Voto:
ti comunicherà molto ma molto ma molto più di tanti giovani svegli e anticonformisti di sta cippa a cui avrai messo 5, punisher... Ad esempio un Jodorowski, tanto per fare un nome, gli può solo pulire le scarpe (oltre a ringraziarlo per l'eternità di parecchie, diciamo così, "ispirazioni"...)
Voto:
@lavalin e infatti ero incerto tra i due, visti secoli fa, grazie per il chiarimento, ricordavo però che in Ciao pussycat Woody faceva il seduttore che prendeva i pali...
Voto:
poletti mi permetti un consiglio amichevole? prima di recensire un film ti conviene rivederlo o addirittura, come forse in questo caso, vederlo almeno una volta...
Voto:
beh, credo che invece McLaren abbia inciso molto di più di un Warhol (e meno di un Sinclair che era l'essenza politica), Mc Laren era lì per fare i soldi e non per questioni artistiche. Però i Pistols erano tutt'altro che fantocci in mano a McLaren, erano ingovernabili da chiunque. Vedete su youtube il filmato dell'intervista alla TV inglese da Bill Groundy, quando il presentatore dice ammiccando a Siouxie: "magari ci vediamo dopo"e Steve Jones gli dice "vecchio porco", poi "sporco bastardo", poi "cazzone vizioso" e per finire un raffinatissimo "pezzo di fottuto malvivente". E Malcom McLaren spaventato per il possibile arrivo della polizia li caricò in macchina e si fermò solo per far scendere Rotten all'primo ingresso della metropolitana...me lo immagino nel suo maglioncino a due colori senza una sterlina in tasca a dare calci alle lattine sul marciapiede...il giorno dopo stava per diventare famoso con i titoli a tutta pagina sui giornali: OSCENITA' E VIOLENZA IN TELEVISIONE...
Voto:
@festwca: Flower travellin band ? ma chi i giapponesi? da ascoltare!!roba da pazzi, giapponesi che nel 1970 viaggiavano su ritmi acidi tra i Balck sabbath e i Led zeppelin. C'è un pezzo in Satori che è incredibile, si sente che sono orientali. Mi ricordano i Mars Volta.
Voto:
...aritanga..qua born to bi uaild nun ce stà...stà sul terzo... e poi volete mettere la cover degli Slayer che surclassa l'originale, magari se la cantasse il cane metallaro ammaestrato Blaze ex Wolfsbane sarebbe ancora più magnifica
Voto:
ravviviamo la discussione, Doctor J minimizza il ruolo di Malcom McLaren. Ora è vero che il punk sarebbe comunque scoppiato in inghilterra anche senza di lui, ma negare la sua fondamentale importanza nell'inoculare il germe e nel costruire il fenomeno Pistols sarebbe un grosso falso storico. Qua non si tratta di farsi infinocchiare dal suo film della grande truffa oppure credere a rotten che lo ha sempre minimizzato per "rivalsa" ma c'è l'evidenza dei fatti. Non era un semplice manager come dice Doctor J, sua era la boutique SEX dove nacque il fenomeno punk inglese, frequentata oltre che dai futuri Pistols, da Siouxie, da Adam Ant, da Pirroni, da Whobble.Quando McLaren andò per quel viaggio in America, lasciò Steve Jones, Cook e Matlock a provare nel negozio sotto l'assistenza di Bernie Rodhes.quando tornò dovevano scegliere il cantante e la Westwood gli aveva indicato un certo Johnny. Lui sbagliò Johnny e fece l'audizione a Lydon facendogli cantare un pezzo di Alice Cooper con il tubo della doccia al posto del microfono, come cantante faceva schifo ma come performer fu straordinario, e lui lo prese subito.
E non ci dimentichiamo che anche il look "imposto" da McLaren e la Westwood fu un traino per quei ragazzi, T shrt assolutamente uniche con la maschera del violentatore di cambridge o dei due cowboy che si toccavano, oppure quella dei seni sulla maglietta esibita da Steve Jones quando andarono in televisione ad offendere Bill Grundy. Senza il genio e la pazzia (oltre ad una buona dose di coincidenze) di McLaren e Rotten non ci sarebbero stati i Pistos e il punk INGLESE come lo intendiamo oggi.
Voto:
un disco meraviglioso di collaborazione di Eno è "Possible Music" con la tromba "filtrata" di John Hassel.Un capolavoro di raga ipnotici da sballo su un tappeto di percussioni africane e orientali. Da figurarsi che un brano l'ho sentito adoperare pure come sottofondo ad una scena a luci rosse di un film del regista porno Mario salieri...chissà se gli avrà pagato i diritti d'autore.
Voto:
Ecco il_paolo che mastica la sua materia e che ci richiama alle piccolezze del passato che per qualche ora ci hanno fatto stare bene perchè da giovani eravamo più scemi ed adesso ce ne vergognamo, ma lui è bravo a non garci sentire troppo in colpa. A proposito di Woody Allen e il suo ruolo di seduttore ricordo una scena in "Ciao Pussycat" dove si avvicina piroetando ad una ragazza che balla al centro della sala e quest lo fulmina con un "pussa via, sgorbio!" e lui sempre piroettando si allontana con nonchalance...Comunque spero che i Vanzina non accolgano il tuo appello, sarebbe una cosa triste e sicuramente imbarrazzante, sti remake vent'anni dopo fanno tutti cagare (uno per tutti: "I soliti ignoti vent'anni dopo"...vergognoso)
Voto:
colpevolmente non l'ho mai visto, sempre frenato dalla presenza di Gere che considero una bufala assoluta e grave pecca per un regista sceglierlo (o farselo imporre come attore). Comunque come dice poletti ogni film di Kurosawa, anche i più vecchi sono magnifici e godibili per noi occidentali.Film come Rashomon o La sfida del samurai (il nostro Leone ne sa qualcosa) sono stati "saccheggiati" da registi occidentali a bizzeffe. Per i grandiosi affreschi corali il mio preferito è "Kagemusha, l'ombra del guerriero", per quelli più intimisti direi "Cane randagio" del 1949 con il poliziotto (il solito grande Toshiro Mifune) che si fa rubare la pistola e va alla sua ricerca in una Tokio degradata del dopoguerra. Ancora oggi ne prendono ispirazione (vedere ad esempio il grande "P.T.U." di Johnnie To del 2003)