Voto:
@muito...penso che Burns sia anche troppo raffinato per Lux e compagnia, la loro iconografia è ancora più trash, li vedo ancorati a fumettisti del vecchio giro Weirdoo o tra i più recenti tipo Peter Bagge, o ancora le motocicliste muscolose di "Horny bikers slut" del grande John Howard o ancora meglio Mark Landman che con il suo "Fetal Elvis" ha appunto come protagonista Elvis Presley che da feto vive nell'utero della madre a Tupelo. Per quanto riguarda i Cramps, qui si doveva fare doverosamente un nome solo e non lo si è fatto: quello di Link Wray.Infatti "Sunglasses after dark" è un adattamento crampsiano alla sua "Ace of Spades". Senza Link Wray ( e non gli Stooges o i Ramones)i Cramps non sarebbero mai esistiti.
Voto:
da ulteriori soffiate ho saputo che il Cosimo Lampis che suona in questo disco è di origine sarda e addiritturà è poi tornato in Sardegna aprendo una scuola per percussionisti! qualche debaseriano isolano ne sa qualcosa?
Voto:
sinceramente i gruppi citati come paragone non mi sembrano azzeccati, i nomi da fare sono senz'altro la Incredible String Band e forse i Fairport Convention. Non i Comus che erano più oscuri e nemmeno gli Strawbs molto più country rock (inglese. Molto poco personali con qualche buon pezzo.
Voto:
Bisogna dare atto a Wayne Coyne che la pagnotta dorata se l'è guadagnata anche se mi fa specie vedere quell'arruffone zozzo dei primi dischi esibirsi in doppiopetto rosa cantando come se fosse nei Moody Blues. Se questa recensione fosse stata convenzionale/descrittiva come chiede Gummo sarebbe stata loffia per un disco dei Flaming Lips. Evidentemente zaireeka è uno di quello che si è ascoltato "How will we know?" dai quattro lettori cd e questo è il risultato.
Voto:
si vede che scaruffo non ha mai ascoltato Bela Lugosi's Dead....
Voto:
non avevo dubbi che poteva piacere ad uno che si sfanga ben 600 km non per l'ennesimo tour miliardario dei Rolling Stones o degli U2 ma per un personaggio piccolo piccolo ma incommensurabile come Molina. Alla fine sono dischi che non hanno età, perciò concludevo che forse i falsi siamo noi se abbiamo l'esigenza di rimarcare che è un disco fuori dal suo tempo. Molina è un altro che è fuori del suo tempo perchè non va per i soldi. del resto Phil Pearlman scrive sul retro copertina che se ci fate caso nè le monete e nè le banconote riportano mai le immagini di Dio.
Voto:
al punto F ti sei scordato di dire che i tre dischi usciti nel 1996 sono uno meglio dell'altro.
Voto:
vista dal vivo FA PAURA per quanto è brava. Non per tutti: è solo amore o solo odio.
Voto:
ciao ai soliti amici:@ole il fatto è che non riesco mai a programmarle le recensioni, ascolto una cosa e mi vengono naturalmente sull'onda dell'entusiasmo che cancella quelle che mi ero prefissate. @bjorky: la mia ragazza (vabbè diciamo donna per questioni anagrafiche) in 40 minuti ha cinque orgasmi separati l'uno dall'altro, ho imparato da una vita che alle donne succede così (almeno quelle calde) ma non ho mai visto una avere un orgasmo continuo per 40 minuti, se ti va bene in quel modo allora ok! @ ciao mocampo, non ti preoccupare che tu non disturbi mai. @dr. adder se ti piace il genere allora questo è un disco da consumare per i 34 minuti che dura. E poi c'è da considerare che il vinile si scambia a prezzi esorbitanti visto che nel 1976 ci furono solo due tirature da 500 pezzi ognuna, meno male che c'è stata la ristampa in cd...Be' buonanotte perchè domani all'alba mi aspettano i 120 km della gran fondo della penisola sorrentina ( ... e piove,porca miseria!)
Voto:
insomma voleva essere un paralleismo Tim --> Jeff e Tonino-->Mariano.