Keith Richards descrive Muddy Waters come un vero gentiluomo e un eroe della musica.

 Questo disco dal vivo fu un grande successo, al pari o forse superiore al 'Live at Regal' del grande BB King.

La recensione celebra il concerto live di Muddy Waters al Newport 1960 come un capolavoro del blues. Il disco mette in luce la bravura del musicista e della sua band, con esibizioni intense e autentiche. L'album ha influenzato numerosi artisti di generazioni successive e rappresenta un momento storico per il blues. Importante anche il contesto del festival e la qualità musicale del gruppo. Un live imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta ora il leggendario live di Muddy Waters e immergiti nelle radici del blues autentico!

 Dylan non è mai stato un grande strumentista, né ha mai avuto una voce bella, ma la sua opera ha comunque affascinato un pubblico fedele e numeroso.

 Dylan rispose seccato 'non ci credo!' e urlò verso la band 'play it fuckin’ loud!!' attaccando con energia 'Like a Rolling Stone'.

La recensione celebra il concerto storico di Bob Dylan del 1966, noto come 'The Royal Albert Hall' Concert, in realtà registrato a Manchester. Viene descritta la doppia anima dello show, con una prima parte acustica intensa e una seconda elettrica che suscitò scalpore. Il live mostra il carisma e la scrittura straordinaria di Dylan, evidenziando la sua influenza nella musica e nella cultura rock. Il concerto rimane un momento fondamentale nella storia della musica. Ascolta ora questo storico concerto e vivi la rivoluzione di Bob Dylan dal vivo!

 Alvin Lee, la "Chitarra più veloce del Rock 'n Roll", non è assolutamente da meno ai giganti del rock inglese.

 Questo album rappresenta forse uno dei punti più alti della carriera della band.

Questa recensione celebra la potenza e l'energia di Ten Years After nel loro storico live al Fillmore East del 1970. Il disco mette in luce l'abilità virtuosa di Alvin Lee e la coesione del gruppo, con performance memorabili e improvvisazioni coinvolgenti. Considerato uno dei punti più alti della loro carriera, l'album cattura l'essenza del rock-blues degli anni '70 con entusiasmo e precisione. Ascolta ora Ten Years After Live al Fillmore East per un tuffo nel rock leggendario!

 La voce di Stills è roca e potente come non mai, simile a quella di grandi bluesman del passato come Howlin' Wolf o BB King.

 La canzone "Word Game" esplode tutta la sua rabbia contro politici cinici e ricchi sfruttatori, con un sound moderno e cattivo, finale adatto ad un album del genere.

The Rides, con Stephen Stills, Barry Goldberg e Kenny Wayne Shepherd, propongono un album rock-blues carico di energia e classe. Il disco miscela brani originali e cover con ottime performance strumentali e vocali. La recensione sottolinea la freschezza e la grinta dei musicisti, il fascino delle ballate e un finale potente e politico. Consigliato agli amanti del rock classico e del blues autentico. Scopri l'energia di The Rides: ascolta ora Can't Get Enough!

 Jimi la prende, la posa per terra... tira fuori un botticino di benzina e le dà fuoco, tra lo sbigottimento dei presenti.

 Un live epocale, uno degli eventi musicali che sono rimasti scolpiti nella storia del rock.

La recensione celebra il concerto storico dei Jimi Hendrix Experience al Monterey Pop Festival del 1967, sottolineando la maestria tecnica e la spettacolarità dell'esibizione. Il live ha segnato la consacrazione di Hendrix come icona del rock, con momenti memorabili come l'incendio della chitarra. Un evento che ancora oggi incanta per l'energia e l'innovazione musicale. Scopri il mito di Hendrix con Live at Monterey: un concerto leggenda da non perdere!

 Niente frivolezze, niente improvvisazioni o raffinatezze: solo puro rock 'n roll ben suonato e pieno di grinta.

 Seger spreme la sua voce quasi a mangiarsi il pubblico.

La recensione esalta l'album live 'Nine Tonight' di Bob Seger & The Silver Bullet Band, registrato nel 1980 a Detroit. Il disco è un mix potente di rock 'n roll, soul e ballate, con brani iconici come 'Old Time Rock 'n Roll' e 'Against the Wind'. La recensione sottolinea la forza della performance vocale e l'energia della band, considerandolo un punto alto della carriera del gruppo, ideale per chi cerca un rock autentico e coinvolgente. Ascolta ora 'Nine Tonight' e vivi l'energia pura del rock di Bob Seger!

 "Caleidoscopico: un quadro esplicativo della potenza, eleganza e classe di questa band americana."

 "Le tragedie non vengono mai sole, ma Eat A Peach è il testamento e la rinascita di un gruppo leggendario."

Eat A Peach è un doppio album che fonde studio e live, simbolo del talento e della tragedia dei fratelli Allman. L'album mostra l'evoluzione del southern rock attraverso brani intensi e improvvisazioni mozzafiato. La scomparsa di Duane e Berry segna una linea storica, ma la band dimostra resilienza e classe. Capolavoro che racchiude blues, country e jazz con eleganza e potenza. Un lascito imprescindibile per la musica rock. Scopri l'emozione e la potenza di Eat A Peach, un capolavoro immortale del rock.

 Un mostro sonoro ancora oggi inarrivabile, che splende da ormai oltre quarant'anni.

 È opinione comune che le tracce registrate live assunsero un nuovo e più potente fascino rispetto a quelle dei dischi in studio.

‘Made in Japan’ è un live monumentale che cattura Deep Purple nel loro apice di forma e creatività. Registrato nel 1972 in Giappone, il disco mostra straordinarie esecuzioni dal vivo di classici come ‘Highway Star’ e ‘Child in Time’. La recensione esalta la tecnica raffinata, l’energia prorompente e l’improvvisazione che fanno di questo album uno dei migliori live rock di sempre. Un capolavoro che ha definito lo standard per i dischi dal vivo. Ascolta ora ‘Made in Japan’ e vivi il mito del rock dal vivo!

 Basti pensare ai numerosi gruppi che alla fine dei ’60 sono nati in quella terra e che poi han conquistato il mondo intero.

 Un disco ben suonato, abilmente arrangiato ed esaltato dalle grandi voci del trio.

La recensione celebra l'esordio di Crosby, Stills & Nash, gruppo chiave della scena folk rock californiana. L'album è lodato per le armonie vocali e i brani storici come "Suite: Judy Blue Eyes" e "Marrakesh Express". Vengono raccontate le origini della band e l'importanza del disco nella controcultura degli anni '60. Un disco ricco di emozioni, tecnicamente curato e ancora attuale. Ascolta ora l’album storico di Crosby, Stills & Nash e immergiti nel folk rock autentico.

 "Un disco bellissimo e ben suonato, dove si nota la mania di perfezione della coppia Henley-Frey."

 "'Desperado' è una ballata meravigliosa ed esaltante, mai superata nelle interpretazioni successive."

La recensione celebra Desperado, il secondo album degli Eagles, definito un capolavoro country rock spesso sottovalutato. L'autore ne analizza la struttura come concept album ambientato nel Far West, evidenziando le armonie vocali e la qualità dei brani. Rileva l'importanza del disco nel percorso della band e invita a riscoprirlo per la sua bellezza e perfezione artistica. Ascolta Desperado e riscopri il lato più autentico degli Eagles!