Il film non ha assolutamente niente di speciale e potrei definirlo con l'insignificante, quanto abusato, aggettivo di carino.

 Se non trovi il pollo entro mezz’ora, vuol dire che il pollo sei tu.

La recensione definisce 'Rounders - Il Giocatore' un film semplice e poco originale, ma ben interpretato, con un cast solido guidato da Edward Norton. La trama lineare ruota attorno al poker e a scelte difficili che coinvolgono il protagonista Mike, interpretato da Matt Damon. Il ritmo del film è discreto e la sceneggiatura segue una struttura prevedibile, ma piacevole per chi cerca un intrattenimento leggero. I momenti migliori emergono nelle scene di gioco e dalle performance attoriali, soprattutto di Norton e Malkovic. Scopri perché Rounders è un cult per gli appassionati di poker, guardalo ora!

 In America o hai l’assicurazione, ed allora sei a posto, o non ce l’hai ed allora devi pregare.

 Non esiste a mio parere che una persona che soffra debba preoccuparsi di avere l’assicurazione per poter coprire le spese e non essere sbattuta fuori da un ospedale.

La recensione analizza il documentario Sicko di Michael Moore, che denuncia le gravi problematiche del sistema sanitario statunitense. Pur apprezzando il messaggio di fondo e la denuncia delle disuguaglianze, il recensore evidenzia un approccio estremista e semplificato del regista. Viene inoltre criticata la rappresentazione parziale dei sistemi sanitari europei e alcune scelte narrative discutibili. Il film è giudicato importante ma non privo di limiti. Scopri le verità sulla sanità americana con la nostra recensione di Sicko!

 Ehi, tu che leggi! Credi davvero che il power sia solo doppio pedale, coretti da stadio, assoli scala e canzoni lineari che nei testi parlano di dragoni e principesse da salvare???

 Questo è un cd strepitoso che ho quasi consumato a forza di ascoltarlo.

Insanity & Genius, album del 1993 dei Gamma Ray, rappresenta un power metal melodico potente e originale, caratterizzato da tecnicismi e sperimentazioni nei tempi e assoli. Il disco si distingue per la voce passionale di Ralph Scheepers e le innovazioni musicali, risultando ancora oggi una pietra miliare del genere. Un prodotto energico e fuori dagli schemi che ridefinisce il concetto di power metal dell'epoca. Ascolta Insanity & Genius e riscopri l’essenza del vero power metal!

 "Kai Hansen nel 1991... riesce a trovare il coraggio di percorrere lidi musicali più originali, creativi e meno facili all'ascolto."

 "Un sound potente, in evoluzione, irresistibile ed apparentemente disordinato. Chapeau!!!"

La recensione esplora l'album 'Sigh No More' dei Gamma Ray, un lavoro del 1991 caratterizzato da una forte sperimentazione musicale lontana dal loro power metal abituale. L'autore racconta il percorso personale di rivalutazione dell'album, evidenziando la complessità e la creatività delle composizioni, con tracce che alternano cambi di ritmo, atmosfere inusuali e arrangiamenti originali. Un disco considerato gemma nascosta e audace nella carriera della band. Ascolta 'Sigh No More' per scoprire il lato più creativo dei Gamma Ray!

 "Sono album come questo 'Coming from the sky' degli Heavenly, che stanno distruggendo il power metal."

 "Non do un voto perché 1 mi sembra troppo. È un cd che cerca, riuscendoci, di uccidere musicalmente un genere."

La recensione descrive "Coming From The Sky" degli Heavenly come un esempio emblematico della degenerazione del power metal moderno. L'album, pubblicato nel 2001, viene accusato di mancanza di originalità, eccessiva commercializzazione e ripetitività. L'autore sottolinea come molte band emergenti abbiano banalizzato e sfruttato il genere nato negli anni '80, penalizzandone la crescita futura. La sponsorizzazione di Kai Hansen non basta a salvare un disco giudicato poco convincente e dannoso per il power metal. Scopri perché "Coming From The Sky" è un monito per il power metal moderno.

 "Una musica semplice, triste, immediata e piacevole."

 "Aeronautics lo ritengo un gran bel prodotto."

La recensione esamina il secondo album di Masterplan, Aeronautics, evidenziando la differenza rispetto al power metal convenzionale grazie a un sound oscuro, melodico e una vocalità passionale. La musica è definita semplice ma efficace, con brani memorabili come "I'm Not Afraid" e "Back To My Life". L'album si distanzia dagli stereotipi del genere, risultando gradevole e ben prodotto, e conferma la band come un progetto di valore nel panorama metal. Ascolta Aeronautics e scopri un power metal emozionante e unico!

 L'ossatura del lavoro è avvincente e riprende lo schema del miglior Tarantino (Pulp Fiction).

 La pellicola scorre via veloce, con un grande ritmo, scene brevi e dinamiche che lo rendono immune o quasi alla perdita di attenzione.

La recensione celebra The Snatch di Guy Ritchie come un vero cult movie di inizio millennio grazie a personaggi vividi, dialoghi frizzanti e ritmo incalzante. Il film è paragonato a Pulp Fiction per la struttura narrativa intrecciata, con una trama che parla di rapine, diamanti e boxe clandestina a Londra. I doppiaggi, la colonna sonora e il umorismo tragi-comico sono ulteriori punti di forza. Brad Pitt e il resto del cast sono lodati per interpretazioni memorabili, in un film che merita più di cinque visioni. Scopri perché The Snatch è un cult imperdibile del cinema moderno!

 Ong Bak è una piccola gemma per i contenuti di arti marziali elevatissimi sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.

 Tony Jaa sembra un animale per come si muove e le prese precise e devastanti lasciano a bocca aperta.

Ong Bak segna la consacrazione di Tony Jaa nel cinema d'azione occidentale grazie a combattimenti intensi e coreografie impeccabili. Nonostante una trama debole e attori secondari mediocri, il film si distingue per la violenza spettacolare e autentica, girata a velocità naturale. Perfetto per gli appassionati di arti marziali in cerca di adrenalina pura. Guarda Ong Bak e vivi l'azione mozzafiato di Tony Jaa!

 Una scorpacciata di sonorità ultra-melodiche, facili ed immediate.

 Un’oretta di allegria sonora in una settimana storta non è cosa da poco.

Il debutto dei Trick Or Treat, 'Evil Needs Candy Too', offre un power metal melodico e allegro che diverte e solleva il morale. La band modenese mostra tecnica e spensieratezza, con influenze evidenti dagli Helloween. Nonostante un sound un po' ripetitivo, il disco si distingue per brani di qualità e una simpatia contagiosa, soprattutto nelle performance dal vivo. Consigliato per chi cerca musica energica e positiva. Ascolta 'Evil Needs Candy Too' per una carica di metal melodico da non perdere!

 Se definite i Kamelot una delle tante mediocri power metal band, vi dico che non capite proprio un cazzo di musica.

 Karma è un CD meraviglioso, il punto più alto di una delle band più sottovalutate del settore.

La recensione descrive Karma come il culmine della carriera dei Kamelot, un album che combina power metal melodico con atmosfere malinconiche e arrangiamenti curati. La voce di Roy Khan e le chitarre di Youngblood sono al loro massimo, mentre la produzione di Paeth/Miro esalta ogni dettaglio. Brani come "Karma", "Forever", "Elizabeth" e "Don't You Cry" sono evidenziati per le loro caratteristiche uniche e l'impatto emotivo. L'opera è definita un capolavoro spesso sottovalutato nel panorama metal. Scopri Karma, l'album imperdibile per ogni fan del power metal!