Pearl Jam: Vitalogy
CD Audio Ce l'ho
Pearl Jam: No Code
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
L'anima dei Pearl Jam. Elettroacustico, meditativo, epico ma senza alcuna falsa retorica, anzi insistendo sulla sincerità emotiva.
Pink Floyd: The Dark Side Of The Moon
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un gioiello in musica, suono, struttura e concept; con un'apertura e un finale grandioso, come nei migliori film
  • De...Marga...
    7 ott 14
    Le entrate di chitarra negli assoli di David in brani come "Time" o "Money" hanno in me sempre un sapore redentivo............Lo possiedo sia in vinile che in cd.
  • madcat
    7 ott 14
    Assoli memorabili, si, come spesso ne ha fatti Gilmour, mi ha sempre fatto venire i brividi il finale di Eclipse, perfetto, in 2 minuti si carica di tutto quello che è successo nel disco e lo porta alla perfetta conclusione, finale liberatorio.
  • De...Marga...
    7 ott 14
    Che poi, a distanza di oltre quarant'anni, rimane un disco di una "freschezza" che disarma; un suono così pieno, con le canzoni che si susseguono senza interruzioni, con una produzione che definire perfetta è quasi riduttivo. Mi fermo, altrimenti l'amore assoluto per tale OPERA D'ARTE mi spinge a proseguir infinitamente.
Pink Floyd: Wish You Were Here
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Se mi chiedessero qual'è il suono dei Pink Floyd, farei ascoltare questo disco. Il mio preferito del gruppo assieme a The Wall. E poi quel tappeto di tastiere spaziali iniziale con l'assolo di Gilmour è la più bella apertura che i Pink Floyd abbiano fatto per un album.
  • SydBarrett96
    2 giu 13
    Il mio preferito rimane Dark Side, questo però viene subito dopo. ;) The Wall, invece, lo piazzo un bel numero di posizioni più in basso.
  • holdsworth
    3 giu 13
    madonna, c'è syd barrett che si rivolta nella tomba. Eppure si era impegnato così tanto a fare Astronomy Domine!
  • madcat
    3 giu 13
    subito dopo the wall e wish you were here io ci piazzo animals, a seguire dark side of the moon e meddle pari merito :)
  • hjhhjij
    3 giu 13
    Non credo che Syd si fosse impegnato poi così tanto :D No però ha ragione holdsworth, capre!
  • madcat
    3 giu 13
    hyyiyiyiiy sa molto bene che considero the piper t the gates of dawn un capolavoro, il più grande disco psichedelico anni 60, però i pink floyd che preferisco sono in quei 5 dischi
  • SydBarrett96
    3 giu 13
    Che poi per me anche quelli del periodo psichedelico sono capolavori, ma ai Pink Floyd 70'-77' sono particolarmente legato per motivi personali. :)
  • madcat
    3 giu 13
    e poi aho, qui c'è uno che ha scelto un nick abbastanza esplicito eh :D
  • hjhhjij
    3 giu 13
    Se è per questo coi nick sareste in due ;) Comunque non dovete spiegarmi la storia della vostra vita ragazzi, sono intervenuto tanto così, è dalle 7 di mattina che sono fuori a correre e fare esercizi, ora avevo bisogno di dire qualche cazzata :D
  • SydBarrett96
    3 giu 13
    Eh si. :)
  • madcat
    3 giu 13
    mi riferivo a syd ovviamente, il mio è madCAT, mica madCAP :D
  • hjhhjij
    3 giu 13
    è vero, lo so da secoli, però ripeto, sono un po' in carenza di ossigeno.
  • madcat
    3 giu 13
    qualcuno ti sta riprendendo hyiyiyiy
  • hjhhjij
    3 giu 13
    Si, quello (solo più magro) ero io un paio d'ore fa (ero già attivo da altre due), ormai allo stremo. Avrò ammazzato un paio di giardinieri :D
  • madcat
    3 giu 13
    anche tu seguivi la fanciulla in rosso? :D
  • hjhhjij
    3 giu 13
    No mad, non ho visto nessuna collina davanti a me :D
  • madcat
    3 giu 13
    :D
Pink Floyd: Animals
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Oltre a The Wall e Wish You Were Here io metto questo tra i miei preferiti dei Pink Floyd. Suoni, atmosfere, assoli da brivido, la visione sociologico-esistenziale da incubo: tutto al suo posto.
  • rolando303
    31 gen 14
    Un album notevolissimo, uscito in mezzo al punk, non è passato affatto inosservato, anzi. Qualità e classe da vendere qui.
Pink Floyd: The Division Bell
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Grandi canzoni, assoli che bucano il cielo, atmosfere da brivido. 5 pieno, altroché.
  • hjhhjij
    14 lug 16
    Meho
  • teenagelobotomy
    14 lug 16
    decisamente Mad.
  • hjhhjij
    14 lug 16
    Nel senso che siete matti, si :-)
  • perfect element
    14 lug 16
    Disco da sufficienza risicata, condito da atmosfere poco sopra la banalità. I Pink Floyd sono il gruppo dove il boss è stato un certo Waters.
  • madcat
    14 lug 16
    Ma guarda, al di là della valutazione del disco (lì sono gusti e punti di vista, quello che mi ha sempre lasciato molto perplesso è il voler individuare chi è stato il gallo nel pollaio Pink Floyd. Io ho una stima profonda per Waters e il suo grande songwriting, ma a livello di suono e musicalità avrebbe fatto ben poco con i Pink Floyd senza Gilmour e Wright. Senza Waters, i Pink Floyd hanno certamente perso molto (e viceversa), ma il "suono Pink Floyd" erano sostanzialmente loro due. Quindi onestamente tra dei Pink Floyd senza Gilmour e dei Pink Floyd senza Waters avrei comunque preferito la seconda opzione. Ma stare a discutere su chi sia stato il boss lo trovo davvero inutile.
  • Zimmy
    14 lug 16
    Personalmente ho sempre pensato che la grandezza dei Pink Floyd (e mi riferisco ai Pink Floyd post-Barrett, prima che qualcuno mi chieda "e Syd?" :D) sia scaturita dall'incontro fra un genio (Roger) e due geni della musica (David e Rick). Il che implica che il primo, scarsamente rilevante dal punto di vista prettamente musicale (diciamolo, il basso avrebbe potuto suonarlo chiunque al posto di Roger, tant'è che in svariate incisioni in studio lo suonò Gilmour...) sia stato sostanzialmente la "mente" del gruppo, fondamentale ideatore del lato concettuale-testuale, mentre agli altri due sia toccato definire l'universo musicale che avrebbe dato voce alle idee del vulcanico bassista/paroliere.
    I Floyd senza Waters non hanno perso (a mio parere) assolutamente niente a livello musicale e di sound, semmai hanno perso tantissimo a livello concettuale (tant'è che a scrivere i testi hanno dovuto chiamare gente esterna al gruppo tipo la moglie di David...). Viceversa Roger da solista, se per quanto riguarda i concept e i testi ha sempre avuto le idee chiarissime, lo stesso non si può dire per il lato musicale, che almeno nei suoi primi due album non risulta certo perfettamente a fuoco (vedi la quasi totale inconsistenza melodica del logorroico "The Pros and Cons...", salvato solo dalla squisita chitarra di Clapton, e l'improponibile poppettone plasticoso anni '80 di "Radio Kaos", che rovina pezzi che con un altro approccio produttivo sarebbero stati davvero ottimi). E tuttavia non credo di aver bisogno di ribadire che amo alla follia il songwriting di Waters...
  • Zimmy
    14 lug 16
    Comunque a me 'sto album piace tantissimo, ma non gli darei 5 stelle perché poi a "Dark Side" e "Wish" dovrei darne almeno 7 e non sarebbe possibile, per cui propenderei per un 4 pieno. Gran bel discotto comunque, senza se e senza ma.
  • perfect element
    15 lug 16
    I Punk Floyd senza Waters sono un gruppo come tanti. Radio K.A.O.S, pur non essendo un capolavoro, contiene alcuni pezzi davvero interessanti, come del resto li contiene 'The Pros andò cons'
  • madcat
    15 lug 16
    Ripeto, gusti. Anche se non so quanto "un gruppo come tanti" possa tirar fuori dischi come questo, e fare live come "Pulse", per rimanere nel periodo.
  • madcat
    15 lug 16
    Comunque quel "PUnk Floyd" è fantastico!
  • Zimmy
    15 lug 16
    Forse sono stato poco chiaro riguardo la mia posizione sui primi lavori solisti di Roger. A me piacciono molto, solo trovo che sul lato musicale (vuoi quello melodico, vuoi quello relativo a produzione e arrangiamenti) abbiano molti punti deboli che i lavori dei Floyd non hanno mai avuto, né con Roger né senza di lui. Ma per quanto riguarda il songwriting li trovo eccellenti dall'inizio alla fine, ad esempio "Every Stranger's Eyes" e "The Tide Is Turning" trovo siano due capolavori paragonabili alla produzione più blasonata degli anni '70. Non parliamo poi di Amused to Death che è un disco a mio parere perfetto.
    I Pink Floyd senza Waters "un gruppo come tanti"? Io non credo che Gilmour e Wright possano essere considerati un chitarrista come tanti e un tastierista come tanti, francamente. Trovo che il loro particolare sound e soprattutto l'alchimia che creavano l'uno con l'altro li distingua ampiamente dai tanti. Certo, innegabilmente de gustibus
Pink Floyd: The Wall
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Capolavoro sonoro e concettuale.
  • Psychopathia
    6 ott 14
    oy mad, c'ho provato... eccome se c'ho provato. almeno da fine anni 90. i pink floyd mi piacciono ma non sono il mio gruppo preferito. fino a qui li ho provati tutti, e questo é qullo che mi piace meno. spero non perderó la tua stima :)
  • hjhhjij
    6 ott 14
    Tanto c'è abituato, io sono due anni che gli ripeto che questo mi fracassa le palle :)
  • Psychopathia
    6 ott 14
    diciamo che é un pó troppo monolitico... quasi un muro, appunto. rispetto a questo ummagumma mi prende molto di piú, anche la parte in studio
  • madcat
    6 ott 14
    @ Psycho figurati amico, la mia stima ce l'avrai sempre e comunque :D tra l'altro ummagumma fu il secondo disco che acquistai dei pink floyd dopo the wall. C'ho sempre fatto a botte, con ummagumma, nel senso che mi piacque subito tantissimo (pezzi come set the controls, a saurcerful, che furono le prime versione che ascoltai di quei , o the narrow way e sisiphius erano davvero un trip affascinante), poi però mi calò un pò negli anni per poi rivalutarlo negli ultimi mesi. Quella su the wall è una vecchia discussione tra me e hyhy, c'è da dire che il periodo che preferisco dei Pink Floyd è quello che va da atom a the wall (molte persone preferiscono il primo periodo, come hyhy, non so tu psycho), e tra quei dischi i miei preferiti sono probabilmente proprio i 4 concept album, senza nulla togliere a atom e meddle, e anche obscured, che toccano vette notevoli. The wall mi ha sempre emotivamente coinvolto tantissimo, anche per la storia in cui spesso mi sono, in qualche modo immedesimato.
  • madcat
    6 ott 14
    Sono infatti convinto che ognuno di noi, in qualche modo, in alcuni periodi della vita, si trovi a dover sfondare dei "muri" (diversi per ognuno di noi), e the wall secondo me è una delle migliori colonne sonore per certi momenti
  • madcat
    6 ott 14
    AH AH! hyhy :) ci sono abituato si!
  • hjhhjij
    6 ott 14
    Io però ad Atom, Live at Pompei e pure Meddle ci arrivo, come mio periodo preferito dei Floydi.
  • hjhhjij
    6 ott 14
    Mi riferivo a: "molte persone preferiscono il primo periodo, come hyhy". Per due o tre dischi, i nostri periodi favoriti combaciano.
  • madcat
    6 ott 14
    quello è vero, non ci pensavo hyhy
  • hjhhjij
    6 ott 14
    Fortuna che ci sono io :D
Pink Floyd: Meddle
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
l'orecchio immerso nell'acqua della copertina è perfetto per il contenuto dell'album
Pink Floyd: The Endless River
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Io l'ho trovato davvero bellissimo, è la perfetta conclusione del loro percorso, uno strumentale, continuo ed emozionante flusso di coscienza che rappresenta bene quella che è sempre stata la loro più profonda essenza: il viaggio in musica, in qualsiasi modo venga concepito. Da notare che si apre e si chiude allo stesso modo come le quattro loro perle degli anni '70, quasi a ulteriormente evidenziare l'idea del "Fiume Infinito" alla base del disco (e della loro musica in generale). E poi, come anche al precedente "The division bell", ci sono particolarmente legato, visto che sono gli unici due loro dischi che, per ragioni anagrafiche, ho vissuto in diretta.
  • perfect element
    28 ott 16
    Cazzarola, a parte il fatto che non è un disco dei Pink Floyd,
  • perfect element
    28 ott 16
    ,è decisamente brutto, almeno da Division Bell c'era qualche brano salvabile e te lo dice uno che idolatra letteralmente i Pink Floyd.
  • madcat
    28 ott 16
    ma guarda, premettendo che, come sempre, si va a gusti (ripeto, per me invece è decisamente bello, come lo era The division bell), quello che oramai mi fa sempre sorridere è la frase "non è un disco dei Pink Floyd", perchè mi piacerebbe capirne il senso: I Pink Floyd con Barrett, i Pink Floyd con Barrett e Gilmour, i Pink Floyd senza Barrett, I Pink Floyd senza Wright, i Pink Floyd senza Waters: ora, o tutte queste formazioni sono "Pink Floyd", o non lo è nessuna
  • Zimmy
    28 ott 16
    Se è rigore quando arbitro fischia, è Pink Floyd quando Gilmour decide che è Pink Floyd.
    Detto questo... è bello, è brutto? A me piace un sacco. E penso sempre che se 'sto disco lo avesse fatto - UGUALE - un gruppo che non fossero stati i Pink Floyd, difficilmente avrebbe preso addosso tutte le critiche negative che ha preso. Ad essere obiettivi, questo disco è un gran bel sentire (floydiano o meno) e non mi stupisce che le critiche (paradossalmente ma non troppo) arrivino perlopiù da chi dichiara di "idolatrare" i Floyd, cosa che a mio parere toglie molta obiettività al giudizio. Avremmo vissuto benissimo anche senza 'sto disco, ne convengo, ma io non riesco proprio a trovarlo BRUTTO, come non riesco a non trovare almeno un briciolo di faziosità in chi afferma ciò. Penso che "The Endless River" assolva magnificamente al compito per cui è stato assemblato (mettere la parola "fine" alla straordinaria carriera del gruppo) e tanto mi basta
  • perfect element
    28 ott 16
    I Pink Floyd sono quel gruppo con Sir Roger Waters al comando delle operazioni, oggettivamente. Il resto della produzione è un tentativo mal riuscito di ricalcare i fasti dell'epoca d'oro.
  • madcat
    28 ott 16
    Ah. proprio oggettivamente dici, allora non si può far altro che darti ragione.
  • Kotatsu
    29 ott 16
    Quoto @[Zimmy] :Anche io non riesco a trovare brutto tale disco... Comunque bisogna prendere in considerazione che è stato pubblicato a scopi "filologici", è un omaggio a quel grande musicista che Rick è stato. Poi dai, chiudere la discografia con un pezzo (comunque di classe) come Louder Than Words è molto meno cupo e paranoico che farlo con "High Hopes"
  • madcat
    29 ott 16
    La penso assolutamente come @[Kotatsu] su Louder Than Words, assolutamente una chiusura "rilassata" (High Hopes è un pezzo fantastico, con uno degli assoli migliori del disco, ma effettivamente piuttosto "pesante" per rimanere il pezzo di chiusura del loro percorso) e ovviamente di classe. Poi bello che sia l'unico pezzo cantato e che arrivi dopo tutto il flusso strumentale del disco
  • perfect element
    29 ott 16
    La ragione è degli asini. Il fatto oggettivo è che la crescita esponenziale del potenziale lirico e musicale dei Floyd sia iniziata e terminata con Waters in qualità di 'deus ex machina'. Le polemicucce sono atteggiamenti bambineschi, caro Mad. I dischi post 'The final cut' sono serviti unicamente a gonfiare i portafogli, già ben nutriti, dei 'tre amigos' rimasti, ma in quanto a validità, lasciano il tempo che trovano.
  • madcat
    29 ott 16
    Perdonami, ma qui chi continua con "atteggiamenti bambineschi" mi pare proprio che sia tu, insistendo su una non meglio specificata "oggettività" della questione che non è nient'altro che una tua opinione, che vale quanto la mia o quella di chiunque altro, ovvero zero. Tu mi dici che i dischi post "The Final Cut" (che anche a me piace molto) non hanno validità, io ti rispondo che questo e "The division bell" li considero migliori di "The final cut". Il punto è che sei un grande estimatore di Waters, e (come dice sopra anche Zimmy) definendo "brutti, non validi ecc" due dischi come The division bell e The endless river, risulti un po' fazioso, cercando di far passare tue semplici opinioni come "oggettive"
  • perfect element
    29 ott 16
    Quindi, la produzione postWaters, sarebbe a livello della precedente? Convinto tu.
  • Zimmy
    29 ott 16
    Mi reputo anch'io un grande estimatore di Waters, ma questo non fa di me un detrattore del periodo post-Waters. Personalmente ritengo la produzione post-Waters non a livello della precedente, ma comunque ottima
  • madcat
    30 ott 16
    Quando mi chiedono qual'è il periodo che preferisco dei Pink Floyd rispondo da Meddle a The Wall, tanto per farti capire quanto anch'io ami quel periodo; ma ti dico anche che, ad esempio, questo e il precedente mi trovo ad ascoltarli con lo stesso gusto con cui ascolto i dischi della produzione con Waters e per me questa è l'unica cosa che conta per mettere o meno dei dischi "ai livelli" di altri.
Pixies: Surfer Rosa / Come On Pilgrim
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Lo registrarono scannandosi in studio.
  • SilasLang
    16 giu 13
    Che discone!!
  • pana
    16 giu 13
    Un capolavoro, capperibelli.
  • hjhhjij
    16 giu 13
    Capolavoro Surfer, bello forte l'Ep.
  • madcat
    17 giu 13
    io non saprei scegliere tra i 4, davvero, per me tutti da 5
Pixies: Bossanova
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
il tesoro nascosto (ai più) dei pixies parte 1
Pixies: Trompe Le Monde
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
il tesoro nascosto (ai più) dei pixies parte 2
  • SilasLang
    24 apr 13
    Bel dischetto. Ma, parer mio eh, di fronte a Surfer Rosa (soprattutto) e a Doolittle impallidisce.
  • madcat
    24 apr 13
    davvero silas non riesco a capire perchè molte persone continuano a dire che rispetto ai primi 2 il terzo e il quarto sono inferiori. non hanno in meno nulla questo e bossanova rispetto ai primi 2 secondo me, anzi, per alcuni versi hanno qualcosa che i primi 2 non hanno, per me tutti e 4 da 5, senza alcun dubbio.
  • SilasLang
    24 apr 13
    Non ho detto che è brutto, bada, anzi! E' un ottimo album, ma non so...i primi due mi garbano assai di più, li adoro, questo un po meno. Se devo dirti la verità, quello che meno mi garba è Bossanova. Gusti personali magari :)
  • madcat
    24 apr 13
    ma infatti facevo un discorso generale silas, noto, soprattutto qui su deb, una assurda e ingiusta sottovalutazione di questi 2 dischi, tutti praticamente dicono "eh ma i primi 2 son grandi dischi, il resto carino ma niente di che" quando non è assolutamente vero per me, poi certo i gusti sono gusti
  • SilasLang
    24 apr 13
    Vero...rispulciando sulle rece vecchie ho notato che non è solo opinione mia :) Vabè...
  • hjhhjij
    24 apr 13
    Confermo, questo è bello, Bossanova pure non è male, ma i primi 2 e anche Come on Pilgrim mi piacciono di più ;)
  • madcat
    24 apr 13
    :D
Pixies: Doolittle
CD Audio Ce l'ho
Porcupine Tree: In Absentia
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il punto di equilibrio perfetto tra il loro rock psichedelico/progressive e le loro sfuriate distorte a un passo dal metal: esce un disco destabilizzante, onirico, bellissimo.
  • pana
    19 giu 13
    Ho imparato ad apprezzarlo moltissimo. Però voi ci vedete più metal che me, evidentemente. Giusto Wedding Nails...
  • madcat
    19 giu 13
    hai ragione, ma infatti ho scritto punto di equilibrio tra quelli che erano stati fino al disco precedente e quello che faranno dopo dove intensificheranno le "metallate", comunque oltre a wedding nails, direi gravity eyelids (in cui è evidente l'amalgamarsi delle 2 anime), blackest eyes, strip the soul.. in tutto l'album direi cercano e trovano la sintesi e l'evoluzione del loro suono.
Porcupine Tree: Fear Of A Blank Planet
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Come nel capolavoro "In Absentia" anche qui (e nel successivo splendido ep "Nil Recurring", legato a doppio filo a questo) si amalgamano perfettamente atmosfere psichedelico/progressive oniriche, sognanti e malinconiche con sfuriate violente e iperdistorte: il suono destabilizzante che mi fece innamorare del gruppo.
Porcupine Tree: Lightbulb Sun
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
in accoppiata con il capolavoro "In Absentia" (il mio preferito dei Porcupine Tree), per quanto mi riguarda il momento migliore dei Porcupine Tree. Splendido disco.
Porcupine Tree: Nil Recurring
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
La strumentale e distorta titletrack, gli affascinanti cambi di atmosfere di "Normal", il crescendo emozionante e inarrestabile di "What Happens Now"... Bellissimo Ep che fa da straordinaria appendice a "Fear Of A Blank Planet".
Porcupine Tree: Stupid Dream
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Per quanto mi riguarda l'inizio del loro periodo migliore, con un ottimo songwriting, atmosfere sognanti e malinconiche. Comincia ad affiorare quella caratteristica alternanza parti acustiche/iperdistorte che mi farà definitivamente innamorare di loro.
  • SilasLang
    10 feb 14
    avevo un amico che andava letteralmente pazzo per questi qua. Mi piacevano abbastanza "Up the Downstair" , "Metanoia" e "Voyage 34", anche se mooooolto derivativi da certi Pink Floyd seconda fase. Il resto che ascoltai, proprio no. Asettici. Poi boh, magari dovrei riascoltarmeli. Parere personalissimo, eh..
  • madcat
    10 feb 14
    mmm hai ascoltato la loro prima fase, senza dubbio quella con le più forti influenze Pink Floyd, è infatti con questo disco, come scrivevo nella definizione, che parte la loro seconda fase: con questo, Lightbulb Sun, In Absentia (nella mia top 20 dei miei dischi preferiti in assoluto), Fear Of A Blank Planet, Nil Recurring danno letteralmente il meglio. Ti consiglierei proprio "In Absentia" perchè oltre a essere un grandissimo disco è anche la chiave per capire la direzione della loro seconda fase, è un pò uno spartiacque, se non ti piace manco quello allora vuol dire che proprio non ti piacciono
  • GIANLUIGI67
    11 feb 14
    ho il cd comprato a seconda mano quando è stato pubblicato, mai ascoltato , mi sono dimenticato anche di averlo. Mi piacciono i primi lavori. Questo lo devo sentire , dovrebbe piacermi se come dici è ancora legato al primo periodo
  • madcat
    11 feb 14
    in realtà quello che cercavo di far capire è che da qui cominciano i porcupine tree seconda fase, quindi lanciati già in qualche modo verso musica e suoni differenti, qui in particolare poi virano molto verso la forma canzone rispetto al passato, mentre con i successivi aumenterà sempre di più l'influenza delle sfuriate di rock distorto a volte ai limiti del metal che arricchirà le loro influenze psych/prog, tirnado fuori due disconi come Lightbulb Sun e soprattutto il loro per me capolavoro In Absentia
  • GIANLUIGI67
    11 feb 14
    ho capito, allora non mi rimane che ascoltarlo.
R.E.M.: Reckoning
CD Audio Ce l'ho
R.E.M.: Collapse into Now
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il loro migliore, più completo e più rappresentativo album del post "New Adventures in Hi Fi": ispirato, vario, con un songwriting a livelli altissimi, perfetto come disco conclusivo.
R.E.M.: Automatic For The People
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Dal buio di "Drive" alla luce di "Find the river" nuotando durante la notte.
R.E.M.: Murmur
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Byrds, New Wave, Velvet Underground, Post Punk e sensibilità melodica. Non il migliore in assoluto dei R.E.M. (tra i migliori ovviamente si), ma fondamentale esordio per l'Alternative Rock che contribuiranno a plasmare.
  • hjhhjij
    1 giu 14
    Disco bellissimo. Non mi esprimo su migliore/non migliore perché sono ancora fermo a "Fables of the Reconstruction" (molto belo anche lui).
  • madcat
    1 giu 14
    Se stai andando in ordine cronologico i prossimi sono life's rich pageant e document, comincia a leccarti i baffi :D
  • hjhhjij
    1 giu 14
    Pensavo proprio all'ordine cronologico, però non so il quando :D Grazie delle anticipazioni mad.
  • De...Marga...
    2 giu 14
    Gruppo tra i miei preferiti in assoluto; qui impegnati in un esordio già contenente canzoni importanti come "Catapult" che apre meravigliosamente bene il lato
  • De...Marga...
    2 giu 14
    ....solito macello...il lato B del vinile. Una delle band rock migliori degli ultimi decenni, almeno per il sottoscritto.
  • hellraiser
    2 giu 14
    Bello, ottimo dall'inizio alla fine e tra i miei preferiti di sempre della band americana.
R.E.M.: New Adventures In Hi Fi
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei loro apici, assieme ad "Automatic for the people" ovviamente.
  • Johnny b.
    5 set 17
    Ancora più bello di ciò che ricordavo. Album eterogeneo che mette in mostra bene i punti di forza di una band capace di durare tanto e bene.
  • Giannetto
    8 set 20
    molto bello, acquistato appena uscito. Nel disco compare Patti Smith ...ancora oggi grande amica di Stipe
R.E.M.: Up
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"Nasce come un disco di transizione, diventa un faro incandescente" [cit. Recensione di giov]
  • De...Marga...
    25 set 17
    Cinque stelle anche per me; "Airportman", "Lotus", "At my most Beautiful", "Walk Unafraid", "Daysleeper" e soprattutto "Diminished" uno dei brani dei ragazzi di Athens che preferisco in assoluto. Bellissimo disco, forse l'ultima loro pagina indimenticabile.
  • madcat
    25 set 17
    ...e "Sad Professor", e "Hope" (quanto amo quest'ultima, ogni volta da brividi) ecc. ecc. davvero delle gemme preziose e luminose
  • De...Marga...
    25 set 17
    Sai cosa fiaccio al più presto madcat? Vado a riascoltarmi il disco per intero!!!
  • Johnny b.
    25 set 17
    Ultimamente sto` riscoprendo album dei R.E..M. ascoltati non per intero e frettolosamente. Grandissimi ma esiste un loro disco flop.
  • madcat
    25 set 17
    Vero Johnny, che è "Around the Sun" ovviamente, ultimamente lo sto riascoltando e non mi sembra così male (lo distrussi inizialmente), la loro classe rimane, però certamente rispetto agli altri la composizione dei brani non brilla come al solito e in un'ipotetica classifica di tutti i loro dischi starebbe all'ultimo posto. In ogni caso rimane godibile. Reveal, Accelerate e Collapse into Now (quest'ultimo poi lo adoro in modo particolare) sono disconi invece per me.
Radiohead: OK Computer
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Radiohead: Kid A
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Radiohead: The Bends
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Capolavoro e loro apice assoluto, per quanto mi riguarda
  • east of eden80
    17 nov 15
    Album comprato nel... 2001. Si, sono d'accordo con te; però moooolto triste, lo ascolto raramente, perché mi incupisce molto!
  • Alemisso
    18 nov 15
    Anchio l'ho rivalutato dopo aver capito la qualità di Blackstar, Nice Dream e Bones.. oltre al buon ruolo da riempitivo di Bullet Proof e Sulk. Il resto son capolavori della musica pop-rock
  • madcat
    18 nov 15
    "Sulk" la considero una delle migliori del disco, ma sono tutte ad altissimi livelli per me.
  • Alemisso
    18 nov 15
    Vero, le prime volte che l'ascoltai dissi: "we ma questa qua non se lè cagata nessuno, è stupenda!'
  • Loconweed
    18 nov 15
    petizione per abolire i "per quanto mi riguarda", "a mio avviso", "a mio parere". Capita anche a me ogni tanto, ma non è necessario specificare che quanto stiamo dicendo è il nostro pensiero a meno di non essere schizo. Ecco, finalmente ho trovato il posto per dirlo. Peace.
  • madcat
    18 nov 15
    Hai ragione, a mio avviso ovviamemte
  • Alemisso
    19 nov 15
    Ahaha
  • madcat
    19 nov 15
    :D
Renato De Maria: Paz!
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ho iniziato a conoscere e ad amare Paz dopo aver visto questo film. Ho detto tutto.
  • hjhhjij
    8 lug 13
    E questo è un punto a favore del film. Però non gli darei mai 5, anzi a me deluse molto, forse perché quando lo vidi avevo già stampati in mente titoli come "Pentothal" "Pompeo" e le varie storie di Zanardi.
  • madcat
    8 lug 13
    Secondo me regista e attori hanno fatto un grande lavoro, hanno rielaborato le atmosfere complesse dei fumetti di Pazienza creando qualcosa di personale e originale. In questo senso emblematico è Fiabeschi, che come personaggio nei fumetti ha uno spazio minuscolo a dir poco, praticamente non esiste: il regista ha preso spunto per creare un personaggio ex novo in cui però allo stesso tempo si ritrova moltissimo dell'universo di Paz, risultando paradossalmente quello più rappresentativo, nel film, della sua opera (assieme a Penthotal che nel film diventa un incrocio tra Penthotal, appunto, e Pompeo, due anime che il regista riesce ad amalgamare perfettamente)
  • hjhhjij
    9 lug 13
    Io ho apprezzato l'omaggio sincero fatto a Paz con questo film, però ecco proprio questo modificare, mescolare ha dato vita ad un film che non mi ha detto nulla, peccato. E comunque non dico che sia una merda di film.
  • madcat
    9 lug 13
    infatti a me è piaciuto proprio questo mescolare creativamente rimanendo fedele allo spirito delle opere che fa grande questo film, se si fosse limitato a ricreare, chessò, un episodio di zanardi (come effettivamente ha anche fatto, e infatti è la parte del film che mi piace di meno) la storia di pompeo e la storia (?) di Penthotal sarebbe risultato un pò banale secondo me, alla fine sono 2 linguaggi differenti, cinema e fumetto, ed è giusto che ci siano modifiche e rielaborazioni, non ovviamente stravolgimenti dello spirito dell'opera
  • hjhhjij
    9 lug 13
    "alla fine sono 2 linguaggi differenti, cinema e fumetto" Questo è ovvio. A non avermi convinto è il risultato. Probabilmente si fosse limitato a ricreare su film Pompeo sarebbe stato peggio. Oppure sarebbe venuta fuori una figata, chi lo sa :)
  • madcat
    9 lug 13
    a proposito, lo sai che hanno fatto una trasposizione teatrale di Pompeo? non l'ho vista però
  • hjhhjij
    9 lug 13
    Minchia,e a quando risale questo progetto ? Una trasposizione teatrale di Pompeo, ambizioso a dir poco, ma interessante senza alcun dubbio. Non ne sapevo nulla.
  • madcat
    9 lug 13
    saranno un 4 anni fa almeno, se mi ricordo bene, io me l'aspettavo qualcosa del genere invece, ci sono dei monologhi in pompeo perfetti per una trasposizione (vedi anche il monologo di Santamaria in Paz! preso letteralmente da un monologo di Pompeo)
  • hjhhjij
    9 lug 13
    Ma infatti ci sta, è fattibile. Ed è interessante. Però adesso valla a ripescare sta trasposizione :D
  • madcat
    9 lug 13
    a chi lo dici, io volevo andarci e invece me lo sono perso :(
  • hjhhjij
    9 lug 13
    Be, a questo punto speriamo nel miracolo, non si sa mai. Io sul tubo trovai, non molto tempo fa, Black Rider di Wilson-Waits-Burroughs e me lo son visto lì, con gli attori che cantavano i pezzo scritti da Waits e recitavano. Erano in tedesco le parti recitate e meno male che un po' l'avevo studiato :D Non si sa mai mad ;)
  • madcat
    19 set 13
    è uscito il nuovo film di max mazzotta (Fiabeschi nel film) con "Fiabeschi torna a casa", non vedo l'ora di vederlo
Ride: Nowhere
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
L'ultima edizione, quella con in aggiunta l'ep "Today Forever", è, letteralmente, l'altro punto di riferimento dello shoegaze. Tanto etereo era Loveless, tanto liquido è questo, come una montagna d'acqua che travolge ma non distrugge: trasforma, modifica, purifica.
  • De...Marga...
    9 giu 14
    Gran bella citazione madcat; un eccellente disco per un ottima band.
Dall'alba alla luce delle stelle
  • SilasLang
    29 nov 15
    Fosse stato un album singolo di 12 canzoni...Parere personalissimo. "Siamese Dream" è il top. L'unico delle zucche che davvero mi piacque da capo a piedi. Produzione compresa. Su quell'album riesco a tollerare perfino lo squittìo di Zio Tibia.
  • madcat
    29 nov 15
    ah ah ah! Va beh, per me è un capolavoro assoluto così com'è, ne parlavo con @[Lao Tze] qualche giorno fa, per quanto mi riguarda non c'era nulla che potevano togliere, è perfetto così. Sulla voce di Corgan, beh, anche lì, la trovo perfetta per la sua musica, qualcuno, in un documentario su di loro, l'aveva descritta come un momento prima voce da angelo, un momento dopo voce da banshee :)
  • madcat
    29 nov 15
    Siamese Dream comunque grandissimo album eh, ma questo secondo me lo supera decisamente.
  • Psychopathia
    29 nov 15
    @[madcat] beh, a sto punto fai uno sforzino e comprati la deluxe con 5 cd = 1 dvd. loro non sonoil mio gruppo preferito, ma t'assicuro che nei 3 cd in piú c';e tanta roba buona, tra cui una isolation dei joy division!
  • Psychopathia
    29 nov 15
    madonna come ho scritto di merda...
  • madcat
    29 nov 15
    Quindi @[Psychopathia] me lo consigli? Io ho il doppio comprato anni e anni fa, la rimasterizzazione com'è? Mi intriga il fatto che tra poco farà uscire Machina e Machina II a doppio album, come era originariamente stato concepito
  • Psychopathia
    29 nov 15
    per me la versione quintupla vale. c'é roba che non solo non sfigurerebbe nell'album, ma secondo me ci sarebbe stata anche meglio. ora sai cosa chiedere a babbo natale
  • madcat
    29 nov 15
    Ah ah ah! Ma quindi ci sono anche parecchi inediti? (intendo canzoni nuove, non solo cover a alternate version, demo e cazzi e mazzi :D
  • madcat
    29 nov 15
    A livello estetico penso sia strepitoso, mi attirava la versione quadruplo vinile
  • madcat
    29 nov 15
    però ovviamente lì ci sono "solo" le 28 canzoni del doppio
  • Psychopathia
    29 nov 15
    ci sono tante canzoni qualche cover e live. dei demo. ma le outtakes sono tante. 3 cd zeppi. sul suono non mi pronuncio perché non ne capisco, ma si sente benissimo. c'é un libro con testi e menate varie, una chiusura del box con calamita. nel vinile non puó esserci tutto, e poi finisce che lo ascolti poco perché é scomodo. vai sul cd. il dvd invece dovrebbe contenere un concerto intero, ma non l'ho visto
  • madcat
    29 nov 15
    Ok, grazie Psycho!
  • tia
    29 nov 15
    Copio ed incollo Silas.. giudizio su Corgan compreso..
Smashing Pumpkins: Siamese Dream
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Dolce e violento nello stesso tempo, spesso nella stessa canzone.
Sonic Youth: Daydream Nation
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
La perfetta colonna sonora per l'alienazione di un tizio completamente strafatto di qualsiasi cosa che gira per una metropoli del futuro tipo blade runner
  • hjhhjij
    20 giu 13
    Ehhhhh Trilogy è da orgasmo (triplo).
  • SilasLang
    20 giu 13
    "Eliminator JR" cazzo!!
  • Darkeve
    20 giu 13
    Cross the breeze!
  • hjhhjij
    20 giu 13
    Infatti Silas quella parte finale di Trilogy con quella arrapantissima Kim Gordon è da sturbo. Figata Eimination Jr.
  • hjhhjij
    20 giu 13
    E Total Trash ?
  • madcat
    20 giu 13
    Hyperstation e per me è l'apice, ha un'atmosfera così surreale, sospesa, indefinibile, e poi the sprawl!
  • madcat
    20 giu 13
    total trash molto velevetundergroundiana l'ho sempre sentita
  • hjhhjij
    20 giu 13
    "Hyperstation e per me è l'apice" Ma sono l'unico coglione che considera tutto ciò parte di un unico pezzo di 14 minuti che si chiama "Trilogy" ? :D
  • hjhhjij
    20 giu 13
    Io sono pazzo eh, ma la parte cantata di Total Trash, quella melodia, mi ricorda in qualche modo distorto gli Wilco di Summertheet. Boooh...
  • madcat
    20 giu 13
    anche per me è un unico pezzo (oddio, eliminator jr è proprio staccato in realtà dai primi 2) però il momento centrale è il mio preferito :D
  • hjhhjij
    20 giu 13
    Si su Elimination Jr. lo stacco si sente in pieno ma fa nulla, sempre parte di Trilogy la considero. Personalmente è quella la "mia parte preferita". Di tutto il disco eh :)
  • madcat
    20 giu 13
    regalino hyiyiyi cover eliminator jr del mio chitarrista preferito :D
  • hjhhjij
    20 giu 13
    Bel cappello :D No no scherzo, bello. Però dovevi regalarla ad Alexander questa :'D
  • madcat
    20 giu 13
    hahahahah!!
  • ranofornace
    20 giu 13
    Quando il rock acquista tutta la consistenza del "senso" in una triplice prospettiva: dialettica, concettuale, utopica. Epocale!
Sonic Youth: Washing Machine
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il mio preferito dei Sonic Youth dopo Daydream Nation: trip da brivido (in The Diamond Sea sembra di viaggiare negli abissi del mare) e songwriting ai livelli del loro capolavoro.
  • SilasLang
    6 feb 14
    essì...della discografia sonica dei '90, forse il mio preferito tra i preferiti [assieme a "Dirty" e al sottovalutatissimo "NYC Ghosts & Flowers"]
  • SilasLang
    6 feb 14
    pardon, NYC è del 2000...ma vabè, sempre di un album a mio parere schifosamente sottovalutato si tratta
  • madcat
    6 feb 14
    che poi il 2000 può essere ancora considerato nei '90, dipende con che anno fai iniziare e finire ogni decennio :) lo sai che a me dirty non ha mai fatto impazzire? Grande cura del suono ma stentano un pò nel songwriting rispetto a un daydream nation, evol, washing machine, goo ma dovrei riascoltarlo
  • hjhhjij
    6 feb 14
    Boh per me il decennio si conta "2000-2009" mi sembra ovvio tiè: "2000-01-02-03-04-05-06-07-08-09" son dieci :D Il disco ? Meraviglioso.
  • madcat
    6 feb 14
    per esempio nei "500" del Mucchio i primi anni dei decenni sono 61, 71, 81, 91, quindi in questo caso 1970, 1980, 1990 e 2000 li contano nel decennio precedente
  • SilasLang
    6 feb 14
    eh vabò...Evol era altra roba, a me piace un casino Dirty. Sarà anche che li ho conosciuti nel tour di quel disco, (molti a dir la verità, prima di internet, li conoscemmo con Dirty, vista l'esplosione del rock alternativo nei primi '90..) quindi una questione affettiva, ma cazzo se mi garba!
  • madcat
    6 feb 14
    lo riprenderò, mi ricordo quando andarono a tunnel, se non mi sbaglio più o meno nello stesso periodo di quando andarono i Nirvana
  • SilasLang
    6 feb 14
    se ben ricordo era "avanzi" dove andarono i SY...l'anno prima di Tunnel...se ben ricordo. Può essere anche che sbaglio..
  • SilasLang
    6 feb 14
    ripiglialo si! Merita! Brani come "100%", "Swimsuit Issue", "Theresa's Sound World", "Shoot", "Youth VS Fascism".....capperi se merita!
  • madcat
    6 feb 14
    uh si, mi sa che hai ragione, c'era qualcosa che non mi tornava, suonarono youth against fascism se non mi sbaglio
  • madcat
    6 feb 14
    infatti mi ricordo che il suono mi prendeva ma i pezzi in se no, mi hai fatto venir voglia di riprenderlo
Soundgarden: Superunknown
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
In un'ipotetica top 5 di Seattle, questo capolavoro ci dovrebbe sempre essere
  • Aquarius27
    3 dic 15
    Si, ci starebbe benissimo, ma come ho già detto altre volte in passato io preferisco "Badmotorfinger"... Mia top 5? 5) "Ten", 4) " Badmotorfinger" 3) "Temple Of The Dog" 2) "Above" 1) "Dirt"..
  • Aquarius27
    3 dic 15
    In fondo è sempre questione di gusti :)
  • spiritello_s
    3 dic 15
    Ho apprezzato molto Superunknown...ma anche io trovo che Badmotorfinger sia una spanna sopra. Comunque è l'occasione per riascoltarli dopo molto tempo...
  • madcat
    3 dic 15
    vediamo, io dico (in ordine sparso) "Superunknown", "Vitalogy"; "Jar of flies/Sap"; "Nevermind"; "Congregation";
  • Aquarius27
    3 dic 15
    Ottime scelte Mad, di questi non conosco solo "Congregation", ma se lo metti addirittura prima di dischi come "Dirt", "Alice in Chains", "Ten", "In Utero" etc.. , vuol dire che merita... Dovrò darci un ascolto...
  • madcat
    3 dic 15
    Grazie Aquarius! Si, Congregation è un grandissimo disco! Consigliatissimo! Però per quanto riguarda gli altri da te citati calcola che In Utero è uno dei miei dischi preferiti in assoluto, ho scelto Nevermind perchè in una top 5 di Grunge mi sembra ci stia meglio, Ten, come spesso ho scritto, ha dei pezzi favolosi, ma nel complesso non mi soddisfa del tutto, non come Vitalogy, almeno. I dischi elettrici degli Alice in chains sono disconi,ma spesso li trovo esageratamente opprimenti per i miei gusti,preferisco gli Alice in Chains "acustici" del disco citato e del meraviglioso Unplugged.
  • De...Marga...
    3 dic 15
    Dico la mia su Seattle (a caso): "Ten", "Badmotorfinger", "Bleach", "Mudhoney" e "Above". Gran bel disco "Superunknown", ma gli preferisco almeno altri due dischi dei Soundgarden.
  • Aquarius27
    3 dic 15
    Bè, su "Jar" gli Alice toccano vette spaventose, "Nutshell" è da brividi... L"Unplugged" ti toglie il fiato, ma degli "Alice in Chains" posso solo parlare bene dato che sono il mio gruppo preferito della scena di Seattle, ma anche il generale... D'accordo anche sul resto che hai detto, meno su "Ten" ma li avevamo già "discusso" :D...
  • madcat
    3 dic 15
    dei Mudhoney ho Superfuzz Bigmuff, e non avendomi fatto impazzire con loro non ho approfondito, Bleach gran disco, ma come sai per me il meglio i Nirvana lo daranno dopo, Above anche bellissimo come Badmotorfinger (non al livello di Superunknown però per me). Un gran disco poco conosciuto che voglio citare è "Fast stories.. From Kid coma" dei Truly
  • madcat
    3 dic 15
    dovrei recuperare "Louder than love" dei Soundgarden
  • Alexander77
    3 dic 15
    Questo dovrebbe stare in qualunque top 5 degli ultimi 30 anni di musica. Louder than Love è un bel disco ma molto "adolescenziale" (erano giovanissimi). Loud Love però è stupenda.
  • ZannaB
    4 dic 15
    Mad scusa l'inutile pignoleria ma Congregation grunge? Lasciando perdere il fatto che per me il grunge non è un genere musicale (ma non iniziamo che se no non finiamo più...) gli Afghan Whigs in comune con il grunge hanno solo l'etichetta discografica.
  • madcat
    4 dic 15
    sul sorvolare su grunge genere musicale o no concordo. Congregation grunge? Si, secondo me ci può rientrare, c'è il punk, c'è l'hard, ci sono reminescenze anni 70, c'è la psichedelia, c'è l'attitudine e c'è ovviamente molto altro (partendo dal soul, ad esempio), però gli elementi per farlo rientrare nell'area "Grunge", ci sono. Che poi le catalogazioni spesso siano estremamente limitative rispetto a quello che un gruppo produce assolutamente si.
  • ZannaB
    4 dic 15
    Yes Mad, quoto l'ultima frase fino alla morte, solo che io nelle parrucche ci sento una grandissima prevalenza del soul sugli altri generi e poi non erano di Siattol! Vabbè, lascia stare, parli con uno che ritiene che il miglior gruppo del calderone grunge siano gli alberi urlanti...
  • Fantaman
    4 dic 15
    Mai capito cosa ci fosse di cosi eccezionale in questa band e in generale in un movimento basato al 100% sul riciclo di cose vecchie. Attingono a piene mani dagli anni settanta. niente di nuovo. Per carità, si tratta di un onesto album rock, un discreto ascolto tutto sommato, ma nulla a che vedere coi Maestri. Il solo LiveAlbum dei Grand Funk Railroad ha già tutto il grunge che serve conoscere.
  • ZannaB
    4 dic 15
  • ZannaB
    4 dic 15
    Chiamate quelli che ho dimenticato per piacere, non voglio godere da solo!
  • nes
    4 dic 15
    grazie zanna.
  • hjhhjij
    4 dic 15
    Toh, io e madcat pensavamo che avremmo finito con l'evocarlo parlando dei Blur e invece dai di Soundgarden, che sorpresa.
  • ZannaB
    4 dic 15
    @[hjhhjij] ti ho citato per primo. Poi dì che non ti voglio bene...
  • hjhhjij
    4 dic 15
    L'ho vinta l'autobiografia di Fantaman "Un bambino difficile" ovviamente autografata ?
  • Aquarius27
    4 dic 15
    Zanna ha citato un grande gruppo che ho iniziato ad apprezzare e ad amare da poco. Gli Alberi Urlanti.. Buzz Factory potrebbe rientrare benissimo in una ipotetica top 5 della scena suddetta!
  • madcat
    4 dic 15
    grazie Zanna! Davvero sei un grande e vero amico!
  • madcat
    4 dic 15
    il tag a questo punto ci vuole #lanciodellostronzo :D
  • Fantaman
    4 dic 15
    Molto meglio dei Blur però, questo va doverosamente puntualizzato.
  • Secondo me Carcobein copiava i Lezzeppeli!
  • hjhhjij
    4 dic 15
    Ma i Lezzeppeli plagiavano come Zucchero quindi Carcobein copiava il Blus.
  • hjhhjij
    4 dic 15
    " Molto meglio dei Blur però" Ah-Ah, mi stavo preoccupando. #lanciodellostronzo
  • madcat
    4 dic 15
    "Molto meglio dei Blur però" ah, meno male, stavo pensando proprio or ora "Fantaman torna in te torna in te, we biliv in iu" #lanciodellostronzo
  • madcat
    4 dic 15
    ma Zucchero plagiava Albano & Romina, quindi i Lezzeppili copiavano maicolgiacso #lanciodellostronzo
  • ZannaB
    4 dic 15
    Burdél, vado a eiaculare in privato per questo ritorno!
    Grazie Fanta, sei l'idolo di noi bambini cresciuti con i plagi dei gandfancreilrod!
  • Fantaman
    4 dic 15
    Lasciatemelo dire, noto con un certo disappunto che il livello qui si è ulteriormente abbassato. Sito ormai alla mercé dei soliti Hgei, Zannabbì, Macdat, Nes. Mi sembrano una via di mezzo fra quattro comari e una combriccola di scolaretti annoiati, di quelli un po' sfigati che quando vai in un posto sai già che li troverai lì, di quelli che pensi ''tanto dove vuoi che stiano?''
  • geenoo .
    4 dic 15
    Ho visto l'invito in home e sono prontamente giunto... Fantaaaameeeenn! Mito!!! Il livello si abbassa, debaser sta morendo, eros ramazzotti è froscio. Comunque... seriamente... voi giovani non potete capire un cazzo del grunge e della musica anni '70.... perché non l'avete vissuta.........
  • hjhhjij
    4 dic 15
    Boh io fino ad adesso sono stato da tutt'altra parte però cazzo ho pensato a te ogni minuto.
  • nes
    4 dic 15
    ma ti sei già preso male? hai già smesso di parlare dei blur? dio che palle...
  • ZannaB
    5 dic 15
    Fantacoso va bene che volevo godere di questa cosa, ma così è eiaculazione precoce...
  • madcat
    5 dic 15
    dobbiamo impegnarci di più però, altrimenti lo demotiviamo
  • ZannaB
    5 dic 15
    Allora motiviamolo!
  • madcat
    5 dic 15
    superiore a tutto ciò che è uscito tra gli anni 60 e 70, ai Maestri e ovviamente ai granfanrairoad #lanciodellostronzo
  • hjhhjij
    5 dic 15
    I Gran Fanc Railroad sono il gruppo preferito di Homer Simpson... Non molto rassicurante per Fantaman.
  • hjhhjij
    5 dic 15
    #ipazziversiscamisciatidimarkfarner
  • hjhhjij
    5 dic 15
    Vabè s'è capito.
  • Aquarius27
    5 dic 15
    I "Grand Funk" comunque sono un ottima band...
  • hjhhjij
    5 dic 15
    Si, ma non è questo il punto.
  • madcat
    5 dic 15
    Non è questo il punto, è vero, il punto è che il solo LaivAlbu dei GranFanRairoa ha già tutto il grunge che serve conoscere, altro che "solo un ottima band"
  • Aquarius27
    5 dic 15
    Si si è capito il vostro ragionamento, ma quando hai scritto che " Non molto rassicurante per Fantaman. " dato che sono il gruppo preferito di Homer, sembrava volessi dire che sono un pò scarsini... Almeno cosi ho percepito quella frase, ma forse mi sbaglio ... chissà :D
  • hjhhjij
    5 dic 15
    Quale ragionamento ?
  • Aquarius27
    5 dic 15
    Mad hai ragione, ma io voglio semplicemente sottolineare il fatto che loro sono un ottimo gruppo, che col grunge non c'entrano una mazza questo è ovvio!
  • hjhhjij
    5 dic 15
    Noi stiamo solo godendoci un caso umano tutto il resto non esiste. Comunque non va bene che sparisce così, mi ricorda l'utente Pinc Floyd che alla fine si ridusse a tristi comparsate prima di sparire nell'oblio.
  • Aquarius27
    5 dic 15
    Voleva un minuto di popolarità forse...
  • hjhhjij
    5 dic 15
    Macchè minuto questo è una leggenda!
  • Aquarius27
    5 dic 15
    E' già una leggenda? Azz...
  • aleradio
    5 dic 15
    Mannaggia all'anima degli dei quante notifiche io mi impappino. Grazie Z però di vero cuore. Solo, scusami: se mettere hj per primo significa che gli vuoi bene, avermi messo per ultimo....che cosa....che cosa devo dedur...zanna cos...z..perch....m... :'(
  • hjhhjij
    5 dic 15
    Ci abbiamo lo stesso nome, è speculare.
  • ZannaB
    5 dic 15
    Ale gli ultimi vengono dopo, pensa al lato positivo...
  • ZannaB
    5 dic 15
    E comunque @[Aquarius27] cerca di leggere tra le righe cazzo!
  • madcat
    6 dic 15
    #lanciodellostronzo @[Aquarius27] tra i commenti di questa rece trovi le origini della leggenda di Fantaman, il fake con problemi di identità, troppo difficile capire chi è e nessuno ha capito chi è in realtà, neanche lui (da pisciarsi sotto dal ridere) The Dark Side of the Moon - Pink Floyd - Recensione di stellameringa
  • aleradio
    6 dic 15
    Ora aspettate. Io non avevo letto questo:

    1) Fantaman: era solo un esempio sul come anche altri artisti molto creativi abbiano a un certo punto ceduto alle logiche di mercato, perfino in maniera più sfacciata. avrei potuto metterlo come p.s., ma non credo sia così importante.

    poco dopo

    2) Fantaman: scusate, ho parlato in prima persona, ma ovviamente mi riferivo al recensore. mi ero solo un po' immedesimato in lui.

    e mi è subito venuto in mente: al secondo 28.
    Lo stile di recupero è quello
  • hjhhjij
    6 dic 15
    Che analogia bellissima, rende tantissimo :D Fantaman, l'autosgamo più bello di sempre, con tanto (se non erro) di difesa da parte di Ribaldo. Bei tempi.
  • Fantaman
    6 dic 15
    Ma mollatemi! Mi state intasando la mail. Lo spiego per l'ennesima volta, e che sia l'ultima: per quella faccenda già spiegai. Mi sembra evidente come chiunque abbia pensato io fossi chiccotana sia solo un povero ingenuo. La realtà è ben diversa, per mia stessa ammissione ho già confermato di non essere chiccotana e di non essere fake di alcuno qui, seguivo da tempo il sito, così come altre webzine alle quali partecipo attivamente con contenuti largamente apprezzati. La presenza di chiccotana mi ha solo motivato a registrarmi anche qui perché era uno con una cultura musicale che voi nemmeno mi sognate e col quale mi sarebbe piaciuto interagire. Purtroppo, a causa della vostra invidia, avete riservato a chicco un trattamento indegno e, giustamente, ha ritenuto opportuno defilarsi e lasciarvi sguazzare felici nella vostra beata ignoranza. E mi riferisco soprattutto all’utente Hj, che per mesi ha finto di apprezzare stellameringa e le sue recensioni, incensandole di complimenti, per poi improvvisamente cambiare atteggiamento non appena ha visto che l’aria stava cambiando. Complimenti Hj, prevedo per te un felice futuro come politico voltagabbana, perché nell’arte di salire vigliaccamente sul carro dei vincitori non sei secondo a nessuno. Lo stesso vale per Lao Tze, utente con encomiabile cultura musicale, ma assolutamente una delusione dal punti di vista umano. E con questo chiudo. ADDIO
  • aleradio
    6 dic 15
    Guarda ingenuo non lo so. Ma minchia sul povero, minchia ci hai preso alla grande.
  • Lao Tze
    6 dic 15
    mi spiace di essere stato una delusione dal punto di vista umano.
  • aleradio
    6 dic 15
    "era uno con una cultura musicale che voi nemmeno mi sognate".....mi......
  • hjhhjij
    6 dic 15
    Fantaman, un conto sono le rece un conto è prendere per il culo i casi umani. Anche delle rece di Ribaldo parlavo bene. Delle recensioni, appunto XD E comunque no Fanty, non ti sogniamo, ancora niente incubi per il momento.
  • hjhhjij
    6 dic 15
    "per mia stessa ammissione ho già confermato di non essere chiccotana" A ragà ma l'ha già confermato lui, di che cazzo stiamo parlando ancora ? E dai, un po' di educazione se no lo deludiamo da un punto di vista umano.
  • madcat
    6 dic 15
    @[aleradio] e forse non avevi nemmeno letto questo: "Fantaman: Esatto Kloo, esatto. Prova a leggere le mie recensioni e dimmi se sono scritte in questo modo." e come tutti sanno Fantaman ha scritto decine e decine di rece , ma soprattutto il gran finale: Fantaman: Scusatemi tanto. Soprattutto chiedo scusa a stellameringa e a chiccotana. In realtà ho solo fatto finta di essere loro, così per puro divertimento. Insomma è stato solo un gioco. Non vorrei che si fossero offesi perché era semplice goliardia.
    Non potrei mai essere loro e la prova è data dal fatto che se io fossi loro, una volta scoperto, non avrei più continuato a utilizzare questo nick, è ovvio, non credo ci sia bisogno di discettare oltre. Per cui, va bene è stato divertente, ma come si suol dire, il gioco è bello quanto dura poco. Scusate ancora. "
  • hjhhjij
    6 dic 15
    La sera i bambini prima di andare a dormire controllano che sotto il letto non ci sia Fantaman.
  • ZannaB
    6 dic 15
    Cioè, Hj voltagabbana, Lao delude umanamente e io? Neanche una parola su di me? Perché non mi vuoi bene Fantacoso, perché???
  • hjhhjij
    6 dic 15
    Oh mio dio allora ZANNA=FANTAMAN
  • nes
    6 dic 15
    ma che zanna... fanta rinnega chicco come lao rinnegava matteo. lo rinnega oltre il limite dell'umana pietà e decenza. chiccodileonar...
  • nes
    6 dic 15
    e
  • nes
    6 dic 15
    comunque
  • nes
    6 dic 15
    basta
  • nes
    6 dic 15
    dai
  • hjhhjij
    6 dic 15
    Facevo il verso a tu=Silaslang ahahahahahh Mannaggia Lao sempre più deludente.
  • nes
    6 dic 15
    due punti
  • nes
    6 dic 15
    (:)
  • nes
    6 dic 15
    se
  • nes
    6 dic 15
    no
  • nes
    6 dic 15
    gli
  • nes
    6 dic 15
    si riempie la mail... me so' cagato er cazzo de 'sto gioco demmerda.
  • hjhhjij
    6 dic 15
    Fanta non te ne andare torna accà.
  • hjhhjij
    6 dic 15
    Ahahahahah
  • nes
    6 dic 15
    comunque, fanta chicco di leonar nella valle dei popcorn, stai passando più tempo a difender chiccotrana che non a parlar male dei blur: mollaci tu, che così sei una palla...
  • madcat
    6 dic 15
    Eppure era partito bene coi Saungarde e il grang che non valgono nulla poichè tutto è già nel laivalbu dei granfanrairoa. Ci aveva lasciato tutti a bocca aperta ci aveva, chi se lo aspettava?
  • madcat
    6 dic 15
    secondo me darcsaidofdemù è un capolavoro assoluto che te lo dico affà niente a che vedere co tutto ciò che c'è stato dop soprattutto niente a che vedere coi dìp par..o no scusate, ho sbagliato pagina
  • geenoo .
    6 dic 15
    @G #G credo sia il caso di prevedere un un pulsante con su scritto "VOGLIO EIETTARMI FUORI IMMEDIATAMENTE DA QUESTA DISCUSSIONE". P.s. Su Debaser ci sono un sacco di delusioni dal punto di vista umano, meno da quello animale.
  • madcat
    6 dic 15
    ah no, sono sulla pagina giusta
  • Loconweed
    6 dic 15
    O__O
  • madcat
    6 dic 15
    #lanciodellostronzo attenzione! Non cliccate su questa pagina, Chiccofanta si è spostato qui DeBaser: auténticati!
  • madcat
    6 dic 15
    boh, non ho capito perchè il link non funziona, cmq era la mia definizione di hai paura del buio
  • Loconweed
    6 dic 15
    non funziona perché l'hai linkato dal tuo mydeb

    La collezione di madcat
  • hjhhjij
    6 dic 15
    E niente ormai penso a Fantaman e mi viene in mente
  • nes
    6 dic 15
    meno male che ci sono geenoo e madcat.
  • hornyBBW
    6 dic 15
    Ah ma è già andato via : (
  • geenoo .
    7 dic 15
    ah ah nes che sagomaccia.... ma meno male che ci siete tu e hijiji a tirare la baracca in questi mesi di vacche magre e di ciò vi saremo eternamente grati in attesa di fantamen, vic sorriso, qualche ultrà di destra o punticazpuntini... a proposito ndo cazzo sta bartle quando serve.
Swans: The Seer
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei più bei dischi che ho ascoltato negli ultimi 10 anni: atmosfere e pezzi indimenticabili, odissee sonore, tra psichedelia, drone, noise, alternative, raga, sperimentaziome, insospettabili squarci folk rock. Per quanto mi riguarda, il loro capolavoro.
  • hjhhjij
    23 feb 15
    Be ma il resto quindi l'hai sentito alla fine ?
  • madcat
    23 feb 15
    Ho ascoltato To be kind, Children of god, White light from the mouth of infinity e Soundracks for the blind. Tutti ottimi dischi, ma per me, almeno per ora, nessuno raggiunge i livelli di The seer. Magari tra un pò ne recupero altri (love of life è in lista).
  • hjhhjij
    23 feb 15
    Be in ogni caso il tuo parere è rispettabilissimo anche se personalmente ne sceglierei un altro dovessi dire il mio preferito (Soundtracks maybe). Hai già ascoltato tutti i loro migliori escluso l'esordio "Filth" (non so quanto potrebbe piacerti però). In ogni caso "Love of Life" è un altro grandissimo album, sulla scia di White Light. Felicissimo che ti piacciano gli Swans mad :)
  • madcat
    23 feb 15
    Effettivamente Filth lo sto evitando per via di ciò che ho letto nelle varie rece in giro, diciamo che non penso faccia per me :) però magari un ascolto glielo dò, ma me lo lascio per ultimo, eventualmente. The seer mi ha davvero fulminato comunque, quando un disco mi piace così tanto, è difficile che altri della discografia del gruppo possano prendere il suo posto, al massimo ne posso trovare altri che lo eguaglino, ma mai che lo superino.