Le chitarre fanno piazza pulita di tutto quello che l’italico stivale ci ha dato nell’ultimo anno.

 Questo lavoro cancella tutto quello che pensavate della musica italiana e ci regala un album di rara bellezza.

La recensione celebra l'album 'Nostra Signora della Dinamite' di Giorgio Canali e Rossofuoco come un lavoro vitale e potente. Definito un antidoto al panorama musicale italiano recente, il disco è descritto come una rinascita che mette al centro la passione per la musica e le chitarre energiche. Un lavoro che si distingue per la capacità di far sentire vivo chi lo ascolta e per la sua bellezza rara. Ascolta ora 'Nostra Signora della Dinamite' e riscopri il rock italiano autentico!

 Come se il tempo si fosse fermato al tramonto degli anni sessanta.

 Ginsberg e Lennon hanno ora la loro controparte italiana.

Becoming Visible di Fausto Rossi sorprende con un ritorno alle atmosfere anni '60, caratterizzato da un sound acustico e intimista. L'assenza di sezione ritmica evidenzia emozioni e umori positivi, evocando la beat generation italiana. Tra i brani spicca 'Foolish Thing', con un riferimento diretto a Ginsberg e Lennon. Un lavoro delicato e autentico, ideale per chi ama sonorità senza tempo. Scopri il fascino vintage di Fausto Rossi con Becoming Visible, disponibile ora online.

 Mi sveglio e faccio schifo... Ho visto il mio corpo cambiare, la mia mente tornare, trascinato ogni dio a miei piedi.

 Gli occhi si chiudono, i mostri scompaiono, i sensi respirano i sogni si avverano.

La recensione interpreta 'La Metamorfosi' di Franz Kafka attraverso immagini forti e suggestive, mettendo in luce la trasformazione alienante del protagonista e la sua solitudine estrema. Il testo si caratterizza per un tono poetico e allucinato, che riflette l'angoscia interiore e la ricerca di silenzio come possibile via di salvezza. L'autore collega l'opera anche a sensazioni musicali, offrendo una lettura immersiva e personale. Scopri l’emozione profonda de La Metamorfosi di Kafka, leggila ora!

 La sera sarà nera come la fine del mondo, di notte si sentiranno solo i grilli o i tuoni.

 Le città grandi come mondi saranno piene di gente che va a piedi, coi vestiti grigi e dentro gli occhi una domanda... di amore.

La recensione esalta l'album 'La Recessione' di Pier Paolo Pasolini, interpretato da Alice nel 1992, come un'opera intensa e poetica. Il testo dipinge un quadro sociale di crisi e desolazione, ma anche di speranza e amore. La versione cantata viene apprezzata per la sua attualità e forza espressiva. L'album è considerato un affresco emozionale sulle difficoltà e i ritorni al passato in tempi difficili. Scopri l’intensità poetica e musicale di La Recessione oggi stesso!

 Gino D'Eliso propone una nuova via alla scuola cantautorale italiana, sempre in lotta con un sistema che gioca a corteggiarti e/o scaricarti.

 Riascoltare questo lavoro dopo oltre trent'anni non può farci che sorridere e restare imbarazzati pensando a ciò che dominava la classifica italiana in quell'anno.

L'album 'Ti Ricordi Vienna?' di Gino D'Eliso, del 1977, rappresenta una proposta musicale innovativa e in anticipo sui tempi. L'artista, pur poco riconosciuto, fonde influenze dell'Est e dell'Ovest in un cantautorato mediterraneo unico. Dopo una carriera difficile, questo lavoro resta un esempio di talento e originalità nel panorama italiano. Un'opera che invita alla riscoperta di un autore spesso sottovalutato. Riscopri l'album unico di Gino D'Eliso e lasciati sorprendere dal suo talento.

 Questi sono signori musicisti e ci divertiranno a prenderci in giro per tutta la durata di questo sconosciuto CD.

 Che sia questa la MUSICA? Giorni Felici ... si divertono a registrare e improvvisare come se nulla fosse vietato dallo show business.

Giorni Felici di La 1919 è un album sperimentale e strumentale ricco di improvvisazioni e contaminazioni fra rock, jazz e elettronica. Le voci e le poesie contribuiscono a creare atmosfere rarefatte e inquietanti. Il lavoro è irriverente e complesso, destinato a un pubblico di ascoltatori curiosi e appassionati di sperimentazione sonora. L'album coinvolge con la sua originalità e il gioco di suoni dissonanti e melodie peculiari. Ascolta Giorni Felici e lasciati trasportare dal suo viaggio sonoro unico!

 "Sopra il palco come un asino castrato adesso raglio, nel gran circo della melodia."

 "Perché è davvero orribile accettare il niente."

La recensione evidenzia la complessità e maturità di "Tra Demonio e Santità", il secondo album di Alberto Fortis. Un lavoro che rompe gli schemi con temi dualistici tra bene e male, amore e interesse. I testi si presentano come provocazioni intense e riflessive, lontane dalle canzoni più radiofoniche dell'artista. Il disco, giunto finalmente in CD nel 2008, conferma la coerenza artistica di Fortis e il suo impegno ideologico. Scopri la profondità di "Tra Demonio e Santità" e lasciati coinvolgere dalle sue sfumature.

 Un nodo che nello stomaco ci costringe a guardare e soffrire, immaginare cosa sarebbe stato di noi se fossimo nati dalla parte sbagliata del mondo.

 La mattina svegliarsi e farsi schifo nell’essere ancora vivo, nutrito, con tutti gli arti al loro posto.

Viaggio a Kandahar racconta la storia di Nafas, una donna afgana rifugiata in Canada che torna in Afghanistan per salvare la sorella disabile. Il film trasmette una forte angoscia e riflessione sulla fortuna di vivere in pace. La recensione sottolinea l’impatto emotivo del film, spingendo a riflettere sulle guerre lontane e sulle difficoltà delle donne in contesti di guerra. Scopri questo intenso viaggio di speranza e coraggio nel cuore dell’Afghanistan.

 "I gufi che porti sulla spalla tua ti mangiano gli occhi e non li mandi via."

 "Bisogna vedere di fare un certo distinguo tra cantautore e cantautore; c'è chi parte diritto per una lotta progressista e chi rimane infangato dall'esibizionismo tipico del cantautore italiano."

La recensione analizza 'Ipertensione', il primo album di Roberto Vecchioni con l'etichetta Philips, con attenzione ai testi poetici e alle tematiche profonde. Vengono discussi i brani più significativi come 'Irene', 'Canzone per Laura' e 'I poeti'. L'autore riflette sulle contraddizioni sociali, i sentimenti e lo stile unico di Vecchioni. Il lavoro è visto come esempio di cantautorato intellettuale e di grande spessore emotivo. Scopri l'intensità poetica di 'Ipertensione' di Roberto Vecchioni, un capolavoro del cantautorato italiano.

 "Un'opera elettronica in sei movimenti che tocca le corde oniriche di ognuno di noi"

 "Assoluto divieto di compressione in files audio di bassa qualità"

La recensione analizza l'album :(copy)(stop) di Joyello, un'opera elettronica e sperimentale che attinge alla musica concreta. Con sei movimenti ambient e onirici, l'album sfida i canoni tradizionali con suoni di treni, cinguettii e loop intricati. Consigliato l'ascolto in cuffia e senza compressione audio, il disco rappresenta una proposta originale e affascinante nella musica d'avanguardia. Ascolta Joyello in cuffia e immergiti in un viaggio sonoro unico!