Il capolavoro di “Behavior” è certamente la struggente “Being Boring”, uno degli apici del pop di ogni tempo.

 Lowe è magistrale nel calibrare tastiere, chitarre e sintetizzatori in una miscela quasi morriconiana senza essere magniloquente.

La recensione celebra 'Behavior' come il miglior album dei Pet Shop Boys, capace di combinare sonorità elettroniche raffinate e testi profondi. Il duo Tennant-Lowe si conferma un punto di riferimento nel pop anni '90, in grado di unire ironia, pathos e innovazione. Brani come 'Being Boring' emergono come autentici capolavori emotivi, mentre l'album si distingue per la sua maturità e ambizione stilistica. Ascolta ora 'Behavior' e scopri il cuore emozionale dei Pet Shop Boys!

 I never tried to burn any bridges / though I know I let some good thing go.

 A natural beauty should be preserved / like a monument to nature.

Harvest Moon rappresenta il ritorno di Neil Young a sonorità più intime e mature, rivisitando quell'epoca d'oro degli anni '70 con melodie folk struggenti. L'album unisce collaborazioni storiche a ballate poetiche, esprimendo un viaggio tra ricordi, disillusioni e speranze. La chiusura con Natural Beauty segna l'apice della sua maturità artistica con atmosfere eteree e toccanti. Un disco che celebra la carriera e l'anima di un artista leggendario. Ascolta Harvest Moon e scopri la poesia della maturità di Neil Young.

 "Dopo gli ottimi 'Tomorrow hit today' e 'Since we’ve become translucents', ecco servito 'Under a billion suns', pieno di strali anti-Bush ma senza la retorica di altri gruppi."

 "Che il Dio del rock – se davvero ne esiste ancora uno – ci preservi a lungo questi adorabili ubriaconi."

La recensione sottolinea la coerenza e l'energia di Mudhoney nel loro album 'Under A Billion Suns', caratterizzato da una vena politica ironica e sonorità robuste. Nonostante la mancanza di riconoscimenti mainstream, il gruppo rimane un'icona autentica del grunge. L'album fonde elementi classici con accenti psichedelici e garage, dimostrando l'inesauribile vitalità della band. Scopri ora l'energia autentica e l'ironia di Mudhoney in 'Under A Billion Suns'.

 Sono stati una grande band da singoli.

 Purtroppo si trovano anche diversi brani francamente inconcludenti, che costituiscono il ventre molle dell’opera.

La recensione analizza l'album The Queen Is Dead degli Smiths con occhio critico, sottolineando la forza di alcuni singoli come Bigmouth Strikes Again e There Is a Light That Never Goes Out. Pur riconoscendo l'influenza e il valore storico della band, l'autore non lo considera un capolavoro organico e parla di brani inconcludenti che affievoliscono l'esperienza complessiva. Viene inoltre segnalato come il successivo Strangeways Here We Come rappresenti il punto più alto della loro produzione. Scopri la recensione completa e approfondisci l'eredità degli Smiths!

 Il lavoro fatto dai Crazy Horse è di ottima fattura, spalleggiando un Young nevrotico e instabile.

 "Shots" è un capolavoro assoluto: una 'Like a Hurricane' ben più riuscita.

Re-actor è un album spesso sottovalutato della collaborazione tra Neil Young e Crazy Horse, ma offre un suono acido e potente, con una sezione ritmica incisiva. L'album riflette le difficoltà personali di Young negli anni '80, traducendole in un rock punk innovativo. Brani come "Shots" e "Surfer Joe and Moe The Sleaze" emergono come momenti di grande energia e creatività. Pur con qualche testo minimalista, il disco rimane cruciale per comprendere l'evoluzione artistica di Young. Scopri l'energia e la rivoluzione sonora di 'Re-actor' di Neil Young & Crazy Horse!

 "Freedom è il disco della redenzione, il ritorno di Neil Young alla ribalta."

 "'Rockin' in the Free World': un pezzo tirato come ai bei tempi, sfrondato da qualsiasi retorica."

Freedom rappresenta il grande ritorno di Neil Young dopo un decennio di sperimentazioni poco riuscite. Uscito nel 1989, l'album miscela rock potente, folk e blues, affrontando temi politici con intensità. La celebre 'Rockin' in the Free World' incarna il messaggio di protesta sociale e ha segnato una svolta musicale influente per l'alternative americano. Un lavoro variegato e ammaliante, capace di evocare forti emozioni e riconfermare il mito di Young. Ascolta Freedom e riscopri l'energia senza tempo di Neil Young!

 Il sound non è dissimile – è soltanto meno levigato – da quello che ha fatto la fortuna di 'Moon Safari'.

 'Premières Symptomes' è in definitiva il miglior modo di ammirare i primi passi, già sicuri, di una grande band.

La recensione esalta l'EP 'Premières Symptomes' degli Air, considerandolo un prezioso riassunto dei primi passi del duo francese. Il disco unisce elettronica analogica, jazz e lounge, creando atmosfere rilassate e sofisticate che anticipano il successo di 'Moon Safari'. Pur con qualche traccia meno riuscita, l'EP rimane un ascolto imperdibile per comprendere l'evoluzione della band. Ascolta ora 'Premières Symptomes' e rivivi la magia dei primi Air!

 La prima facciata è interamente acustica, e Neil ripesca 4 episodi dalle sessions del periodo d’oro 73-76.

 La seconda facciata purtroppo non è dello stesso livello, risultando sgangherata e di maniera.

Hawks & Doves segna un periodo difficile per Neil Young negli anni '80, con un album prodotto in fretta e caratterizzato da una prima facciata acustica pregevole e una seconda meno riuscita nel country-rock. L'opera è intrisa di temi familiari e politici, ma manca di coesione e incisività rispetto ai suoi lavori migliori. Il disco rimane un interessante documento di transizione artistica. Scopri il lato meno noto di Neil Young con Hawks & Doves!

 Furono i tanto vituperati Stone Temple Pilots a sfornare un disco con le palle.

 "Tiny Music... Songs from the Vatican Gift Shop" è semplicemente l’opera più verace di una grande band.

Tiny Music... Songs from the Vatican Gift Shop rappresenta il risveglio dei Stone Temple Pilots nel 1996, offrendo un disco variegato e autentico. Nonostante le difficoltà personali del cantante Scott Weiland, l’album si distingue per le sue influenze diversificate e tracce memorabili, che vanno dal grunge al pop, passando per shoegaze e jazz. Un’opera vitale che segna una tappa importante nella carriera della band. Ascolta ora Tiny Music e riscopri il grunge con nuove emozioni!

 Neil Young non è un musicista qualsiasi, e un suo disco interlocutorio è pur sempre imprescindibile.

 Neil sciorina in 9 minuti di sola voce e chitarra tutte le paranoie della sua generazione, sorretto da un lirismo visionario e da una voce ora tenera, ora disperata.

Il debutto solista di Neil Young, spesso sottovalutato, rappresenta una tappa imprescindibile nel suo percorso artistico. Tra arrangiamenti ricercati e una forte vena folk-psichedelica, spiccano brani memorabili come "The Loner" e "The Last Trip to Tulsa". L'album segna la fine dell’esperienza con i Buffalo Springfield e anticipa il successo con i Crazy Horse, rivelando già il lirismo visionario e la profondità emotiva di Young. Ascolta ora l'album debutto di Neil Young e scopri le radici di un mito!