Se l'odio potesse essere messo perfettamente in musica, quella musica apparterrebbe agli Unsane.

 Brani grezzi, spietati, rumorosi che rappresentano quel bisogno di spaccare teste sul cemento armato.

La raccolta 'Singles 89-92' degli Unsane offre un'esperienza sonora crudele e potente, con brani grezzi e aggressivi che riflettono rabbia e ribellione. Le tracce, molte rare, mostrano un sound fedele e tagliente, guidato dalla voce distorta di Chris Spencer e dalla solida sezione ritmica. Questo album cattura perfettamente lo spirito ostile dei quartieri di New York negli anni '90, con una carica sonora capace di scuotere e affascinare gli appassionati del genere. Ascolta ora Singles 89-92 e vivi la potenza degli Unsane!

 Il lento avanzare di un uomo a cavallo che vaga per lande desertiche sotto il sole rovente.

 Il punto più alto del disco lo si raggiunge con la conclusiva 'Rooks Across The Gate', l'epitaffio di tanti pistoleri morti in quei deserti.

Primitive and Deadly segna una svolta stilistica per gli Earth, che dopo anni di musica strumentale tornano a inserire voci e atmosfere più vicine al rock tradizionale. L'album di quasi 50 minuti mescola doom metal, influenze western e psichedeliche, arricchite dai contributi vocali di Rabia Shaheen Qazi e Mark Lanegan. Le tracce variano tra passaggi strumentali più tecnici e momenti vocali intensi, culminando in un finale evocativo e toccante. Ascolta ora Primitive and Deadly e lasciati trasportare nel deserto sonoro degli Earth.

 Un macigno di 31 minuti dal titolo "Ripped On Fascist Ideas" si fa strada polverizzando lentamente tutto l'ambiente circostante.

 La voce iper-rilassata di Kurt va a braccetto con gli scream schizoidi di Kelly su un brano melodico ma straordinariamente Fuzzy.

La recensione celebra "Sunn Amps And Smashed Guitars Live" degli Earth come un'opera fondamentale nel genere Drone Doom. L'album, registrato nel 1995, combina minimalismo e sonorità potenti, con tracce memorabili e la partecipazione di Kurt Cobain. Viene apprezzata l'atmosfera ipnotica e l'autenticità della performance live, nonostante qualche dettaglio tecnico come la drum machine nei demo. Ascolta ora l'album cult che ha definito il Drone Doom!

 Ho ingerito quantità spropositate di pece liquida... poi mi sono lasciato risucchiare da un loop di buchi neri.

 Nessun Paradiso, nessun Inferno, nessun Purgatorio. È una dimensione dove le tenebre regnano sovrane.

La recensione descrive l'album live di Sunn O))) 'Agharti Live 09-10' come un'immersione profonda in un abisso di suoni oscuri e trascendentali. L'ascoltatore viene catturato da un'atmosfera ipnotica e astratta, che evoca una dimensione senza paradiso né inferno, dominata dall'angoscia e dalla desolazione. L'esperienza è intensa, alienante e quasi metafisica, un viaggio nei territori più estremi della musica drone metal. Esplora ora l'oscurità sonora di Sunn O))) con Agharti Live 09-10.

 Il disco è viaggiatore e gitano: le radici partono dall’India e si trasferiscono in Spagna.

 Un approccio contaminato, colorato e meno classico a questa meravigliosa musica.

Traveller di Anoushka Shankar è un album che unisce radici della musica classica indiana con il Flamenco spagnolo, creando una fusione musicale moderna e affascinante. Tra brani virtuosi e dolci ninna nanne, l'artista esplora nuovi orizzonti sonori mantenendo il sitar protagonista. Il disco presenta una varietà di atmosfere, dal lirico al ritmico, arricchito da racconti personali e collaborationi importanti. Scopri il viaggio sonoro unico di Anoushka Shankar nel suo album Traveller!

 Quando si dice avere la musica nel sangue...

 Il meraviglioso suono esotico di questo strumento ci fa chiudere in una trance meditativa e spirituale

L'album 'Anoushka' di Anoushka Shankar, figlia del celebre Ravi Shankar, mostra una maturità tecnica e compositiva sorprendente a soli 17 anni. L'ascolto trasporta in una dimensione meditativa grazie al dialogo tra sitar, tablas e tambura. Una miscela di tradizione e originalità che incanta e purifica corpo e mente. Ascolta l'album di Anoushka Shankar e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico!

 Spezie provenienti da ogni angolo del mondo.

 Vampires, interpretata con Femi Kuti, percorre i vari genocidi avvenuti in Africa, di cui la maggior parte viene ignorata dal mondo.

Radio Retaliation dei Thievery Corporation è un album che fonde trip hop e dub con influenze musicali da India, Nigeria, Brasile e Jamaica. Coinvolge artisti di rilievo come Anoushka Shankar e Femi Kuti, con testi a tema politico e sociale. Il disco offre una varietà di suoni e atmosfere che attraversano tradizioni musicali diverse, creando un'esperienza ricca e coinvolgente. Il booklet arricchisce l'opera con citazioni di personaggi famosi, sottolineando la profondità dei messaggi veicolati. Ascolta Radio Retaliation per un viaggio sonoro e culturale unico.

 "Rise rappresenta l'inizio del declino del gruppo."

 "Gli assoli di Dr. Know risultano sempre piacevoli e innovativi, Darryl Jenifer impeccabile come sempre al basso."

Rise segna una fase di declino dei Bad Brains dopo l'abbandono di membri storici e l'arrivo di nuovi. L'album è polimorfo e mette in luce sia pregi, come gli assoli di Dr. Know, che difetti, tra cui testi spesso deboli. Nonostante alcune tracce da rivedere, rimane un lavoro degno di nota e l'ultimo atto positivo della band. Scopri l'ultimo lavoro dei Bad Brains e valuta tu stesso la loro evoluzione.

 Lo scream tormentato di Rob Fish non ha mai pace, lotta per i suoi principi e il suo credo.

 Mezzora di sfogo, in un mondo sempre più preso da violenza, droghe e malignità.

Songs of Separation dei 108 unisce hardcore punk melodico con tematiche spirituali legate a Krishna, creando un sound intenso e originale. L'album si distingue per la fusione di elementi HC e metal, con vocalità tormentate e riff potenti. La recensione ne evidenzia l'unicità tematica e musicale, apprezzando la carica emotiva e la varietà del progetto. Ascolta Songs of Separation per un hardcore punk carico di spiritualità e intensità emotiva.

 Un nome razzista con messaggio anti-razzista.

 Prodigiosamente rugginoso, produzione ruvida, superabile solo dalle sonorità crude e corrosive del Black Metal sfoderato dagli Ulver nel lugubre "Nattens Madrigal".

Il debutto "Hot Cars And Spent Contraceptives" dei norvegesi Turbonegro mostra un deathpunk energico che miscela punk rock, heavy metal e glam. L’album presenta sonorità ruvide e testi sarcastici a tema sessuale. Non manca una produzione ruvida e una voce aggressiva, che insieme rendono il disco variopinto e coinvolgente. Il disco si distingue nel panorama norvegese per la sua proposta originale e audace. Scopri il deathpunk irriverente e crudo di Turbonegro ora!