"Un perfetto magma bollente compatto, unito, che condensa vapori droganti."

 "Con Tremolo si viaggia verso mondi inesplorati, con Loveless li si raggiungerà per oltrepassarli; e per non tornare più."

Tremolo, album del 1991 di My Bloody Valentine, anticipa il loro capolavoro Loveless con un sound unico e avvolgente. Le melodie psichedeliche e le voci eteree di Bilinda Butcher creano un'atmosfera onirica e sensoriale profonda, anticipando mondi musicali inesplorati. L'album è descritto come un magma sonoro compatto e distorto che invita a immergersi in un flusso di coscienza musicale. Ascolta Tremolo e immergiti nell'universo shoegaze di My Bloody Valentine!

 I 2 ep che i My Bloody Valentine fecero uscire tra il ’90 e il ’91 sono il perfetto anello di congiunzione tra Isn’t Anything e Loveless: beh vero, verissimo.

 La titletrack è un mantra strumentale, distorto, psichedelico, dolcemente ossessivo, con un crescendo lento, inarrestabile.

Glider è un EP fondamentale che funge da collegamento tra i due album cult di My Bloody Valentine, Isn’t Anything e Loveless. Le quattro tracce mostrano un suono ipnotico e più definito, con arrangiamenti maturi che anticipano l’evoluzione della band. La titletrack strumentale e le atmosfere distorte offrono una visione affascinante dello stile shoegaze e del percorso creativo della band. Un piccolo capolavoro da non perdere per gli amanti del genere. Ascolta Glider e riscopri le radici dello shoegaze con My Bloody Valentine.

 La Vita è Bella è poesia, pura e semplice.

 Un ispirato Roberto Benigni lo dice con una potenza ed una semplicità devastanti.

La recensione celebra La Vita è Bella come un'opera poetica che esprime grandi valori attraverso una semplicità disarmante. Roberto Benigni condivide un messaggio di amore, vita e innocenza, accompagnato da una colonna sonora coinvolgente. Il film viene definito un inno alla vita e una difesa contro la crudeltà umana. Scopri il potente messaggio di La Vita è Bella e lasciati ispirare dalla sua poesia.

 Il film è molto divertente, ci sono scene da antologia, Albanese è molto bravo nell’interpretare un personaggio davvero disgustoso, ma anche molto buffo allo stesso tempo.

 Guardare questo film è come guardarsi allo specchio deformante di un luna-park; sperando non ci abbiano derubato anche della necessaria capacità di provare indignazione e rabbia.

Qualunquemente è una commedia italiana di Giulio Manfredonia che mescola ironia e critica sociale, con la brillante interpretazione di Albanese. Il film diverte ma lascia anche un senso di amarezza e riflessione sulla realtà italiana, evocando il classico della commedia all’italiana ‘I Mostri’. Una pellicola coerente e tagliente che unisce comicità e denuncia sociale. Guarda Qualunquemente per una satira italiana che fa ridere e pensare.

 Ammaniti, in poco più di 100 pagine, crea un meccanismo ad orologeria che farà scattare la molla decisiva.

 Prendetevi un pomeriggio e rifugiatevi ora voi, per qualche ora, in questo racconto che scorre via velocemente lasciando però il segno.

La recensione evidenzia la storia di un ragazzo di 14 anni che, isolato nel suo rifugio, affronta la paura e la crescita personale. Ammaniti con poche pagine crea un racconto intenso e coinvolgente, capace di lasciare un segno profondo nel lettore. Consigliato per chi cerca una lettura breve ma emozionante. Immergiti subito in Io e Te, un racconto breve che ti lascerà il segno!

 Per trovare (o ritrovare) se stessi spesso bisogna fuggire da se stessi.

 Che danno ci farà un sistema che ci stordisce di bisogni artificiali per farci dimenticare i bisogni reali? Come si possono misurare le mutilazioni dell'anima umana?

Puerto Escondido di Gabriele Salvatores racconta la trasformazione di un uomo costretto a fuggire dalla sua vita borghese. Nel Messico, tra traffico di droga e viaggi psichedelici, il protagonista riscopre se stesso e la vera libertà, sfidando i limiti sociali e personali. Un film intenso e riflessivo che invita a una rinascita interiore. Guarda Puerto Escondido per un intenso viaggio di trasformazione e libertà.

 Demian ti apre gli occhi, ti sconvolge rivoltando completamente le tue pigre certezze e abitudini.

 Il protagonista sei tu.

La recensione di 'Demian' di Hermann Hesse evidenzia come il libro spinga il lettore a una profonda riflessione personale, rompendo con gli schemi sociali imposti fin dall'infanzia. Questo romanzo è descritto come un viaggio interiore verso l'autenticità, in cui il protagonista diventa il lettore stesso, invitato a liberarsi da limiti e paure. Il tono è coinvolgente e stimolante, sottolineando l'importanza di seguire le proprie passioni e desideri senza timori esterni. Scopri Demian e inizia il tuo viaggio verso la vera libertà interiore!

 Quando attaccarono con quel brano successe qualcosa di strano: eravamo tutti immobili, silenziosi, come fossimo ipnotizzati da quell'arpeggio triste, lisergico, paranoico.

 Ci sono le varie anime dei Verdena, ben rappresentate in quello che è forse il loro migliore ep.

La recensione esalta l'Elefante EP dei Verdena come un'opera che bene rappresenta la loro evoluzione musicale, dal grunge iniziale a sonorità più mature e psichedeliche. Il pezzo "Corteccia (nell'up-nea)" viene definito memorabile e ipnotico, mentre gli altri brani evidenziano diverse facce della band, dalla ballata rustica alla sperimentazione tribale. L'EP è considerato uno dei migliori prodotti dei Verdena, capace di incantare e sorprendere. Ascolta subito l'Elefante EP di Verdena e lasciati trasportare dal loro sound unico!

 "Ora non so se lo schizofrenico paranoico sono io, o lo è il mondo che mi circonda."

 "Mi tuffo in questa centrifuga di noise, punk, rock. E pop."

La recensione esplora Trompe le Monde dei Pixies come un'esperienza sonora complessa e coinvolgente che riflette un mondo distorto e schizofrenico. L'autore condivide come l'album sia diventato parte del proprio modo di percepire la realtà, evidenziandone l'ecletticità musicale e l'impatto emotivo. Tra punk, noise, e pop, Trompe le Monde è descritto come un rifugio che supera la realtà quotidiana. Scopri l'album Trompe le Monde e immergiti nella follia sonora dei Pixies!

 Roba da perderci la testa, sul serio.

 Un viaggio nei meandri di una mente confusa alla ricerca di una via d'uscita.

Il secondo album solista di Graham Coxon, "The Golden D", propone un viaggio sonoro intenso e variegato, dall'hardcore-punk al rock psichedelico. L'album si distingue per la sua atmosfera cupa, violenta e sperimentale, riflessa anche nella copertina, creata dallo stesso artista. Notevoli le due cover dei Mission of Burma e la straordinaria performance strumentale. Un disco viscerale che esplora i meandri di una mente complessa. Scopri l'album che racconta l'anima più oscura e sperimentale di Graham Coxon!