Un rumore lieve, secco e regolare nel silenzio più assoluto di un container a poche centinaia di secondi dalla morte e decine di metri dalla salvezza.

 Porca troia, forse non dobbiamo nemmeno diventare dei paraculi razzisti che generalizzano senza conoscere e che credono di avere la coscienza a posto.

Welcome di Philippe Lioret è un film intenso che racconta la storia di Bilal, un giovane immigrato determinato a raggiungere l'Inghilterra attraversando la Manica. Attraverso l'incontro con Simon, ex nuotatore in crisi, emerge una storia di solidarietà profonda e critica alle dure leggi sull'immigrazione in Francia. Il film si distingue per il realismo e l'impatto emotivo, evitando banalizzazioni e mostrando le difficoltà umane dietro a un tema complesso. Guarda Welcome per una riflessione intensa sull'umanità e l'immigrazione.

 "Niente palle, niente gloria è un disco quadrato, semplice e affidabile che non mi lascerà a piedi in mezzo a una strada."

 "Non fanno nulla di nuovo, ma lo suonano bene. Molto bene."

La recensione esalta l'album No Guts, No Glory degli Airbourne come un disco semplice ma molto energico e autentico. Pur riconoscendo forti influenze da AC/DC, il recensore apprezza la passione e l'impatto live del gruppo. Il disco è descritto come una valvola di sfogo potente e divertente che accompagna momenti di convivialità e spensieratezza. Un hard rock genuino che rianima lo spirito degli appassionati. Ascolta No Guts, No Glory e vivi l'energia pura dell'hard rock!

 “Once è una serata di Gala, la cerimonia di apertura delle Olimpiadi nella quale nulla viene lasciato al caso.”

 “La techno in ‘Wish I Had An Angel’ è la ciliegina sulla torta, un arrangiamento che dà perfino dipendenza.”

La recensione analizza con passione Once, l'album di successo del 2004 dei finlandesi Nightwish. L'autore evidenzia il raffinato bilanciamento di contrasti sonori, dal metal gotico agli sprazzi folk e persino techno, valorizzando la produzione eccellente e le performance vocali di Tarja Turunen e Marko Hietala. Nonostante alcune critiche sulla prevedibilità, il disco resta un'opera magistrale e coinvolgente, capace di colpire anche a distanza di anni. Scopri ora le atmosfere epiche di Once, un capolavoro indimenticabile!

 Si chiama riscatto ed è di questo che ci vuole parlare Radu Mihaileanu nella sua nuova opera "Il Concerto".

 Un reale piacere lasciarsi affondare nella poltrona; con il suono delle casse pronto a deliziarci con le melodie potenti e trascinanti di Cajkovskij fino ai titoli di coda.

Il film 'Il Concerto' di Radu Mihaileanu racconta la storia di un ex direttore d'orchestra caduto in disgrazia che tenta il riscatto organizzando una grande truffa musicale. La commedia agrodolce mescola umorismo, satira e momenti di intensa emozione musicale, culminando in un magico concerto finale. La critica apprezza ritmo, interpretazioni e profondità tematica del film, pur con qualche lieve riserva sul finale. Scopri la magia del riscatto e della musica in 'Il Concerto' di Radu Mihaileanu!

 Lansdale scrive in un modo divino. Sporco come una latrina di periferia non pulita da mesi, ruvido e grezzo, ma al contempo così scorrevole e naturale da lasciarti sempre piacevolmente appagato mentre leggi.

 Colpire rapidamente, quindi, e poi concludere senza tanti ghirigori.

La recensione evidenzia la forza narrativa e lo stile unico di Joe R. Lansdale in 'Altamente esplosivo', una raccolta di 10 racconti inediti. L'autore si muove agilmente tra generi come western, horror e fantascienza, con descrizioni potenti e personaggi vividi. L'approccio diretto e coinvolgente rende la lettura molto appagante. Consigliato come ottimo punto di partenza per conoscere Lansdale. Scopri ora le storie esplosive di Joe R. Lansdale e lasciati conquistare dal suo stile unico!

 E’ un must del rock melodico degli anni ‘80. Melodie zuccherine con pastosa produzione ovattata, capace di appianare i riff di chitarra ed esaltare i solos.

 La felicità, mi dico, deve essere senza dubbio alcuno dietro al prossimo tornante.

La recensione racconta un viaggio emotivo attraverso l'album 'Out Of The Silence' dei Dare, icona del rock melodico anni '80. L'autore combina ricordi personali con l'analisi delle melodie e della produzione, evidenziando la tecnica e la voce suadente di Darren Wharton. L'album viene celebrato come un classico da tramandare, capace di evocare malinconia e riflessione. Ascolta 'Out Of The Silence' e riscopri il fascino del rock melodico anni '80!

 La potenza di esecuzione dei Manowar non ha infatti oggettivamente eguali nel mondo musicale.

 La loro musica è sempre vera e pura. Non per niente hanno coniato il termine true metal che con loro non solo nasce, ma muore.

La recensione celebra "The Absolute Power" dei Manowar come un'opera potente e autentica che immortala la band al massimo della loro forma live. La qualità tecnica e musicale è definita quasi perfetta, con una scaletta che copre tutto il percorso trentennale del gruppo. Pur criticando la parte backstage del secondo DVD, il testo esalta l'impatto emotivo e la solidità del gruppo nel mantenere vivo lo spirito del true metal. Un must per i fan e per gli amanti del metal di carattere. Scopri la potenza indimenticabile di Manowar dal vivo con The Absolute Power!

 Non vi rimarrà impressa la potenza devastante delle esplosioni atomiche, ma il fotogramma di una ciocca di capelli che si stacca come fosse paglia secca: la vita che se ne va.

 The Day After vi farà riflettere e scuoterà per la consapevolezza che la nostra fine ce la siamo costruita ed impacchettata da soli.

The Day After è un film potente ed emozionante che raffigura senza edulcorazioni le conseguenze devastanti di una guerra nucleare. La recensione evidenzia l'impatto emotivo profondo e la mancanza di speranza, distinguendolo dai classici film catastrofici con eroi improbabili. Un'opera che scuote e fa riflettere sulle reali conseguenze di un conflitto atomico, consigliata a chi cerca un'esperienza intensa e realistica. Guarda The Day After e confrontati con la realtà di una guerra nucleare.

 Burton ci fa scompisciare dalle risa vestendo questi scheletrini con improponibili tutine verdognole vomito ed armandoli di tremende pistole-liquidator.

 Mars Attacks! vola irriverente per 90 minuti piacevoli, senza pause e cedimenti di sorta grazie ad un ritmo serrato.

Mars Attacks! di Tim Burton è una divertente e irriverente satira della fantascienza e della società americana degli anni '90. Pur non essendo un capolavoro, il film è un cult sottovalutato che si distingue per il cast stellare, l'umorismo nero e un ritmo serrato. La pellicola prende di mira stereotipi e politiche con sarcasmo, valorizzando i 'sfigati' come eroi improbabili. Un'opera che merita più attenzione e visibilità. Guarda Mars Attacks! e riscopri la satira irriverente di Tim Burton!

 “Come ha fatto Frank McCourt ad intrattenermi con costanza per una settimana la sera, dopo lavoro, se mi ha parlato di tutta la sua vita che niente, ma proprio niente regala all’originalità ed alla curiosità?”

 “'Che paese, l’America' sia un buon esempio di come si possa scrivere un libro stuzzicante e piacevole pur non avendo nulla di sbalorditivo e originale da raccontare.”

La recensione valorizza lo stile ironico e sarcastico di Frank McCourt nel raccontare la sua vita tra Irlanda e America. Pur riconoscendo una storia non originale, l'autore cattura l'attenzione con una narrazione scorrevole e tagliente. Le difficoltà dell'immigrazione e le differenze culturali sono raccontate con realismo e umorismo nero. Il libro diverte e coinvolge, anche se il finale perde un po' di mordente. Leggi l'irriverente storia di Frank McCourt e scopri l'America da un punto di vista unico!