Il gruppo precipita nel baratro dei soliti già richiamati cliché e inutili citazionismi che hanno francamente stancato.

 Gli episodi positivi di questo album costituiscono sia un punto a favore dei Calibro 35 ma anche motivo di grande rammarico per quello che potrebbe essere il loro potenziale inespresso.

La recensione di Decade sottolinea le grandi capacità tecniche dei Calibro 35 e l'appeal del loro sound vintage anni '70, con brani di spicco come "Psycheground". Tuttavia, evidenzia una ripetitività e la mancanza di innovazione che limitano l'effetto complessivo dell'album. Il disco è apprezzato dagli estimatori storici ma potrebbe risultare stagnante per chi cerca freschezza creativa. Si riconosce un potenziale inespresso e un dilemma tra scelta artistica e limite creativo. Scopri l'album Decade e valuta tu stesso il viaggio vintage dei Calibro 35!

 Sirimiri è un'opera di musica complessa e forse più difficile rispetto alla precedente, ma non per questo meno efficace.

 Siamo persi nelle nebbie della nostra incoscienza e non ci accorgiamo di come tutte le cose attorno a noi cambino continuamente.

Sirimiri è un album ambient di Rafael Anton Irisarri caratterizzato da atmosfere scultoree e flessibili che rappresentano le sfumature della vita e della quotidianità. Concepito per essere ascoltato in loop, il disco offre un'esperienza coinvolgente e pulsante, più complessa ma altrettanto efficace rispetto al precedente Midnight Colours. L'opera si discosta per la sua continuità e profondità emotiva, confermando la crescita artistica di Irisarri nel 2018. Ascolta Sirimiri e immergiti in un viaggio ambient unico e coinvolgente.

 La grande intuizione principale che costituisce il vero motivo del romanzo e che è sinceramente brillante.

 Il protagonista apparirà a tutti come una specie di mago grazie alla comprensione del meccanismo di miglioramento degli oggetti.

La recensione analizza 'The Practice Effect' di David Brin, un romanzo del 1984 con un'idea originale sulla termodinamica e la produzione. La storia esplora un mondo dove gli oggetti migliorano con l'uso, in un contesto socio-economico diviso. Il racconto è semplice e scorrevole, ma il tono fiabesco non sempre coinvolge, causando talvolta noia. Nonostante questo, l'intuizione centrale rimane brillante e renderebbe il romanzo un classico moderno del genere. Scopri l'innovativo mondo di The Practice Effect e riflettici su!

 «Non ce ne importi niente se sullo schermo ci appaia davanti agli occhi un mostro spaventoso, ma potremmo essere colpiti da una scena che mostri una particolare 'immagine' fastidiosa che tocchi paure insite nella natura umana.»

 «Il film vale sicuramente quello che una volta veniva definito come 'il prezzo del biglietto'.»

A Cure for Wellness di Gore Verbinski è un horror gotico e grottesco che esplora paure ancestrali attraverso immagini forti e inquietanti. Ispirato a Thomas Mann e Lovecraft, il film unisce mistero e elementi orrorifici in un ambiente spa isolato. Il cast giovane e coraggioso contribuisce a dare spessore all'opera, che si distingue per originalità nonostante qualche debolezza finale. Scopri l'inquietante atmosfera di A Cure for Wellness, un film che lascia il segno.

 Il film manca completamente di ogni tipo di analisi e questo è sorprendente.

 Un thriller della serie "vigilante" come tanti con una storia tanto lineare quanto poco sorprendente.

Il remake di Death Wish diretto da Eli Roth cerca di reinterpretare il classico con Bruce Willis nel ruolo del giustiziere, ma manca della profondità e della contestualizzazione storica del film originale. Pur tentando di reinventare il personaggio, la pellicola risulta lineare, poco sorprendente e priva di spunti significativi, deludendo chi si aspettava un'analisi sociale più attuale e dettagliata. Scopri perché questo remake di Death Wish non convince gli appassionati!

 Che gli Oneida non abbiano mai sbagliato un colpo è una affermazione esagerata, ma non si può certo negare che abbiano saputo come poche altre band negli ultimi vent'anni marcare il terreno.

 Il problema principale sta tuttavia nella mancanza di unitarietà di intenti, con sessioni di registrazione frammentarie e poco consuete.

La recensione riconosce agli Oneida una capacità riconoscibile nel rinnovarsi e sperimentare nel tempo, con riferimenti a psichedelia e krautrock. 'Romance' presenta momenti validi e qualità sonora ma soffre di una mancanza di coerenza e unitarietà d'intenti dovuta a una produzione frammentaria iniziata nel 2011 e svolta in diversi studi. Il doppio album è ambizioso ma risulta disomogeneo, con alcune tracce che si distinguono ma senza un chiaro filo conduttore. Scopri il nuovo album degli Oneida e immergiti nella loro psichedelia indie unica.

 "Un lavoro brillante e dove la qualità del suono non ha nulla di artificioso e a tratti ipnotico."

 "Impossibile non menzionare 'Wiggy Giggy', praticamente uno dei migliori pezzi pop dell’anno."

This Is Eggland dei The Lovely Eggs segna la maturazione del duo inglese con un suono arricchito da elementi shoegaze e pop-rock. Il lavoro, prodotto da Dave Fridmann, unisce energia vigorosa, atmosfere ipnotiche e ironia, mantenendo vivo lo spirito ribelle della band. Un album brillante e spontaneo che si distingue nella scena alternativa britannica. Ascolta This Is Eggland e scopri l'energia unica dei The Lovely Eggs!

 Il disco ha un sound sicuramente coinvolgente e easy-listening che si compone di loop ipnotici, trip acido-psichedelici e il groove funk "Metal Box" tipicamente UK degli anni ottanta.

 Proprio per il suo carattere peculiare e eccentrico e una certa freschezza e originalità nei suoni, "Fear On The Corner" è un disco di sicuro effetto.

Fear On The Corner dei Mamuthones è un album psichedelico ed eccentrico, caratterizzato da contaminazioni tribali e world music. La produzione mantiene freschezza e originalità, grazie anche all'esperienza di Alessio Gastaldello. Il disco offre un sound avvolgente, con loop ipnotici e influenze che spaziano dai Talking Heads a Jaki Liebezeit. Un lavoro rilevante nell'ambito della scena psichedelica contemporanea. Ascolta Fear On The Corner e scopri l'eccentricità tribale dei Mamuthones!

 la grande empatia, quasi una specie di telepatia, che tiene in piedi il duo

 questa musica fosse un manifesto d’avanguardia e una forma di linguaggio di trasmissione “orale”

Il live 'Leave No Trace' di Tashi Dorji e Tyler Damon è un'intensa performance improvvisata che fonde noise, avanguardia e spiritualità himalayana. Il disco, registrato a St. Louis, evidenzia la profonda empatia e telepatia del duo, offrendo un viaggio sonoro unico che rimanda a influenze avant-jazz e miti ancestrali. Un'opera capace di trasmettere potenza e leggerezza insieme, ideale per gli amanti delle sperimentazioni musicali. Ascolta ora 'Leave No Trace' e immergiti in un viaggio musicale unico e improvvisato.

 "Se vuoi avere la loro attenzione, è necessario suonare in maniera ancora più forte."

 "La nostra musica ha contenuti di natura sociale e politica, non espressi esplicitamente, ma sono lì."

La recensione evidenzia la forza e l’innovazione musicale di Sonido Gallo Negro con il loro secondo album 'Mambo Cosmico', caratterizzato da un suono potente e sperimentale. La band unisce sonorità rock psichedeliche con influenze latinoamericane e temi sociali profondi, tra cui l’immigrazione e la situazione in Messico. L’esperienza sonora è arricchita anche da performance visive coinvolgenti, creando un viaggio musicale e culturale unico. L’intervista con Gabriel Lopez apre una finestra sulle radici culturali e sulle ispirazioni del gruppo, sottolineando un forte impegno artistico e sociale. Ascolta ora 'Mambo Cosmico' e immergiti nel potente sound di Sonido Gallo Negro!