RinaldiACHTUNG

DeRango : 21,47 • DeEtà™ : 3440 giorni

 Hester Prynne viene immolata per la causa: dovrà indossare una A scarlatta sul petto come emblema del crimine commesso.

 Una virgola fuori posto nel loro comportamento quotidiano, essi temono, potrebbe far finire il mondo in pasto al Demonio.

La recensione esplora 'La Lettera Scarlatta' di Nathaniel Hawthorne, ambientato nella rigida Boston puritana del XVII secolo. Il libro racconta la storia di Hester Prynne, donna forte che sfida la morale sociale dopo essere stata punita con la lettera 'A' sul petto. Il romanzo indaga temi di colpa e ribellione, con personaggi intensi come il reverendo Dimmesdale. Vengono inoltre citate numerose trasposizioni cinematografiche. Un classico che resta attuale e affascinante. Scopri il classico che ha ridefinito la ribellione e la colpa nella letteratura americana!

 "Sarà meglio che a quel gatto tridimensionale non accada nulla"

 "Non mi sentirei a mio agio a dirigere degli attori umani, sono un introverso e preferisco creare tramite l'animazione"

Flow è un film d'animazione che racconta la lotta per la sopravvivenza in un mondo sommerso dai cambiamenti climatici. Senza dialoghi, la storia della gattina Flow e dei suoi improbabili compagni prende vita con realismo e emozione. Realizzato con Blender da Gints Zilbalodis e premiato con l'Oscar, il film sorprende per la qualità artistica e la profondità narrativa. È un invito a scoprire l'animazione europea più autentica, adatto sia ai bambini che agli adulti. Scopri Flow e lasciati emozionare dall'animazione europea d'autore!

 Il Conte Orlok non è soltanto il mostro, ma rappresenta un sentimento da tenere nascosto e reprimere.

 Lei (Hellen) non necessita di un salvatore, e lo dice fermamente.

Il remake di Nosferatu firmato da Robert Eggers si distingue per la sua forte componente simbolica e l'immersione nel folklore oscuro. La pellicola non è solo un horror ma un'analisi profonda di temi quali la repressione, la possessione e il rapporto tra i protagonisti. Le interpretazioni, in particolare di Willem Dafoe, e le scelte estetiche contribuiscono a un'opera evocativa e mai banale. L'autore riesce a restituire una nuova vitalità a un classico. Scopri la nuova visione di Nosferatu di Robert Eggers, un horror che sfida i canoni classici.

 Addio newjackswing, ecco le chitarre, le orchestre ed i fiati.

 I Tony! Toni! Toné! rimangono tra gli esponenti di quella scena ad aver voluto fare il meglio per la musica -intesa come arte del fare musica- e uscire fuori dal seminato per onor proprio.

House of Music è l'ultimo album dei Tony! Toni! Toné!, caratterizzato da uno stile soul e funk classico che abbandona il new jack swing. L'album evidenzia la capacità artistica e la maturità del gruppo, anticipando tendenze che artisti come D'Angelo e Maxwell avrebbero ripreso successivamente. Nonostante lo scioglimento, il disco rimane un contributo importante alla black music anni '90. Scopri l'ultimo capolavoro dei Tony! Toni! Toné! e immergiti nel miglior soul anni '90.

 La Diva della gioventùsonica afferra il 2024, lo osserva e lo azzanna.

 Non si tratta di un’artista piegata ai trend, ma di suoni piegati all’austera.

The Collective di Kim Gordon è un album sperimentale che spiazza per l’uso di suoni trap, phonk e hip-hop, senza mai rinunciare all'integrità artistica. L’artista di lungo corso dimostra una straordinaria capacità di adattamento e innovazione, affrontando temi contemporanei come l’algoritmo digitale e il femminismo. La collaborazione con il produttore Justin Raisen è intensa e decisiva, contribuendo alla freschezza del disco. Un lavoro che rianima la scena e convince anche i fan più fedeli. Ascolta ora The Collective di Kim Gordon e scopri la sua audace rivoluzione sonora!

 Il modo in cui Chino esplode la propria frustrazione dal ritornello di Blvd.Nights alla seconda strofa ricorda come ci si sente a essere disperati.

 La cura è ai massimi livelli, cura del suono e dell’anima, se mai ne esistesse una. Preferisco chiamarla cura dell’altro, adesso.

La quarta uscita delle Woodstock Sessions celebra la performance dal vivo della superband Team Sleep, guidata da Chino Moreno. Il concerto si svolge nello studio Applehead Recording a Woodstock, in un'atmosfera carica di partecipazione emotiva e malinconia, accentuata anche da un episodio doloroso durante la giornata. Le tracce riflettono un'intensità e una profondità che amplificano la sensazione di dolore e abbraccio emotivo, intrecciando cura tecnica e versatilità artistica. Un'esperienza coinvolgente per chi ama il rock sperimentale e intimista. Ascolta Team Sleep e lasciati avvolgere dal loro rock emozionante e profondo!

 Definire i dialoghi e la recitazione all’interno di questa pellicola surreali è un ossimoro, e purtroppo vezzeggiativo.

 Il protagonista viene individuato come intruso, minacciato ed intimato a compiere delle azioni particolari. Ad un passo dall’aurora è consigliato per una mera questione di completezza.

La recensione critica Ad un passo dall'aurora di Mario Bianchi come un fallito tentativo di erotismo made in Italy. La pellicola manca di mistero e profondità, con recitazione deludente e una trama che perde ogni intrigante complessità del romanzo originale. Anche se consigliato per completezza, il film si rivela insoddisfacente rispetto a opere simili. Scopri di più sul cinema erotico italiano e confronta quest'opera con classici del genere.

 Il cavaliere, la morte e il diavolo è l'opera mediante la quale Beppe Cino si prende maggiori libertà dal romanzo di Schnitzler.

 La perplessità del protagonista e lo struggimento sono presenti in una narrazione che bilancia immaginazione e realtà.

Il film di Beppe Cino, ispirato al romanzo Traumnovelle di Arthur Schnitzler, esplora una realtà moderna e urbana mescolata a incubi e tormenti psicologici. Attraverso una famiglia complessa e personaggi inquietanti, il regista usa il simbolismo e la tensione drammatica per offrire una storia intensa e originale, che si prende leggere libertà sul materiale di partenza. Il cast, con Paolo Bonacelli e Jeanne Mas, contribuisce a rendere palpabile l’atmosfera onirica e disturbante. Scopri il film che fonde incubi e realtà con un cast d’eccellenza, guarda ora Il cavaliere, la morte e il diavolo!

 È chiaro come l'alba sorgente su Vienna che rispetto ai suoi ignari conoscenti egli ha assaggiato il potere, ed è tardi per tornare indietro all'umanità che ha vissuto fino ad ora.

 Con savoir faire ci viene indicata un'uscita da attraversare per non fare più ritorno. Nessuna congrega, solo robe da ricchi e annoiati.

La recensione esplora Traumnovelle di Arthur Schnitzler, un'opera che indaga la complessità dei desideri nascosti e il rapporto monogamo tramite un racconto onirico ambientato nella Vienna borghese. Il protagonista Fridolin scopre un potere interiore che segna il suo ritorno alla realtà. La narrazione si focalizza più sulla dinamica di coppia che sull’enigma della congrega. Vengono menzionati i diversi adattamenti cinematografici, con particolare attenzione a Eyes Wide Shut di Kubrick. Scopri il mistero e la profondità di Traumnovelle di Arthur Schnitzler, un classico intramontabile.

 Mauro Ermanno Giovanardi e Cesare Malfatti donano alle tracce dei ritornelli pregni di melodia rassicurante.

 Il tema centrale del disco è la disillusione. Lo stress di una vita sacrificata al potere, al lavoro molto spesso logorante.

Il nuovo album dei La Crus, 'Proteggimi da ciò che voglio', fonde classico e moderno attraverso un sound polietico e testi impegnati. Tra trip hop e synth pop, il disco affronta temi di disillusione, stress e la fatica quotidiana. Le collaborazioni con Vasco Brondi, Carmen Consoli e Colapesce Dimartino arricchiscono la proposta. La band conferma la sua identità senza voler essere paladina, offrendo una riflessione intensa e melodica, perfetta per gli estimatori di lunga data. Scopri l’emozione di La Crus in un album che parla al cuore e alla realtà.