Voto:
La n. 19 e la 20 la dicono tutta...non penso che Kubrick fose interessato ad una spiegazione delle cose come un ciclo necessario dall'inizio scimmiesco al superuomo finale. Tutti ci domandiamo del significato del monolite perchè siamo portati a vedere un meccanismo della storia quando invece il regista termina il film con il feto che ci guarda. E che cazzo ha da guardarci? questo bisogna chiedersi, non il perchè del monolito
Voto:
tra parentesi Manzarek in seguito dimostrerà la sua genialità quando assieme a Krieger vuole vendere le canzoni dei Doors per le campagne pubblicitarie. Dobbiamo a Densmore, che era quello che più litigava con Morrison (Jim non avrebbe voluto), se oggi "Light my fire" non è un jingle per qualche marca di accendini e "Riders on the storm" non pubblicizza qualche auto o una moto.
Voto:
tifosi di Re Cremisi e Morto Riconoscente: stay tuned......
Voto:
Fripp è un furbacchione, mi fa sorridere la voce di Burrel passata per il VCR per farla assomigliare quanto più possibile a quella di Lake. Questo è un disco di freejazzsoulfunk, gli amanti dei Crimson tradizionalmente prog se ne tenessero lontani. A me piace parecchio, peccato per la registrazione, ma forse è meglio così.
Voto:
non lo vedo da una vita ma il barone Fefè è indelebile nei miei ricordi. Germi l'ho visto sempre eccessivo, sia nei melodrammi come "Il ferroviere" e sia quando poi ha virato con più succeso verso la satira di costume. Qui sembra che la Sicilia sia il calderone dove affluiscono tutti i mali dell'Italia dell'epoca, un pò come dire agli emigranti che si riversavano nelle città del nord :guardate come state combinati. Mentre, nelle intenzioni di Germi, la satira era rivolta a tutta una nazione. Ma credo che il film riesca poco a farlo capire al resto degli italiani che uscivano dal cinema ridacchiando per le corna di quel barone terrone dimenticandosi delle proprie
Voto:
giusto tom traubert, tanto più che il loro primo singolo "Arnold Layne" l'aveva prodotto il loro amico Joe Boyd con il quale avevano grossa affinità e rimasero male quando la EMI piazzò il suo "scagnozzo" Norman Smith che era più uomo scafato e "di mercato" in antitesi con uno sballato come Barret.
Voto:
mi scusi, che significa: <Sembrerebbe di dire loro: "La psichedelia è roba nostra signori, fatevi da parte!">? Questo è un disco di Syd Barret, quelli dei Pink Floyd verranno dopo.
Voto:
e questa è l'analisi del racconto di Clarke, a quando la recensione del film, rivoli?
Voto:
Eh no antiCOMUNISTA ... per me è finita l'era del politically correct e comprensione per tutti. In altre occasioni hai scritto che in questo sito si dovrebbero giudicare le recensioni e i dischi, non altre cose e poi infili slogan come padania libera e tirate contro il governo ( in QUESTA sede per me è indifferente che sia di destra o di sinistra). Pertanto mi sono rotto di essere educato con i furbetti che ci vogliono marciare chiedendo rispetto quando sono i primi a non rispettare gli altri. Come hai subdolamente affermato pure tu, questo è un sito di recensioni musicali, chiunque usi nick come antifascista e anticomunista ( sbanderiando nei commenti la sua fede politica) per me è un CRETINO e antidemocraticamente mi fa schifo vedere un suo commento in una mia recensione. Ti è chiara l'antifona?
Voto:
rimandi a bizzeffe, Black Sabbath con le tastiere, "Wild Wind" sembra veramente un pezzo di Kevin Ayers, "Stay Free" addirittura i Satchel di EDC,io li trovo troppo arraffoni a destra e manca.Per fare un esempio di musica che si rivolge al passato ma con una sua forte personalità(anche se su un piano diverso e più roots) direi gli Howlin rain, ma questi Black Mountain sono troppo sputtanati e io personalmente non gradisco. Secondo me il tre che gli avevi messo sta bene.