Voto:
Che abbiano scopiazzato a destra e manca è poco ma sicuro, anche più di quanto sia universalmente riconosciuto. Ma - per me - non perdono il loro fascino e non trovo sia così importante, anzi forse dovrei ringraziarli perché mi hanno preparato per ascolti.
Caspiterina, son passati 14 anni...??? Brrrrividi. Ero più che adolescente anche allora, li ho sempre considerati miei coetanei non per una questione prettamente anagrafica, chi diceva il contrario era forse già troppo vecchio per essere preso in considerazione da me e chi li ascoltava.
Buona parte della tua introduzione avrebbe potuto tranquillamente affermarsi all'uscita di questo disco, oggi non la vedo così. Può darsi non abbia capito cosa vuoi dire con "Da sempre considerati ... e di poco spessore nella scena dell’alternative italiano" ---->
Bo, su due piedi direi che questa collaborazione non è stata casuale.
Voto:
Geeny, fa così male che non riesco a finire la lettura del tuo scritto. Figuriamoci se leggerei mai il libro.
Già averlo ricordato mi ha fatto venire il mal di stomaco...
Forse anche il libro non ha senso, perché scriverlo? In Spagna é successo qualche anno fa qualcosa di simile e comunque non c'è nulla da imparare da un fatto simile.
Voto:
"Bionda Sardegnnia" era la reclame di quella putrida brodaglia gialla passata in mano al nemico olandese.
Monumenti aperti nei paesi è un'iniziativa - credo - tutta regionale (magari sulla falza riga di altri, non zò). Anche io son sempre restata abbastanza delusa dalla qualità della presentazione, forse a causa delle grandi aspettative che può avere chi ai musei ci va e capisce l'importanza di una guida all'altezza della situazione. L'unico aspetto davvero buono è l'apertura di luoghi normalmente inaccessibili e il richiamo di tutta quella burrumballa di gente che può finalmente fare dei selfie più originali del solito invece di fotografarsi allo specchio.
Le giornate FAI sono più interessanti, più strutturate. Più rare , anche. Le Giornate FAI di Primavera: riscopri l'amore per l'Italia
Sabato e domenica tocca a noi. Ora che ci penzo, ora mi iscrivo.
Voto:
Io parno
Tu parni
Egli parna
...

Questa cosa del giudizio vi/ci sta sfuggendo di mano.
Voto:
Bei tempi quando producevano un miscuglio sonoro così psichedelico che pensavi che se non ci capivi nulla era solo "colpa tua", erano fiki per questo. Qua puzzano di Brian Jonestown Massacre.
Bo!
Voto:
Sono all'ultimo pezzo... dai, ci sono ancora 6 minuti da sentire, a un certo punto qualcosa succederà? Oppure ci teneva proprio a farci sapere che ha una bella voce? Boooo...
Certo non è da 5. Nemmeno da 3. Ci sta bene un 4 ma dato senza cuore.
Hanno perso qualcosa nonostante siano migliorati.
I Primus direi scimmiottati, in qualche punto, MA I "PRIMUS SERI" davvero no, non si può proprio sentire.
Sono al primo ascolto però.
Mi piace il titolo "(qualcosa) Patella" Ingrandisci questa immagine

E quel qualcosa ancora non è successo, sono a 7.41.
Voto:
Dove stava la sala Namastè? Io andavo nei posti ma senza conoscerne il nome... in verità lo faccio ancora adesso.
Voto:
Ho appena visto il film.
Per il personaggio di Pontano penso ci sia stata una vaga ispirazione a Dino Buzzati. Qualcuno ne sa qualcosa?
Voto:
Questo mi manca, sembra molto bello come tutti gli altri che ho guardato. Non sono tanti quelli suoi che ho visto, dovrei darmi una mossa. L'ultimo che ho guardato é L'eclisse, ho l'impressione che questo sia simile quanto ad atmosfera e non solo per la Vitti... Sbaglio?
Voto:
I testi sono scritti in una lingua ingarbugliata ma assolutamente logica.
Somiglia molto a quella che parlo io quando vado all'estero.