Morrissey canta esattamente come vent’anni fa.

 Il concerto è stato una serata entusiasmante, Moz è uno splendido signore la cui classe in molti se la possono solo sognare.

La recensione racconta l'emozione intensa vissuta durante il concerto di Morrissey a Villa Arconati nel 2006, evidenziando la sua classe e l’impatto delle sue performance. Nonostante qualche limite acustico dovuto alla location, l’artista mantiene la sua voce impeccabile e un legame sincero con il pubblico. Il repertorio, prevalentemente basato su brani recenti, viene arricchito da pezzi degli Smiths e chiuso con un classico indimenticabile, regalando una serata calorosa e memorabile. Scopri l'emozione unica del live di Morrissey e rivivi la magia di Villa Arconati!

 Un capolavoro live che cattura l'essenza pura e autentica di Jeff Buckley.

 La voce di Buckley è uno strumento capace di trasmettere ogni sfumatura emotiva con sorprendente intensità.

La recensione celebra l'album Live At Sin-é Legacy Edition di Jeff Buckley, esaltando la forza espressiva e l'intimità delle performance live. Viene sottolineata la capacità del cantante di comunicare emozioni potenti attraverso una voce limpida e una chitarra raffinata. L'edizione Legacy arricchisce l'esperienza con contenuti aggiuntivi che valorizzano l'eredità artistica di Buckley. Ascolta ora Live At Sin-é e lasciati emozionare dalla leggenda di Jeff Buckley.

 Peaches brandisce la sua sessualità come una clava.

 Non è una semplice posa questo suo essere la bocca più oscena del rock n’roll.

La recensione celebra l’album d’esordio di Peaches, un’opera innovativa che unisce minimal synth, punk e rock garage con un approccio giocoso e diretto alla sessualità. L’artista canadese si distingue per la sua originalità e la capacità di rompere tabù attraverso un sound esplosivo e testi audaci. Le tracce più significative includono pezzi electro, dance-funk e brani punk energici, tutti caratterizzati da un’energia unica e un’attitudine anticonformista. Ascolta ora l’album che ha rivoluzionato la musica electro-punk!

 "Non vogliamo una rivoluzione che non si possa ballare."

 "Una specie di 'lato oscuro' del pop, scassato, bello, e tutto da scoprire."

L'album '76/77' di Cobra Killer è un progetto fresco e coinvolgente che unisce l'elettronica anni 80 con influenze punk, hip hop e new wave. Il duo berlinese, entrato a far parte della scena electroclash, crea suoni ricchi e ritmi ballabili con arrangiamenti originali e mai banali. Supportate dall'etichetta Monika Enterprise e da collaborazioni con musicisti di talento, Annika e Gina offrono un lavoro intrigante che riflette la carica queer e femminile del genere. L'album è una scoperta per gli amanti della musica elettronica alternativa. Ascolta '76/77' di Cobra Killer e immergiti nel meglio dell'electroclash berlinese!

 Sembra impossibile, eppure il Ragazzo del Blues, ormai ottantenne, riesce a portare la stessa eccezionale atmosfera.

 Ed è questo il miracolo del Blues: non ci sono più ricchi o poveri... c'è solo la gente.

Il concerto di B.B. King a Strà è stata un'esperienza intensa e coinvolgente, capace di trasportare il pubblico nel cuore del blues autentico. Nonostante l'età, il Re del Blues ha regalato due ore di musica e emozioni, accompagnato da una band eccezionale. L'atmosfera tra il pubblico ha confermato il potere unificante e senza tempo della sua musica. La serata si è conclusa con una standing ovation carica di rispetto e gratitudine. Scopri la magia del blues con B.B. King, non perdere l'occasione di vivere la leggenda dal vivo!

 C'è sempre stato un legame molto forte tra me e questo concerto beethoviano, un concerto in grado di scalfire l'anima più dell'Imperatore o delle opere più blasonate.

 Una cadenza delicata che suggella così uno dei momenti più alti della storia della musica.

La recensione celebra il Concerto per pianoforte e orchestra n.3 in do minore op.37 di Beethoven come un'opera profondamente emotiva e innovativa. L'autore sottolinea la complessità della forma-sonata, il virtuosismo richiesto al pianista e l'intenso dialogo con l'orchestra. Particolare rilievo è dato all'atmosfera romantica, unica per Beethoven, e alla forza espressiva che caratterizza ogni movimento, dal vigoroso Allegro al delicato Largo, fino al complesso Rondò finale. Ascolta ora il potente e romantico Concerto n.3 di Beethoven e lasciati emozionare!

 "La classe di Cassandra è veramente immensa quando decide di fermare il tempo e contemplare la bellezza."

 "È ora che non si può fare a meno di innamorarsi del canto di Cassandra... pura estasi condensata nella magia di pochi accordi."

L'album Traveling Miles rappresenta un coraggioso e sentito omaggio di Cassandra Wilson a Miles Davis. Nonostante la difficoltà di reinterpretare brani così iconici, Wilson riesce a dare una personale e raffinata interpretazione, mantenendo uno stile unico. Tra momenti intensi e sperimentazioni artistiche, l'album si distingue per la sua eleganza e profondità emotiva. Scopri l'intensità di Traveling Miles, un tributo jazz da non perdere!

 Milo Goes To College ha scritto una delle pagine più intense della storia dell'hardcore.

 'Hope' è un invito a tenere duro, a coltivare accuratamente e ad attendere pazientemente il momento del riscatto.

Milo Goes To College dei Descendents rappresenta un punto di riferimento nell'hardcore melodico anni '80, con brani ricchi di emozioni e sperimentazioni sonore. L'album cattura la complessità sentimentale dell'adolescenza, alternando rabbia, malinconia e speranza. Brani come 'Hope' e 'Bikeage' sono capolavori di stile e sentimento. Il disco è un invito a riconoscere l'intensità della giovinezza attraverso una musica potente ma autentica. Ascolta Milo Goes To College per un viaggio nel cuore pulsante dell'hardcore melodico.

 Un “agevole et delicato”, rutilant/frizzante, estiveggiante discherello da portar avec nous sotto gli ombrelloni.

 Moonchild si configura nella sua pressoché interezza quale magistrale ancorché rovinosa audio-opera dal peso specifico tanto abnorme quanto dalle insindacabili fruibili potenzialità.

Moonchild è un progetto musicale audace e complesso di John Zorn che unisce le voci uniche di Mike Patton, Joey Baron e Trevor Dunn. L'album è caratterizzato da una combinazione di caos organizzato e momenti intensi che richiedono un ascolto attento. La musica risulta difficile ma affascinante, ideale per chi cerca sonorità estreme e originali. Un'esperienza sonora intensa e imprevedibile, perfetta per chi ama il lato più oscuro e innovativo della musica. Scopri ora l'intensità sonora di Moonchild, l'album più audace di John Zorn!

 Panunzi è volo dell'angelo che dall'alto non strilla per farsi sentire, riempie il mondo della sua presenza senza farsi scorgere.

 'Timelines' è un disco di SMISURATA BELLEZZA che trae la sua ispirazione da un immenso calderone di idee.

La recensione descrive 'Timelines' di Stefano Panunzi come un'opera di straordinaria bellezza artistica e sonora. Il disco fonde influenze anni '80 e '90 con una produzione ricca e raffinata, creando un'atmosfera cosmica e barocca. Gli arrangiamenti sofisticati e la presenza di ospiti di rilievo sottolineano la qualità del progetto. È un capolavoro da scoprire che si distingue dalla banalità della musica italiana mainstream. Ascolta 'Timelines' di Stefano Panunzi e lasciati trasportare da un viaggio sonoro unico.

 Potenza, l'oceano è potente e i The Ocean sono potenti, e la musica di Fluxion è Potente, forte, trascinante.

 Musica classica che si innesta alla perfezione nella musica, sia dal punto di vista uditivo che metafisico e spirituale.

Fluxion dei The Ocean è un album potente e geniale che fonde sapientemente musica classica, sludge e death metal in un crescendo progressivo coinvolgente. La band tedesca, guidata da Robin Staps, dimostra grande creatività e profondità emotiva, offrendo un'esperienza sonora intensa e trascinante. Pur non essendo ancora un capolavoro assoluto, Fluxion si avvicina molto a questo traguardo, risultando un ascolto imperdibile per gli amanti della sperimentazione musicale. Scopri l'intensità di Fluxion, l'album che rivoluziona il metal progressive!

 Fulmine a ciel sereno questo Sauna: Um, Dois, Tres dei São Paulo Underground, riuscire a mescolare elettronica, jazz, bossanova e avanguardia in maniera fresca e rilassante non è da tutti.

 AFRIHOUSE, eccolo il pezzo che cercavo, con un groove della madonna, aria pulitissima nei polmoni, sole che scalda ma non brucia, pura anima che viene dall alto.

Sauna: Um, Dois, Três dei São Paulo Underground è un sorprendente album che combina jazz, elettronica, bossanova e sperimentazione con grande maestria. Il progetto nato dalla collaborazione tra Rob Mazurek e Mauricio Takara offre atmosfere coinvolgenti e uniche, spaziando dal free jazz a sonorità elettroniche avvolgenti e groove ipnotici. L'album si distingue per freschezza, qualità e originalità, con tracce memorabili e collaborazioni di rilievo come David Byrne. Scopri il connubio unico tra jazz, elettronica e bossanova con São Paulo Underground!

 "Queste composizioni si librano come strane creature senza sesso o bandiera e non ci mollano più."

 "Genio o no, questo Russel merita comunque un attento ascolto... sempre a piccole dosi."

La recensione presenta Arthur Russell come un artista enigmatico e trasversale degli anni '70 e '80, capace di spaziare dalla disco alla musica minimalista e sperimentale. Il doppio album "First Thought Best Thought" raccoglie brani rari e inediti che mostrano la sua originalità e la capacità di creare atmosfere ipnotiche e fuori dagli schemi. Pur riconoscendo la complessità e la difficoltà di ascolto di alcune tracce, soprattutto nel secondo cd, il primo brilla per ispirazione e fascino. Un’opera da apprezzare con attenzione, ma in piccole dosi. Ascolta Arthur Russell e scopri un mondo sonoro unico e affascinante.

 Unico ed irripetibile, Mc Coy Tyner.

 Per godere appieno di questa musica c’è bisogno che ti si siano schiuse le porte del dipartimento jazzistico vicino all’amigdala.

La recensione analizza i due album rappresentativi di McCoy Tyner degli anni '60, 'Inception' e 'The Real McCoy', evidenziandone l'innovazione, la maestria tecnica e la forte componente ritmica. Il chitarrista è descritto come un pilastro del jazz moderno, grazie anche alle collaborazioni con grandi come John Coltrane. Entrambi i dischi sono consigliati per chi vuole esplorare la profondità dello stile hard bop e delle sonorità afro-percussive tipiche di quel periodo. Ascolta ora questi capolavori di McCoy Tyner e immergiti nel jazz degli anni '60!

 "Precisione, Rabbia, Potenza, Inventiva, Innovazione, Adattamento... in una parola Who."

 "Mettendo l'LP nel giradischi ci si ritrova immersi nel bel mezzo della Swinging London, a cavallo di una lambretta piena di fari e specchietti."

La recensione esalta l'album "A Quick One" degli Who come un manifesto del periodo Mod del 1966, evidenziando la potenza e l'originalità del gruppo. Ogni pezzo viene descritto con entusiasmo, soprattutto la mini opera rock che mostra l'inventiva di Pete Townshend. Viene sottolineata l'energia della band e la capacità di reinterpretare i propri pezzi dal vivo. Un disco versatile e ricco, consigliato a tutti gli amanti del rock classico. Ascolta ora "A Quick One" e immergiti nell'energia Mod degli Who!

 «Ciò che intendo è una cura per la parte strumentale che non trovo in nessun altro cantautore nostrano, eccezion fatta per il bravissimo Branduardi.»

 «L’album è bello, indubbiamente: magari non il migliore del nostro, ma sicuramente importante mattone della storia del buon vecchio cantautorato nostrano.»

La recensione evidenzia la cura degli arrangiamenti di Roberto Vecchioni, confrontandoli con altri cantautori italiani. Hollywood Hollywood è descritto come un album poetico e variegato, caratterizzato da testi profondi e sonorità che spaziano dal rock alla musica celtica. Vengono analizzati i brani più significativi e la loro capacità di raccontare storie d'amore e vita con sensibilità. Un’opera importante nel panorama del cantautorato italiano. Ascolta Hollywood Hollywood e scopri l’arte del cantautorato di Vecchioni!

 Ci troviamo avvolti da un suono fangoso e umido, senza sforzi ci trascina nella palude.

 Litri di collosi battiti sincopati scatenano il delirio tra il pubblico completamente a suo agio sul fondo del mare.

La recensione descrive il live di Amon Tobin a Forte Marghera come un'esperienza immersiva e originale, caratterizzata da suoni innovativi e una performance minimalista. La musica coinvolge il pubblico con atmosfere profonde e ritmi complessi, combinando elementi di drum'n'bass con sperimentazioni sonore. Un concerto che evita banalità e sorprende per stile e controllo. Scopri l’incredibile live di Amon Tobin e immergiti in un viaggio musicale unico!

 Disco notturno per eccellenza, un maestro del sax che riesce ad emozionare con tre note lunghe tenute quanto basta.

 L’atmosfera che questi musicisti creano è delicata senza essere mielosa, pensosa e malinconica senza essere triste.

Il disco 'Time Again' di David Sanborn rappresenta un lavoro maturo e raffinato, dove il sax alto si esprime con grande espressività. Il supporto di musicisti di alto livello come Christian McBride e Steve Gadd crea un'atmosfera notturna, pensosa e delicata. L'album offre arrangiamenti curati che valorizzano ogni brano, in un viaggio musicale ricco di emozioni e senza protagonismi eccessivi. È un'opera consigliata a chi ama il jazz raffinato e la profondità espressiva. Ascolta ora Time Again e lasciati trasportare dall'intensità del sax di David Sanborn.

 Sulla chitarra del nostro eroe c’è un’intera orchestra, il bassista, il chitarrista ritmico e quello solista, tutto nelle stesse (sei) corde e nelle stesse (due) mani.

 E spero che le mie coglion-versazioni sul disco vi abbiano messo la voglia di ascoltarlo, che proprio ne vale la pena.

La recensione celebra il terzo album 'Virtuoso 3' di Joe Pass, definito un capolavoro di tecnica e melodia. Il disco, tutto per chitarra sola, è apprezzato per la sua spontaneità, arrangiamenti brillanti e influenze blues e flamenco. Perfetto per serate tranquille, è descritto come un'esperienza musicale ricca e coinvolgente. L'autore preferisce questa terza uscita al primo volume, lodandone la capacità di evocare un'intera orchestra su sei corde. Ascolta Virtuoso 3 di Joe Pass e lasciati trasportare dalla sua magia chitarristica!

 Tom Barman in grazia di dio, ironico e sopra le righe, più amabile del solito, generosissimo.

 Eppure un paio di note stonate le ho notate pure io che oggettiva proprio non sono.

Il concerto dei dEUS a Ferrara del 2006 è stato una serata energica e coinvolgente, con un repertorio variegato che spazia dal primo all’ultimo album. Tom Barman si è mostrato ironico e generoso, mentre il pubblico, inizialmente freddo, si è scaldato rapidamente. Alcuni problemi tecnici e un suono non sempre perfetto hanno leggermente limitato la performance, ma la qualità e l’intensità dell’esibizione hanno prevalso. Un evento imperdibile per fan esperti e appassionati della band. Scopri l’emozione dei concerti live dei dEUS e rivivi l’energia di Ferrara 2006!