Forse deve essersi sentito come un Picasso spernacchiato... ha messo su un quadro come Raffaello comanda.

 Cinque stelle, senza rimorso alcuno.

La recensione esalta l'album di debutto di Howlin Rain come un omaggio ai grandi classici rock degli anni '70, realizzato con maestria e passione. Ethan Miller si allontana dal caos rumorista della sua band principale per proporre un lavoro più armonico e coinvolgente. L'album cattura l'essenza di artisti come Grateful Dead, Lynyrd Skynyrd e Humble Pie, con brani che spaziano tra ballate delicate e esplosioni chitarristiche. Un disco che entusiasma e fa sognare, ideale per chi ama il rock vintage e la psichedelia. Ascolta Howlin Rain e riscopri il rock classico in tutta la sua energia!

 Io mica faccio musica per far divertire! Ho bisogno di esprimere le mie emozioni, di tirare fuori i miei demoni, di sbattervi in faccia le mie viscere.

 I giorni del vino e delle rose ti restano appiccicati addosso per il resto della vita.

La recensione racconta con emozione l'ultimo concerto dei The Dream Syndicate al Raji's nel 1989, un evento intimo e carico di nostalgia. Steve Wynn esprime il valore profondo della musica e delle esperienze condivise, mettendo in luce la forza e la passione del gruppo nonostante le difficoltà e i cambi nella formazione. Il live è descritto come un momento unico, intenso e dedicato ai fan affezionati. Scopri l'intensità dell'ultimo concerto di The Dream Syndicate e immergiti nella storia del Paisley Underground!

 “Non basta andare ad affittare la cassetta di Easy Rider per essere un ribelle.”

 “È difficile essere veramente liberi quando vieni venduto e comprato al mercato.”

Easy Rider è un film cult che va oltre la semplice rappresentazione hippie, offrendo una profonda riflessione sulla società americana degli anni '60. Attraverso un road movie simbolico, il film esplora temi come la libertà, la corruzione e il fallimento del sogno americano. La recensione sottolinea la potenza del messaggio e la qualità artistica nonostante l'apparente low budget. Il finale tragico simboleggia la perdita di speranza e la dura realtà dell'epoca. Scopri il significato profondo di Easy Rider e lasciati emozionare dal mito della libertà su due ruote.

 Per cinque minuti buoni nella testa di Greg la gemma generò una caleidoscopica esplosionemulticolore senza bisogno dell'aiutino chimico.

 L'acido sonoro si diffuse in tutte le sue porte della percezione, sfavillanti twanging accompagnavano il puro cantato sixties a due voci.

La recensione celebra l'EP "Teenage Lima Bean" dei Laughing Soup Dish, band di culto della scena garage psych, con sonorità vintage e acide che richiamano gli anni '60. Lo stupore e l'entusiasmo del produttore Greg Shaw sono evidenti, sottolineando la spontaneità e l'autenticità del suono. Il disco esprime un'esplosione multicolore di musica lisergica, consigliata agli amanti del rock psichedelico e del revival garage. La traccia "Rainy Day Sponge" conferma la qualità del progetto, ora facilmente reperibile nella raccolta Voxx Garage Revival. Ascolta oggi "Teenage Lima Bean" e immergiti nella psichedelia garage vintage!

 Quest'uomo chiamato distruzione è stato un personaggio fondamentale della musica rock americana negli ultimi quarant'anni.

 Il disco scorre via che è una meraviglia e mi fa stare bene (tranne la marcia funebre!).

La recensione offre un omaggio a Alex Chilton, figura chiave del rock americano, analizzando il suo album del 1995 'A Man Called Destruction'. Pur riconoscendo alcune cadute, il disco si distingue per la qualità delle cover e dei brani originali, con influenze di rythm and blues, soul e garage. Viene sottolineata l'energia dell'album e la sua capacità di far stare bene l'ascoltatore, con un voto finale di 3,5 su 5. Scopri l'energia e la storia di Alex Chilton in questo album imperdibile!

 "È il più puro road movie mai fatto."

 "Il finale cinematograficamente più puro nella storia del cinema."

La recensione celebra Strada a doppia corsia di Monte Hellman come il road movie più puro e onesto mai realizzato, caratterizzato da personaggi realistici e silenzi carichi di significato. Il film si distingue per la sua rappresentazione del vuoto esistenziale sullo sfondo della Route 66, con una performance memorabile di Warren Oates. L'opera si discosta dai canoni tradizionali del genere, proponendo un racconto minimalista e intensamente suggestivo. Guarda Strada a doppia corsia e lasciati coinvolgere da questo road movie unico nel suo genere.

 Ma quale originale e quale rispetto del cazzo?

 È tutto vero e nemmeno i Greenhornes ci riescono, ma allora perché questo disco da più di un anno non smette di girare nel mio stereo?

La recensione mette in discussione l'originalità dei Greenhornes, accusati di plagio nei confronti di band come Byrds, Yardbirds e Kinks. Nonostante ciò, l'album Sewed Soles continua a essere ascoltato ripetutamente, segno di un fascino che non si può negare. Scopri se Sewed Soles merita un ascolto tra influenze e originalità!

 Non riesco trattenere una lacrima, da troppo tempo aspettavo qualcosa del genere ed ora sono commosso.

 Questi tre metteranno a ferro e fuoco il vostro impianto, faranno tirare le cuoia alla chitarra più volte.

La recensione celebra con entusiasmo il disco 'Revelation Sunday' dei The Steepwater Band, lodando la loro fusione di delta blues e southern rock. L'album colpisce per autenticità, energia e qualità strumentale senza cali di tono. Viene sottolineato lo stile genuino e potente della band, in grado di emozionare e rievocare atmosfere classiche senza scadere nel banale vintage. Ascolta Revelation Sunday e lasciati travolgere dal vero rock blues!

 Un film tagliente come una lama di rasoio.

 È proprio il fiume con il suo fragore e i suoi colori freddi il protagonista principale.

La recensione analizza Deliverance, film di John Boorman del 1972, tratto da un racconto di James Dickey. Il film esplora il confronto drammatico tra uomo civilizzato e natura selvaggia nelle foreste degli Appalachi. Attraverso una suspense crescente e interpretazioni intense di Voight, Reynolds e Beatty, il film mostra la trasformazione dei protagonisti in lotta per la sopravvivenza. La fotografia di Vilmos Zsigmond enfatizza il clima cupo e minaccioso. Scopri questo classico thriller e vivi l’intensità della sfida tra uomo e natura!

 Sono un SUPERGRUPPO! Sono le bestie del bourbon da Sidney, vengono dalle migliori band dell’area e in un pomeriggio, un solo pomeriggio dell’84, incidono questo disco.

 Le chitarre in “Good Times” mettono a ferro e fuoco i distorsori mentre la voce brutale e avvinazzata dello spaventapasseri Perkins grida ironicamente che sono tempi buoni questi!

The Axeman's Jazz è un album iconico del supergruppo australiano Beasts of Bourbon, nato da una sessione unica nel 1984. L'album mescola swamp rock e blues punk con testi crudi e alcolici, raccontando storie di vita difficili e perdenti. La voce rauca di Tex Perkins, le chitarre distorte e l'atmosfera da pub rendono questo disco un classico amato. Brani come "Psycho", "Drop Out" e "Two Wheels for Jesus" sono memorabili per il loro spirito autentico e intenso. Ascolta The Axeman's Jazz e immergiti nello swamp rock australiano più autentico!