I Sons And Daughters suonano qualcosa a metà fra punk e folk scozzese, spruzzato qua e là di noise leggero.

 Non è una brodaglia riscaldata da gerontocomio, ma una minestra leggera con una buona dose di parmigiano sopra.

Il primo album dei Sons And Daughters, 'The Repulsion Box', è un debutto fresco e convincente nel panorama indie-rock. Il gruppo scozzese unisce punk, folk e noise leggero con verve rinnovata senza cadere nel citazionismo. Brani brevi e trascinanti, con una voce femminile significativa e chitarre taglienti, costruiscono un lavoro compatto ed energico. L'album richiama influenze come i Violent Femmes e PJ Harvey, offrendo una miscela ben riuscita e originale. Scopri il fresco debutto indie-rock di Sons And Daughters, ascolta ora 'The Repulsion Box'!

 Il prezzo da pagare per proseguire l'ascolto è la nostra mente.

 Un lavoro visionario e fruibile, rielaborando il rock da un punto di vista esterno, trascendente.

L'album omonimo dei The United States Of America, pubblicato nel 1968, è un raro esempio di musica psichedelica e avanguardista. Guidato da Joseph Byrd e Dorothy Moskowitz, il disco miscela rock e sperimentazioni elettroniche con liriche pungenti sulla società americana. Nonostante la breve vita del gruppo, l'album ha esercitato una notevole influenza duratura. Strutturato come un concept, alterna brani complessi e visionari a momenti più accessibili, risultando un'opera unica e preziosa per gli appassionati. Scopri questo capolavoro psichedelico unico e immergiti nella sua innovazione sonora.

 Un bel disco che è diventata una vera e propria icona del mondo gay e non solo.

 Il coraggio di fare outing e di rivendicare fortemente il proprio orgoglio gay fece da cassa di risonanza alle correnti culturali del momento.

The Age of Consent è un album simbolo degli anni '80, capace di mescolare dance e tematiche di lotta per i diritti gay. Jimmy Sommerville emerge come icona dell'orgoglio LGBT, con brani che toccano temi universali come la pace e i sogni giovanili. Il disco ha segnato profondamente la cultura queer e il mondo musicale, pur con una parabola artistica poi discendente del gruppo. Scopri la forza e il messaggio di 'The Age of Consent', un classico senza tempo!

 Aretha aveva una voce penetrante, acuta, forte come l'aceto, eppure mai prepotente nei confronti delle orchestre.

 Ogni canzone dà quell'inconfondibile brivido della grande musica, quella che non passa mai di moda.

La recensione celebra l'album 'Aretha Sings The Blues' come un'autentica testimonianza della grandezza vocale di Aretha Franklin, sottolineando la sua versatilità e profondità emotiva. Viene esaltata la sua capacità di fondere gospel, blues e soul con arrangiamenti orchestrali e jazzistici. L'autore critica con ironia le false interpretazioni blues italiane, valorizzando la genuinità dell'artista americana. È dato risalto soprattutto alle performance live, dove la voce di Aretha sembra liberarsi pienamente. Ascolta 'Aretha Sings The Blues' e immergiti nel cuore del vero blues!

 Il violino di Warren Ellis è lamentoso e stridente, non accomoda mai l'ascoltatore.

 Ellis è il diavolo che suona il violino, una furia di bravura tecnica e di pathos, quasi il Jimi Hendrix di questo antico strumento.

Il disco Whatever You Love, You Are dei Dirty Three è considerato il migliore della band australiana. Con il violino intenso e lamentoso di Warren Ellis, l'album esplora atmosfere oscure e sentimenti profondi, coinvolgendo l'ascoltatore in un viaggio emotivo ricco di melodie eleganti e ricercate. Ogni traccia racconta una storia diversa, dall'intimità narrativa alla fervida espressione emotiva, culminando in un finale trascendentale con Lullabye For Christie. Ascolta ora l'emozionante capolavoro dei Dirty Three e lasciati trasportare dal violino di Warren Ellis.

 Un vero e proprio classico della musica americana.

 "Tapestry" è un classico intramontabile, capace ancora di affascinare col suo stile raffinato, ma anche con un anima nera.

Tapestry di Carole King è uno dei dischi più venduti e classici della musica americana. Dopo un sodalizio artistico con Gerry Goffin, Carole debutta con un lavoro maturo e raffinato, impreziosito dalle collaborazioni con James Taylor e altri musicisti di spicco. Il disco spazia dal jazz al gospel, regalando brani immortali come "It's Too Late" e "You've Got a Friend". Un album ricco di emozioni e sonorità che rimane attuale e coinvolgente. Ascolta ora 'Tapestry' e lasciati emozionare dal capolavoro di Carole King.

 "L’uso “corretto”, rispettoso, quasi liturgico della tradizione musicale Sarda."

 "Un incidere musicale e “immaginifico” spiazzante e totalmente gratificante per entrambi (udito e vista) i sensi."

La serata "Sonos 'e memoria" celebra l'incontro tra musica jazz e immagini storiche d'archivio, con Paolo Fresu e Gianfranco Cabiddu a guidare una performance intensa e rispettosa della tradizione sarda. Il concerto, arricchito da contributi vocali e strumentali di alta qualità, arriva a coinvolgere profondamente il pubblico, offrendo un'esperienza audiovisiva intensa. L'evento, caratterizzato da una forte componente emozionale, si distingue per l'armonia e la qualità artistica, guadagnandosi applausi entusiasti e richieste di bis. Scopri l'arte di Paolo Fresu e lascia che la tradizione sarda ti emozioni!

 Les, you're a bad motherfucker.... E se è lui a dirlo, come non fidarsi?

 Invitation To Openness scorre in un unico, frenetico flusso, fra drumming funk sostenuti e deliri dal vago sapore lisergico.

Il 1972 vede Les McCann pubblicare 'Invitation To Openness', un album psichedelico e innovativo che unisce jazz, funk e sperimentazioni elettroniche. Registrato in presa diretta senza accordi predefiniti tra i numerosi musicisti coinvolti, il disco è una lunga suite che esalta l'improvvisazione. L'opera si distingue per l'uso massiccio di sintetizzatori Moog e per l'ispirazione al jazz elettrico di Miles Davis, risultando una pietra miliare del jazz afroamericano e moderno. Ascolta ora Invitation To Openness e immergiti nel jazz psichedelico di Les McCann!

 Un'esplosione di colori... un tramonto tropicale in musica.

 Un ragazzo da non perdere di vista: il basso nevroticamente bello di Avishai Cohen.

L'album 'Past, Present & Futures' di Chick Corea New Trio è un'esplosione di colori musicali con un pianismo espressionista e influenze be-bop. Pur non essendo particolarmente innovativo, l'album conquista grazie alla vitalità dei brani e alla presenza di ritmi latini sensuali, soprattutto nei pezzi dove spicca il basso di Avishai Cohen. Un lavoro convincente che valorizza la tradizione e l'anima latina di Corea. Ascolta ora 'Past, Present & Futures' e immergiti nelle sfumature del jazz di Chick Corea!

 Il northern soul incontra l'hip hop e per uscire si mettono una coperta indie.

 Un inno di forza e vitalità come solo può venire dalla spontaneità innocente dei bambini.

L'album "Thunder, Lightning, Strike" dei The Go! Team è un brillante mix di northern soul, hip hop e indie, capace di fondere passato e presente con naturalezza. Il disco si presenta come un collage sonoro che celebra la gioia, la danza e la vitalità, con arrangiamenti e ritmi curati in modo meticoloso. L'ascolto è immediato, divertente e rinfrancante, sancendo una rara originalità nel nuovo millennio. Un vero inno solare che riscalda lo spirito. Ascolta subito 'Thunder, Lightning, Strike' e lasciati travolgere dalla sua energia unica!

 "È un rebus tenace, che irride la mia capacità di comprensione e che mi lasciava sospeso in una fascinazione senza nomi."

 "La tecnica strumentale, finalmente asservita a scopi non meramente estetici."

La recensione celebra Unspoken della Katia Labeque Band come un'opera musicale complessa e innovativa che unisce jazz, elettronica e classica in un equilibrio rischioso ma affascinante. La tecnica eccellente e la sensibilità artistica emergono in composizioni difficili da catalogare. Katia Labeque, con l'apporto di Dave Maric e Marque Gilmore, realizza un album destinato a chi ama la musica d'avanguardia. La recensione sottolinea anche i legami storici e personali dell'artista con grandi figure musicali. Ascolta Unspoken per scoprire una nuova dimensione della musica contemporanea.

 I suoi dischi sono perle di tristezza e poesia infinita.

 Lisa Germano è semplicemente la voce delle cose infinitesimali.

La recensione celebra il talento di Lisa Germano e il suo album Lullaby for Liquid Pig (2003) come un capolavoro di intensità emotiva e poesia. Si sottolinea la voce delicata e la forza delle sue composizioni, che affrontano temi di malinconia e solitudine attraverso atmosfere sognanti ma cariche di dramma. Nonostante la produzione indipendente e le difficoltà, l'album emerge come opera unica e preziosa. La critica invita a sostenere un'artista dall'incredibile sensibilità e complessità musicale. Ascolta ora Lullaby for Liquid Pig e lasciati conquistare dalla magia di Lisa Germano.

 "One Man's Treasure è un disco bello sotto diversi punti di vista: interpretazioni sentite, voce calda, passione viva..."

 "Dopo 25 anni di carriera vorrei dire che queste sono canzoni che rappresentano molto per me, tu cosa ne pensi?"

One Man's Treasure di Mick Harvey è un album sentito e intimo, caratterizzato da voce calda e passione. L'artista offre una raccolta di cover e sue composizioni, esplorando emozioni profonde con sonorità country-rock. Il disco si distingue per coerenza stilistica e forte carica emotiva, rappresentando un viaggio personale dopo 25 anni di carriera. Ascolta One Man's Treasure e lasciati coinvolgere dall'intimità di Mick Harvey.

 Greg è Greg, cacchio.

 Un baciamano. Semplice, romantico, improvviso e un filino folle, dato il contesto.

La recensione cattura l'emozione e l'intensità del live di Gutter Twins e Afterhours a Villaggio Globale, Roma 2005. Tra ritardi, atmosfere cariche, ed esibizioni coinvolgenti, spiccano le performance di Mark Lanegan e Greg Dulli, con momenti toccanti come l'autografo e il baciamano di Greg. La serata si chiude con una sensazione di soddisfazione nonostante la stanchezza degli artisti. Scopri l'emozione del live Gutter Twins e Afterhours, rivivi il concerto a Roma!

 I SFA sono l'unica band che può permettersi il lusso di utilizzare un coro catalano impunemente!

 Una sorta di chiaroveggenza drogata, di stupore onirico, come una realtà percepita con sensi rallentati ma potenti.

Love Kraft dei Super Furry Animals segna il completamento di un percorso artistico iniziato anni prima, offrendo un album compatto e organico con armonie ben calibrate. Con tracce capaci di emergere in modo luminoso e atmosfere neo-psichedeliche uniche, il disco miscela ballate con elementi psichedelici e omaggi musicali. L'opera si presenta come una delle prove più solide della band, riconfermandola nel panorama alternativo. Ascolta Love Kraft e scopri l'epica modernità dei Super Furry Animals.

 Herbert è il principe incontrastato di questo genere trasversale che riesce a fondere la dance più intelligente col jazz old style.

 L’ottima e irresistibile "You Saw It All" che farebbe battere il ritmo perfino a un sordo!

Herbert con Bodily Functions del 2001 crea un'opera unica che fonde dance, jazz e chill out con una produzione impeccabile. La voce di Dani Siciliano si integra perfettamente, donando un mood distintivo. Pur apprezzando molto l'album, l'autore nutre dubbi sul successivo lavoro di Herbert, meno originale ma ancora influenzato dal jazz. Un disco da ascoltare a piccole dosi, per apprezzarne la complessità e la varietà sonora. Ascolta ora Bodily Functions e scopri la fusione perfetta tra jazz e elettronica!

 Il disco è senz'altro passato come uno dei più divertenti e divertiti album rock usciti negli ultimi vent'anni.

 "Handle with care" è una bella canzone in cui risalta soprattutto la splendida voce di Roy Orbison nell'inciso.

Traveling Wilburys Volume 1 nasce da una collaborazione inaspettata tra grandi artisti come George Harrison, Bob Dylan e Roy Orbison. L'album è tra i più divertenti e riusciti degli ultimi vent'anni, con brani memorabili come "Handle With Care" e "End Of The Line". Il disco rilanciò le carriere dei suoi componenti e rimane un punto alto dei supergruppi rock. Ascolta Traveling Wilburys Volume 1 e riscopri un classico del rock!

 È matematico, dopo dieci secondi di ascolto state già tenendo il tempo con il piede;

 Mandate a cagare il vicino indiscreto e continuate con i vostri spasmi, al ritmo di chi ha fatto intendere cosa vuol dire realmente "groove".

La recensione celebra 'Open' di Brian Auger & Julie Driscoll come un album ricco di energia e groove ipnotico. Brian Auger domina l'Hammond B-3 con tecnica e passione, mentre la voce di Julie Driscoll aggiunge un tocco straordinario. L'interazione con la sezione ritmica dei membri di The Trinity completa un'esperienza musicale travolgente e coinvolgente. L'album è consigliato agli amanti della musica vibrante e ricca di ritmo. Ascolta 'Open' e lasciati trascinare dal groove inarrestabile di Brian Auger & Julie Driscoll!

 Un mondo vellutato, notturno, meditativo. Un ambiente soffuso, dove magari ti perdi dietro a un ricordo, sorseggiando cognac misto a nostalgia.

 I tredici minuti della prima traccia spalancano così le porte ad un disco colmo di poesia, un territorio musicale dove dominano assoluti il lirismo e il raccoglimento.

La recensione celebra l'album 'None But The Lonely Heart' di Charlie Haden e Chris Anderson come un viaggio di musica jazz intima e meditativa. Evidenzia la poetica esecuzione del pianista autodidatta Anderson, accompagnato dal basso vellutato di Haden, in brani che uniscono liricità, nostalgia e semplicità musicale. L'ascolto è consigliato in momenti di tranquillità, enfatizzando la bellezza delicata e raccolta delle composizioni. Ascolta ora l'album e lasciati avvolgere dal jazz intimo di Haden e Anderson.

 Non riesco a non rivedere me stesso, con tutti i miei sentimenti contrastanti, quando ascolto ‘Petitioning The Empty Sky’.

 Questo è l’album che più consiglio a chi voglia esorcizzare la propria “confusione”.

La recensione celebra l'album del 1997 'Petitioning The Empty Sky' dei Converge come espressione sincera e viva di caos e trasformazione emotiva. L'autore sottolinea la spontaneità creativa e l'anima autentica del lavoro, mettendolo in relazione con le opere successive della band. Un disco cruciale per capire le radici dell'hardcore e il futuro del metal-core. Ascolta Petitioning The Empty Sky e scopri il cuore pulsante del metal-core.