RinaldiACHTUNG

DeRango : 21,47 • DeEtà™ : 3440 giorni

 The Nightday scorre e coinvolge in maniera stupefacente, soprattutto, se ascoltato in momenti notturni.

 Zhu è riuscito a comporre un lavoro discografico capace di staccarsi dal calderone dell'House odierna.

The Nightday di ZHU è un EP house del 2014 che sorprende per l'originalità e l'atmosfera notturna. Con sei tracce omogenee e bassi profondi, si discosta dai cliché del genere. Un lavoro coinvolgente che chiede di essere ascoltato senza pregiudizi, soprattutto nelle ore tarde. Ascolta The Nightday di ZHU e lasciati trasportare dalla sua atmosfera notturna.

 Sinéad non sembra avere problemi nel passare dall’emotività all’analisi tecnica durante l’interpretazione.

 You Made The Thief Of Your Heart è una delle canzoni più belle mai scritte e cantate nella storia della musica.

La recensione esalta la potente espressività di Sinéad O’Connor in You Made Me the Thief of Your Heart, brano scritto da Bono e Gavin Friday per il film In the Name of the Father. Il pezzo è definito una delle canzoni più belle della storia, capace di trasmettere un sentimento autentico di durezza interiore e sofferenza. La critica sottolinea l’equilibrio tra emozione pura e controllo tecnico nell'interpretazione vocale. Ascolta ora questa potente espressione dell’anima celtica di Sinéad O’Connor.

 Solo 4 pezzi, ma di qualità (come sempre).

 La malinconia della titletrack lascia spazio a Dead Editors e Voodoo In My Blood che fanno muovere come forse mai prima.

Ritual Spirit segna il ritorno di Massive Attack con un EP breve ma intenso che mescola malinconia e ritmi coinvolgenti. Gli ospiti come Tricky arricchiscono il progetto, offrendo una ventata di freschezza nel 2016. Scopri il nuovo EP di Massive Attack e lasciati coinvolgere dal loro potente sound!

 Divenni il fantasma di me stesso.

 Lo chiamarono "The Last Great Concert".

La recensione racconta il struggente percorso di Chet Baker in My Funny Valentine, tra successi, dipendenza e momenti di riscatto. Un viaggio profondo di amore, dolore e speranza, immaginando il musicista come un uomo fragile ma capace di risorgere. L’album è celebrato come un ultimo grande concerto, ricco di emozione e autenticità. Scopri il tocco emotivo e la storia dietro My Funny Valentine di Chet Baker.

 È nei momenti di lucidità che i testi del nostro si fanno malinconici e sofferti.

 L'album è la versione musicale dello spettacolo andato in scena un anno prima al Briar St. Theatre a Chicago.

La recensione celebra l'album 'Franks Wild Years' di Tom Waits, evidenziandone l'atmosfera delirante e alcolica combinata a momenti di malinconia e intensità emotiva. L'opera, legata a uno spettacolo teatrale, si caratterizza per brani brevi e coinvolgenti, con arrangiamenti ricchi e una performance vocale intensa. L'autore apprezza l'ironia e la sofferenza trasformata in musica, rendendo l'ascolto dinamico e mai noioso. Ascolta Franks Wild Years e immergiti nel mondo unico di Tom Waits!

 Il mondo finisce mentre la band ricorda i nostri amori finiti male in questo mondo fatto d'asfalto.

 Questa vita inerte, è davvero tutto quello che possiedo?

La recensione celebra Dog Man Star dei Suede come un'opera intensa e riflessiva, capace di evocare atmosfere oscure e suggestive. La musica, guidata dalla chitarra di Bernard Butler e dalla voce di Brett Anderson, offre un viaggio emotivo attraverso tematiche esistenziali, dolore e speranza. L'album viene descritto come un racconto sonoro di un mondo in crisi, ma ancora desideroso di redenzione. Scopri l'intensità di Dog Man Star, un classico imperdibile dei Suede!

 La sensazione che il titolo stesso e la titletrack mi suscitano è malinconica: il ricordo di un amore passionale che non ti fa dormire la notte, un tango infinito di emozioni urlate da Lindsey.

 Lo consiglio a chi sta ballando il proprio "tango" con la nostalgia (mannaggia).

La recensione esprime una profonda apprezzamento per l'album 'Tango in the Night' di Fleetwood Mac, evidenziandone la musica pop/rock elegante e le intense emozioni veicolate dalle voci di Buckingham e Nicks. Vengono analizzati brani chiave e l'atmosfera malinconica che permea il disco. Qualche critica puntuale viene rivolta a tracce meno convincenti, ma nel complesso l'album viene consigliato a chi ama le canzoni d'amore intense e nostalgiche. Scopri l'emozione di Tango in the Night, immergiti nel pop rock di Fleetwood Mac!