masturbatio

DeRango : 8,90 • DeEtà™ : 5085 giorni

 Il mio gatto riuscirebbe a scrivere una canzone come quelle dei Thermals.

 Questo è uno dei dischi più insulsi ed irritanti che abbia avuto modo d'ascoltare.

La recensione descrive l'album Personal Life dei The Thermals come dispersivo e irritante, definendolo un esempio stantio di post-grunge e accusandolo di plagio verso band come Placebo e Bush. L'autore critica la mancanza di originalità e invita a lasciar perdere l'ascolto, con l'unica eccezione del brano 'I Don't Believe You'. Scopri perché Personal Life dei The Thermals delude e valuta tu stesso l'album!

 La felicità che accompagna ogni nuova uscita dei Deerhoof è quella inerme dell’infanzia nell’approccio alle giostre.

 Sono dei fanciulli che si divertono come quando erano teenagers, non la smettono di prendersi poco sul serio.

La recensione celebra Deerhoof come una band dalla personalità unica e in continua evoluzione. 'Deerhoof Vs. Evil' rappresenta un album creativo e giocoso, con una spiccata influenza giapponese e un approccio melodico anarchico. Nonostante qualche cambiamento verso sonorità più pop, la band mantiene la sua freschezza e autenticità dopo 15 anni di carriera. Scopri ora l'album Deerhoof Vs. Evil e lasciati conquistare dalla sua energia unica!

 Un suono con cui inevitabilmente faccio l’amore.

 La band non scorda la sua anima giocosa, non si prendono mai troppo sul serio questi artisti.

Forgiveness Rock Record segna il ritorno atteso dei Broken Social Scene dopo una lunga pausa, con sonorità più accessibili e melodie che fondono rock alternativo, elettronica e pop. Il disco mostra una maturità compositiva e una produzione raffinata, mantenendo l'anima giocosa e creativa della band canadese. Brani come 'World Sick' e 'Romance to The Grave' dimostrano la forza emotiva e l'innovazione del gruppo. Scopri il nuovo capolavoro dei Broken Social Scene e lasciati coinvolgere dal loro sound unico!

 Un cocktail esplosivo di rock psichedelico, violenza hard-core e immancabili feedback.

 Una perfetta trasposizione di una crisi epilettica in musica.

La recensione analizza l'album 'In The Army 1981' dei Puffy Areolas, un mix esplosivo di psichedelia e hardcore punk. La band di Toledo riesce a evocare atmosfere anni '80 con sonorità caotiche e influenze di artisti come Butthole Surfers e Captain Beefheart. Il disco è descritto come una potente esperienza sonora per chi ama il rock fuori dagli schemi, ma non adatto ai più sensibili. Scopri il caos sonoro di Puffy Areolas, un viaggio psichedelico fuori dagli schemi!

 Quello che ne risulta è un sound freddo, che non vuole o non riesce a incidere.

 In attesa del superamento della pubertà, questa band dal nome impronunciabile un ascolto se lo merita.

Il secondo album dei Mt. St. Helens Vietnam Band mostra un passaggio verso un art-rock più introspettivo e meno esuberante rispetto al debutto. Nonostante il sound freddo e la sensazione di lavoro incompiuto, emergono tracce interessanti con influenze notevoli come Cold War Kids e Thom Yorke. Alcuni brani si distinguono, ma nel complesso manca personalità. Un ascolto consigliato per curiosi in attesa di una maturazione più completa del gruppo. Scopri l’evoluzione introspettiva dei Mt. St. Helens Vietnam Band ora!

 La musica ci fa sentire speciali perché lo siamo, ricorda che sappiamo apprezzare i nostri impulsi, ha il sapore d’un sorriso, la tinta d’una lacrima.

 La musica non distrugge, né tortura, né fa rinascere o svezza o salva. Ma ho la testardaggine di crederlo finché roteo gli occhi e ho la possibilità di sentire frequenze che fra qualche anno saranno indistinguibili.

La recensione celebra la capacità di Maps And Atlases di creare un album ricco di emozioni e introspezione, pur non essendo innovativo sul piano sonoro. "Perch Patchwork" si colloca in una nicchia indipendente di grande qualità, offrendo una musica che avvolge e accompagna l'ascoltatore con profondità e sensibilità, in un contesto musicale in cambiamento. Scopri l'emozione unica di Perch Patchwork, ascolta Maps And Atlases ora!

 Sorprendente freschezza nel caso dei Telekinesis!

 Nulla viene lasciato al caso da Michael Benjamin Lerner, l’uomo che sta dietro a questo solo project.

Il debutto di Telekinesis! offre una fresca e spontanea interpretazione dell’alternative rock, con brani mai scontati e una produzione curata da Chris Walla. Michael Benjamin Lerner dimostra un talento compositivo autentico, bilanciando distorsioni e momenti acustici. L’album mescola influenze che spaziano da Weezer a Elliott Smith, garantendo un ascolto piacevole e genuino. Ascolta Telekinesis! e lasciati conquistare dal loro alternative rock autentico e spontaneo.

 Zach sta alla batteria come Quentin Tarantino sta al cinema.

 Face Tat è un album piacevole e divertente da scoprire, dove i virtuosismi e lo stile del drumming di Hill sembrano aver trovato la propria dimensione.

Face Tat è l'esordio solista di Zach Hill, noto per il suo drumming estremo e creativo. L'album porta l'ascoltatore in un viaggio sonoro tra noise-core, elettronica lo-fi e punk caotico, con collaborazioni di rilievo. Il disco sorprende per varietà e orecchiabilità crescente, mostrando l'abilità unica di Hill e uno stile che unisce virtuosismo e sperimentazione. Un lavoro da scoprire e apprezzare attentamente. Ascolta Face Tat e lasciati sorprendere dal drumming unico di Zach Hill!

 Rosolina Mar è l’elogio all’imperfezione della musica in quanto arte volitiva, fatale, legata a doppio filo con l’attimo, lo sguardo e le pulsazioni del subconscio.

 Questi sono i migliori cazzuti 40 minuti rock che lo stivale abbia conosciuto.

La recensione evidenzia la forza e l'autenticità dell'album 'Before and After Dinner' dei Rosolina Mar, un progetto musicale che supera i generi con un rock grezzo e ispirato. L'ascolto è descritto come un'esperienza coinvolgente, che esalta l'imperfezione e la passionalità dell'arte musicale. Con atmosfere in movimento e strutture insolite, l'album dimostra originalità e un approccio giocoso ma raffinato. Un'opera consigliata a chi cerca qualcosa di vero e fuori dagli schemi nella musica italiana. Ascolta Before and After Dinner per vivere un'esperienza rock fuori dagli schemi!

 Una canzone di 8 minuti come “Remember Last Time” dovrebbe fugare qualsiasi dubbio di sopravvalutazione.

 Non è mai stato così bello essere giovani e naive.

Il debutto omonimo degli Avi Buffalo, quattro ragazzi di Long Beach, si presenta come un album folk-rock cristallino, ricco di influenze americane classiche. Pur non essendo innovativo, l'album mostra grande musicalità e profondità emotiva, con canzoni che evocano nostalgia e ricordi lontani. I brani sono descritti come perle e attraversati da un’anima giovane e sincera. Ascolta Avi Buffalo e immergiti in un folk-rock autentico e nostalgico.