Il fragore del tuono, unito al maestoso bagliore del fulmine.

 Alle crudeli fiamme di quell’incendio preferisco decisamente l’ardente ricordo di quest’opera.

Shot In The Dark è il secondo album dei Great White, pubblicato nel 1986, che segna una crescita artistica rispetto al debutto. Il disco alterna riff energici e melodie raffinate, con cover originali e brani personali. Il frontman Jack Russell e il chitarrista Mark Kendall si distinguono per intensità e tecnica. Un hard rock compatto e mai scontato, che ha anticipato il successo futuro della band e resta un gioiello sottovalutato. Ascolta Shot In The Dark e riscopri un classico hard rock degli anni ’80!

 Il suono di un organo dal sapore antico spezza il silenzio e s’impadronisce della stanza.

 Una musica dal forte impatto visionario... un viaggio onirico che si sviluppa tra ipnotici giri di basso e tastiere a profusione.

La recensione analizza con emozione il quarto album degli Eloy, 'Power And The Passion', un concept prog sinfonico del 1975 che racconta storie d'amore che trascendono il tempo. Il lavoro è apprezzato per la sua atmosfera onirica e l'uso delle tastiere e dell'organo Hammond, nonostante liriche considerate ingenue. Un viaggio musicale tra passato, presente e disillusione, con un sound che ricorda i primi Pink Floyd. Gli Eloy sono descritti come una band con una lunga e appassionata carriera nel rock progressivo tedesco. Scopri il fascino senza tempo di Eloy con Power And The Passion!

 La formula risulta vincente ed il gruppo ottiene da subito ampi riscontri sia commerciali che di critica.

 Amo le nuvole... le nuvole che passano... laggiù... meravigliose – citazione da “Lo Straniero” di Charles Baudelaire.

Il primo album dei Foreigner del 1977 rappresenta un perfetto connubio tra hard rock e melodie accattivanti, con canzoni ben strutturate e dal forte impatto radiofonico. La band, guidata da Mick Jones e con la voce di Lou Gramm, propone un suono fresco e variegato che ha conquistato subito pubblico e critica. Brani come "Feels Like the First Time" e "Cold As Ice" sono vincenti esempi di questa formula. Pur migliorando nelle uscite successive, l'album di debutto rimane il loro lavoro più riuscito per freschezza e classe. Ascolta ora l’album di debutto dei Foreigner e scopri l’hard rock melodico che ha fatto storia!

 Noi dobbiamo restituire ciò che abbiamo preso dalla Terra.

 Se non vi lasciate spaventare dai ruggiti di un basso distorto ed incalzante... allora questo è il gruppo che fa per voi!

La recensione celebra Caught in the Act come la migliore testimonianza live dei Grand Funk Railroad, evidenziandone la potenza, l'energia e il ruolo iconico nel rock americano. Viene sottolineata la forza passionale della band e la capacità di trasmettere emozioni e impegno sociale attraverso un suono ruvido ma coinvolgente. Scopri l'energia travolgente di Grand Funk Railroad con Caught in the Act!

 David Coverdale è un talento naturale. Un timbro inarrivabile il suo, dalle straordinarie modulazioni nere.

 Non un disco quindi per chi cerca la novità ad ogni costo. Questo è il solito hard rock, trito e ritrito, sporcato di blues, ma suonato con immensa classe e tanta ma tanta passione.

Ready An’ Willing è un capolavoro hard blues degli Whitesnake guidato dalla voce unica di David Coverdale. L'album combina potenza e melanconia, con brani iconici come 'Fool for Your Lovin’' e la toccante ballad 'Blindman'. Prodotto nel 1980 con un affiatamento solido tra i musicisti, rappresenta un punto fermo del rock classico con grande classe e passione. Scopri l’intensità del rock blues con Ready An’ Willing degli Whitesnake!

 Gli anelli di luce terrena sono favole in musica, storie che evocano paesaggi bucolici e sapori medievali.

 Una musica impressionista caratterizzata da arrangiamenti curati e pregevoli sviluppi strumentali.

La recensione celebra "Rings Of Earthly Light", il disco di debutto degli Eris Pluvia, gruppo prog italiano del 1991. L'album unisce atmosfere boschive e medievali a melodie malinconiche e arrangiamenti raffinati. Particolarmente apprezzati gli strumenti a fiato e le tastiere eleganti, meno invece le parti vocali in inglese. Un disco delicato e suggestivo, simbolo del prog sinfonico nostrano. Ascolta Rings Of Earthly Light per un viaggio prog indimenticabile!

 Il disco è un concentrato di energia, dal riff scolpito nella roccia di “Cities On Flame” alla riuscitissima cover di “Roadhouse Blues”.

 L’assolo del talentuoso Buck Dharma è arte ai massimi livelli. Una tempesta di elettricità, che lascia i brividi ad ogni ascolto.

La recensione celebra Blue Öyster Cult e il loro album live Extraterrestrial Live, sottolineando l'energia della band e la carica emotiva di Eric Bloom come cantante principale. Il disco è descritto come un documento potente di uno storico gruppo rock eclettico, capace di unire atmosfere oscure e testi evocativi. Vengono evidenziati brani chiave come Don’t Fear the Reaper e Veteran of the Psychic Wars, insieme alla partecipazione di Robbie Krieger. L'unico neo è l'assenza della celebre Astronomy, ma l'impatto della band resta imprescindibile. Scopri l'energia live e il mistero di Blue Öyster Cult con Extraterrestrial Live!

 Le canzoni dal vivo acquistano maggiore potenza e dinamismo rispetto alle versioni da studio ed il suono risulta più aggressivo.

 ‘Dust in the Wind’: una di quelle canzoni per le quali ogni artista venderebbe l’anima per poter scrivere.

Two for the Show di Kansas è un doppio live che fotografa il culmine creativo della band americana, che fonde art rock, folk, e classica in un sound progressivo unico. Le esecuzioni live risultano più dinamiche e coinvolgenti rispetto alle versioni studio, grazie a chitarre potenti, tastiere centrali e il violino suggestivo di Steinhardt. L'album è un viaggio tra emozioni profonde, magistrali melodie e testi intensi, espressione viva della loro acuta sensibilità e tecnica. Un'opera che conferma Kansas come una delle band più significative del progressive americano. Ascolta Two for the Show e lasciati travolgere dall’epica musica live di Kansas!

 Suggerisco invece a tutti quelli che non lo conoscono di abbandonare ogni pregiudizio prima di ascoltarlo.

 In fin dei conti non è il successo a definire la bellezza della musica. E allora lasciate ogni speranza voi che vi apprestate ad ascoltare questo disco. PLAY.

La recensione esalta il primo album dei Kingdom Come come un lavoro potente e controverso, spesso paragonato agli Zeppelin. Il cantante Lenny Wolf spicca per la sua vocalità sensuale, mentre la produzione di Bob Rock conferisce al disco un sound robusto e distintivo. Nonostante le critiche ingiuste sull'originalità, l'album si distingue per brani memorabili e un hard rock melodico di qualità. Un debutto che merita ascolto senza pregiudizi. Ascolta Kingdom Come e scopri un hard rock che sfida ogni pregiudizio!

 Il progressive è stato un movimento seminale nell’evoluzione del rock.

 Un viaggio onirico che alterna atmosfere stralunate, melodie sognanti e momenti più aggressivi. Memorabile.

La recensione celebra 'This Is... Gracious!', album del gruppo progressive Gracious!, evidenziando la fusione di psichedelia, jazz rock e melodie beat. Viene descritto come un lavoro elaborato ma accessibile, ricco di atmosfere oniriche e momenti dinamici. Nonostante la poca fortuna commerciale, l'album resta un gioiello poco conosciuto consigliato agli appassionati di musica d'autore e innovativa. Scopri l'affascinante mondo del progressive con 'This Is... Gracious!' oggi stesso!