Di carne al fuoco ce n'è tanta, molto buona e per tutti i gusti... a buon intenditor, poche parole.

 Un ottimo progetto quello messo in piedi dalla webzine Kathodik, un tentativo di dare visibilità ad una scena che merita.

March(e)Ingegno Sonoro Vol.3 e Vol.4 proseguono con successo il viaggio nella scena musicale marchigiana, offrendo una variegata selezione che spazia dal rock più diretto a sperimentazioni elettroniche e post rock. La doppia raccolta gratuita mette in luce interessanti band emergenti e conferma la qualità di artisti già noti. Un progetto ambizioso che valorizza un panorama spesso trascurato dell'underground italiano. Scarica ora la doppia compilation gratuita e scopri il meglio della scena marchigiana!

 Il succo dell’intero disco è proprio Mono, che definirei una sorta di autobiografia di Courtney.

 Il Rock è morto.

La recensione analizza America’s Sweetheart di Courtney Love con un approccio privo di pregiudizi, evidenziando sia le critiche sulla qualità tecnica sia la forza emotiva e l’autenticità dell'artista. L’album è visto come un ritratto personale e una riflessione sullo stato del rock contemporaneo, con spunti di metamusica e rimandi alla storia del genere. Nonostante alcune cadute, emerge una Courtney fedele a se stessa e al suo spirito ribelle. Scopri la verità musicale di Courtney Love in America’s Sweetheart!

 Gli X rappresentano l’animo nostalgico dei punk, o anche il modo (disincantato) in cui la generazione della new wave guardava quella degli hippy.

 Under The Big Black Sun è dunque un’opera sfolgorante, merito soprattutto del songwriting ispirato.

La recensione celebra l'album 'Under The Big Black Sun' degli X come un apice dell'evoluzione del beach punk californiano. Il disco si distingue per un approccio eclettico e nostalgico, mescolando punk e roots-rock con duetti vocali memorabili. Le tracce sono analizzate per la loro varietà emotiva e musicale, con particolare attenzione al songwriting e alle influenze classiche reinterpretate. Un lavoro che rappresenta perfettamente lo spirito disilluso e la creatività degli anni 80. Scopri il fascino unico degli X con Under The Big Black Sun, un capolavoro del punk californiano!

 Geoff Keezer è pianista con musica pura nel circolo sanguigno: grintoso, organizzato e melodico.

 Turn up the quiet, baby.

Questa recensione celebra l'album "Turn Up The Quiet" di Geoff Keezer come un’opera di raffinata musica jazz, dove tecnica e sentimento si fondono. L’autore evidenzia la personalità unica del pianista, la qualità degli ospiti come Joshua Redman e Diana Krall, e l’atmosfera intima e variegata dell'album. Un lavoro che richiede calma e attenzione per cogliere tutte le sue sfumature, e che spicca nel panorama jazz contemporaneo. Scopri l'intensa eleganza jazz di Geoff Keezer ascoltando "Turn Up The Quiet"!

 Ma in questa valle si vedono solo cose viste e riviste...

 Una qualche novità sta nella traccia finale 'Spaceship': una chitarra che arpeggia e una voce angelica che canta flemmatica.

L'album Vision Valley dei The Vines è un lavoro che non presenta novità rispetto ai precedenti, mantenendo uno stile grezzo e molto simile. La durata di soli 31 minuti distribuiti su 13 tracce è ritenuta insufficiente, mentre alcune canzoni risultano ripetitive o inutili. L'unico momento interessante si trova nella traccia finale, che propone un cambiamento di atmosfera. Nel complesso, la recensione sottolinea la stagnazione e la mancanza di idee fresche della band. Scopri se Vision Valley merita il tuo ascolto, leggi la recensione completa!

 Un delizioso ritratto bigio e ombroso, un viaggio da perfetti sognatori.

 Un lavoro imperdibile, in cui la bellezza non è più fine a se stessa.

La recensione celebra Nebka, terzo progetto di Benjamin Lew e Steven Brown, come un capolavoro della musica sperimentale anni '80. L'album fonde atmosfere arabe ed egiziane con un sound ambient raffinato, offrendo un viaggio sonoro suggestivo e mai minimale. Pur lontano da nuove onde e disco classica, il disco mantiene una forte identità artistica e una composizione di alto livello. L'opera è definita imperdibile e ricca di fascino evocativo. Ascolta Nebka e immergiti in un viaggio musicale unico negli anni '80.

 Una serie di brani spontanei e incalzanti vi ruberà il cuore in qualunque momento ascoltiate l’imperturbabile voce di Jimmy e la sua grintosa fisarmonica.

 Quelle canzoni piene di ironia e di quel tipico stile blues 'alla Rogers' toccarono il cuore ai popolani delle contee degli Stati Uniti.

La recensione celebra Jimmy Rogers come uno dei più grandi geni del blues, capace di esprimere autentiche emozioni della vita americana attraverso la sua musica semplice e diretta. La raccolta completa Chess Records ripercorre i suoi brani più famosi, che raccontano storie di amori impossibili e difficoltà quotidiane, con uno stile che ha influenzato country e southern rock. La voce e la fisarmonica di Rogers trasportano l'ascoltatore indietro nel tempo, fondendo verità e purezza nella tradizione musicale americana. Ascolta ora la raccolta completa di Jimmy Rogers e immergiti nella vera essenza del blues!

 Il loro primo 12 pollici è considerato un classico dell'Italo Disco.

 Un loop flangerato e suoni di sintesi digitale che da soli valgono l'acquisto dell'album intero.

Pictures from Eternity è considerato il miglior album dei Kirlian Camera, progetto elettronico italiano nato negli anni ’80. L'album mescola atmosfere folk eteree con sonorità techno-goth e industrial. Brani come 'Kaalk' e 'Wasted Bridge' testimoniano la versatilità sonora della band, che rimane un gruppo di culto per gli appassionati di dark wave e musica elettronica di nicchia. Ascolta Pictures from Eternity e scopri il fascino del dark elettronico italiano.

 muraglie di suono aureo che si infrangono aggraziatamente sulle pareti dei nostri timpani

 il suono del gruppo si è irrobustito e si è finalmente slegato da quei pregiudizi

La recensione celebra l'uscita di 'Black Tar Prophecies II' dei Grails, un vinile limitato a 500 copie su Aurora Borealis. Il lavoro mostra una svolta stilistica verso ritmi potenti e atmosfere più robuste rispetto al passato, senza il violino ormai assente. L'album è descritto come sincero e sorprendente, consigliato agli appassionati di musica indie e post-rock, con particolare attenzione alla qualità sonora e all'originalità. Non perdere il vinile da collezione: scopri Black Tar Prophecies II ora!

 Un cabaret cinematico e cinerastro, che ritrae una città fantasma, nella sua penombra fascinosa e quasi gotica.

 La disperazione è vicina alla meraviglia, la poesia avvelenata è l'amante struggente.

The Spell di The Black Heart Procession è un album che fonde malinconia e luce, creando atmosfere cinematografiche e gotiche. Il suono minimalista e l'utilizzo del violino accompagnano liriche profonde che riflettono l'introspezione urbana. L'opera incarna un viaggio emotivo tra dolore e bellezza, con una rara intensità poetica che affascina e avvolge l'ascoltatore. Scopri l'intensità gotica di The Spell, lasciati avvolgere dal suono oscuro e poetico.

 Quel “Sabotage” non viene ricordato solo per il celebre videoclip firmato Spike Jonze, ma soprattutto per costituire una delle miscele sonore più eccitanti ed esplosive degli anni 90.

 Ill Communication è forse un gradino sotto “Paul’s boutique” e “Licensed to ill” nella discografia del gruppo, ma rimane uno degli album simbolo degli anni 90.

Ill Communication è un album fondamentale dei Beastie Boys e un punto di riferimento per le contaminazioni musicali degli anni '90. Con un mix esplosivo di rap, rock e funk e l’iconico singolo Sabotage, l’album mostra un’evoluzione stilistica rispetto ai lavori precedenti. Include anche esperimenti sonori e testi più maturi, che contribuiscono alla sua grande influenza sulla musica contemporanea. Pur non superando Paul’s Boutique e Licensed to Ill, rimane un classico imprescindibile. Scopri ora l'album che ha rivoluzionato il crossover musicale degli anni '90!

 Le sue canzoni sono quanto di più onesto e sublime si possa trovare sulla scena indietronica odierna, di una bellezza pura come l’ingenuità fanciullesca.

 Ora chiudete gli occhi, liberate la vostra mente, e lasciate che l’immaginazione, sulle note di Lost Pets, faccia il resto.

Khonnor, giovane prodigio della musica elettronica, stupisce con l'EP Lost Pets, un concentrato di sperimentazioni glitch e melodie evocative. Con soli sei brani, offre un'esperienza intensa e poetica, paragonabile per sensibilità a artisti come Aphex Twin e Sigur Rós. Il lavoro, pur breve, evidenzia il talento e la originalità del compositore, anticipando la sua crescita futura. Ascolta Lost Pets di Khonnor e lasciati trasportare dalla sua elettronica poetica.

 "Mi Piaccion Le Sbarbine è il manifesto del rock-demenziale targato Italia."

 "Un disco molto originale che presenta un gruppo capace di adattarsi ai tempi senza perdere la profondademenzialità."

Kinotto è l'album che consacra gli Skiantos come la band più demenziale d'Italia, con brani iconici come "Mi Piaccion Le Sbarbine" e "Ti rullo di Kartoni". L'opera mescola rock, punk e new-wave con ironia e autoironia. Nonostante gli anni successivi abbiano visto una perdita di freschezza, questo disco rimane un punto fermo del rock italiano. L'album si caratterizza per testi dissacranti e sonorità originali, simbolo di un'epoca. Scopri l’epicità del rock demenziale italiano con Kinotto degli Skiantos!

 Emozioni che trapassano l’infinito per arrivare dritte al centro dell’anima, ferite laceranti, abissali, che risvegliate provocano estasi e tormento.

 Gli Afghan Whigs sono e resteranno per sempre una delle mie band preferite, un pezzo di storia di tutto il rock americano.

La recensione celebra "Gentlemen" degli Afghan Whigs come un capolavoro emotivo che unisce grunge, soul, funk e psichedelia. L'album è descritto come un viaggio interiore, un concept sull'amore tormentato e le sue deviazioni, capace di lasciare un'impronta indelebile nell'anima dell'ascoltatore. Viene evidenziata la potente espressività vocale di Greg Dulli e la ricchezza sonora che rende il disco un pilastro del rock americano anni '90. Scopri il potere emotivo di Gentlemen, un classico intramontabile degli Afghan Whigs.

 La musica e le droghe sono la medicina della mente.

 La dimenticanza è il germe catalizzatore della creatività spontanea.

La recensione riflette in modo appassionato il legame profondo tra musica e droghe, enfatizzando come queste abbiano stimolato la creatività e l'esperienza musicale. Il disco 'Lux - 5 questions to Howard Marks' è descritto come un viaggio sonoro dalle atmosfere rarefatte e surreali, ricco di suggestioni evocative. L'autore mette in luce la dimensione archetipica e rituale di musica e sostanze, sottolineando l'importanza di abbandonarsi per accedere a nuove forme di espressione artistica. Scopri il legame tra musica e droghe con Lux di Howard Marks, un'esperienza sonora da non perdere!

 È musica maleducata e prepotente, de-generata e screanzata.

 World Tour sta a dirci come si gira il mondo, il mondo interiore.

La recensione celebra 'World Tour' di The Zawinul Syndicate come un'opera travolgente e autentica, che unisce improvvisazione e groove in un cocktail jazz unico e viscerale. Il disco cattura l'essenza del live energico di Joe Zawinul e dei suoi collaboratori d'eccezione. La musica è descritta come potente, cosmopolita e visceralmente espressiva, capace di bypassare la razionalità e coinvolgere completamente l'ascoltatore. Un omaggio sentito a un maestro del jazz innovativo e sovversivo. Scopri l'energia e la genialità di World Tour, immergiti nel jazz di Joe Zawinul!

 Quando i Melvins decidono di fare musica non ce n’è per nessuno.

 Questo 'Hostile Ambient Takeover' si fa ascoltare dall’inizio alla fine, un grande album veramente bello.

L'album 'Hostile Ambient Takeover' dei Melvins si presenta come un lavoro potente e innovativo, fedele al loro stile unico. Dalla furia iniziale alla sperimentazione noise e post-industrial, il disco evidenzia la loro influenza nel panorama rock. La recensione sottolinea la maturità e l'energia della band, definendo questo album uno dei loro migliori lavori recenti. Ascolta subito 'Hostile Ambient Takeover' e scopri il lato più oscuro dei Melvins!

 Se fai Elettro-Rap su Tito Puente diventi il mio idolo per forza.

 Questi suonano, non fanno basi!

La recensione adora Hello Nasty, primo album ascoltato dei Beastie Boys. Comprende un mix di rap, funk ed elettronica con suoni suonati live, e apprezza l'originalità ironica, citando brani come 'The Move' e 'Intergalactic'. L'autore si lascia conquistare senza pregiudizi tecnici, sottolineando un’esperienza musicale genuina e coinvolgente. Ascolta Hello Nasty e lasciati sorprendere dal mix unico dei Beastie Boys!

 Gli Heads pestano l'hard psych-stoner-garage più frastornante e godurioso dell'intero sistema solare.

 Disco del mese e (salvo improvvisa pioggia di rane) dell'anno.

Under The Stress Of A Headlong Dive degli Heads è un album potente che fonde psych, stoner e garage in modo esplosivo. La band britannica di Bristol si distingue per un suono ricco di fuzz, distorsione e atmosfere psichedeliche. L'album si presenta come un viaggio sonoro denso di influenze da Loop a Spacemen 3, con una forte identità underground e libertà creativa. Un'opera apprezzata per energia, originalità e spessore musicale. Scopri l'energia fuzzedelica degli Heads e immergiti nel loro psych-stoner d'avanguardia!

 Quattro autentici marziani, e non solo come musicisti.

 Con una sola parola: perfezione.

La recensione celebra il Modern Jazz Quartet e il loro album Fontessa come un capolavoro di eleganza e perfezione stilistica nel jazz degli anni '50. Viene sottolineata l'originalità della loro compostezza formale e la raffinata interazione tra i musicisti, in particolare i duetti tra pianoforte e vibrafono. L'album è descritto come una suite complessa che coniuga jazz e musica colta con grande grazia, offrendo sia momenti ipnotici che virtuosi con un'atmosfera intensa ma controllata. Ascolta Fontessa e immergiti nell'eleganza senza tempo del Modern Jazz Quartet.