"Fate i bravi" è l'unico comandamento che potrebbe salvarci.

 In paradiso Gesù condivide accordi e canne d'erba superiore a quella che gira sulla Terra.

Il romanzo "A volte ritorno" di John Niven racconta la seconda venuta del Messia reinterpretata in chiave moderna e rock. Gesù, chitarrista di un trio in America, attraversa un viaggio satirico tra paradiso e inferno, denunciando i problemi contemporanei con ironia. L'opera mescola musica, religione e critica sociale in un racconto piacevole e irriverente. Scopri la satira ironica di John Niven sull'ultima venuta di Cristo!

 Il personaggio che più mi ha colpito è lo stupido poliziotto, molto comprensivo tanto da voler diventare padre adottivo di Sam.

 Non so, ma mi sembra più un film per bambini che per grandi, se l'avessi visto quando ero scout l'avrei apprezzato maggiormente.

La recensione di Moonrise Kingdom di Wes Anderson evidenzia un film delicato e nostalgico ambientato nel 1965, centrato sulla fuga di due ragazzi scout. L'autore apprezza la sceneggiatura e il personaggio del poliziotto interpretato da Bruce Willis. Il film viene visto come adatto soprattutto a un pubblico giovane ma capace di emozionare anche gli adulti. Particolare rilievo viene dato anche alla colonna sonora e alla cura del dettaglio. Scopri la magia di Moonrise Kingdom, un film che risveglia il bambino dentro di te!

 La C.I.A. ci spia e saremmo degli sprovveduti a non crederlo.

 Nelle due ore di visione restiamo incollati tifando per Snowden e non ci accorgiamo del tempo che passa.

Il film di Oliver Stone racconta gli ultimi giorni di Edward Snowden prima della fuga dalla sorveglianza statunitense. La pellicola mette in luce il tema della privacy e del controllo governativo, mantenendo alta l'attenzione dello spettatore per tutta la sua durata. Apprezzato anche il cameo di Nicolas Cage e la riflessione sul potere dell'intelligence americana. Scopri la verità dietro la sorveglianza con il film Snowden di Oliver Stone.

 In 'Vizio di forma' ognuno dei personaggi ha già ciò che vuole o trova ciò che vuole.

 Joaquin Phoenix interpreta alla grandissima l’investigatore fuori dagli schemi Larry 'Doc' Sportello.

La recensione offre un'immersione nel cinema di Paul Thomas Anderson, concentrandosi su 'Vizio di forma', un thriller ambientato in una California hippie degli anni '70. L’autore apprezza la lunghezza, lo stile, la recitazione di Joaquin Phoenix e la colonna sonora di Neil Young. Si sottolinea la natura unica e non prolissa del film ed il legame con i romanzi hard boiled. L’atmosfera e i personaggi sono ricchi di fascino, confermando la qualità della pellicola. Guarda Vizio di forma e immergiti nel mistero anni '70 con Joaquin Phoenix!

 Il regista non lo conoscevo ma se la cava egregiamente e credo abbia poco da imparare.

 La fotografia è eccellente tanto da essersi meritata il II° Oscar, il I° se l'è guadagnato meritatamente DD-L come miglior attore protagonista.

La recensione analizza 'There Will Be Blood', film del 2007 diretto da Paul Thomas Anderson. Viene lodata l'interpretazione di Daniel Day-Lewis e la fotografia premiata con l'Oscar. Il film, ispirato al romanzo di Upton Sinclair, esplora tematiche di avidità e potere ambientate nella California del primo Novecento, con toni da western di frontiera. Guarda 'There Will Be Blood' e scopri un capolavoro imperdibile del cinema moderno.

 La figura di LP è strapiena di contraddizioni (già il titolo la dice lunga su questo).

 Io l’ho letto ma si potrebbe benissimo dire che l’ho bevuto d’un fiato e nonostante abbia spento momentaneamente la sete su di Lui, non ha estinto la voglia di berne ancora e ancora.

La biografia romanzata di Andrea Camilleri su Luigi Pirandello rivela aspetti profondi e contraddittori della vita del drammaturgo siciliano. Il libro, ricco di termini dialettali e ambientazioni storiche, racconta la complessa famiglia di Pirandello e il suo percorso artistico con sensibilità e coinvolgimento. Un'opera che invita a conoscere meglio un gigante della letteratura italiana attraverso un racconto appassionato e autentico. Scopri la vita intensa di Pirandello attraverso gli occhi di Camilleri, leggi ora questa emozionante biografia!

 Paterson scrive i suoi poetici pensieri su un quaderno che si porta quasi sempre dietro.

 Le pause della poesia vogliono rappresentare le pause naturali della lingua anglo-americana parlata, che trovano una risonanza anche nel ritmo delle sonorità jazz.

La recensione racconta la vita pacata e poetica di Paterson, autista e poeta, interpretato da Adam Driver. La quotidianità è scandita da piccoli rituali con la moglie e il cane, mentre la poesia si intreccia con momenti di incontro e riflessione, anche grazie al riferimento a William Carlos Williams. Il film viene valutato con 3 stelle, sottolineando un equilibrio tra banalità e piccoli momenti emblematici. Scopri la poesia nascosta nella quotidianità con Paterson di Jim Jarmusch!

 John May ama talmente il suo lavoro ed è talmente umano da scrivere personalmente ciò che verrà letto in chiesa durante le funzioni funebri.

 Uscendo dall’ufficio vede la lucida e bianchissima Audi del suo capo e pensa giustamente di fermarsi un’attimo a farci sopra una bella pisciatina liberatoria.

La recensione analizza Still Life di Uberto Pasolini, film vincitore di premi a Venezia, che racconta la storia di John May, un funzionario comunale abitudinario e umano. Viene sottolineata l’efficace colonna sonora di Rachel Portman. Il film esplora temi di solitudine, dignità e umanità con un finale triste ma significativo. La recensione risulta coinvolgente e apprezzativa. Scopri la delicatezza e l’umanità di Still Life, un film che lascia il segno.

 Le due ore di film scorrono velocissime e mi ha coinvolto e soddisfatto cinematograficamente parlando.

 Un padre che non vuole rassegnarsi a perdere una figlia che non desidera avere niente a che fare con lui.

American Pastoral segna l’esordio alla regia di Ewan McGregor, che dirige e interpreta un film drammatico intenso ambientato negli anni '60. Tratto dal romanzo premio Pulitzer di Philip Roth, il film esplora il rapporto difficile tra un padre e una figlia in un clima di proteste sociali e rivoluzioni. La narrazione coinvolgente e la colonna sonora d’epoca completano l’esperienza cinematografica, emozionando lo spettatore. Guarda American Pastoral per un viaggio emozionante negli anni '60!

 Il film dura 2 ore e 40 minuti... è sembrato come e peggio di una bella martellata sui coglioni.

 È stato nel silenzio che ho sentito la Tua voce.

La recensione critica il film Silence di Martin Scorsese per la sua durata e pesantezza, pur riconoscendone la profondità tematica sul tema della fede e persecuzione. La trama segue due gesuiti che cercano il loro mentore in un Giappone ostile al cristianesimo. Nonostante momenti intensi, il recensore trova il film estenuante e difficile da apprezzare appieno. Scopri se Silence di Scorsese fa per te, leggi la recensione completa!