NickGhostDrake

DeRango : 4,46 • DeEtà™ : 7922 giorni

 Brian Molko ha perduto la verginità e – a tratti – colui che canta prende le sembianze di una puttana di professione e di maniera.

 È una delle immagini che ognuno di noi è destinato a portersi dietro a lungo, la voce di Molko è leggera, sottile, magnifica; quella di Smith potente e profonda.

La recensione descrive il concerto dei Placebo a Wembley Arena del 2004 con l'ospite speciale Robert Smith. Brian Molko appare distaccato e freddo, la performance scorre senza grandi emozioni, a eccezione del momento intenso con Smith che trasforma la serata. La critica sottolinea la mancanza di spontaneità ma celebra l'unione vocale tra i due artisti in alcuni brani storici. Scopri le emozioni dietro il live di Placebo e Robert Smith a Wembley!

 I R.e.m. per me sono stati tutto. Sono stati la mia giovinezza, il mio candore andato perduto e la mia rabbia che ancora rimane.

 Quando sarò ubriaco, continuerò ancora a cantare "Find the river" sotto la pioggia. Ma oggi, oggi no.

La recensione esprime un profondo legame personale con R.E.M., ma evidenzia la delusione nei confronti dell'album 'Around The Sun', definito lento e poco coinvolgente. Il tono nostalgico fa da sfondo a riflessioni sul tempo che passa, il cambiamento nella band e il confronto con nuove generazioni di musicisti. L'opera appare distante dalla passione del passato, segnando una sorta di addio emotivo. Scopri la recensione che racconta il lato più umano di R.E.M. e lasciati coinvolgere dalla loro storia.

 "The fucking grooves man è tornato a picchiare con le vecchie dita su qualsiasi cosa ululando inni di redenzione."

 "Day after tomorrow è la violenta accusa di un artista immenso alla volgare guerra irachena e ai signori del potere."

La recensione celebra Tom Waits e il suo album Real Gone come un ritorno potente e autentico. Descritto con passione viscide e ritmi blues, l'album si presenta come un capolavoro moderno che mischia teatro, musica tradizionale e critica sociale. Waits torna a esplorare il dolore, la solitudine e la redenzione con un timbro vocale unico, alternando furiosi blues e momenti spoken word. Un disco che affascina gli amanti della musica sperimentale e profonda. Scopri l'anima profonda di Tom Waits con Real Gone, ascolta ora!

 "Sarai la tomba sulla quale riposerò, e le note di questa canzone la mia sinfonia di fantasmi."

 "Oh Signore, sono diventato uno sconosciuto tra le mie vecchie ossessioni, e quella chitarra non smette di spezzarmi in due."

La recensione celebra 'Ended Up A Stranger' come un'opera d'arte intensa e profonda, capace di coniugare folk, rock e soul in un viaggio emotivo sul dolore e la perdita. L'autore evidenzia lo stile unico di Chris Eckman e l'atmosfera struggente che permea ogni traccia. È un disco apprezzato per la sua profondità espressiva e la sua capacità di commuovere, pur essendo sottovalutato nel panorama musicale. Ascolta 'Ended Up A Stranger' e lasciati trasportare dalle sue emozioni profonde.

 "If You Can Charm The Ticket Booth Girl è la più bella canzone che gli Smiths potrebbero scrivere in una improbabile reunion."

 "Prendo il fagotto dei giorni che ho trovato nel sole, e che porto sempre con me, e mi allontano, sotto la pioggia."

La recensione racconta un momento di malinconia vissuto dall'autore, accompagnato dalla musica degli Afternoons. L'album 'The Days We Found In The Sun' viene descritto come un raffinato disco pop dalle sonorità che richiamano Beatles, Smiths, Belle & Sebastian e Kinks. Tra ricordi personali e atmosfere sognanti, il disco emerge come una colonna sonora ideale per momenti di riflessione e tristezza dolce. Scopri il fascino malinconico degli Afternoons con questo album unico.

 "La morte non è la fine per il Dio Denaro, e buffoni gli altri, perché il Dio Denaro compra tutto, anche la resurrezione."

 "Guardo Ray Manzarek e lui è il mio specchio... lo stesso sorriso sardonico, lo stesso vecchio, ritrito effetto 'Leslie'."

La recensione riflette con tono malinconico e critico sul concerto dei The Doors a Wembley nel 2004, evidenziando la distanza tra l'aura mitica della band e una performance ormai ripetitiva e senza slancio. L'autore usa una forte componente riflessiva e simbolica per esprimere delusione verso la resa attuale e il sentimento di sconfitta dei sogni legati al gruppo. Il live è visto come un’occasione perso che però è necessario per rispetto ai ricordi e ai sogni personali. Scopri la recensione completa e rifletti sul mito dei The Doors dal vivo.

 "Per me, egli scrive 'Going Nowhere', una litania sofferta e dolorosa vicina alle cose più intime..."

 "Un lavoro che unisce con talento le vecchie esplosioni punk e rabbiose di 'Us Or Them' con dolorose e laceranti poesie."

La recensione analizza l'album 'The Cure' evidenziando il ritorno alle radici punk e la sincera espressione di amore e dolore. Nonostante la produzione di Ross Robinson, l'album mantiene la caratteristica voce e atmosfera del gruppo. Robert Smith dimostra ancora una volta la sua capacità di toccare profondamente l'ascoltatore con testi intensi e melodie che spaziano tra pop e poesia dolorosa. Ascolta l'album 'The Cure' per scoprire l'intensità e l'onestà di Robert Smith.

 "Selvaggia, sporca, becera, sguaiata, lurida."

 "E balli, e immagini. Immagini un bacio in bocca tra gli Old time relijun e gli oRSo con tanto di lingua."

La recensione di Rise Up! dei The Black-Eyed Snakes è un viaggio sonoro intenso e primordiale, che mescola punk-blues e garage-rock con energia selvaggia e ritmi incalzanti. L'autore descrive l'album come un'esperienza coinvolgente e sporca, arricchita da collaborazioni notevoli, che evoca immagini forti e invita l'ascoltatore a lasciarsi andare alla musica senza freni. Il disco ottiene una valutazione massima per la sua capacità di divertirsi con sonorità autentiche e rabbiose. Scopri l'energia selvaggia di Rise Up! e lasciati travolgere dal punk-blues!

 "Tu sei una farfalla meravigliosa, sono le tue ali che ti rendono meraviglioso"

 "Made To Love Magic è una compilation di 13 tracce, la maggior parte delle quali mai pubblicate prima."

La recensione racconta un percorso personale e intenso nell'ascolto di 'Made To Love Magic', una compilation che raccoglie tracce rare, remix e versioni live di Nick Drake. Il recensore esprime difficoltà nel trasmettere con le parole l'impatto dell'album, evidenziando la delicatezza e la bellezza delle canzoni. Un'opera che emoziona e coinvolge profondamente gli appassionati della musica folk e dell'artista. Scopri l'intensità di Nick Drake con 'Made To Love Magic', un must per gli amanti del folk.

 Tutto molto bello, ma ne ero sicuro.

 Beato te, ragazzo, che hai 16 sterline nelle tasche da buttare per ascoltare il solito riff del cazzo.

La recensione racconta, con tono ironico e disilluso, l'ossessione mediatica attorno all'album 'A Grand Don’t Come For Free' dei The Streets. Pur riconoscendo la qualità tecnica delle tracce, l'autore sottolinea la sensazione di déjà vu e lo scontento verso l'ipertrofia di band con il 'The' davanti. L'album appare ben fatto, ma privo di originalità e sovraesposto. Scopri anche tu se 'A Grand Don’t Come For Free' merita il tuo ascolto!

Utenti simili
wwwhatemoornet

DeRango: 0,19

Doctor J

DeRango: 0,48

Zerstorer

DeRango: 0,23

jdv666

DeRango: 7,34

Rorix

DeRango: 3,96

Almotasim 

DeRango: 19,12

bloomer

DeRango: 0,00

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,44

Coelum

DeRango: 1,34

Hal

DeRango: 9,08

Etichette 1/1
#ma
Gruppi