Voto:
il post 59 di oleeinar è da incorniciare. E' l'outing di chi si è liberato del "provincialismo" del progressive limitato a quei tre-quattro grandi nomi osannati a dismisura ed ha scoperto tante altre gemme di quel periodo (e anche prima) magari sorridendo al pensiero di come era fesso nel limitarsi a dare 5 a manetta ai Genesis. P.S. Ole dà un'ascoltata ai Nektar di "Remember the future" (1973) o di "A tab in the ocean" (1972)
Voto:
un' occasione gettata nel cesso, un film piatto, fatto di paesaggi straordinari ma di poca sostanza eversiva. Le tremende condizioni dei poveri minatori o dei lebbrosi sono rese in un modo da cartolina. Il viaggio da ragazzo ad uomo, la presa di coscienza politica è resa abbastanza mosciamente. La recensione risente dello stesso effetto dl film. Per me è un film mediocremente sufficiente (si può dire?)
Voto:
e che ne sai allora che questi altri grandi fenomeni del rock come i Muse "sodomizzano senza vaselina tutte le altre canzoni che passano su MTV messe insieme e moltiplicate per 2". Sei un sensitivo?
Voto:
Certo che vedere un disco come Selling dei Genesis ultrastrasentito nei secoli dei secoli spiegato ancora una volta minuto per minuto (..entrata in cresendo di rullante, passaggio dalla mano destra alla sinistra, etc) personalmente lo trovo di una palla ammorbante. Di contro dischi semisconosciuti come il primo degli eccezionali Phish adesso in home page vengono liquidati con tre parole...mah!
Voto:
ah ora si spiega tutto, il recensore è un consumatore di MTV al grido di LAIF IS NAU....Tutto chiaro allora.
Phish Junta
14 mar 08
Voto:
Gruppo piuttosto eccezionale, direi quasi sempre sul 4 tendente al 5 nei dischi dal vivo sullo stile del Morto Riconoscente con delle jam improvvisate dei brani in studio condotte allo stremo. Basta ascoltare un pezzo solo dei Phish per capire che sono di tutt'altra pasta mentale e musicale (e tecnica)rispetto alla monnezza ossidante.
Voto:
certo che su questo sito si imparano un sacco di cose, ad esempio Starblazer ci ha aperto gli occhi dicendo che Ozzy Osbourne è una ciofeca di cantante heavy in confronto al cane ammaestrato Blaze Bailey, invece the_dull_flame ci ha fatto rendere conto che lo strepitìo di Yoko Ono non ha niente da invidiare all stratosferica (dal vivo è eccezionale) artista della voce Diamanda Galas. Però anche io voglio rendervi partecipi della mia scoperta che la versione di "Me and Bobby McGee" di Gianna Nannini è senz'altro superiore a quella pur buonina di Janis Joplin.
Voto:
E già, girare per i centri commerciali al grido di LAIF IS NAU non fa bene al cervello e si liquida come orripilante una copertina senza sapere una minchia di quello che ci stava dietro. Il titolo del disco è SABOTAGE con quelle belle letterone rosso fuoco perchè Ozzy e co. ce l'avevano con i manager della Warner Bros che avevano cercato di fotterli e per questo le loro immagini riflesse nello specchio non sono di spalle, ma sono sempre di fronte. In "The Writ" li attaccano ripetutamente "What kind of people do you think we are? Another joker who's a rock and roll star for you...You bought and sold me with your lying words...All of the promises that never came true". Starblazer riduce tutto agli zatteroni di Ozzie e ai mutandoni rossi di Bill Ward = LAIF IS NAU!
Voto:
ecco i mocciosi segaioli freschi di supermercato e di "life is now" che insultano pure la copertina decontestualizzandola dall'epoca che è 1975 in lettere millenovecentosettantacinque!!!. Quando si portavano ed erano di moda il maxicappotto e gli zatteroni. Ma dico io: ci sono tanti nuovi gruppi metal che oggi sfornano album a manetta, ma perchè mocciosi foruncolosi del cazzo non recensite questi invece di scassare la minchia ai nostri beneamati dischi che abbiamo acquistato e metabolizzato il giorno della loro uscita?
Voto:
I titoli sbagliati delle canzoni sono il prezzo da pagare allo scarico dei brani........
a me i Biffy Clyro danno l'impressione dei primi Supergrass però meno incazzati