I giorni dello sgargiante Percy sono finiti.

 Una continua ricerca di emozioni alla maniera dei vecchi trovatori. Il nuovo attraverso l’antico.

Pictures At Eleven segna il primo album solista di Robert Plant dopo la fine dei Led Zeppelin, contraddistinto da un sound più riflessivo e raffinato. L'album riflette un periodo di rinascita e ricordo, con collaborazioni di rilievo e un equilibrio tra rock moderno e influenze esotiche. Le ballate emozionanti come "Moonlight in Samosa" risaltano in un lavoro genuino e apprezzato da critica e pubblico. Ascolta Pictures At Eleven e scopri la rinascita di un mito del rock.

 Una autentica gemma di hard rock melodico con questo 'Go!'

 Chiamatelo come volete, ma questa è MUSICA.

L'album 'Go!' dei Fair Warning, pubblicato nel 1997, rappresenta un punto di maturazione per la band tedesca, unendo potenza e melodia in un hard rock di alta qualità. Apprezzato in particolare in Giappone, offre brani energici e ballate toccanti con una produzione curata e una performance vocale emozionante di Tommy Heart. Un vero gioiello dell'A.O.R. che mantiene intatto il suo fascino e la sua passione. Ascolta 'Go!' e lasciati trasportare dall’emozione del miglior hard rock melodico.

 Nonostante il disco venga pubblicato verso la metà del decennio, le sonorità sono decisamente vintage e lo stile è un prog sinfonico incentrato sulle tastiere.

 Consiglio questo disco a tutti gli appassionati del prog dei seventies e in particolare agli amanti delle tastiere: qui tra Mellotron, Moog, Clavicembalo, pianoforte e piano elettrico c’è veramente di che sbizzarrirsi.

La recensione analizza l'album del 1974 degli Atlantis Philharmonic, duo americano che propone un prog sinfonico dalle sonorità vintage e influenze europee. Joe Di Fazio e Royce Gibson creano un suono corposo e variegato, con tastiere in evidenza e passaggi epici. L'album è consigliato agli appassionati di progressive rock anni '70, specie amanti delle tastiere. Ascolta Atlantis Philharmonic e immergiti nel prog sinfonico vintage americano!

 Una musica che fa star bene con se stessi quella dei Traffic.

 Un caleidoscopio di sensazioni che penetrano nel cuore e nell’anima.

La recensione esalta Shoot Out at the Fantasy Factory, album del 1973 dei Traffic, come un capolavoro di contaminazione musicale e di intensità emotiva. Il lavoro è guidato dal talento di Steve Winwood e dai raffinati arrangiamenti del gruppo, con brani lunghi e coinvolgenti che spaziano dal soul al jazz rock. Il disco emerge per la ricchezza strumentale e la profondità lirica, regalando un'esperienza sonora capace di emozionare e far star bene con se stessi. Scopri l’album che ha rivoluzionato il soul rock con i Traffic!

 "Una ballad come solo i gruppi rock sanno fare, con il voce roca e sofferta di Phil Mogg.",

 "Lights Out è una cavalcata trascinante, il cui riff deve molto al Dirigibile e alla splendida 'Achilles Last Stand'."

La recensione celebra 'Lights Out' come l'apice creativo degli UFO, un album del 1977 che unisce potenza hard rock e melodie toccanti. L'autore racconta il suo legame personale con il disco e ne sottolinea i punti di forza, tra cui l'abilità chitarristica di Michael Schenker e l'importanza delle tastiere di Paul Raymond. Nonostante tensioni interne, il gruppo produce un'opera equilibrata e ricca di emozioni. Il disco resta un riferimento per il rock classico e l'influenza per molti gruppi heavy metal. Ascolta 'Lights Out' e scopri il rock che ha ispirato una generazione!

 Confesso che mi ero avvicinato al gruppo senza grosse pretese... ma ho imparato ad amare questo disco con il tempo.

 La lunga e drammatica 'Solomon' è il pezzo più bello del disco, con atmosfere floydiane e un finale magistrale.

Il debutto degli Arena, 'Songs From the Lions Cage', è un album di progressive melodico ed elegante, con influenze evidenti dai Marillion e IQ. La recensione evidenzia la qualità artistica, le performance vocali di John Carson e l'abilità di musicisti come Clive Nolan e Keith More. Un lavoro che cresce ad ogni ascolto, consigliato a chi ama il lato più romantico del prog. Ascolta ora 'Songs From the Lions Cage' e scopri il meglio del prog melodico!

 I Raw Material sono una band di assoluto valore e tra i gruppi di culto del panorama progressive anglosassone dei primi anni settanta.

 Il disco in questione mette in evidenza soprattutto i fiati di Michael Fletcher, che si alterna con maestria tra sax e flauto.

La recensione esalta 'Time Is...' dei Raw Material come un classico del dark prog anni '70, ricco di atmosfere suggestive e influenze jazz. L'album mostra l'equilibrio tra i chitarristi e la teatralità vocale, con particolare rilievo ai fiati di Michael Fletcher. Nonostante alcune somiglianze con i maestri del genere, è un lavoro solido e ispirato che merita attenzione dagli appassionati. Un gioiello prog poco conosciuto ma di grande valore. Ascolta 'Time Is...' e scopri un capolavoro nascosto del prog anni '70!

 Testi introspettivi e musiche immaginifiche.

 Un piccolo e misconosciuto gioiello che aveva riscosso un certo interesse da parte della critica del settore.

Soulinside è un album unico dei Midian, band aretina degli anni '90. Il disco combina un hard rock progressivo con testi profondi e musicalità ricercate, dove spiccano assoli di violino e chitarra. Ogni brano, dalla malinconica 'Wind' ai pezzi più intensi come 'Poem', contribuisce a creare un viaggio introspettivo e atmosfere avvolgenti. Un piccolo capolavoro poco conosciuto ma molto apprezzato dalla critica specializzata. Ascolta Soulinside e scopri un capolavoro nascosto del rock italiano!

 "La musica della band non lascia niente al caso. Chitarre taglienti, ritmiche esplosive e pochi fronzoli."

 "Non c'è niente di meglio o quasi, quando ho bisogno di scaricare l’adrenalina che ho in corpo."

Glow è il secondo album dei Reef, band rock britannica nata a Glastonbury, pubblicato nel 1997. Caratterizzato da chitarre potenti e ritmi energici, si ispira ai grandi del rock classico come Rolling Stones e Faces. L'album contiene l'hit 'Place Your Hands' che ha raggiunto la top ten inglese. Nonostante non sia un disco per tutte le occasioni, offre una scarica di adrenalina e vitalità indispensabile per gli amanti del rock autentico. Ascolta Glow dei Reef per una carica di rock autentico e potente!

 Questo lavoro a quasi vent’anni di distanza risulta ancora dannatamente fresco ed attuale, impreziosito da arrangiamenti davvero curati e mai banali.

 Probabilmente la migliore del lotto.

Double Eclipse, debutto degli Hardline guidati da Neal Schon, rimane un capolavoro dell’AOR anni ’90. L’album unisce potenza e melodia con arrangiamenti raffinati. Brani come “Life’s a Bitch” e la cover “Hot Cherie” emergono per la loro energia e intensità. Nonostante il periodo dominato dal grunge, questo disco mantiene una freschezza rara e un impatto duraturo nella scena rock. Ascolta Double Eclipse e riscopri l'AOR che ha fatto la storia!