"Jacques Higelin è un Cantattore capace di trasformare ogni canzone in uno scenario teatrale."

 "Parlare del rock francese è come parlare del vino inglese, ma Higelin fa eccezione assoluta."

La recensione celebra Jacques Higelin come un artista unico, capace di fondere rock e teatro in un'esperienza musicale originale e profonda. 'Champagne pour tout le monde... Caviar pour les autres' è un doppio album pubblicato nel 1979 che miscela influenze punk, musica caraibica e chanson d'autore con testi letterari e performance teatrali. Le tracce oscillano tra energia esplosiva e dolcezza struggente, mostrando la virtuosa capacità esecutiva di Higelin al pianoforte e il suo stile inconfondibile da cantattore. Un capolavoro che resiste nel tempo e ribalta stereotipi sul rock francese. Immergiti nell'universo unico di Jacques Higelin, scopri l'album e lasciati sorprendere dal suo rock teatrale!

 "La corrente di pensiero di Teri Suarez 'Gender Bender' ha un suo riconoscimento accademico sotto l'etichetta di 'Butcherismo'."

 "Cry Is For The Flies è tensione ed esaurimento nervoso dal primo all'ultimo secondo, un massacro sonoro senza pause."

Cry Is For The Flies di Le Butcherettes è un album brutale, paranoico e senza tregua che continua il percorso visionario della band guidata da Gender Bender. Il disco mescola punk, grunge e hard blues con testi crudi e surreali, esplorando temi di violenza, disuguaglianza di genere e crescita personale. Pur perdendo un po' in varietà rispetto al precedente, colpisce per la sua intensità e originalità. Un lavoro che conferma il talento visionario e la forza scenica della band messicana. Scopri l’energia feroce di Le Butcherettes ascoltando Cry Is For The Flies!

 Se siete fra i puristi che cercano un suono "roots" da plantation songs e dintorni, ci rimarrete maluccio.

 Mi lascio prendere. E poi è la figlia di Paul Cook. Oh, dico: PAUL COOK.

La recensione esalta il secondo album di Hollie Cook, Twice, per il suo mix affascinante di tropical pop e reggae vintage. La produzione di Mike 'Prince Fatty' Pelanconi valorizza l'atmosfera colorata e rilassata dell'album, mentre la figura artistica di Hollie emerge con forza grazie alla sua interpretazione perfetta. Il disco è consigliato agli amanti delle contaminazioni reggae e pop, meno a chi cerca un suono roots puro. Ascolta Twice di Hollie Cook e lasciati trasportare dal suo reggae unico!

 "PURE POP FOR NOW PEOPLE".

 Un Disco del genere non invecchierà mai, che sembrerà sempre inciso mezzora fa.

La recensione esalta l'album 'Jesus of Cool' di Nick Lowe come un capolavoro di puro pop rock, sottolineandone l'originalità e il talento dell'artista. L'autore riflette sul genio creativo espresso nelle canzoni come 'Tonight' e 'Marie Provost', mettendo in luce lo stile unico e senza tempo del disco. Un omaggio a un musicista versatile e maestro del songwriting che mantiene sempre viva la freschezza dell'esordiente. Ascolta 'Jesus of Cool' e scopri il genio senza tempo di Nick Lowe!

 Il Cinema a Bollywood è melodia che si fa poesia, un sogno ad occhi aperti che si protrae ben oltre le due ore di durata.

 ‘Shalimar’ è un capolavoro di crossover e contaminazione disinvolta che riassume tutto quello che Burman intendeva come colonna sonora.

La recensione celebra Rahul Dev Burman come un mito della musica Bollywood, evidenziando la colonna sonora di Shalimar come un capolavoro di contaminazioni musicali e melodie indimenticabili. Il testo riflette sull'importanza di canto e ballo nel cinema hindi e mette in risalto la presenza di grandi artisti come Asha Bhosle e Lata Mangeshkar. La musica di Shalimar è vista come un'icona di crossover tra tradizione indiana e influenze latine, jazz e mediterranee, che rappresenta perfettamente lo spirito creativo degli anni '70 a Bollywood. Ascolta ora la magica colonna sonora di Shalimar e immergiti nel cuore di Bollywood!

 "Gal Costa è fra le cose più importanti che siano successe alla Musica Brasiliana di oggi."

 "'Meu Nome É Gal' riassume alla perfezione... il percorso stilistico del Tropicalismo... è una Furia dalla chioma scura, capace di sedurre ma anche di turbare."

L'album 'Gal' di Gal Costa è un punto di svolta nel Tropicalismo brasiliano, unendo bossa nova e psichedelia in un'esplosione sonora che riflette un periodo di repressione politica. Gal si trasforma in una voce femminile di rivendicazione identitaria e culturale, sostenuta da arrangiamenti geniali e influenze dei grandi artisti dell'epoca. L'album è un manifesto musicale e sociale, ancora oggi di grande impatto e innovazione. Ascolta ora 'Gal' e scopri il cuore pulsante del Tropicalismo brasiliano.

 L'assolo di Baker Street è uno dei più celebri e ascoltati d'ogni tempo.

 Gerry, io penso, ti arriva dentro perché è fra Quelli che ci son riusciti.

La recensione celebra l'album City to City di Gerry Rafferty, enfatizzando il celebre assolo di sax di Baker Street suonato da Raf Ravenscroft. Il testo evidenzia la profondità artistica di Rafferty, la qualità delle composizioni e l'importanza storica del disco nel panorama del rock d'autore anni '70. Viene evidenziata la capacità di Rafferty di unire sentimenti autentici a musiche raffinate e la sua eredità musicale oltre il singolo successo. Scopri il capolavoro senza tempo di Gerry Rafferty, ascolta City to City ora!

 La rivincita dei depravati sugli impegnati e gli intellettuali depressi, delle quindicenni nude sui ventenni vestiti di nero.

 See Jungle! è una scarica di spensieratezza, colore e primitiva vitalità che ha pochi eguali nella sua epoca.

Questa recensione esalta l’album "See Jungle! See Jungle! Go Join Your Gang Yeah! City All Over, Go Ape Crazy" dei Bow Wow Wow, un progetto peculiare di Malcolm McLaren. L’energia tribale e l’irriverenza di una band che fonde new wave, punk e ritmi africani emergono come tratti distintivi. Malgrado l’ambiguità e le controversie attorno alla band, il disco è un’esplosione di vitalità e spensieratezza, capace di divertire e provocare con un sound unico e coinvolgente. Ascolta ora l’energia primitiva di Bow Wow Wow e immergiti nella giungla sonora degli anni ’80!

 Un Album TERRIFICANTE nel senso più alto del termine.

 Un’ossessiva cappa di negatività totale.

Lydia Lunch con '13.13' propone un album inquietante e disturbante, un viaggio nichilista nel buio della no wave anni '80. Tra atmosfere disumane e suoni deformi, l'artista esprime un dolore totale e una crudele indifferenza difficile da dimenticare. Un disco che provoca nausea, soffocamento e sofferenza, ma che rappresenta un capolavoro oscuro e autentico. Ascolta '13.13' di Lydia Lunch e lasciati trasportare nell'abisso sonoro della no wave.

 "'Babies' dei Pulp è l'inno voyeurista per antonomasia."

 "His 'n' Hers è una scatola che bisogna star bene attenti ad aprire - pena il rischio di vedersi franare addosso una montagna di malinconia."

La recensione si concentra sulla forza narrativa e sulle atmosfere malinconiche di His 'n' Hers, il disco dei Pulp guidato da Jarvis Cocker. 'Babies' emerge come un inno al voyeurismo adolescenziale, mentre l'intero album racconta frustrazioni, amori non corrisposti e ricordi di gioventù con un mix unico di rock e disco-wave. La collezione è vista come un viaggio introspettivo e nostalgico, ricco di dettagli emozionali e musicali. Scopri l'intensità di His 'n' Hers e lasciati trasportare dalle emozioni dei Pulp!