Lewis Tollani

DeRango : 12,07 • DeEtà™ : 7157 giorni

 "Sono 5 tracce commoventi, se le pensiamo prodotte dalle menti sciolte nel crack di Brett 'Billy Pilgrim' Gurewitz e del suo amico e pusher John Bertini."

 "'Pictures Of Machstick Men' è una versione scarnificata e visionaria del capolavoro lisergico di Status Quo."

Il mini album The Seeing Eye Gods, uscito nel 1985, offre cinque tracce di puro rock psichedelico ispirato agli anni '60 e '70. I due creatori, Brett Gurewitz e John Bertini, catturano atmosfere lisergiche influenzate da artisti come Velvet Underground e Syd Barrett. Nonostante la difficoltà nel reperirlo, il lavoro resta un piccolo cult, apprezzato per la sua originalità e intensità emotiva. L'EP rappresenta una testimonianza autentica e affascinante del Paisley Underground californiano. Ascolta ora il raro EP dei The Seeing Eye Gods e scopri un pezzo unico di psichedelia anni '80!

 È il grande sogno americano che lentamente si spegne, l'ultimo barlume rosso e poi arancione e poi giallo di quello che fu una grande vampa.

 Sono salvo... ma come sempre, nel mio sogno americano, sono solo.

La recensione celebra l'album 'Flying Low' dei Willard Grant Conspiracy come un viaggio intenso e onirico nel cuore del sogno americano. Attraverso paesaggi desertici e atmosfere psichedeliche, la voce di Robert Fisher accompagna l'ascoltatore in emozioni profonde, tra malinconia e speranza. L'album è descritto come un'esperienza avvolgente, capace di dipingere immagini vivide e toccare l'anima. Scopri l'atmosfera unica di 'Flying Low' e immergiti nel sogno americano sonoro.

 “(I’m Not Your) Stepping Stone” rivisitata qui dai Raiders in una maniera che non verrà mai più superata.

 Durante i tre anni di maggior successo nessuna band ha avuto un così alto passaggio radiofonico, ma nei libri di rock sono spesso solo una nota a piè di pagina.

La recensione racconta la straordinaria storia di Paul Revere & The Raiders, concentrandosi sull’album Midnight Ride, simbolo del rock garage e della ribellione americana degli anni '60. La band si distingue per energia, originalità e un sound che spazia dal rockabilly al folk e psichedelia. Il pezzo chiave “(I’m Not Your) Stepping Stone” è celebrato come un capolavoro irripetibile. Nonostante il successo, la band rimane spesso sottovalutata nelle storie del rock. Scopri l’energia senza tempo di Paul Revere & The Raiders con Midnight Ride!

 Mixed Bag è un album incredibilmente intenso e passionale.

 Tensione, malessere e rabbia, ma anche gioia e speranza, entrano ed escono dalla voce del 'folk-crooner'.

Mixed Bag è considerato il miglior album studio di Richie Havens, un capolavoro folk carico di emozioni e passione, che bilancia sapientemente brani originali e cover personali. L'album riflette le tensioni sociali e culturali degli anni '60, con un'evidente contaminazione di psichedelia e folk. La voce potente e versatile di Havens dona nuova anima a ogni canzone, da classici come Eleanor Rigby fino a brani iconici come Handsome Johnny. Questo disco rappresenta una pietra miliare nella musica controculturale americana. Ascolta ora Mixed Bag e lasciati emozionare dal folk autentico di Richie Havens!

 Non esiste modo migliore al mondo per iniziare a "raccontare" come si possa far esplodere il proprio cervello e partecipare ad un parti schizzato.

 Più di cinque minuti sospesi in un altroquando magico e misterioso.

La recensione esalta "How To Blow Your Mind And Have A Freak-out Party" di The Unfolding come un autentico gioiello di psichedelia del 1967. L'ascolto è descritto come un viaggio onirico, tra suoni delicati, folk distorto e atmosfere ipnotiche che trasportano l'ascoltatore in un mondo di colori, forme e suggestioni sonore. L'album viene apprezzato per la sua originale combinazione di influenze e per la capacità di coinvolgere sensorialmente. Immergiti ora in questo viaggio psichedelico unico e lasciati trasportare dai suoni di The Unfolding!

 La sua voce improbabile dipinge storie sempre immerse in fantasticherie al limite fra l’infantile ed il fiabesco.

 Le percussioni, il Pixiephone ed i giocattoli di Peregrin Took infondono al tutto un alone di magia, che sublima nel mantra ipnotico della conclusiva ‘Frowling Atahuallpa (My Inca Love)’.

La recensione analizza con entusiasmo il debutto di Tyrannosaurus Rex, caratterizzato da un folk morbido e visionario, influenze fantasy e atmosfere psichedeliche. Marc Bolan si distacca dal passato freakbeat per abbracciare un sound più acustico e magico con l'aiuto di Steve Peregrin Took e producer Tony Visconti. L'album, ricco di ballate fiabesche e arrangiamenti insoliti, incarnò un momento di creatività unica nel 1968, anticipando la futura fama glam di Bolan. Scopri l’incanto folk psichedelico di Tyrannosaurus Rex, un classico da non perdere!

 "L'anthem 'Military Madness' è una straziante presa di posizione contro la guerra."

 "Nash dipinge 11 morbidissimi acquarelli, con voce ferma ma sommessa, dove la malinconia ed un pizzico di rassegnazione fanno capolino ad ogni nota."

Songs For Beginners è un album che riflette la profonda malinconia e il pacifismo di Graham Nash, realizzato dopo un percorso artistico ricco e prestigioso. L'album fonde folk, pop e influenze psichedeliche in ballate delicate e intense, arricchite dalle collaborazioni di grandi artisti come David Crosby e Neil Young. Brani come "Military Madness" esprimono un potente messaggio contro la guerra, mentre altre tracce evocano atmosfere british e soffuse. Un disco essenziale per chi ama la musica impegnata e introspettiva degli anni '70. Ascolta ora Songs For Beginners di Graham Nash e immergiti in un capolavoro di musica folk e impegno.

 Musica che racconta storie con la dolcezza di una mamma che canta di personaggi da fiaba per calmare il proprio bambino spaventato e l'intransigenza di marinai che si producono in iperboli.

 Forse questo "autoprodotto" non sarà mai annoverato fra i capolavori della musica americana, ma incarna perfettamente l’anima, il cuore e la pelle.

La recensione celebra l'album "All We Could Do Was Sing" di Port O'Brien, mettendo in luce la potente fusione di sensazioni marine, esperienze personali e riferimenti musicali. Il disco si distingue per la sua intensità emotiva e per un folk indie che fonde dolcezza e rigore, facendo emergere autentici racconti di vita e natura. Anche se autoprodotto, l'album incarna profondamente lo spirito della musica americana. Ascolta l'autentico folk indie di Port O'Brien e lasciati trasportare dalle loro storie uniche.

 "Ra-Ma è puro e cristallino fluido lisergico che si snoda come un serpente nelle crepe del deserto bruciato dal sole."

 "Il peyote è più orientato all'audio di qualsiasi altra droga io conosca. La chitarra di Tom McGarrigle sembrava la voce di un gecko in quel periodo."

La recensione racconta la nascita e la storia travagliata dell'album Cold Sun - Dark Shadows, uno dei primi dischi a influenzare il genere stoner rock. Originari di Austin, Texas, i membri della band attingono profondamente dal deserto, dal peyote e dalla psichedelia anni '60. Nonostante la difficoltà a pubblicare il lavoro, l'album è oggi considerato un cult grazie al suo suono unico e coinvolgente. Le atmosfere lisergiche e le sonorità ancestrali emergono potentemente in ogni traccia, confermando l'importanza storica dell'opera. Ascolta Cold Sun - Dark Shadows e immergiti nel suono ancestrale del deserto!

 Si resta a bocca aperta ascoltando le premonizioni Drakiane della dimessa "All You Need Is".

 Il gioiello del disco lo troviamo negli 11 minuti di "Circle", dove Harper disegna scenari futuri.

La recensione celebra l'album "Come Out Fighting Ghengis Smith" di Roy Harper come un capolavoro folk che unisce folk inglese tradizionale, psichedelia e critica sociale. Il disco, pubblicato nel 1968, segna un punto di riferimento nella carriera di Harper, le cui doti vocali e la capacità di esplorare nuovi territori musicali distinguono il lavoro. L'autore evidenzia anche la notevole influenza e il rispetto ottenuto nonostante il successo limitato. Ascolta ora questo capolavoro folk e scopri la leggenda di Roy Harper!