Voto:
Ma nessuno ha letto il link che ho postato? Sono venti pagine dedicate a questa porcheria. Non mi andava di fare riassuntini di idee che non sono mie, idee nelle quali peraltro mi ci riconosco.
Quello che ho notato nella visione e mi ha fatto storcere il naso sono: Il tizio sull´elicottero che minaccia di gettare fuori il protagonista e la scena dello stesso che batte i pugni sul tavolo in presenza di Gorbaciov. Ma scherziamo? Ma vi pare che uno possa com portarsi cosí di fronte alle gerarchie dell´unione sovietica, come se gli scienziati non fossero uomini di partito. Poi la scena dei volontari, non avrebbe mai potuto esistere in russia (ah! l´eroismo americano), ci sono andati perché erano loro di turno, e basta.
Poi mi sembrava strano che avessero impedito agli abitanti di lasciare la cittá, infatti poi scopro che non é mai successo, come scopro che non esiste fumo nero né fuliggine, che la fisica bielorussa, in realtá é un´uomo, e un sacco di altre amenitá.
Interessante collegare questa serie anche al nobel per la letteratura di quest´anno e i conti tornano. Mi scuso per il poco impegno dio cui sopra, ma sono assolutamente serio.
Voto:
Io con gli ammericani ci ho convissuto nel mio comune. Aviano - Italy, ossia diecimila anime italiane e quasi altrettante usa, poi aerei supersonici e bombe nucleari. Il rumore quotidiano dei motori, col loro fade-in e fade-out, é stata una presenza costante della mia giovinezza. Poi da adolescente frequentavo una compagnia mista italo-americana, eravamo dei gran cazzoni. A volte si percepiva una sorta di superioritá da parte di alcuni di loro, d´altronde come negare il loro dominio culturale degli ultimi 50 anni, poveri, non sanno un cazzo, non hanno nessuna cultura generale. Comunque c´é da dire che era tutta gente dell´esercito, e se penso di come le persone che ho conosciuto durante la naja, potrebbero rappresentare l´italiano medio in qualche posto del mondo, allora, magari potrei sbagliare giudizio.
Voto:
Che l´oscuritá crepuscolare la protegga, io vado a farmi friggere in hawaianas.
Voto:
Love!
Voto:
Da vedere assolutamente: what the bleep do we know
Voto:
L´argomento mi interessa moltissimo. Il tempo é un mistero, é considerato lineare, ma solo nella nostra dimensione. L´universo é energia, ed essa é pura informazione che raccoglie tutto ció che sucesse, succede e succederá in tutti i luoghi. Se potessimo avere acesso libero a questo campo, la nostra conoscenza non avrebbe limiti. Per quanto riguarda la materia, personalmente non ritengo le teorie quantistiche soddisfacenti. Non fanno altro che accellerare le particelle e farle collidere per osservare cosa rimane, e spendono miliardi in ricerca come le cose ridicole che fanno al CERN. Non hanno ancora capito che un atomo o una particella non puó essere isolato, perché tutto é in relazione alle interazioni dell´ambiente, per questo ritengo che la metafisica sia piú vicino alla realtá che la fisica teorica.
Le particelle, secondo quanto sto studiando, sono formate dalle interazioni di campi magnetici e gravitazionali, e sono composte in proporzioni differenti di proto-materia, antimateria e materia oscura. Solo in determinate condizioni questi campi formano la materia come la conosciamo noi.
Voto:
Bella dritta! Anche se ormai musica ne ascolto poca.
Voto:
L´acqua del fiume non passa mai due volte nello stesso punto.
Voto:
Giá frequentare l´itis era da sfigati, in piú passare dal metal al prog... sarei stato piú felice se fossi stato gay.