editoriale di odradek

Da qualche parte, in DeBaser, c'è il racconto di un mio incontro con un grande violoncellista, accaduto per caso e ricco di aneddoti, che vi risparmio.
Un breve dialogo, però, mi è rimasto impresso e credo valga la pena trascriverlo.
Mischa, a cena, mi disse:
– A prima vista qualcuno potrebbe scambiarti per un pessimista. Ma tu non lo sei. Sei un ottimista del tipo russo (lui è nato a Riga, in Lettonia)
Ed io, perplesso: – Come, Mischa, ottimista russo?
– Il pessimista dice: siamo rovinati, più in basso di così non si può andare.
E l'ottimista russo, sorridendo: – Si può, si può!

di più
editoriale di MaledettaPrimavera

Conviene passarci di sabato lungo Abbey Road se si vogliono ammirare al meglio i turbamenti del Beatles-fan, quello per intenderci che l'ha pagata cara. Devi però sbrigarti, perchè la domenica c'è cleaning day e due sciagurati vengono pagati con le mie tasse per ripassare il bianco. Johnny e Jenny maturano la pensione pulendo Abbey Road: sono 40 anni che la domenica si svegliano all’alba e mettono su i Beatles. Avevo letto su Time Out che l’orario preferito per buttarsi sotto la metro è la domenica alle 11 e allora penso che insieme ai Beatles venga probabilmente una grattata di palle. Se lo dice Time Out c’è da crederci: i numeri delle chat-line non sono mai fasulli. In una c’è scritto “the best chat at the right price” ma non me lo dice qual’è il giusto prezzo per una parola e allora giro pagina e preferisco la rubrica Gay & Lesbian e stasera non si chiacchiera.

di più
editoriale di MaledettaPrimavera

“Una volta ero il tuo gallo, ora solo uno dei tuoi cazzi” canta Mick Jagger in una canzone del nuovo album dei Rolling Stones (c’è il gioco di parole rooster-cock) e siccome sono un tipo romantico – spero ancora che la vita sia giusta – immagino un cazzo di 60 anni e la canzone non mi piace. “Muoviti, scopri le tette e fammi sentire a casa” prosegue in “This house is empty" e siccome sono un tipo ingenuo – a proposito della vita e della giustizia – immagino delle tette di 60 anni e neanche questa canzone riesce a piacermi.
“Che vita solitaria” strimpella Richard Thompson una volta che ho spento tutte queste turbe sessuali e riacceso tutto il resto. “Una vita di orizzonti grevi, debole come il cielo di metallo sopra i miei passi sulle piane del North-West” - e mi dice “The moon is peeping through” e io quasi faccio per affacciarmi alla finestra che guarda nella stessa direzione. Poi qualcuno mi riaccende le pulsazioni sessuali e riappare la vecchia: ognuno invecchia a modo suo – dice mentre si scopre le tette, e probabilmente va ad accoppiarsi.

di più
editoriale di MaledettaPrimavera

Su Uncut dispensano agli ignoranti i 100 eventi fondamentali di non ho capito bene che storia e mischiano un po' di tutto così siamo tutti felici. In prima pagina un paio di mummie che vagamente mi risvegliano i ricordi: Paul McCartney e Keith Richards che si fanno le coccole; all'interno Paul mi convincerà a comprare il nuovo disco e Keith mi inviterà alla tournèe milionaria. "Beatles o Rolling Stones?" è una domanda sempre attuale perchè dichiara una necessità fondamentale dell'uomo: l'appartenenza. Siamo andati avanti così per millenni ma ora ci tolgono pure questo vizio: li mettono insieme per far capire che abbiamo vinto tutti. Vado dagli Yo La Tengo al Koko e ci trovo Fabio: un paio d'anni fa aprì per i Weezer a Monaco e questi lo fecero fumare così tanto che sul palco scoppiò. Alla fine ha toccato il fondo e ora ci incontriamo spesso. Il suo disco neanche era male: l'ha mandato pure ad Uncut perchè se esci su Uncut allora è l'inizio di ogni cosa. Al Koko passano 'Saturday' e io ascolto e mi domando se sia più Beatles o Rolling Stones se è ancora qualcosa, mentre ci continuano a propinare le stesse facce, le stesse dita che non toccano note decenti da vent'anni eppure stanno sempre lì a ricordare al mio amico che la parte peggiore non era l'inizio ma la fine.

di più
editoriale di zzzzzzzzzzzzzzzzzzzz


E' morto Moog.
Moog oscillava, filtrava a inviluppo, dava forma alle onde e risuonava misterioso.
Moog era analogico. Mica paglia, A N A L O G I C O. Una quadratura del cerchio che non tornava mai.
Elettronica, ricerca, arte e sperimentazione.
Moog, forse, era già morto da un pezzo.

di più
editoriale di MaledettaPrimavera

E' tempo di risultati per il Make Poverty History. In teoria: 10 miliardi di dollari di debito scesi a 9 nei prossimi 18 mesi (magari 9,2); aiuti umanitari per 48 miliardi entro il 2010 (poi chi vivrà vedrà); a fronte della richiesta di regole di mercato "più giuste" si è ottenuta la promessa di "migliori accessi al mercato" (scusate l'ignoranza ma non ci arrivo).
In pratica: il best of dei Pink Floyd, "Echoes", ha incrementato le vendite del 1343% nei due giorni successivi la perfomance; la catena "Tesco" registra una vendita di 650.000 cassette per VHS nei giorni precedenti l'evento. Tutto passabile per carità, ma mi riesce doloroso accettare come il gruppo più odioso degli ultimi anni (la mia è una personale crociata) rientri nella top 10: il debutto dei Razorlight incrementa le vendite del 335% - poco meno fanno The Killers, Keane e Joss Stone.
Hanno tutti promesso che devolveranno parte degli incassi ai poveri: ammetto di essermi divertito e parecchio al Live8, ma devo lamentare che ancora non ho visto una lira.

di più
editoriale di MaledettaPrimavera

Visto “Alien vs. Predator” in televisione: avevo giurato di evitarlo come la peste ma alla fine ci sono riusciti e sono arrivati fino a me. E’ che ci vogliono bene, si preoccupano del nostro amore per il cinema, ci fanno risparmiare: due mostri al prezzo di uno. Una volta pagavo il biglietto e mi vedevo un film, ora torno che ne ho visti due.
Occorre approfittare di questa grande scoperta per promuovere un grande campionato dei mostri: chi vince passa il turno e affronta il successivo (Freddy vs. Jason). Sono già iniziate le selezioni: ce la farà l’affamatissimo Tremor a divorare in una notte tutti i morti viventi di Romero? Ed E.T. telefono casa sopravviverà se risponde quello di Scream? E “Hulk vs. Bush”?
In ogni caso la battaglia si profila interessante: se nessuno vince parte una cosa tipo “Gremlins vs. Godfather seconda ripresa”, mostrano un po’ di tette così a caso, qualche bel culo e poi riprendono le mazzate.

di più
editoriale di MaledettaPrimavera

Tutte le volte che rivedo “My own private Idaho” l’impressione è così forte che per qualche giorno mi assale l’idea di essere gay – così, per migliorarmi la vita – ma la natura ahimè s’è accanita per principio e d'altronde sarei stato infelice uguale.
Nessun desiderio di crociata per carità – me ne mancherebbero i mezzi – ma il revival degli sciagurati, dei morti ammazzati, delle anime inquiete e maledette (per loro – ma chi non lo è per se stesso) non sono mai riuscito a digerirlo. Che poi al carro si attacchi Gus Van Sant – colui che ha tentato meravigliosamente di portarmi a perdizioni gay – mi fa male e pure tanto e il disgraziato in questione Kurt Cobain, vivisezionato, masticato e sputato in una pellicola irritante e instabile: un’operazione commerciale che a prescindere dai contenuti consiglio di evitare.
Nella società impazzita in cui ci sbattiamo è già un lusso lasciar stare i vivi figurarsi i morti: tutte le volte che ripenso a “Last days” l’impressione è così forte che per qualche giorno mi assale l’idea di non morire mai; tutti tesi a raccontarmi di una storia che già conosco e che non mi piace e non per questioni musicali nè per le vicissitudini della vita quanto per il senso di speculazione che ne pervade la morte.

di più
editoriale di MaledettaPrimavera

Al momento dell'esplosione Hiroshima era abitata in maggior parte da vecchi, donne e bambini: 150mila persone sulle cui teste il bombardiere B-29 Enola Gay sganciò - la mattina del 6 agosto di 60 anni fa - 63 chili di uranio arricchito chiamati Little Boy. Nel giro di 40 secondi il Ragazzino rasò al suolo l'intera città e chi non ebbe fortuna di incenerirsi all'istante scelse la sorte tra leucemia e tumore: gli effetti durarono per oltre due lustri e si moltiplicarono le leggende sull'equipaggio dell'Enola, si diceva che s'erano impiccati, che s'erano trasformati in monaci impazziti.
Mi capita di leggere una bella intervista di Kasuko Kojima, nel suo bel bar dove tiene alle pareti Radiohead e Metallica mi parla una donna che ha vissuto l'orrore senza - cosa strana - trasformarsi essa stessa in orrore. Racconta che non odia gli americani per quello che è successo ma le è impossibile perdonare se la guerra non finisce mai, "e il nostro dramma non è servito a nulla". Kasuko è la donna che ha ispirato il poeta pacifista Kurihara alle cui belle poesie vi invito, perchè se 60 anni dopo Hiroshima abbiamo ancora bisogno di poeti che cantino di pace allora nulla è davvero cambiato.

di più
editoriale di MaledettaPrimavera

Sebbene possa trarre in inganno la vita di Curtis Mayfield non fu una tragedia. Mente parecchio illuminata la sua, prima che per la musica e l'impegno politico per l'acutezza con cui affrontò il music business: rimanendo sempre padrone della sua arte fin dai primi passi Curtis dimostrò al mondo come il sistema potesse essere sconfitto lottando dall'interno. Tra pochi giorni ricorrerà il quindicesimo anniversario della sciagura di Brooklyn e questa l'amara leggenda: Mayfield sta suonando "Superfly" quando un tornado si abbatte sul palco scaraventando l'impianto elettrico sull'anima soul e 3 vertebre, spina dorsale e mezzo collo andati perduti la fine della suddetta leggenda. Non fu tragedia si è detto e anzi la sua una dimostrazione della grandezza umana, che solo una dolorosa depressione, una gamba amputata e un diabete impietoso riuscirono a vincere 10 anni più tardi.
"Superfly" era un concept sulla miseria del sogno amerikano e lui il re dei ghetti, l'eroe dei diritti umani, il signore della musica nera e me lo consigliò la prima volta Kurt Wagner in un buon concerto di Roma: ero ubriaco e insistevo affinchè sapesse che trovavo "Nixon" pomposo, e neanche me lo ricordo più perchè insistevo così tanto che col senno di poi tanto deve a Mayfield e tanto rivalutai, ma lo trovò un buon motivo per togliermi dalle palle.

di più
editoriale di MaledettaPrimavera

Se fossi un giornalista pagato a parole, inizierei col titolo: “Sufjan Stevens invites you to: come on! Feel the Illinoise”, ma siccome non sono pagato neanche a stronzate mi fermo quì. Bel talento e faccino quelli di Sufjan, fanciullo appena uscito da uno di quei corsi di laurea in “Scrittura Creativa” – una cosa parecchio fica, converrete – e pure il sottoscritto c’aveva fatto il pensiero ma costa 1000 sterline al mese e il pensiero è finito lì. Un album all’anno per ognuno degli Stati Americani: questo il progetto e i primi due (la partenza era affidata al Michigan) eletti nientemeno che album del mese per Uncut e Mojo (e pure per me, ma non fotte a nessuno come si direbbe con scrittura creativa). Ambizione interessante d’altronde, e non tanto per ostacoli pratici (tra 50 anni gli Stati Americani saranno diventati 200) quanto per ostacoli culturali: di qualunque posto si tratti, sembrano tutte uguali le facce, e tutte uguali le storie di maniaci, pazzi, falliti, traditi e traditori, e pure i luoghi finiscono per rassomigliarsi un pò tutti, calpestati da una folla che neanche si ricorda più dove si trova. E forse è proprio questa la morale e ci sono arrivato pure io, che non ho i soldi per dirla in modo creativo ma almeno non ho dovuto aspettare che gli U.S.A. terminassero la conquista del mondo, e ora la consiglio pure a voi.

di più
editoriale di zzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Mah.
Dopo lunga vacanza in terra sicula mi sento confuso.

Eppure da San Vito Lo Capo a Capo Passero sembrava tutto così chiaro, il ciliegino di Pachino era una certezza quotidiana, come la crema alla ricotta, la granita alla mandorla, il sole, il cielo blu ed il vento pomeridiano, ottimo per far volare l'aquilone (prima volta nella vita che ci riesco).

Adesso leggo DeMail da lunghi quartidora e le-news-i-gigs-le-note-degli-editors-il-freedb mi sembrano meduse (abbondanti nelle acque di Favignana): belle, bellissime, ma mi spaventano un po', quando non ho la muta.

Vado a indossarla, va là, poi mi ci rituffo.

di più
editoriale di puntiniCAZpuntini

Gli sforzi compiuti da Bob Geldof per organizzare il Live Aid e il Live 8 gli sono valsi la candidatura al Premio Nobel per la pace. A Geldof va infatti il merito di avere sensibilizzato l'opinione pubblica e i potenti della terra sul problema della fame nel mondo e del debito dei paesi in via di sviluppo. La candidatura e' stata comunicata dal parlamentare norvegese Jan Simonsen, il quale ha spiegato che per ragioni di scadenze temporali Geldof partecipera' all'edizione del 2006. Geldof era gia' stato candidato al Nobel per la pace nel 1986 a seguito del Live Aid, ma la giuria si era poi espressa a favore di un altro candidato

di più
editoriale di MaledettaPrimavera

Questa settimana sull'NME c'è uno speciale di 930 pagine sul festival di Glastonbury e c'è proprio di tutto: da bellissime fanciulle che ridono sotto il diluvio universale a cessi che galleggiano sopra 2 metri d'acqua fino alla foto di un cristo che sta tirando le cuoia affogato nel fango, o forse già le ha tirate ma è troppo tardi e sono già tutti impasticcati. Sotto, c'è scritto: "Sei tu questo? Chiamaci!" (come a dire: e tu che avevi perso le speranze). Da Glastonbury è appena tornato Bart e viene a trovarmi con una copia dell'NME con lo speciale di 930 pagine - perchè tutti ci nutriamo di gloria - e oltre a un po' di dente ha perduto qualcos'altro perchè gli è venuto in mente di essere lui il cadavere dell'NME, ma intanto hanno detto che ci faranno sapere (come a dire: e tu non perdere le speranze).
Il prossimo Glastonbury sarà nel 2007 ma già da ora pare che tutti quanti abbiano deciso chi saranno gli headliner: i The Magic Numbers, due capelloni mezzo rincoglioniti e due pazze freak che cercano di rifare ad libitum "Cinnamon girl" - e nel 2007 non avranno di sicuro rinunciato - e al festival nessuno se li è cacati di striscio ma voi segnatevi comunque questo nome e tra un paio d'anni riscuotete un po' di gloria.

di più
editoriale di MaledettaPrimavera

Venti anni fa prendeva vita il più grande concerto umanitario della storia e fu un successo clamoroso. A distanza di due decenni sabato sera più di un milione di persone saranno nuovamente testimoni sotto i palchi montati ai quattro angoli del mondo e più di 2 miliardi ne godranno alla tv. Macabra la scaletta americana in quel di Philadelphia: Will Smith, Bon Jovi, Destiny's child e altri fenomeni da baraccone ma nello scenario dell'Hide Park di Londra lo spettacolo si prospetta devastante: Paul McCartney, Coldplay, Pink Floyd, REM, Sting, Travis, U2, Elton John, Madonna, Scissor sisters, Velvet Revolver, The Killers, Keane e decine di altri. Bjork si esibirà in quel di Tokyo, i Cure scelgono Parigi, Peter Gabriel la romantica costiera della Cornovaglia, Nek ha optato per Roma.
Live Aid è un evento che prima di musica ha necessità di parlare di giustizia e più che soldi ha bisogno della voce degli uomini; un giorno infinito per completare la cancellazione del debito dei paesi poveri e una giustizia più giusta. Partirà con una lunga marcia di protesta pacifica: milioni di esseri umani accomunati dallo stesso desiderio di solidarietà. Cinque giorni dopo, poco più a nord, 8 ricchi rappresentanti di 8 pseudo-ricchi paesi si siederanno a tavola e mangeranno fino a vomitare, e berranno e pisceranno, e probabilmente rutteranno, e di sicuro se ne fregheranno.

di più
editoriale di MaledettaPrimavera

Il nostro problema non era il topo di Dario - sguinzagliato in libertà fra bestie non migliori di noi - quanto un altro che lui diceva fosse uscito dal freezer. Questo siciliano passa il tempo nei mercati più inquieti e nascosti di Londra e ogni giorno veste a tema diverso: pistolero, cavaliere, profeta, cameriere - senza nessun riferimento chiaro - e poi va a recitare Cristo in una chiesa italiana di Farrington e il regista è un transessuale ossessionato dalla Madonna - però recita la Maria Maddalena. Se sei audace e hai le giuste amicizie il meglio in città è Il Giardino Della Tortura: se odori di truzzo è un po' un problema ma con 30 pounds si chiude un occhio e siamo tutte bestie in libertà e Dario mi fa vestire da Conte Dracula. Dominatrici dark che frustano satana arrapati, puttane cinesi che lottano a wrestling con infermiere killer, dal vivo le sentite performance del retro fetish dei 'Lucifers' e del brutally grimy minimalism dei 'Suck Off' - tutti insieme appassionatemente nel trionfo della lotta contro la società ingiusta e un po' truzza.
Sull'Alternative London avevo letto che il Giardino Della Tortura non è più quello di una volta, che è diventato commerciale e per niente fetish - io guardo l'infermiera killer che si fa frustare davanti allo specchio come in uno psycho-thriller e dietro ci sono io vestito da Dracula, e mi aspetto da un momento all'altro che mi metta a volare ma anche se già ho scoperto chi è l'assassino preferisco rimanere.

di più
editoriale di MaledettaPrimavera

Mac siede sulla sinistra; Ronnie sta al centro e la mamma di Ronnie prepara gli agguati da destra: si dissertava di vita e cose simili. La mamma tagliuzza la carne con un cortellaccio e guarda Mac - che stava ancora pensando alla vita - e gli dice Se succede a mio figlio succede ai tuoi coglioni - e tagliuzza. Si cambia scena: Ronnie sta sulla sinistra; Mac al centro e un terzo porta avanti l'attacco da destra: sta cercando di accoppare Ronnie, si lamenta che gli ha inchiappettato la moglie; Mac è già sulla tavola coi coglioni scoperti e pure la pistola si impressiona perchè s'inceppa. Il tipo si innervosisce e comincia a martellare Ronnie con il calcio e poi finalmente il colpo parte e porta via un dito a Mac - proprio quando aveva rinunciato a pensare alla vita. Fino a quel momento Mac "Dr. John" Rebennack era considerato - seppur pezzente e scoppiato - il guitar-hero di New Orleans: dopo di allora con un dito in meno si reiventa pianista e ne diverrà il più grande, amato e ricercato da gente come Zappa, Van Morrison, Lennon e Sun Ra.
Questa storia mi è stata raccontata da Filippo, un chitarrista blues di Fano che era venuto quì per sfondare e si è ritrovato a fare il dj in un locale truzzissimo, a suonare disco-house ad amanti isterici e checche impazzite. Guardo i suoi occhi spenti mentre ballo la sua musica e il suo fallimento mi fa sentire bene, realizzato in mezzo alla mia gente.

di più
editoriale di MaledettaPrimavera

Per aiutare la regia di Sin City Quentin Tarantino s'è beccato un dollaro - lo stesso dollaro che Rodriguez richiese per le musiche di Kill Bill 2. Si sente poco la mano di Tarantino in verità, e più che "El Mariachi" Rodriguez il vero protagonista della pellicola rimane Frank Miller (quì accreditato come terzo regista) dai cui inquieti racconti grafici il film è (fedelmente) tratto. Uno dei meriti di Sin City - città inzuppata di pioggia sangue e puttane armate fino ai denti - sta nel ritorno al grande cinema di Mickey Rourke: è lui Marv, uomo deforme e tormentato, impegnato a squartare il mondo per amore e per vendetta. I dialoghi di Marv sono la cosa più bella di un film bellissimo.
Un attore rovinato dai troppi demoni interiori, Rourke, pugile professionista sul ring e sul set e proprio in questi giorni si parla di un possibile progetto con Michael Cimino, l'unico genio che l'abbia mai realmente compreso.

di più
editoriale di MaledettaPrimavera

"Pixies sellout" è la maglietta ufficiale della reunion della band americana (l'avrei comprata ma mi pagano fra 2 settimane) anche se al tempo Frank Black parlava di ritorno "solo se un mio parente avesse bisogno di un rene". Sono stati geniali i Pixies - si sono fatti comprare cercando di non vendersi: ne potremmo godere il 26-27 al Carling Weekend e il 28 ad Edinburgo (ci andrei ma per quello mi pagano tra 2 mesi).
A proposito di soldi: le autorità americane hanno steso il rapporto che inchioda gli affari finanziari illeciti tra 4 majors e il colosso radiofonico Clear Channel: le majors pagavano le radio per assicurarsi che facessero le radio delle majors - la payola. Già nel '98 la CC fu beccata con le mani nel sacco dopo aver incassato 237000 dollari per passare un live di Bryan Adams; il sospetto nacque quando, al termine, venne misteriosamente girato il singolo On a day like today per due volte consecutive (succede).
Loro sono comunque diventati miliardari, ma i tempi stanno cambiando per noi consumatori indifesi: il parente di Frank Black si farà finalmente il trapianto di rene e a me manca un giorno in meno e poi mi pagano.

di più
editoriale di turkish

L'altro giorno ero a 55 metri sotto acqua, a vedere il relitto del Nasim, una nave affondata nel 1978 davanti a Giannutri. Trasportava auto usate (Mercedes e Fiat 131) destinate al mercato tunisino e — pare a causa dell'ubriachezza dell'intero equipaggio — si schiantò contro l'isola e poco dopo affondò (nessun morto).
Adesso nella nave e nelle auto sparse sul fondale ci abitano pesci e crostacei, claveline e attinie...
Durante la deco — infinita — pensavo ai rottamatori e al fatto che, forse, diventare una casa per i pesci sia la fine che ogni automobile si dovrebbe augurare.

di più