l’universo sonoro unico di The Legendary Pink Dots con Asylum!

 Il progressive dei Cirkus è un interessante intreccio tra sonorità tipiche del periodo, con echi crimsoniani e derivazioni dagli Yes.

 Questo gruppo è davvero da scoprire, da ascoltare e riascoltare.

I Cirkus, con il loro album "Cirkus One" del 1973, mostrano un'interessante fusione di sonorità prog con influenze di King Crimson e Yes. Pur essendo una band poco nota, il disco è ben prodotto e piacevole all'ascolto. La voce di Paul Robson si adatta perfettamente alle atmosfere variegate, alternando momenti melodici e rock. La versione rimasterizzata del 2001 include bonus inferiori rispetto ai brani originali, ma resta un gioiello da riscoprire nella scena prog britannica. Ascolta 'Cirkus One' e scopri un classico nascosto del progressive rock inglese!

 "\"Wildfire\" incarna in pieno lo spirito dell'album: una melodia elegante e un testo evocativo fanno di questa canzone una pietra miliare."

 "Un prodotto così ispirato, particolare e intriso di atmosfere e sensazioni è qualcosa di realmente prezioso, più unico che raro."

L'album "Blue Sky - Night Thunder" di Michael Martin Murphey è un affresco suggestivo del Far West, caratterizzato da melodie raffinate e testi evocativi. Il successo commerciale è dovuto soprattutto al brano "Wildfire", pietra miliare del country-western. L'opera si distingue per arrangiamenti creativi e atmosfere uniche, con canzoni come "Desert Rat" e "Carolina In The Pines" che confermano la profondità artistica di Murphey. Nel complesso, è considerato uno dei migliori album country, capace di superare i limiti del genere. Ascolta ora "Blue Sky - Night Thunder" e immergiti nelle magiche atmosfere di Michael Martin Murphey!

 Non propongono nulla di nuovo rispetto al già sentito.

 Temi scontati e trattati con troppa superficialità, infarciti di molte volgarità gratuite.

La recensione analizza 'Il giorno del giudizio', secondo album dei Woptime, gruppo hardcore di Torino. La musica è energica e rabbiosa, con influenze metal e riferimenti alla scena newyorkese degli anni '80, mentre i testi risultano scontati e superficiali. Sebbene il disco sprigioni potenza, manca di originalità e profondità. Il gruppo è visto come valido ma destinato a restare un comprimario nell'hardcore italiano. Scopri l'energia rabbiosa dei Woptime nel loro secondo album hardcore!

 "Shinshoku Dolce non rientra affatto nella categoria di album creati esclusivamente per far soldi."

 "Il talento e la creatività non le mancano, ma deve trovare il coraggio di distaccarsi dalle strutture collaudate che dopo tre o quattro canzoni stufano."

La recensione esplora l'album di debutto di Kanon Wakeshima, Shinshoku Dolce, evidenziandone lo stile unico che fonde elettronica, violoncello e atmosfere dark. Pur apprezzando la qualità complessiva e la creatività, l'autore nota una certa ripetitività strutturale e limiti nell'estensione vocale. Consigliato agli amanti di sonorità dark-classiche e originali, con un voto di sufficienza ma con margini di miglioramento. Ascolta Shinshoku Dolce per scoprire un mix unico di violoncello e atmosfere dark!

 La giustizia non funziona in Italia.

 Il buon magistrato, quello sereno e rispettato, è il cattivo magistrato codardo e corrotto.

Il libro 'Toghe Rotte' di Bruno Tinti offre uno sguardo chiaro e ironico sulla giustizia italiana, lontano da faziosità politiche. Diviso in due parti, esplora le difficoltà quotidiane dei magistrati e le criticità del sistema, con esempi accessibili anche ai non esperti. Tinti denuncia i limiti delle leggi e i giochi di potere politici, senza risparmiare autocritiche alla sua stessa categoria. Un testo consigliato per chiarezza, attualità e capacità di mantenere vivo l'interesse del lettore. Leggi 'Toghe Rotte' per scoprire la verità nascosta sulla giustizia italiana!

 Il libro ti scivola via pagina dopo pagina, e finisce davvero troppo presto.

 WS rimane sempre e comunque il numero uno.

La legge del deserto segna il ritorno di Wilbur Smith con una storia originale e avvincente. L'autore abbandona le sue saghe familiari per esplorare il tema degli integralismi religiosi in Africa moderna, offrendo una trama ricca di azione, passione e dettagli tecnici. Sebbene non al livello dei suoi capolavori, il romanzo conquista per ritmo e coinvolgimento, confermando Smith come uno dei maestri del genere. Immergiti nell'avventura africana di Wilbur Smith: leggi La legge del deserto ora!

 un "growl acido e disturbante" che rende più l’idea e completa di questo lavoro malato di questa band

 un quadro furturistico e immaginabile per come sarà la musica nel 2020

L'album 'Equals One Sudden Death' dei finlandesi 2 Times Terror unisce il sound industrial metal con tocchi di dance anni '90 e fusion brasiliana, creando un mix originale e avvolgente. I brani combinano chitarre compresse, tastiere tribali e una voce growl unica che rendono l'ascolto intenso e rilassante. Tra tutte, spicca 'Forever Mine', una traccia metal dance da esplorare con attenzione. Un lavoro creativo e futuristico che anticipa come potrebbe evolvere la musica metal. Ascolta ora 'Equals One Sudden Death' per un viaggio nel metal innovativo!

 Pippo Pollina è un esempio lampante di cervello in fuga.

 L’amore diventa il filo conduttore dei suoi racconti dettati dall’animo vagabondo che lo caratterizzerà finché campa.

La recensione esplora l'album Dodici lettere d'amore di Pippo Pollina, cantautore palermitano che ha costruito una carriera in Europa intrecciando storie di emigrazione, amore e cultura. L'album, pubblicato per il mercato mitteleuropeo, rappresenta un viaggio musicale che spazia dal rock all'acustico, con testi poetici e un forte attaccamento alla sua terra natale. Viene celebrata la voce ruvida e la capacità di raccontare personaggi e storie umane con profondità e passione. Ascolta Dodici lettere d’amore e lasciati coinvolgere dalla poesia di Pippo Pollina!

 "Voglia di fuggire - Da questa fottuta società - Fuggire lontano - Lontano da qua - Cavalca le ali - Della Libertà."

 "’Istinto e Rabbia’ è il manifesto di un’epoca storica italiana e, cosa molto più significativa, album ‘Made in Italy’ in tutto e per tutto."

Il debut album di IN.SI.DIA, "Istinto e Rabbia", è un potente manifesto musicale che riflette la frustrazione delle periferie italiane. Il thrash metal diretto con testi in italiano esprime rabbia e voglia di fuga da una società che discrimina. Con influenze Bay Area e accenti hardcore/punk, il disco è un classico della scena metal italiana degli anni '70. La cover dei Negazione sottolinea un legame culturale con la protesta sociale di quell'epoca. Scopri l’energia e la rabbia delle periferie con Istinto e Rabbia di IN.SI.DIA!

 I ritmi sono cauterizzanti, pezzi di metallo che bruciano e disinfettano.

 Buttatevi ad ascoltarlo, perché potreste perdervi qualcosa di abnorme e grandiosamente deforme.

La recensione dipinge l'esordio di Iosonouncane come un'opera musicale intensa e oscura, caratterizzata da sonorità abrasive e testi allucinati che riflettono la decadenza sociale italiana. Sebbene la voce e l'atmosfera possano risultare difficili, l'album trasmette un senso di disperazione autentica e critica. L'autore della recensione mostra iniziale ammirazione per la verità emotiva dell'artista ma ne resta deluso dopo un'intervista che rivela un lato più altalenante dell'autore. Nonostante ciò, l'album è consigliato a chi cerca un'esperienza musicale fuori dal comune. Ascolta Iosonouncane per un viaggio sonoro intenso e fuori dagli schemi.

 "Fun parte come uno jingle pubblicitario per poi esplodere in un ritornello travolgente con incitazioni del pubblico e urla."

 "Non certo un capolavoro, ma un disco ben fatto, senza troppe pretese se non quella di divertirsi facendo divertire."

Il disco omonimo dei Murphy's Law del 1986 rappresenta un classico dell'hardcore punk newyorkese, caratterizzato da brani veloci e duri con attitudine festaiola. Guidati da Jimmy Gestapo, la band miscela influenze californiane e newyorkesi con pezzi celebri come "Fun" e "Care Bears". Non un capolavoro assoluto, ma un album godibile e sincero, capace di divertire. Ascolta Murphy’s Law per un tuffo nel vero hardcore punk anni ’80!

 "'Atto Secondo' non è la patchanka che ci ha tormentati per anni, i NUJU sono capaci di rivoluzionare il termine e nobilitarlo."

 "Se l'alternativa al nazional popolare è il cantautorato indie ascoltiamo tutti 'NUJU'. È la musica 'acuta' che merita gli spazi e i riconoscimenti d'autore."

Atto Secondo dei NUJU rappresenta una svolta nel genere patchanka, nobilitandolo con testi impegnati e sonorità innovative. La band calabrese miscela folk-rock, world music ed elettronica, mostrando coesione e maturità artistica. Con ironia e poesia, affrontano temi sociali e personali, distanziandosi dal cantautorato indie meno autentico. Un disco che conferma la valida crescita della band e il valore della loro musica d'autore. Scopri l'innovativa patchanka dei NUJU e lasciati conquistare da Atto Secondo!

 Justin K. Broadrick: se c'è lui, dormo più tranquillo.

 Ascoltatelo e fatela voi, ne vale la pena.

La recensione celebra l'album 'Nothing Real Nothing Absent' di Transitional, guidato da Justin K. Broadrick, come un viaggio sonoro inquietante e coinvolgente. Il basso profondo, la chitarra ripetitiva e la batteria trascinata creano un'atmosfera di paranoie e risvegli contro un muro. Pur sintetizzata e poetica nella forma, l'opera è consigliata senza esitazioni. Ascolta 'Nothing Real Nothing Absent' e immergiti in questo viaggio sonoro unico.

 "Hitler Bad, Vandals Good è una pietra miliare per tutti gli invasati di punkrock, skate punk, melodic hardcore."

 "I Vandals non vanno mai presi troppo sul serio. O forse sì?"

La recensione celebra il disco 'Hitler Bad, Vandals Good' del 1998 come un caposaldo del punk rock californiano, capace di influenzare il pop-punk dei 2000. Con riff accattivanti, ritmi veloci e testi ironici, l'album coniuga energia e melodia. La presenza di strumenti insoliti per il genere aggiunge originalità al lavoro. Il disco è consigliato a chi cerca un punk fresco, diretto e mai troppo serio. Ascolta 'Hitler Bad, Vandals Good' e immergiti nel punk californiano più autentico!