proggen_ait94

DeRango : 11,03 • DeEtà™ : 5005 giorni

 Roth, checché se ne dica, è una garanzia di buona narrazione.

 Un libro che consiglierei di farsi prestare ma non di comprare.

La recensione affronta L'animale morente di Philip Roth sottolineando la narrazione fluida e la potenza tematica sulla vecchiaia e le difficoltà relazionali del protagonista. Pur apprezzandone lo stile e la facilità di lettura, l'autore esprime riserve sul peso emotivo e sulla capacità del romanzo di approfondire davvero i temi trattati. Consiglia la lettura ma non l'acquisto, considerandolo un'opera minore nell'ampia produzione di Roth. Scopri se L'animale morente di Roth fa per te, leggi la recensione completa!

 È la quintessenza del genere e copre tutte le migliori contaminazioni possibili.

 Questo disco è un capolavoro, lo consiglio a chiunque non sia digiuno da distorsioni e anche ai più coraggiosi che hanno voglia di un’avventura.

La recensione celebra Materic come un capolavoro dello screamo, con un sound calibrato e contaminato da diverse influenze. La produzione è di alta qualità e le performance di batteria, basso, chitarra e voci sono particolarmente apprezzate. L'album si distingue per dinamiche equilibrate e sperimentazioni non invadenti, offrendo un ascolto intenso e coinvolgente, consigliato a chi apprezza distorsioni e avventure musicali. Scopri ora Materic e lasciati conquistare dalla potenza unica dello screamo!

 Un synth sinuoso gusto ace vi accarezzerà il collo con fresche fragranze zuccherino-alcoliche e vi si asciugherà il culo.

 Al play, come ad un segnale di partenza, ogni tuo pelo e capello si tinge di verde acqua o viola o blu cristallo.

La recensione celebra l'EP Tidal Rave di Unicorn Kid come una colonna sonora ideale per l'estate, capace di trasmettere freschezza e spensieratezza. I suoni synth e le atmosfere acquatiche evocano sensazioni di festa e relax, perfette per chi cerca un’esperienza sonora energica ma leggera. Nonostante un collegamento critico con la scena Seapunk, l’EP emerge come un lavoro valido e consigliato per chi vuole rinfrescarsi con musica elettronica. Ascolta Tidal Rave EP e porta l’estate sempre con te!

 Il disco estivo che ti fa sentire ancora più caldo (e possibilmente un po’ di ansia).

 Se vi piace il freak degli ‘80-’90 americano, questo è un disco da non perdere, una vacanza dove non vorreste mai andare.

La recensione descrive East-Ra - Substitute 3 come un album psichedelico intenso e originale, capace di evocare atmosfere estive afose con un sound caldo, oscuro e sperimentale. Il disco unisce influenze popolari locali con improvvisazioni melodiche e suoni noise, risultando difficile ma avvincente. Citazioni a band come Faust e Animal Collective inquadrano il disco nel panorama del psych sperimentale contemporaneo. Un ascolto consigliato a chi cerca qualcosa di unico e fuori dagli schemi. Scopri l'atmosfera unica di East-Ra - Substitute 3 e lasciati trasportare dal suo sound psichedelico!

 Quando ascolto Icky Mettle, non posso trattenere un ghigno. Ma quello che piaceva alla gente al tempo forse era proprio questo.

 Non muovere la testa a tempo è davvero difficile con cose di questo tipo: si avverte la gioventù e il profondo piacere dell’esprimersi.

Icky Mettle degli Archers of Loaf è un album indie rock del 1993 che unisce energia giovanile e sperimentazione sonora. Con influenze da Pavement, Dinosaur Jr. e Superchunk, il disco si distingue per riff dissonanti, ritmi variegati e una produzione veloce e a basso costo. È un lavoro autentico e versatile, perfetto per chi ama l'alternativa e il garage rock degli anni '90. Il cantante Eric Bachmann riflette sul valore nostalgico e personale dell'opera. Scopri l'energia autentica dell'indie anni '90 con Icky Mettle degli Archers of Loaf!

 Un album vario, caldo e palpabile, interamente analogico, pieno di textures interessanti e mai digitali.

 I Massimo Volume convincono anche quando si decidono ad uscire dal seminato.

Aspettando i barbari, il ritorno dei Massimo Volume, è un album intenso che rinnova la loro formula musicale con classe e originalità. Il disco mischia atmosfere fredde e oppressivi con testi profondi e una strumentazione ricca di textures analogiche. La band dimostra maturità e coraggio, mantenendo la propria identità senza ripetersi. Tra i momenti più alti spiccano brani come Silvia Camagni e Dymaxion Song. Un vero capolavoro che conferma il valore assoluto dei Massimo Volume nella scena italiana. Ascolta Aspettando i barbari e scopri la profondità dei Massimo Volume!

 E' cantautorato intimista senza voce.

 Quest'album è un insieme di foto musicali.

La recensione evidenzia come Mark McGuire, ex chitarrista degli Emeralds, abbia realizzato un album solista sorprendentemente accessibile e coinvolgente. "Living With Yourself" è un viaggio strumentale tra effetti di chitarra sovraincisi e temi di nostalgia personale. L'atmosfera è intima e psichedelica, lontana dalle aspettative drone ostiche. L'ascolto si rivela un'esperienza malinconica e avvolgente, con momenti di pura magia sonora come nel brano "Brothers (For Matt)". Ascolta "Living With Yourself" e lasciati avvolgere da un viaggio sonoro unico e intimo.

 Sotto 'Renard', un giorno il tipo qui decide di comporre senza inibizioni.

 Ne viene fuori il disco più interessante... zeppo di samples, con pezzi estremamente vari, eclettici, magari confusissimi ma perlomeno rimarchevoli.

L'album di Renard rappresenta una uscita dall'ordinario nel panorama elettronico. L'artista canadese libera la sua creatività senza vincoli, mescolando breakcore, raggacore e sonate per Gameboy Color in un lavoro eclettico e sorprendente. Il risultato è un disco variopinto, confuso ma affascinante, che dimostra la piena padronanza tecnica e artistica dell'autore. Un progetto che rompe le regole tradizionali e celebra la sperimentazione sonora. Scopri l'album e lasciati sorprendere dall'originalità di Renard!

 Ecco, quest'album è un balzo a zanne strette e ad artigli scoperti, dritto in mezzo a quell'abisso.

 Dopo otto lunghi anni di lavoro, mettono questa loro immane fatica in free download. Questa è nobiltà, è amore per la propria arte.

L'album 'Decompositions: Volume One' dei Circle Takes the Square rappresenta un caleidoscopio sonoro che fonde varie influenze estreme con temi profondi e oscuri. Nato da otto anni di lavoro appassionato e tenace, l'album è un'esperienza di ascolto complessa e intensa, con un forte interplay vocale e una costruzione tecnica meticolosa. La band riesce a creare un viaggio sonoro che sfida l'ascoltatore a immergersi nel caos e nella riflessione. Un'opera non immediata che richiede dedizione e apertura mentale. Ascolta l'album e immergiti in questo intenso viaggio sonoro.

 Solo questa voce poteva farmi capire che il mondo è un postaccio.

 Forse il mondo è una Chesterfield spiegazzata che inizialmente ti consola, e poi ti riempie di lacrime fino a scoppiare.

La recensione dipinge 'Lowercase' dei Bluetile Lounge come un album profondamente triste e struggente, capace di catturare sentimenti di dolore e desolazione. L'ascolto si accompagna a riflessioni esistenziali e un'atmosfera notturna e solitaria. La voce e la strumentazione minimalista evocano emozioni intense, posizionando l'album come un’esperienza musicale toccante per chi ama il genere. Scopri l'intensità emotiva di 'Lowercase' e lasciati coinvolgere dal suo dolore musicale.