Quando ascolto "Obsian" ho l'impressione di nuotare, di fluttuare, come cadere sprofondando con un moto a spirale.

 "Obsian" è un viaggio unitario da cui bisogna lasciarsi abbracciare e affrontare.

La recensione di Obsian dei Castevet descrive un album intenso e complesso, un viaggio sonoro che mescola black metal, ambient, post-hardcore e math metal. Pur essendo breve, l'album offre un'esperienza ricca di suggestioni e cambi di rotta che stimolano l'ascoltatore a lasciarsi trasportare. L'autore evidenzia la capacità dell'album di coccolare e sublimare le emozioni, trovando un equilibrio tra caos e calma. Un lavoro da provare per gli amanti del metal d'avanguardia. Scopri l'universo sonoro di Obsian, un capolavoro del metal avantgarde da non perdere!

 "Due ore di fottuto Grindcore con la G maiuscola."

 "Questa compilation è lanciare tredici alveari a un comizio leghista... È la componente 'Grind' che penetra nelle vene e ti rende una belva!"

Grind Finale è una potente compilation che celebra la carriera dei Nasum e ricorda il dolore della perdita di Mieszko Talarczyk, vittima dello tsunami del 2004. La raccolta, che comprende 152 brani su due CD, attraversa tutte le fasi della band svedese, mostrando la loro evoluzione nel grindcore. Più di un album, un vero e proprio testamento sonoro ed emozionale dedicato agli amanti della musica estrema. Un'opera intensa che trasmette potenza e profonda malinconia. Scopri la furia e l'emozione di Nasum con Grind Finale, un tributo imprescindibile per ogni fan del grindcore!

 La tipica mezz'ora di un disco grindcore vale tre ore di trapanamento auricolare; figuratevi un EP in cui quella mezz'ora è condensata in cinque minuti.

 Questi singaporiani hanno un che di ipnotico, tant'è che le loro due uscite del 2011 paiono migliorare ad ogni ascolto.

La recensione riflette l'esperienza intensa e concisa offerta dall'EP 'NOISE' di Wormrot. Nonostante la difficoltà di comprensione immediata, l'album conquista con il suo trapanamento auricolare ipnotico e le variazioni sonore che evocano l'LP 'Dirge'. Una durata molto breve ma con grande impatto nel grindcore contemporaneo. Ascolta ora Wormrot NOISE e lasciati travolgere dal grindcore più conciso e potente!

 È come assaggiare per la prima volta una pietanza iraniana... c’è una sensazione di lieve spaesamento.

 Prendiamo questi brani tradizionali e li trasformiamo in creature bastarde infarcite del nostro punk.

L'EP "Christmas Songs" dei Bad Religion propone otto cover natalizie reinterpretate in chiave punk con una vena ironica e critica alla secolarizzazione. L'autore esprime perplessità rispetto all'apparente contraddizione tra i temi natalizi e l'identità punk della band. Il disco si rivela un esperimento interessante e controverso, che riflette le complesse posizioni di Greg Graffin sul Natale. L'EP si chiude con un remix che riafferma le radici politiche del gruppo. Ascolta l’EP e scopri il lato più ironico e anticonformista del Natale punk!

 Tanto coglioni da essere adorabili. Tanto coglioni da essere geniali.

 Un EP che, probabilmente, prima vi attira e poi vi fa incazzare. Peró... voglio proprio vedere se un giorno non vi trovate a canticchiare Psychorain.

La recensione celebra l'EP "Under Cover Crops" dei Tweak Bird, un duo di fratelli dell'Illinois che mescola rock stoner a testi ironici e melodie coinvolgenti. Sotto la produzione di Dale Crover dei Melvins, l'album offre brevi esplosioni sonore e atmosfere uniche, capaci di far innamorare pur con la loro semplicità e follia. Un lavoro che si adatta a diverse occasioni e stati d'animo, mostrando talento e originalità. Intrigante e dissacrante, un ascolto consigliato per gli amanti del genere. Ascolta l'EP di Tweak Bird e scopri il loro rock stoner unico e ironico!

 "...At A Loss è l'album ideale per chi ama i cannoli (corretti) alla crema al punto da piegarsi in due."

 "La copertina DICE TUTTO."

La recensione celebra '...At a Loss' dei Buzzov•en come un capolavoro sludge metal, consigliandone l'ascolto in uno stato alterato per coglierne appieno l'intensità. Il disco, caratterizzato da distorsioni aggressive e atmosfere psicotrope, è paragonato ironicamente ad altri gruppi e arricchito da una cover sorprendente. Fondamentale è anche l'atmosfera creata dalla traccia introduttiva e dalla copertina evocativa. Ascolta '...At a Loss' dei Buzzov•en e vivi un viaggio sludge unico!

 Cazzo! Quant’è punk quest’immagine! E io che credevo che il punk fosse questo.

 Tematiche profonde e struggenti. Roba di nicchia per teste di nicchia.

La recensione esplora con ironia e sarcasmo l'EP Slappy dei Green Day, focalizzandosi sulle tematiche adolescenziali e sullo stile crudo e genuino della band. Pur riconoscendo la rilevanza storica del gruppo e delle tracce, l'autore adotta un approccio dissacrante che evidenzia contraddizioni e aspettative punk. Il giudizio complessivo è moderato, tra critica e apprezzamento sottile. Scopri la verità dietro l'iconico Slappy EP dei Green Day!

 "NoPolicy è anzitutto, e forse soltanto, la sana voglia di incazzarsi. Di urlare. Di menare."

 "Questi ragazzi, nell'arco di nove mesi, hanno realizzato a modo loro quello che in fondo è un piccolo compendio essenziale dell'hardcore classico. Chapeau."

La recensione celebra il No Policy EP dei State of Alert come un concentrato di hardcore primigenio, energia e rabbia, con Henry Rollins ancora agli inizi. Il disco, pubblicato da Dischord nel 1981, riflette la frustrazione e la ribellione della scena punk di Washington, con contributi importanti come il chitarrista Michael Hampton. Un classico imprescindibile del punk hardcore, lodato per la sua genuinità e potenza. Scopri l'hardcore autentico di State of Alert con No Policy EP!

 "Excavation è un disco che mi ha fatto più paura di venti gamepaste messe assieme."

 "Un continuo trascendere e sprofondare fino all’agonia finale; echi lontani di Deathspell Omega e Sunn O)))."

La recensione celebra "Excavation" di The Haxan Cloak come un album che supera la paura superficiale delle storie horror per immergersi in un abisso sonoro di angoscia e disorientamento. Utilizzando droni e battiti minimalisti, Bobby Krlic crea un'esperienza intensa e profonda. Il disco è considerato un esempio di musica elettronica di qualità, capace di provocare una reazione emotiva autentica. Consigliato a chi cerca un ascolto che stimola il lato più oscuro e primordiale dell'animo. Ascolta Excavation e immergiti in un mondo sonoro potente e oscuro.

 "Questa è un'opera che non va descritta: va ascoltata - ché ogni descrizione risulterebbe inadeguata e riduttiva."

 "Quando si capisce che io sono il mio mondo e sono un microcosmo in un macrocosmo, si può riportare il mondo a sé e raggiungere la pace, il ricongiungimento e la fusione."

La recensione descrive 777 Cosmosophy come il capitolo conclusivo della trilogia 777 dei Blut Aus Nord, un'opera che trascende il black metal tradizionale per esplorare tematiche esoteriche e filosofiche. L'album sfida il nichilismo con sonorità pure, loop ipnotici e atmosfere ambientali, proponendo un'esperienza d'ascolto profonda e illuminante, intensa e affascinante. Ascolta 777 Cosmosophy e lasciati trasportare in un viaggio sonoro senza eguali.