Lewis Tollani

DeRango : 12,07 • DeEtà™ : 7188 giorni

 "Una band giovane ed eclettica, per di più in grado di scrivere ottimo materiale originale… non è cosa da poco."

 "La perfezione la raggiungono con la fiaba onirica ‘The Sky Children’, dove la voce di Daltrey si adagia morbidamente… da lacrime."

La recensione celebra l'album d'esordio dei Kaleidoscope UK, 'Tangerine Dream', come un concentrato eclettico di sonorità folk e psichedeliche. Viene sottolineato il mix raffinato e la maestria compositiva della band londinese, con particolare attenzione ai brani più iconici e al loro impatto emozionale. La recensione evidenzia inoltre la crescita artistica della band nel contesto degli anni '60 e il fascino delle loro melodie. Considerato un capolavoro psichedelico, l'album conquista per originalità e sensibilità. Ascolta l'album 'Tangerine Dream' e immergiti nella psichedelia anni '60!

 L’effetto è una specie di “theremin multiplo”, un orgasmo di suoni che sembrano provenire direttamente dalle pieghe dell’universo.

 Silver Apples fece capolino nella Top 100 di Bilboard; ma non fatico a credere che molti degli acquirenti abbiano abbandonato dopo il primo lato l’idea di arrivare all’ascolto di questo autentico capolavoro.

L'album omonimo dei Silver Apples del 1968 si distingue per l'uso pionieristico di strumenti elettronici unici creati da Simeon, combinati con ritmiche energiche di Danny Taylor. La recensione sottolinea l'innovazione e la complessità sonora che ha anticipato importanti figure della musica elettronica e krautrock. Nonostante la sua difficoltà di ascolto iniziale, l'album rappresenta un autentico capolavoro musicalmente rivoluzionario. Ascolta subito Silver Apples e scopri un capolavoro pionieristico della musica elettronica!

 Gli Harmonia sono il più importante gruppo rock del mondo – Brian Eno.

 Esiste una regione tra la luce e l’oscurità, tra la scienza e la superstizione... È la dimensione dell’immaginazione.

La recensione celebra 'Musik Von Harmonia' come un capolavoro di sperimentazione musicale degli anni '70, nato dall'incontro tra Michael Rother e i Cluster. Con un sound difficile da descrivere, il disco è una fusione di rock, elettronica e paesaggi sonori cosmici. Definito da figure come Brian Eno e Julian Cope come un viaggio emotivo e spaziale, il lavoro rappresenta uno dei vertici della musica d'avanguardia tedesca. Consigliato a chi è disposto a esplorare suoni fuori dagli schemi convenzionali. Ascolta 'Musik Von Harmonia' e immergiti in un viaggio sonoro senza tempo!

 "Le tracce lasciateci in eredità sono moderna poesia, cristallina."

 "I dieci minuti finali di 'Birth, Life And Death' sono un mantra ipnotico con un vortice di auto analisi collettiva."

La recensione esalta 'Breathe Awhile', il raro capolavoro psichedelico-progressive degli Arcadium, band inglese degli anni '60. Il disco è descritto come un viaggio musicale intenso, tra atmosfere inquietanti, la voce eterea di Sergides e sonorità ricche di Hammond. La ristampa del 2000 arricchisce l'opera con singoli malinconici che completano la produzione della band. Ascolta 'Breathe Awhile' e immergiti nel cuore del rock psichedelico anni '60!

 Il luogo ‘sembra fatto apposta per il concerto dei Silver Mount Zion’.

 Mi ritrovo fuori dal locale emotivamente provato, felice… nonostante piccoli problemi tecnici e la voce di Efrim che non stava bene.

La recensione racconta l'esperienza emozionante e unica del concerto dei Silver Mt. Zion al ZeroMusiClub di Bergamo. Nonostante qualche problema tecnico e la voce poco in forma di Efrim, la performance è stata intensa, mistica e coinvolgente. L'atmosfera del luogo si sposa perfettamente con la musica del gruppo, creando un evento memorabile. Particolare menzione all'accoglienza e alla gentilezza degli organizzatori. Scopri l’emozione unica dei Silver Mt. Zion dal vivo: ascolta e vivi l’esperienza!

 Con queste parole il chitarrista Eddie Phillips definì la musica dei suoi Creation, uno dei gruppi più importanti della stagione psichedelica inglese.

 Con 'How Does It Feel To Feel' i Creation raggiungono il vertice assoluto della loro produzione, un blues deviato e malato con chitarre distorte a squarciare l’incedere torbido e sensuale del brano.

La recensione esplora in dettaglio la raccolta 'Our Music Is Red With Purple Flashes' dei Creation, un gruppo chiave della psichedelia inglese. Viene analizzato il percorso musicale dal garage blues ai brani psichedelici più complessi, con particolare attenzione ai singoli di successo e all’evoluzione sonora del gruppo. Il contributo di Eddie Phillips e Ron Wood viene evidenziato, così come l’influenza del gruppo su generazioni successive di artisti brit-pop e shoegaze. Immergiti nella magia psichedelica dei Creation con questa imperdibile raccolta!

 “Roba che disintonizza la testa” – Julian Cope su Ufo.

 “Come un adulto che conduce per mano due bambini all’interno di un luna-park, e deve tenerli saldamente perché non fuggano impazziti.”

L'esordio dei Guru Guru con Ufo è un viaggio sonoro innovativo e caotico, un classico del krautrock che fonde free-jazz e noise rock. Mani Neumeier, Ax Genrich e Uli Tepte creano trame folli e potenti, anticipando decenni di sperimentazione. Brani come Der LSD-Marsch anticipano l'approccio modernamente noise di band future come Sonic Youth. Un album che disorienta e affascina, ancora oggi un punto di riferimento. Ascolta Ufo dei Guru Guru e risintonizza la tua mente al krautrock più innovativo!

 L’esordio dei Can: “Monster Movie”, vero e proprio capolavoro di quella che presto diventerà l’onda Krautrock tedesca.

 La voce di Mooney dipinge incredibilmente bene le paranoie del suo essere nero in Germania.

La recensione esplora l'album d'esordio di Can, 'Monster Movie', come un capolavoro del Krautrock tedesco e della psichedelia d'avanguardia. Viene illustrato il contesto storico e musicale che ha portato alla nascita del gruppo e alla creazione di un sound unico. L'autore apprezza la fusione tra influenze americane, britanniche e la cultura musicale tedesca. In particolare, emergono la forza evocativa della voce di Malcolm Mooney e l'innovazione sonora di ciascun componente. L'album è descritto come un viaggio ipnotico e profondo nella coscienza collettiva dell'epoca. Ascolta 'Monster Movie' e immergiti nell'ipnotico mondo Krautrock di Can!

 I Troggs realizzarono canzoni che straordinariamente anticipavano di un decennio molte istanze musicali ancora inesplorate.

 "Feels Like A Woman" ed "I Don’t" tracciano la strada dal garage originario al noise che esploderà con The Stooges e MC5.

La raccolta Greatest Hits dei Troggs evidenzia la loro capacità di anticipare di un decennio il punk e il garage rock. Oltre ai singoli famosi come 'Wild Thing' e 'Love Is All Around', il disco sorprende con tracce meno note che mostrano influenze hard-rock, glam e southern rock. La recensione sottolinea l'importanza della band nel preparare il terreno per artisti come The Stooges, MC5, Clash e Ramones. Un lavoro essenziale per gli appassionati di musica anni '60 e oltre. Ascolta ora il Greatest Hits dei Troggs e scopri la radice del punk moderno!

 Tragic Figures è il fulgido esempio di un nuovo modo di concepire la musica rock.

 L’inquietudine più spaventosa viene dilatata nel tempo e nello spazio fino a materializzare nitidamente le angosce nel nostro cervello.

Tragic Figures rappresenta l'esordio rivoluzionario dei Savage Republic, capaci di fondere il post-punk con ritmi tribali e sperimentazioni sonore uniche. L'album anticipa il post-rock con suite come 'Exodus' e 'Percussion', mostrando un sound innovativo e senza tempo. L'edizione originale in vinile, arricchita da scritti in arabo, e la versione CD con bonus tracks, ne fanno un classico imperdibile. Un disco che supera ogni etichetta e continua a ispirare. Ascolta ora Tragic Figures e scopri il suono visionario dei Savage Republic!