vorrei evitarvi 93 minuti di noia e di deja vu.

 Non sembra niente di nuovo (ed infatti non lo è), non sembra niente di interessante (ed infatti non lo è).

La recensione critica 'I, Frankenstein', sottolineando la mancanza di originalità e interesse nella trama e la scarsa capacità di coinvolgimento. Pur riconoscendo effetti speciali e fotografia adeguati, l'opera risulta noiosa e prevedibile. L'autore consiglia di evitare il film per non sprecare tempo. Evita 93 minuti di noia, scopri pareri più interessanti!

 I ragazzi spaccano davvero.

 Il divertimento è assicurato, i cori travolgenti sono proprio lì per te che ascolti.

I The Computers, giovani talenti di Exeter, presentano con 'Love Triangles, Hate Squares' un album fresco e ricco di influenze vintage. Il mix di rock'n'roll, punk e soul è animato dalla voce graffiante di Alex Kershaw e cori coinvolgenti. Questo secondo lavoro in studio conferma il loro valore, soprattutto per chi ama il rock autentico. La band sarà protagonista di un esclusivo concerto in Italia a agosto. Ascolta 'Love Triangles, Hate Squares' e vivi il rock autentico dei The Computers!

 Posso confessarvi di essermi emozionata e di essermi ritrovata in un mondo di fiabe...

 Con gli occhi chiusi, ho proprio visto gli Uomini-Orso e gli Uomini-Cinghiale di cui ci stavano raccontando quelle note.

La recensione esprime sorpresa e piacere nell'ascoltare l'album strumentale di Teho Teardo, Music for Wilder Mann, ispirato al libro fotografico di Charles Fréger. L'autore si emoziona e immagina le atmosfere degli 'Uomini-Orso' attraverso musiche evocative e collaborazioni di alto livello. Ascolta Music for Wilder Mann e lasciati trasportare in un mondo fiabesco!

 "Jacques Audiard utilizza il mezzo cinematografico per sbatterti in piena faccia uno schiaffone che ti fa capottare."

 "Una storia che parla dell'attualità, della crisi, di un mondo selvaggio e incattivito in cui le persone stanno male e lottano per la sopravvivenza."

La recensione evidenzia come 'Un sapore di ruggine e ossa' sia un film potente e crudo che affronta temi delicati come la disabilità, la lotta per la sopravvivenza e la complessità dei legami umani. Jacques Audiard usa il cinema per svelare una realtà dura, ma capace di commuovere. La storia tra i due protagonisti si sviluppa attraverso un rapporto intenso, fatto di dolore, scambio e sopravvivenza emotiva. Scopri questo film intenso che parla di dolore, rinascita e forza interiore!

 Ti sembra di percorrere un'autostrada con tante uscite, ma che alla fine ti riportano sempre allo stesso punto di partenza.

 My name is Bond, James Bond.

La raccolta "Best Of Bond... James Bond: 50 Years - 50 Tracks" celebra mezzo secolo di colonne sonore iconiche dedicate a 007. Con brani originali della John Barry Orchestra e hit interpretate da artisti come Shirley Bassey, Madonna e Jack White, il disco racconta l'evoluzione musicale del celebre agente segreto. Una compilation che unisce musica e cinema, evocando atmosfere epiche e mai superate. Perfetto per gli appassionati di Bond e della musica da film. Ascolta ora la raccolta che celebra 50 anni di musica di James Bond!

 "ci vuole coraggio, tanto coraggio per scrivere dei saggi (...) che ruotano sistematicamente su una sola parola, Felicità!"

 "questo è il classico saggio (?) che ti ritrovi sotto l’albero di Natale e niente ti dovrebbe fare più felice del pensierino della suocera, ahimè!"

La recensione critica il libro di Raffaele Morelli definendolo una raccolta di consigli banali e poco convincenti mascherati da psicoterapia. L'autrice usa ironia per mettere in dubbio l'efficacia e l'autenticità dell'opera, esprimendo disappunto per un regalo non gradito. Il tono sarcastico rende chiaro il giudizio negativo ma leggero. Scopri se davvero La felicità è dentro di te fa per te leggendo la nostra recensione!

 "Mirage Rock può farti trascorrere un po' di tempo in compagnia di un rock tutto al 'naturale'..."

 "L'idea dietro al titolo è che qualcuno si avvicinasse per sentire che non c'era niente." (Ben Bridwell)

Mirage Rock segna il quarto album dei Band of Horses, con una produzione a cura di Glyn Johns che dona alla band un sound più pulito e pop. Pur offrendo momenti piacevoli e tracce come 'Knock Knock' e 'How to Live', l'album manca di profondità e tende a risultare troppo commerciale. L'approccio naturale si adatta a momenti rilassati, ma la maggior parte delle canzoni fatica a restare impressa. Scopri se Mirage Rock dei Band of Horses è l'album giusto per il tuo playlist!

 La title track [Radical Bending] assolve perfettamente al suo compito.

 Basso, chitarra, sintetizzatori, drum machine ed una batteria con un suono straordinariamente forte.

La recensione esplora l'album 'Radical Bending' dei Wora Wora Washington, evidenziando un mix sperimentale di electro, noise, punk-wave e psichedelia elettronica. L'autrice, pur non essendo un'esperta tecnica, apprezza la forza della batteria e l'originalità dei suoni, definendo l'ascolto un'esperienza particolare e coinvolgente. Invita infine a condividere informazioni sul gruppo, mostrando curiosità verso la loro musica. Scopri l'album Radical Bending e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 "Viviamo nel tempo; il tempo ci forgia e ci contiene, eppure non ho mai avuto la sensazione di capirlo fino in fondo."

 "Esiste al mondo una cosa più ragionevole di una lancetta dei secondi? Ma a insegnarci la malleabilità del tempo basta un piccolissimo dolore, il minimo piacere."

La recensione analizza 'Il senso di una fine' di Julian Barnes come un romanzo profondamente riflessivo sul tempo e la memoria. Attraverso la vita ordinaria di Tony Webster, viene esplorato il passato, il dolore e l'incertezza dei ricordi. Il racconto è considerato semplice ma raffinato, capace di far emergere l'importanza di valutare la propria vita e il senso delle esperienze vissute. Un'opera consigliata e quasi definita un capolavoro. Scopri questo capolavoro di Julian Barnes e lasciati coinvolgere dalla riflessione sul tempo.

 Questa è la dicitura più azzeccata: un film di Tim Burton.

 Un mix di generi, ma con una dose di romanticismo e sentimentalismo che probabilmente non ritrovavamo da tempo.

Dark Shadows di Tim Burton è un film che unisce vampiri, famiglia maledetta e un romanticismo malinconico, con un cast solido guidato da Johnny Depp e Michelle Pfeiffer. Con atmosfere dark gotiche e un uso equilibrato degli effetti speciali, il film si presenta come un mix originale di generi tipico del regista. La storia, ispirata a una vecchia maledizione e a un amore tenace, si colloca in un contesto nostalgico e poetico. Scopri il mondo dark e romantico di Dark Shadows, il film cult di Tim Burton!