Ragazzi, che voce da orgasmo!!! Sporca, pulita, alta, bassa, versatile e duttile come l'argilla si plasma a seconda del sound variegato di ogni traccia.

 Un doppio cd che non si può ascoltare 'alla penisà in macchina mentre si parla della partita di calcio appena finita.

La recensione celebra 'The House Of Atreus - Act II' dei Virgin Steele come un'opera metal epica e melodica di grande valore tecnico e artistico. Il disco, doppio concept album ispirato alle tragedie greche, offre liriche profonde e un sound variegato, spaziando dal heavy metal a momenti sinfonici. La voce di David Defeis viene esaltata per la sua versatilità, mentre la struttura non convenzionale dei brani rende il lavoro stimolante e coinvolgente. Un prodotto da ascoltare con attenzione, lontano da distrazioni, ideale per palati fini e appassionati del metal d'autore. Scopri l'epicità e la profondità di Virgin Steele, ascolta ora The House Of Atreus - Act II!

 Gli Elvenking si sono stufati di giocare con gli elfetti, dando una spallata decisa in direzione del futuro.

 Il disco è una sorta di concept album incentrato proprio sul tema della morte, con ballate medievali in chiave power-death.

Scythe segna la maturazione degli Elvenking, una band italiana che combina folk, power e death metal in modo originale. Il concept album sul tema della morte presenta atmosfere cupe e potenti riff, con ampio uso di growl e violino. L'album è vario e mai scontato, capace di conquistare anche i fan di vecchia data pur sorprendendoli. Un lavoro professionale e maturo, consigliato a chi ama il metal e l'innovazione sonora. Scopri ora Scythe, il potente album folk-metal degli Elvenking!

 Rabbia: sensazione meravigliosa ed esternazione massima del nostro essere vivi.

 Io mi sento ben rappresentato dalla musica del suddetto prodotto dall'anima triste e melodicamente potente.

La recensione soffre una profonda carica emotiva, legata a una difficile situazione personale dell'autore. L'album 'Reason' dei Shaaman viene presentato come un riflesso musicale di rabbia, malinconia e speranza, capace di rispecchiare stati d'animo complessi. Nonostante non sia un capolavoro, il disco convince per la sua autenticità e forza emotiva, segnando un'evoluzione di André Matos rispetto al passato con gli Angra. Ascolta 'Reason' dei Shaaman e scopri un viaggio emotivo unico nel metal brasiliano.

 Quando già credevo che non fosse umanamente possibile andare più veloce durante la fase di assolo ho assistito impietrito all'aumento di ritmo e la mia bocca mi si è aperta in maniera naturale.

 Esagerati ed unici i Dragonforce sono una scommessa già vinta destinati ad un pubblico che trova nella loro musica una eccezionale valvola di sfogo.

La recensione analizza l'album Inhuman Rampage dei Dragonforce, notando un'incredibile velocità e tecnicismo negli assoli e nei riff. Sebbene la proposta sia originale e potente, la ripetitività e la lunghezza delle canzoni possono stancare. Nel live, il suono deve essere curato per non perdere le melodie. Un disco consigliato a chi cerca sfide estreme nella musica metal. Scopri l'incredibile velocità dei Dragonforce con Inhuman Rampage!

 "Luca non fuma, non si droga e non beve. Io proprio non so come cazzo faccia a suonare così bene!!!"

 "Giurami che non mi farai mai mettere la camicia di forza."

Il film Piano, solo di Riccardo Milani racconta la vita travagliata di Luca Flores, talentuoso pianista jazz italiano interpretato da Kim Rossi Stuart. La recensione mette in luce la delicata personalità del protagonista, il suo rapporto complesso con la musica e la sua difficile lotta contro la follia. Il cast, che include Jasmine Trinca e Paola Cortellesi, è apprezzato, anche se si avrebbe voluto maggiore approfondimento psicologico. Un film toccante e consigliato che illumina un talento precoce e scomparso. Guarda Piano, solo per immergerti nella storia di un talento unico e fragile.

 Piuttosto che fare la fine del collezionista... prediligo rischiare, andando alla ricerca di qualcosa di nuovo.

 Una piccola perla e la sensazione che provo mi appaga totalmente.

La recensione valorizza l'album Rainmaker dei Taraxacum, definito un side-project di musicisti di band famose. L'album del 2003 si distingue per riff energici, tecnica elevata e un perfetto equilibrio tra melodia e potenza. Viene consigliato come un prodotto maturo e variegato, capace di offrire un'esperienza di ascolto continua e coinvolgente. Ascolta Rainmaker per scoprire un hard rock fresco e coinvolgente!

 Un suicidio sonoro di rara spettacolarità.

 Mi sembra che i Sonata in questo gigantesco sogno musicale siano riusciti in un'impresa titanica: sputtanare la loro onesta carriera di power metal band per virare verso un sound che non sa di nulla.

La recensione giudica 'Unia', il quinto album dei Sonata Arctica, un fallimento musicale rispetto ai precedenti lavori power metal. L'autore critica la conversione sperimentale della band, definendola poco efficace e confusa. Nonostante alcuni apprezzamenti da parte di fan e critica, il recensore rimane scettico e insoddisfatto, definendo l'album un "suicidio sonoro" e un "aborto musicale". Scopri di più su 'Unia' e forma la tua opinione sul nuovo corso dei Sonata Arctica!

 La forza della pellicola non risiede tanto nella bravura degli attori, ma nella storia rigorosamente esagerata e nella situazione assurda d'insieme.

 Si cerca di distruggere la sacralità della funzione funebre e, se si entra nell'ottica di un film dissacrante, ci si può anche divertire.

Funeral Party di Frank Oz viene descritto come una commedia inglese esagerata e dissacrante, con situazioni paradossali che mantengono vivo il ritmo del film. La pellicola gioca sul ribaltamento della sacralità del funerale e propone un umorismo vibrante e assurdo, anche se non tutte le gag funzionano. L'eccesso è gestito con stile e termina prima che diventi stucchevole. Un film divertevole e carino, con una conclusione rapida che evita la retorica. Scopri la comicità dissacrante di Funeral Party, ora disponibile per il tuo prossimo film divertente!

 Ghost Rider può gareggiare per la palma di peggiore che abbia mai visto.

 La tensione sfiora lo zero assoluto e l’atmosfera è quella della farsa.

La recensione boccia senza appello Ghost Rider, definendolo uno dei peggiori film Marvel mai visti. Critiche severe alla trama, alla recitazione di Nicolas Cage e agli effetti speciali. Nonostante un cast interessante, il film fallisce nel trasmettere tensione e atmosfera, risultando ridicolo e poco coinvolgente. Scopri perché Ghost Rider è uno dei peggiori film Marvel!

 Tools Of Descruction è stato una sorpresa per le mie orecchie; un puro cd di heavy metal con tanti mid tempo granitici che a distanza di 2 anni mi fanno ancora muovere il capo in segno di tacito e compiaciuto assenso.

 La suite "Land Of Innocente": vertiginosa dimostrazione di maturità compositiva. Un crescendo memorabile fino al melodico finale.

La recensione analizza l'album Tools Of Destruction dei Thunderstone, evidenziandone la maturità compositiva e un sound heavy metal potente e melodico. La band si distacca dall'immagine stereotipata del power metal finlandese, offrendo riff pesanti, vocalità ruvida e momenti epici. Tra i brani più apprezzati spiccano "I Will Come Again" e la suite "Land Of Innocente". Un disco sorprendente che conferma lo stato di forma della band rispetto agli esordi. Scopri l'energia potente e melodica di Thunderstone con Tools Of Destruction!