"Ekelund è una iena affamata, ferita ma esaltata dal dolore, che si muove in una fabbrica semi-deserta in notturna, sempre in allerta."

 "Gli assalti sonori creano atmosfere funeste e angoscianti, creando quella sensazione di debolezza e incapacità di reagire a ciò che potrebbe accadere da un momento all'altro."

La recensione celebra l'album Perfection & Permanence di Trepaneringsritualen come un rituale sonoro estremo e coinvolgente. Thomas Martin Ekelund crea atmosfere angoscianti e oppressive, combinando elementi di noise e dark ambient. L'artista presenta performance live intense, ispirate al Black Metal, che aggrediscono i sensi. Sebbene potente e invasivo, l'album risulta relativamente accessibile rispetto ad altre produzioni affini, consigliato sia in formato audio che live. Scopri l’album rituale di Trepaneringsritualen e lasciati travolgere dall’oscurità sonora.

 Avevano tutto: il nome figo, il look unico e stravagante ed un sound pazzesco.

 Un viaggio sonoro a metà tra science fiction e romanticismo.

La recensione celebra il debutto omonimo degli A Flock of Seagulls come un capolavoro del panorama New Wave degli anni '80, evidenziandone sonorità uniche e atmosfere cosmiche. L'album è descritto come energico e originale, con un perfetto equilibrio tra synth e chitarra, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio tra fantascienza e romanticismo. Vengono menzionati i singoli di successo e la qualità strumentale della traccia D.N.A., che completano un'esperienza musicale indimenticabile. Ascolta ora l'album cult degli A Flock of Seagulls e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Che ne dite di una playlist unica con strascichi di Jackson 5, Fats Domino, Sly & The Family Stone, Billy Bragg e Clash?

 Tutti ad ascoltare "Dub Be Good To Me" quindi! Rompete le righe.

La recensione esplora l'album "Let Them Eat Bingo" dei Beats International, progetto di Norman Cook prima di Fatboy Slim. Viene evidenziata la mescolanza di generi e influenze globali, con atmosfere rilassate ispirate a località esotiche. Il talento di Cook nel campionare vari stili è riconosciuto come elemento chiave del disco, che risulta un ottimo cocktail musicale, anche se non del tutto originale. Ascolta "Let Them Eat Bingo" per un viaggio musicale unico!

 "La mente è una cosa strana, potentissima, la tua migliore amica o la tua peggior nemica."

 "Quando la negatività ti attanaglia è difficile, troppo difficile, pensare a qualcosa che non sia negativo."

La recensione esplora Pope Adrian 37th Psychristiatric, terzo album dei Rudimentary Peni, evidenziando la sua natura unica e inquietante. Composto durante un periodo di detenzione psichiatrica di Nick Blinko, il disco emerge come un concept album minimalista e ossessivo. Tra chitarre corrosive, basso melodico e testi ripetitivi, l’opera invita a immergersi nella mente disturbata dell’artista, riflettendo su disagio mentale e normalità. Scopri l’universo inquietante dei Rudimentary Peni con Pope Adrian 37th.

 "Una linea di basso tanto semplice quanto esplosiva e super efficace, una di quelle che ti entra dentro il cervello e te lo spappola."

 "La title-track è pervasa dalla malinconia più pura, un brano molto emozionante."

Dopo anni di pausa, gli LCD Soundsystem tornano con l'album 'American Dream', caratterizzato da un sound più malinconico ma sempre energico. James Murphy guida il progetto con maestria, mescolando atmosfere nostalgiche, influenze dance e omaggi a Bowie e Cohen. Il disco conferma la vitalità del gruppo, con brani potenti come 'Call The Police' e la title-track carica di emozione. Un ritorno all’altezza delle aspettative, fresco e coinvolgente. Ascolta American Dream e lasciati trasportare dall'energia malinconica degli LCD Soundsystem!

 Lode a Matt Domino per aver coniato uno dei termini musicali più geniali di sempre: "POWERVIOLENCE".

 Cavernicoli sudatissimi e sporchi che se le danno di santa ragione sotto un sole che via-via si fa sempre più rovente.

La recensione celebra Fighting Music dei Neanderthal come un album essenziale e potente nel genere powerviolence. Lo stile è grezzo, sudato e diretto con riferimenti a band storiche come Man Is The Bastard e Infest. La produzione è volutamente primordiale per enfatizzare l'impatto e l'autenticità. Un lavoro che colpisce per intensità e spirito tribale. Scopri l'energia primordiale di Fighting Music, ascolta ora i Neanderthal!

 Se sulla copertina non ci fosse scritto il loro nome, sarebbero completamente irriconoscibili.

 Ogni brano è legato da un unico filo di seta, facendo sì che l'ascolto sia un percorso di guarigione tramite vibrazioni ed emozioni.

L'album "For You and Me" dei Popol Vuh segna una svolta innovativa nel sound del gruppo, ispirato dalla spiritualità tibetana e arricchito da nuove tecnologie musicali. Pur differenziandosi dai lavori precedenti, l'opera mantiene un legame emotivo intenso e un percorso meditativo che coinvolge l'ascoltatore. La recensione ne evidenzia la qualità di produzione e il valore spirituale profondo, consigliandolo anche a chi conosce il gruppo solo nelle sue fasi classiche. Scopri il viaggio sonoro spirituale di Popol Vuh, ascolta ora "For You and Me"!

 "ALL-O-Gistics è uno dei brani più fighi che il gruppo abbia mai scritto: testo spiritoso ma con tante verità raccontate su una base musicale 'à la Black Flag'."

 "Un disco capace di accontentare un po' tutti i seguaci della band e anche nuove schiere."

La recensione celebra "ALL" dei Descendents come un album fondamentale e variegato, in cui la band introduce un mix di punk, hardcore e influenze acustiche. Il disco rappresenta un concetto di impegno totale, 'All-O-Gistics', ideato dal batterista Bill Stevenson. Con l'ingresso di nuovi membri e l'ultimo contributo di Milo Aukerman prima della sua pausa, "ALL" si pone come un pilastro del punk californiano anni '80, capace di accontentare i fan storici e attirare nuovi ascoltatori. Scopri il punk autentico dei Descendents con l'album ALL, un must per ogni appassionato.

 "'Spirit Of Peace' non può essere catalogato come disco 'minore', spesso dimenticato forse, ahimè."

 "Nel caso dovessi morire prematuramente, voglio questa canzone durante lo spargimento delle mie ceneri nel fiume Gange e nel fiume Yamuna."

La recensione celebra 'Spirit of Peace' come uno degli album più profondi e spirituali dei Popol Vuh, evidenziandone la purezza musicale e il legame con le radici del gruppo. L'autore sottolinea la forza emotiva dei brani, specialmente le melodie riarrangiate e l'uso di elementi essenziali come cori, chitarre e pianoforte. L'album emerge come un'opera iconica e spesso sottovalutata nel panorama New Age degli anni '80. Ascolta ora 'Spirit of Peace' e immergiti in una dimensione musicale spirituale senza tempo.

 Slaughter On 10th Avenue è un disco che mi ha impressionato da subito, quasi come Here Come The Warm Jets di Brian Eno.

 Il puro spirito Glam Rock trasuda da Only After Dark, pezzo originale scritto assieme a Scott Richardson.

Slaughter on 10th Avenue è il brillante esordio solista di Mick Ronson, celebrato chitarrista e collaboratore di David Bowie. L'album, uscito nel 1974 nel pieno dell'era glam, mescola brani originali e cover con arrangiamenti raffinati e performance vocali di grande impatto emotivo. La recensione sottolinea l'influenza di Bowie e la ricchezza sonora che caratterizza l'opera, consigliandone l'ascolto a tutti gli appassionati del genere. Ascolta ora Slaughter on 10th Avenue e scopri il vero spirito glam di Mick Ronson!