Ingrandisci questa immagine
Top 10 (incosciente) Cocteau Twins

1) Whales Tails
2) Musette And Drums
3) Throughout The Dark Months Of April And May
4) How To Bring A Blush To The Snow
5) Sugar Hiccup
6) Pandora (For Cindy)
7) Shallow Then Halo
8) Theft, And Wandering Around Lost
9) Five Ten Fiftyfold
10) Fifty-Fifty Clown

Classifica, come dicevo, stilata con sconsiderata incoscienza poichè è veramente difficile
o forse impossibile individuare pezzi dei Cocteau che prevalgono su altri. E infatti, terminata
la stesura me ne sono venuti in mente altri che dovrebbero appartenere di diritto alla mia
top 10:

Wax And Wane
When Mama Was Moth
In Our Angelhood
My Love Paramour
Persephone
Amelia
Otterley
Fifty-Fifty Clown
Know Who You Are At Every Age
Squeeze - Wax
Pink Orange Red
Ribbed And Veined
Melonella

Non sono presenti pezzi di Blue Bell Knoll perchè, come affermato più volte, è un lavoro che ho ascoltato
poco, ahimè, ma mi riprometto di porre rimedio al più presto.
@[Eneathedevil] @[Almotasim] @[Rocky Marciano] tocca a voi l'ardua impresa!
p.s. L''invito è esteso a tutti gli amanti dei Cocteau Twins.
 
The Primates-The Creep!!!

Quanto è genuino il RocchenRolle… spesso basta un album, in garage, per entrare nella NOSTRA storia…
 
HIGHER GROUND, JOHNNY HAMMOND

#unochenonsiannoiavaperniente

Tentativo, quasi impossibile, di un viaggio semi-serio tra la discografia e le innumerevoli collaborazioni di Steve Gadd, in ordine quasi cronologico
1973 JOHHNY HAMMOND - HIGHER GROUND
 
Modern English - Black Houses
#ilove4ad [Percorso sonoro nei cataloghi che hanno incendiato la mia fantasia]
La musica dei Modern English è un vademecum di tutte le contaminazioni e evoluzioni di un certo tipo di new wave: post punk tagliente, synth pop marziale e di tanto in tanto fine pennellate di psichedelia. Band di punta della 4AD, ha caratterizzato fortemente il primo periodo dell'etichetta, partecipando con alcuni suoi membri a quel fantastico progetto che porta il nome This Mortal Coil.
Magistrale l'artwork di Mesh & Lace realizzato dallo studio grafico 23 Envelope, che come in Garlands dei Cocteau Twins, pone al centro dell'attenzione un corpo in movimento, un'idea di dinamica ed evoluzione parallela e complementare alla concezione musicale della band.
 
Il Grande Lebowski , il tappeto filosofico che dà un tono all'universo conosciuto
CARTER BURWELL-Dick On A Case
È bello sapere che lui è in giro. Il Drugo, che la prende come viene, per noi peccatori.
 
The The - Song Without An Ending
#ilove4ad [Percorso sonoro nei cataloghi che hanno incendiato la mia fantasia]
Avete mai ascoltato un polpettone di new wave, psichedelia, soul e jazz incredibilmente omogeneo da lasciarvi senza fiato per lo stupore? Eppure per quel genio ecclettico e poliedrico di Matt Johnson non c'è niente di più normale. Johnson ha la capacità di rendere ordinarie, semplici cose decisamente complesse, non a caso è stato eletto artista di culto negli '80. Chi vuol conoscere le varie sfaccettature della creatività nella new wave ha un passaggio obbligato e piacevole da affrontare attraverso i solchi di Soul Mining. Non che gli altri lavori siano da meno, infatti qui ho deciso di postare un brano di Burning Blue Soul a cui sono particolarmente affezionato.
 
David Lindley - Mercury Blues

David Lindley (1944 - 2023)
Rip
 
John Zorn - Masada: Beit - Tirzah

John Zorn (9 di 10)
"Tirzah"

#jazzlegends
 
Billy Cobham - Crosswinds (1974)

settembre 1974......in concerto con Billy

Ingrandisci questa immagine

Ingrandisci questa immagine
 
Allison Run - Yellowish
Bologna psichedelica '80
 
La maschera del minotauro (1971), de Franco Brocani
Terzo appuntamento del sabato della mini rassegna di film "inusuali". Oggi un cortometraggio di Franco Brocani del 1971.