La musica della Stella a cinque punte somiglia a un tramonto - difficile restituirne l'impressione d'insieme.

 Sweet Child, non il capolavoro assoluto, ma il disco più completo in cui non manca nulla e tutto è al suo posto.

La recensione celebra Sweet Child dei Pentangle come un album unico e completo, capace di fondere jazz, blues e tradizione folk britannica in un equilibrio perfetto. Viene sottolineata la qualità tecnica dei musicisti e la magia della loro alchimia sonora, con riferimenti storici e culturali ricchi. L'opera viene vista come un ponte tra passato e moderno, e un tributo imprescindibile alla musica folk inglese. La passione per questo disco traspare in ogni descrizione, rendendolo un ascolto obbligato per gli amanti del genere. Ascolta Sweet Child e immergiti nell'inebriante mondo dei Pentangle!

 "Il mondo si muove sui fianchi di una donna, il mondo rimbalza e salta".

 "Un disco avanti anni luce, in tempi in cui la world music era solo un vezzo modaiolo."

La recensione esalta "Mambo Nassau" di Lizzy Mercier Descloux come un album innovativo e straordinario, capace di fondere Afro-Funk, post-punk e world music con una sperimentazione sonora d'avanguardia. L'autore evidenzia la forza ritmica dell'opera, le influenze e i riferimenti culturali, sottolineando il talento unico di Lizzy e la mancata celebrazione dovuta. L'album rappresenta un viaggio sonoro che unisce storia, geografie e generi musicali con energia e originalità. Ascolta Mambo Nassau e lasciati coinvolgere dal ritmo innovativo di Lizzy Mercier Descloux!

 "Ero completamente fumato e fuori di testa durante le registrazioni, ho fatto TUTTO a modo mio..."

 "Musica acida, distorta, delirante, deformata e alterata da assurdi copia-incolla, per rendere l'insieme ancora più sconcertante."

Mick Farren, militante dello spirito ribelle della Swinging London, affronta un momento di crisi artistica e personale nell'album 'Mona The Carnivorous Circus'. L'opera è un viaggio surreale e delirante di improvvisazioni, distorsioni e spoken word, lontano dai classici schemi rock. Pur lontano dalle aspettative convenzionali, l'album rimane un documento unico dell’estro creativo di Farren e del suo rifiuto delle norme musicali coeve. Ascolta ora l'incredibile sperimentazione di Mick Farren e immergiti nel suo mondo psichedelico!

 "Eleventeen è una porta spalancata sul mondo perverso, psicotico e degenerato di Sua Dolcezza malata Katie Jane Garside."

 "Il gusto di lasciarti afferrare, inerme, dai tentacoli di questi suoni così viscerali è piacere allo stato puro."

Eleventeen dei Daisy Chainsaw è un album che apre una porta su un mondo oscuro e psicotico, guidato dalla carismatica e tormentata Katie Jane Garside. La musica fonde punk, grunge e noise per creare atmosfere viscerali e disturbanti. L'album riflette la follia visionaria della cantante e tutto il grottesco underground londinese dei primi anni '90, risultando un capolavoro per gli amanti del rock alternativo più estremo. Ascolta Eleventeen e immergiti nel mondo oscuro di Katie Jane Garside!

 Mai giudicare un intero disco dal primo pezzo, specie se si tratta di un semplice riscaldamento e poco più...

 Laurel l’ha descritto così: "It's very, very difficult to talk about"... E non saprei usare parole migliori delle sue...

Chance Of Rain di Laurel Halo segna un netto cambio di stile, con un abbandono del canto a favore di un'esplorazione profonda di timbri e ritmi complessi. L'album, ricco di atmosfere psichedeliche e techno, richiede un ascolto istintivo e coinvolgente, offrendo un viaggio sonoro intenso e visionario. Un'opera matura che dimostra la crescita dell'artista nella scena elettro-sperimentale americana. Ascolta Chance Of Rain e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e visionario.

 Sparargli alla tempia il colpo di grazia. Ma lo spirito del punk c'è, dentro la musica dei Product. Eccome, se c'è. Solo, è ibernato.

 Quasi cinque minuti degli anni '80 più cupi, più orridi, più spettrali. Tastiere apocalittiche, atmosfere così pesantemente sintetiche da farsi sublimi.

La recensione celebra l'album 'By Pass' dei Kas Product come un pilastro del Coldwave francese anni '80, caratterizzato da sintetizzatori gelidi, un minimalismo musicale e la voce improvvisata e jazz di Mona Soyoc. Il disco unisce elementi punk e elettronici, creando un'atmosfera urbana e dark unica. L'autore evidenzia la loro originalità e la capacità di rimanere rilevanti nel tempo senza perdere la caratteristica cifra sonora. 'By Pass' è definito un capolavoro che fonde sperimentazione e classe. Ascolta 'By Pass' e scopri l'oscura magia del Coldwave francese anni '80!

 Lou Lesage corrisponde al 99,99% del mio canone estetico femminile.

 Canazoni che riflettono la personalità di Lou, ben consapevole delle sonorità indipendenti di questi anni.

Lou Lesage emerge come giovane artista francese che propone un mini-album di quattro tracce, frutto di un progetto familiare e intimista. La sua musica, che unisce rock'n'roll e delicatezza vocale, si distingue per autenticità e freschezza, senza forzare confronti con le grandi icone. La recensione esprime speranza e apprezzamento per uno sviluppo futuro. Ascolta Lou Lesage e scopri un nuovo sguardo sul rock indipendente francese.

 La personalità di Juanita Stein DOMINA, all’interno del quartetto di Sydney.

 Bel disco, profondamente bello.

The Loudest Engine dei Howling Bells segna una crescita artistica solida e un cambio di direzione verso un rock psichedelico più deciso. La band australiana dimostra maturità e personalità, soprattutto grazie alla presenza carismatica di Juanita Stein e alle atmosfere che richiamano gli anni '60 californiani. L'album si distingue per l'equilibrio tra grinta e melodie, con pezzi ben strutturati e suggestioni desertiche. Un disco coinvolgente che conferma il valore di questa formazione. Scopri l'evoluzione psichedelica dei Howling Bells con The Loudest Engine!

 Immaginate l’ascolto di un loro disco come una visita al parco-giochi dove siete cresciuti e dove non tornavate da anni.

 Il progetto dei due di San Felipe non si regge sul semplice effetto-nostalgia: ascolti Música, gramática, gimnasia e capisci che il talento e la scrittura ci sono, decisamente.

La recensione celebra Dënver come un duo cileno che, attraverso un synth-pop vintage e influenze disco anni '70, riesce a creare un suono personale e distintivo. Nonostante qualche timore iniziale legato al rischio nostalgia, il disco si rivela un progetto solido e originale, caratterizzato da arrangiamenti sofisticati e una scrittura coinvolgente. Il disco è considerato di qualità e ben accolto anche fuori dal Cile. Scopri il suono unico di Dënver e lasciati trasportare nella loro musica vintage e fresca.

 Era un Genio, Scott Miller.

 Ho la musica che suona nella mente tutto il tempo, le idee mi arrivano in un flusso costante... e non le abbandono finché non prendono la forma di una canzone.

La recensione celebra Scott Miller e il suo album The Big Shot Chronicles come pietre miliari del power-pop e della scena alternativa anni '80. Viene evidenziata la maestria compositiva di Miller e l'influenza del Paisley Underground. La produzione di Mitch Easter e i brani iconici come Erica's Word sono descritti come garanzia di qualità e innovazione. L'autore esprime grande rispetto e ammirazione per l'artista, ricordandolo con affetto e riconoscendo la sua ingiustificata mancanza di riconoscimenti. Ascolta The Big Shot Chronicles e scopri la genialità di Scott Miller.