Voto:
@battlegod: ma DEATH TO FALSE METAL!! è l'esclamazione di Lawrence quando scopre che il bey turco gli ha rifilato una moneta taroccata?
Voto:
...inutile dire che, nonostante poletti, Hollywood non c'entrava per nulla perchè era una produzione inglese della Horizon Pictures....
Voto:
in poche parole dice "la ricchezza è data non dagli eserciti e dalle armi ma dagli amici che si acquista non non con l'oro ma con la lealtà, vi lascio un regno stabile se siete giusti e debole se siete cattivoni,la concordia fa migliorare i piccoli stati, la discordia crollare anche i più grandi." Più o meno.
Voto:
Ehi, di Loggins & Messina oltre a "On Stage" consiglio "Mother Lode" dove ci sono una "Be Free" e "Move on " che da sole valgono l'acquisto.
Voto:
ehi lexus presentaci tua sorella, così inganniamo il tempo in altro modo invece di venire a scrivere stronzate su debaser.
Voto:
@bubi e che vuoi che pensi dei Little Feat? Io sono un fan zappiano, Lowell George e Roy Estrada vengono da Zappa e questa è garanzia di tecnica ed inventiva ad altissimo livello (nonchè di surrealismo nei testi), aggiungici una sonorità impressionante fatta di blues , r & b, boogie, country, west coast e gospel e hai una delle più grandi band americane degli anni 70.
Voto:
@occulto: facciamo 'sto scambio?
Voto:
visto da ragazzino mi entusiasmava non poco, rivisto da grande e conoscendo la vera storia di Lawrence che era figlio illegittimo , nonchè di tendenze particolari scoperte in Turchia, di un baronetto inglese e cercava altrove la sua rivalsa nel sangue, mi è parsa molto da Ponzio Pilato la soluzione del film che ne fa un Amleto corroso dal dubbio. In questa condizione Peter O'Toole darà un'interpretazione migliore in Lord Jim ,di qualche anno più tardi, tratto da Conrad. Qui rimane magnifico Omar Sharif e la fotografia, nonchè tutto l'armamentario delle battaglie nel deserto che mi avevano entusiasmato da ragazzino.
Voto:
la Cavani, iddio ce ne scampi e liberi...all'epoca questo film ebbe un successone per le scene e la tematica scabrosa, mio zio acquisito era abbonato a Il Borghese, il settimanale per eccellenza della destra italiana dell'epoca che si ridusse ad allegare le cassette "sporche" tra cui "Portiere di notte"...
Voto:
@eletto non mi sembra di averti attaccato, ecco forse sei troppo sensibile perciò hai detto che il film vuole fare commuovere, e poi una recensione è una cosa e il film ne è un'altra , molti di voi tendono a far coincidere il giudizio negativo o positivo di un film estendendolo per forza alla recensione che invece va giudicata (se lo si vuole) al di là del valore della pellicola. Questo film può essere considerato bello o brutto e su questo non ci piove, attaccando la regia , l'interpretazione , la storia etc etc. ma non mi convincono gli argomenti portati a sostegno, la retotica, la commozione ricercata a forza, il clichè prestabilito.