"Anche questa è musica"

 "Questi ragazzi mettono in fila la post avanguardia di Cage, Xenakis, con l'esperienze maturate nel giro avant newyorkese."

La recensione analizza l'album Sinistri dei Starfuckers come una delle migliori espressioni della musica italiana sperimentale. L'opera si colloca nel solco della post avanguardia, mescolando minimal noise, silenzi e rumori in un percorso sonoro complesso e originale. Viene sottolineato il legame con il Rock in Opposition e le influenze di artisti come John Cage e Xenakis. La recensione respinge critiche superficiali, lodando la profondità e innovazione del disco. Scopri l'avanguardia sonora italiana con Sinistri dei Starfuckers!

 Structures From Silence è un vero e proprio compendio sulla potenza rigeneratrice e vivifica del silenzio.

 Un'immane stasi del nostro essere e dei nostri sensi, musica che svuota la mente e riempie lo spirito.

La recensione celebra 'Structures From Silence' di Steve Roach come un capolavoro della musica ambient capace di creare un effetto benefico simile al silenzio stesso. Le tre lunghe suite del disco guidano l'ascoltatore in un percorso di rilassamento e introspezione profonda, attraverso paesaggi sonori avvolgenti e meditativi. Il disco è definito un tesoro nella carriera dell'artista, ricco di sfumature sottili e potenti. Scopri il potere rigenerante della musica di Steve Roach, ascolta 'Structures From Silence' oggi stesso!

 È Cosmo's Factory... la recensione finisce qui, non proseguo oltre.

 Che capolavoro...

La recensione esprime un entusiasmo totale per Cosmo's Factory, definendolo semplicemente un capolavoro. L'autore non sente il bisogno di aggiungere altro, sottolineando con poche parole l'alto valore dell'album di Creedence Clearwater Revival. Ascolta Cosmo's Factory e scopri il capolavoro di Creedence Clearwater Revival!

 Funziona da sempre che è meglio parlare, scrivere, cantare, filmare, giocare, di cose che si sanno e conoscono.

 È la mia prima volta, fai piano, non tutto in una volta, e tasto dopo tasto cominci a sognarti i cinque, i complimenti, la celebrità.

La recensione esplora l'opera Tutti Voi - Debaser con un tono ironico e personale. L'autore ammette incertezza e difficoltà nell'approccio ma usa riferimenti culturali e aneddoti per mantenere vivo l'interesse. Ne emerge un testo ricco di immagini e sensazioni più che di giudizi tecnici. La valutazione finale è moderata, invitando a un approccio rilassato all'opera. Scopri Tutti Voi - Debaser e vivi l'esperienza in prima persona!

 "Wyatt ci insegna tante cose, ma la più importante è: NON RINUNCIATE MAI ALLA VITA."

 "Non è facile da definire, ma è la massima rappresentazione dell'uomo in una dimensione interiore."

La recensione celebra 'Rock Bottom' di Robert Wyatt come un capolavoro di musica interiore e resilienza personale. L'album, nato dopo un drammatico incidente, è descritto come un viaggio emotivo che riflette sull'anima e la voglia di vivere. L'autore condivide un'esperienza personale di riconciliazione con l'opera, sottolineandone la complessità e la bellezza senza tempo. La musica spazia tra jazz, progressive e psichedelia, regalando emozioni profonde e universali. Ascolta 'Rock Bottom' e scopri il viaggio emozionale di Robert Wyatt!

 Lo scarabeo stercorario, per tutta la sua vita, sposta palline di merda. E, mentre le sposta, guarda le stelle per orientarsi.

 Non riesco a parlare della sua Musica senza essere retorico. Cazzo, “Te Recuerdo Amanda” non è bella perché lo hanno ucciso, è il contrario: lo hanno ucciso perché “Te Recuerdo Amanda” è bella, troppo.

Questa recensione racconta l’intensa vita e musica di Victor Jara, figura simbolo della resistenza cilena. Attraverso il suo album 'Pongo En Tus Manos Abiertas', emergono storie di impegno politico, dolore personale e speranza. La traccia 'Te Recuerdo Amanda' rappresenta un capolavoro di struggente poesia e memoria storica. L’autore riflette anche sul potere della musica e sull’importanza di scegliere da che parte stare nella vita, tra lotta e sogno. Scopri la musica e la storia di Victor Jara, un simbolo di lotta e speranza.

 Il Liga è piacevolmente rassicurante. È un amico fedele, un po' come Battisti.

 Luciano Ligabue ha accalappiato frammenti di U2 e Springsteen, istantanee di Guccini e quell'insofferenza scorbutica tipica di un certo rock.

La recensione evidenzia 'Buon compleanno Elvis' come un album che racchiude l'essenza del modo di fare musica e vita di Luciano Ligabue. Il cantautore emiliano è valorizzato per la sua capacità di essere riconoscibile, rassicurante e capace di collegarsi a diverse generazioni, pur senza essere un rivoluzionario musicale. L'autore lo paragona a icone come Battisti e Mogol, sottolineando la sua estetica tra il banale e il sublime. Ligabue viene descritto come un osservatore attento della quotidianità e un riferimento generazionale solido. Scopri il fascino unico di Ligabue e rivivi le emozioni di 'Buon compleanno Elvis'!

 Come eri bella Valentina. Come sei bella, dentro i tuoi occhi posso vedere le stelle e mi ci perdo mentre naufrago in questo spazio intergalattico che è la vita.

 Lei resta ancora oggi un forte simbolo per quello che riguarda l'esplorazione nello spazio e anche l’abbattimento di quelle frontiere e barriere erette dal maschilismo.

La recensione racconta la figura di Valentina Tereshkova, prima donna nello spazio, inserendola nel contesto storico della Guerra Fredda e della corsa allo spazio sovietica. Viene illustrato il suo percorso di vita, la sua importanza come simbolo politico e culturale e la leadership di Sergey Korolev nel programma spaziale. Il testo combina un approccio personale e riflessivo con una ricca narrazione storica, sottolineando il fascino e l'eredità lasciati da quell’epoca. Scopri il fascino della prima donna nello spazio e il suo ruolo nella storia della conquista spaziale!

 "Martin Hannett ha colto il genio di questo ragazzo che non suonava la chitarra, dipingeva malinconici quadretti ad olio frutto della sua solitudine."

 "Con poche note entra nel cuore, fa innamorare con le sue minimali note truccate da una semplice pedaliera, dipinge paesaggi, una malinconica voce impastata da emozioni e chimica."

La recensione definisce 'LC' di The Durutti Column un vero capolavoro degli anni '80, evidenziandone l'unicità e la malinconia. Prodotto da Martin Hannett, l'album racconta la solitudine e la sensibilità del chitarrista Vini Reilly, comparata idealmente all'introspezione di Ian Curtis. La musica minimalista e introspettiva conquista con la sua profondità emotiva e il suo stile distintivo nel panorama post-punk. Ascolta subito 'LC' di The Durutti Column e immergiti in un viaggio musicale unico.

 «La perfetta voce di Nick Drake che snocciola domande una dietro l'altra.»

 «L'essenziale è che parli», dice sempre il vampiro, con quelle parole che escono bene dalla bocca.

La recensione di 'Which Will' di Nick Drake è un viaggio poetico che mescola immagini di animali fantastici e domande interiori. L'autore si sofferma sulla voce e sulle chitarre che accompagnano il brano, creando un'atmosfera riflessiva e intensa. Viene menzionata anche una cover emozionante di Lucinda, che aggiunge valore al brano originale. Un omaggio intimo e coinvolgente a una canzone intrisa di emozioni profonde. Scopri la poesia nascosta in 'Which Will' di Nick Drake e lasciati emozionare!

 Incazzati come solo i sedicenni sanno essere.

 Ributtanti debuttanti. Cambiate canale.

La recensione analizza 'Stupido Teatro' di Waka Waka con un tono ironico e critico, sottolineando un sound derivativo e uno stile ribelle tipico dei sedicenni punk. L'album richiama atmosfere post punk anni '90 ed evidenzia una derivazione da band punk italiane storiche, ma senza innovazioni rilevanti. La critica invita a cambiare canale, evidenziando un giudizio di sufficienza mista a stanchezza verso questa proposta musicale. Scopri se Stupido Teatro di Waka Waka fa per te: ascolta ora!

 Wilson ha riportato al centro del pensiero contemporaneo un'idea tanto antica quanto universale: l'idea di anima.

 Wilson non è stato né un mistico perditempo né un volgare contemplativo: è lo scettico per antonomasia.

Wilson è un intellettuale cosmopolita dal background sfuggente, noto per aver riportato al centro del dibattito contemporaneo il concetto di anima e aver costruito un sistema di pensiero critico verso la società moderna. Il suo lavoro affronta temi come la solitudine, l'ingiustizia sociale e la crisi della religione, proponendo una visione nuova e profonda che spazia dalla cultura mitologica alle radici della civiltà. Scopri il pensiero rivoluzionario di Wilson e approfondisci l'anima della nostra civiltà.

 Ottanta minuti di film che volano via tanto da farlo sembrare un corto psicanalitico.

 La regia com'è in pancia? È buio. È difficile combatterci, conoscerci, accettarci.

La recensione esalta Enemy, film di Denis Villeneuve con Jake Gyllenhaal, come un thriller psicologico denso e oscuro. Il film, basato su un romanzo, si presta a molteplici visioni e interpretazioni grazie alla sua atmosfera tetral e complessità tematica. La regia e la colonna sonora contribuiscono a creare un'esperienza intensa e suggestiva, che invita a riflessioni profonde sull'identità e la mente umana. Un'opera non facile ma appassionante, da rivedere e discutere. Scopri il mistero di Enemy e immergiti nel thriller psicologico di Villeneuve.

 Le bestie fasciste non ci fermeranno! La parata si farà!

 Per quanti di noi impiccheranno, non potranno impiccarci tutti, non potranno impiccare tutti i 170 milioni di persone che difendono l'Unione Sovietica!

La recensione racconta con intensità la parata militare straordinaria organizzata il 7 novembre 1941 sulla Piazza Rossa, un evento di forte valore morale in un momento critico della Seconda Guerra Mondiale. Con dettagli evocativi e dialoghi immaginari, mette in luce il coraggio dei soldati sovietici e la determinazione della leadership, immortalati dalle fotografie di Dmitrij Baltermants. L'opera trasmette tensione, speranza e la resilienza della nazione sovietica in guerra. Scopri la potente testimonianza fotografica e storica della parata del 1941 a Mosca!

 “Astronomy is the poetry of the heavens”.

 “La ‘segreta bellezza’ del disco è la capacità di rendere le galassie esplorate estremamente tangibili e vive.”

L'album Tycho Brahé dei Lightwave è un’opera che fonde elettronica, ambient e musica da camera in un viaggio sonoro ispirato all’astronomo danese Tycho Brahé. Le tracce con violino spiccano per la loro profondità emotiva, mentre le atmosfere psichedeliche e cosmiche creano un’esperienza coinvolgente e suggestiva. È considerato uno dei punti più alti della carriera della band, capace di trasmettere una bellezza segreta e tangibile tra le galassie sonore. Ascolta Tycho Brahé per un'esperienza musicale che ti porterà tra le stelle.

 In Africa fa caldo, ma loro si vestono come gli europei, e dentro le loro camicie, le loro giacche, le loro cravatte, i loro calzini, sudano, sudano come ossessi, e puzzano, puzzano come la merda.

 Musica viva; musica che sfama; musica dal confine non labile, bensì inesistente tra azione e pensiero.

Gentleman di Fela Kuti & Afrika 70 è un capolavoro afrobeat del 1973 che mescola funk, jazz, reggae e soul in tre lunghe tracce. L'album è una potente provocazione culturale e una celebrazione della musica nera, ricca di groove inarrestabili e messaggi di ribellione sociale. Fela Kuti emerge come un rivoluzionario e pioniere del genere, capace di trasformare musica e pensiero in un'unica esperienza artistica. Ascolta ora 'Gentleman' e immergiti nel viaggio unico dell'afrobeat di Fela Kuti!

 "Non c'è orma di momenti morti o di un audio non impeccabile in 'Concerts' degli Henry Cow."

 "Tutti i brani riescono a coinvolgere a pieno l'orecchio, con improvvisazioni libere e trame intricate."

Il doppio album 'Concerts' degli Henry Cow, datato 1976, è una testimonianza vibrante e originale del jazz rock influenzato dal Canterbury Sound degli anni '70. Con improvvisazioni intense e una qualità sonora impeccabile, l'opera si rivolge sia ai fan che ai nuovi ascoltatori. Brani come 'Nirvana For Mice' e 'Ruins' evidenziano spessori tecnici e creativi unici. Un must per chi cerca un live dinamico e ricco di atmosfera. Ascolta ora 'Concerts' di Henry Cow e scopri un live di jazz rock unico.

 Si ferma il tempo in questa selva oscura che ci piomba all’improvviso.

 Le sonorità sono del tutto minacciose, scostanti e il fagotto di Berckamns e il violino di Hanappier sono gli elementi basilari.

L'album 'Heresie' degli Univers Zero, pubblicato nel 1979, rappresenta un capolavoro oscuro e minaccioso della musica progressiva belga. Roger Trigaux e Daniel Denis creano atmosfere inquietanti, ricche di sonorità rare e strumenti insoliti come fagotto e violino. L'album è caratterizzato da melodie drammatiche e un sound opprimente, evocando sensazioni forti e paesaggi sonori crepuscolari. Un'opera per pochi eletti, ancora oggi emblema di mistero e maestria musicale. Ascolta ora 'Heresie' e immergiti nel prog più oscuro e affascinante.

 "Ogni passo in avanti è un pezzo di terra recuperato. Le vasche da bagno diventeranno giacigli per tiratori scelti e le spalliere dei letti delimiteranno le fosse comuni sovietiche quando verranno coperte dalla neve annerita dai fumi della polvere pirica."

 "Alle sieben Sekunden stirbt ein deutscher Soldat. Stalingrad Massengrab… - Ogni sette secondi muore un soldato tedesco. Stalingrad fossa comune…"

La recensione descrive con intensità la guerra e la sofferenza nella battaglia di Stalingrad attraverso gli scatti di Georgij Zelma. Viene raccontato il sacrificio dei soldati sovietici, l'avanzata nazista, e la resistenza eroica che si conclude con la vittoria sovietica. Le immagini riflettono la brutalità e l'orrore del conflitto, ma anche la determinazione e il coraggio umano. Scopri le immagini che raccontano il dramma e il coraggio di Stalingrad dagli occhi di Georgij Zelma!

 Ventisette mesi di monologo in una notte fumosa di Lisbona, “Vede, mia cara”, un vomito alcolico di coscienza.

 Un’umanità fragile e malinconica, spaventata come una bestia in gabbia, disorientata nell’immensità paludosa dell’Africa o nell’acquario di piastrelle di una stanza di Lisbona.

Il romanzo di António Lobo Antunes è un intenso monologo che narra ventisette mesi di guerra coloniale in Angola. Con uno stile sinestetico e frammentato, traccia un quadro doloroso e realistico di un'umanità fragile, segnata dalla violenza, dall'orrore e dall'ipocrisia del regime di Salazar. Un'opera potente che lascia il lettore con un mix di inquietudine e riflessione profonda. Scopri la forza di un racconto di guerra che scuote cuore e mente.