Quando già credevo che non fosse umanamente possibile andare più veloce durante la fase di assolo ho assistito impietrito all'aumento di ritmo e la mia bocca mi si è aperta in maniera naturale.

 Esagerati ed unici i Dragonforce sono una scommessa già vinta destinati ad un pubblico che trova nella loro musica una eccezionale valvola di sfogo.

La recensione analizza l'album Inhuman Rampage dei Dragonforce, notando un'incredibile velocità e tecnicismo negli assoli e nei riff. Sebbene la proposta sia originale e potente, la ripetitività e la lunghezza delle canzoni possono stancare. Nel live, il suono deve essere curato per non perdere le melodie. Un disco consigliato a chi cerca sfide estreme nella musica metal. Scopri l'incredibile velocità dei Dragonforce con Inhuman Rampage!

 "Luca non fuma, non si droga e non beve. Io proprio non so come cazzo faccia a suonare così bene!!!"

 "Giurami che non mi farai mai mettere la camicia di forza."

Il film Piano, solo di Riccardo Milani racconta la vita travagliata di Luca Flores, talentuoso pianista jazz italiano interpretato da Kim Rossi Stuart. La recensione mette in luce la delicata personalità del protagonista, il suo rapporto complesso con la musica e la sua difficile lotta contro la follia. Il cast, che include Jasmine Trinca e Paola Cortellesi, è apprezzato, anche se si avrebbe voluto maggiore approfondimento psicologico. Un film toccante e consigliato che illumina un talento precoce e scomparso. Guarda Piano, solo per immergerti nella storia di un talento unico e fragile.

 Piuttosto che fare la fine del collezionista... prediligo rischiare, andando alla ricerca di qualcosa di nuovo.

 Una piccola perla e la sensazione che provo mi appaga totalmente.

La recensione valorizza l'album Rainmaker dei Taraxacum, definito un side-project di musicisti di band famose. L'album del 2003 si distingue per riff energici, tecnica elevata e un perfetto equilibrio tra melodia e potenza. Viene consigliato come un prodotto maturo e variegato, capace di offrire un'esperienza di ascolto continua e coinvolgente. Ascolta Rainmaker per scoprire un hard rock fresco e coinvolgente!

 Un suicidio sonoro di rara spettacolarità.

 Mi sembra che i Sonata in questo gigantesco sogno musicale siano riusciti in un'impresa titanica: sputtanare la loro onesta carriera di power metal band per virare verso un sound che non sa di nulla.

La recensione giudica 'Unia', il quinto album dei Sonata Arctica, un fallimento musicale rispetto ai precedenti lavori power metal. L'autore critica la conversione sperimentale della band, definendola poco efficace e confusa. Nonostante alcuni apprezzamenti da parte di fan e critica, il recensore rimane scettico e insoddisfatto, definendo l'album un "suicidio sonoro" e un "aborto musicale". Scopri di più su 'Unia' e forma la tua opinione sul nuovo corso dei Sonata Arctica!

 La forza della pellicola non risiede tanto nella bravura degli attori, ma nella storia rigorosamente esagerata e nella situazione assurda d'insieme.

 Si cerca di distruggere la sacralità della funzione funebre e, se si entra nell'ottica di un film dissacrante, ci si può anche divertire.

Funeral Party di Frank Oz viene descritto come una commedia inglese esagerata e dissacrante, con situazioni paradossali che mantengono vivo il ritmo del film. La pellicola gioca sul ribaltamento della sacralità del funerale e propone un umorismo vibrante e assurdo, anche se non tutte le gag funzionano. L'eccesso è gestito con stile e termina prima che diventi stucchevole. Un film divertevole e carino, con una conclusione rapida che evita la retorica. Scopri la comicità dissacrante di Funeral Party, ora disponibile per il tuo prossimo film divertente!

 Ghost Rider può gareggiare per la palma di peggiore che abbia mai visto.

 La tensione sfiora lo zero assoluto e l’atmosfera è quella della farsa.

La recensione boccia senza appello Ghost Rider, definendolo uno dei peggiori film Marvel mai visti. Critiche severe alla trama, alla recitazione di Nicolas Cage e agli effetti speciali. Nonostante un cast interessante, il film fallisce nel trasmettere tensione e atmosfera, risultando ridicolo e poco coinvolgente. Scopri perché Ghost Rider è uno dei peggiori film Marvel!

 Tools Of Descruction è stato una sorpresa per le mie orecchie; un puro cd di heavy metal con tanti mid tempo granitici che a distanza di 2 anni mi fanno ancora muovere il capo in segno di tacito e compiaciuto assenso.

 La suite "Land Of Innocente": vertiginosa dimostrazione di maturità compositiva. Un crescendo memorabile fino al melodico finale.

La recensione analizza l'album Tools Of Destruction dei Thunderstone, evidenziandone la maturità compositiva e un sound heavy metal potente e melodico. La band si distacca dall'immagine stereotipata del power metal finlandese, offrendo riff pesanti, vocalità ruvida e momenti epici. Tra i brani più apprezzati spiccano "I Will Come Again" e la suite "Land Of Innocente". Un disco sorprendente che conferma lo stato di forma della band rispetto agli esordi. Scopri l'energia potente e melodica di Thunderstone con Tools Of Destruction!

 La pellicola scorre e piace per la sua semplicità e per come è stata ben confezionata.

 L'accentuata personalità dei personaggi è senza dubbio il valore aggiunto della pellicola.

La ragazza del lago, opera prima di Andrea Molaioli, è un noir italiano intenso e malinconico ambientato nel Friuli. Il film racconta l'indagine di un commissario introverso sulla morte di una giovane ragazza, alternando con efficacia la tensione poliziesca al dramma familiare. La fotografia, i paesaggi e le interpretazioni, in particolare quella di Toni Servillo, arricchiscono una trama semplice ma coinvolgente. Un buon film italiano che conquista per la sua sincerità e delicatezza. Guarda La ragazza del lago per un noir italiano avvolto nel mistero e nell'emozione.

 In verità questo lavoro (geniale) è un'enorme presa in giro a tutte le star del rock ed uno dei più grandi paradossi della storia della musica.

 Veramente non si capisce che è un'immane presa per il culo???

La recensione analizza l'album "Bat Out Of Hell III: The Monster Is Loose" di Meat Loaf, sottolineandone la natura parodica e autoironica. Pur apprezzando i primi due capitoli, il recensore critica questo terzo lavoro per mancanza di originalità e qualità rispetto agli altri. Evidenziate tensioni legali tra Meat Loaf e Jim Steinman e un generale senso di involuzione artistica. Scopri perché Bat Out Of Hell III divide i fan del rock!

 Comporre musica così lineare, diretta e piacevole e catchy fin dal primo distratto ascolto è tutto tranne che facile.

 "Ecliptica" è un album di puro power metal finlandese altamente affabile e gradevole.

La recensione si focalizza sull'album d'esordio Ecliptica dei finlandesi Sonata Arctica, rimarcandone l'energia e la piacevole immediatezza tipica del power metal degli anni '90. L'autore evidenzia l'influenza dei Stratovarius e l'approccio diretto nelle canzoni, con un ritmo spesso veloce e melodie catchy. L'album viene considerato un esempio valido e ben confezionato per il genere, pur con alcuni limiti imputabili alla giovane età della band. L'apprezzamento è netto, con una valutazione di 3,5 stelle su 5. Scopri ora l'energia e la melodia di Ecliptica, classico power metal finlandese!