Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Blackwood conosceva molto bene l’opera di Lovecraft ma non ne era molto entusiasta in quanto a suo avviso mancavano... le qualità di genuino “spiritual terror” che caratterizzavano invece la sua opera.

 Il Dio Pan, in Blackwood, rappresenta il simbolo di un terrore panteistico che coinvolge l’intera natura.

Il terzo numero di Zothique dedica ampio spazio ad Algernon Blackwood con un saggio tematico che ne indaga biografia e opere. L'autore è ritratto come uno scrittore sensibile e ancora poco compreso, simbolizzato dal 'profeta del Dio Pan'. Sono presentati due racconti inediti, una bibliografia curata e un approfondimento sul tema del lupo mannaro. La recensione sottolinea l'importanza del suo contributo al weird e l'horror, sancito anche dalla stima di H.P. Lovecraft. Scopri la magia e il mistero di Algernon Blackwood in Zothique 3!

 "Il modello attuale della scienza è frammentario, specialistico, funzionale a un sistema che non vuole l'evoluzione dell'essere umano."

 "Se Ighina avesse esposto le sue macchine come installazioni artistiche magari oggi sarebbe famoso, ma queste sono solo divagazioni."

La recensione esplora il libro "Il Profeta Sconosciuto", che racconta la vita e le idee rivoluzionarie di Pier Luigi Ighina, ingegnere visionario della scienza alternativa. Il testo evidenzia le sue teorie sul doppio vortice magnetico, la scoperta dell'atomo magnetico e le sue invenzioni come la poltrona magnetica. Pur sospese tra scetticismo e ammirazione, le idee di Ighina offrono un approccio olistico e innovativo alla comprensione dell'universo, sfidando la scienza ufficiale frammentaria. La recensione trasmette un messaggio di speranza e di apertura verso nuove forme di conoscenza. Scopri il mondo affascinante di Pier Luigi Ighina e le sue teorie che sfidano la scienza tradizionale.

 Chiunque con la propria fantasia, osservando queste formazioni del sottosuolo, potrebbe individuare mondi infiniti e microcosmi insospettabili.

 Desideri e sogni per i collezionisti! Le meravigliose e inaudite forme, i colori straordinari e rutilanti, le strabilianti trasparenze e grandezze.

Questo volume compatto di 960 grammi rappresenta un ottimo punto di partenza per chi si appassiona alla mineralogia. Offre un'introduzione dettagliata a molteplici aspetti scientifici e pratici, accompagnata da schede mineralogiche con fotografie e dati precisi. Incanta per la descrizione degli usi dei minerali e la bellezza delle loro forme. Ricco di spunti per collezionisti e appassionati, il libro è descritto con entusiasmo e naturalezza. Scopri il fascino dei minerali con questa guida pratica e affascinante!

 Di fumetti incentrati su questo argomento se ne possono trovare di innocui e di decisamente meno innocui. Tra quelli innocui ci metterei questo “Hewligan’s Haircut”.

 Luoghi in cui alla domanda “di che colore era il cavallo bianco di Napoleone?” ha perfettamente senso rispondere “nero a strisce gialle e blue”.

Hewligan's Haircut è un fumetto surreale firmato Jamie Hewlett e Peter Milligan che racconta le avventure oniriche di un ex internato dal taglio di capelli simbolico. Il racconto, ricco di nonsense e riferimenti culturali, esplora il confine tra sanità mentale e follia con leggerezza e stile originale. La recensione apprezza l'opera per la sua capacità di evocare mondi strani e divertenti, con un tratto grafico unico e un tono anglosassone marcato. Leggi Hewligan’s Haircut e immergiti in un viaggio grafico e mentale senza eguali!

 Un liofilizzato fantascienti(fico) letterario.

 Microstorie per ogni inimmaginabile situazione.

La raccolta '44 Microstorie di Fantascienza' offre 88 racconti brevi firmati da grandi nomi come Asimov, Sheckley e Niven. Perfette per pause rapide, le storie spaziano da viaggi nel tempo a telepatia e alieni, garantendo una lettura stimolante e variegata. Consigliata per chi vuole immergersi in frammenti di fantascienza classica senza impegnarsi troppo a lungo. Scopri l'universo infinito delle microstorie di fantascienza, leggile subito!

 «L’universo verbale è l’unico di cui veramente mi fido.»

 «Angelo diceva che la morte è un paravento di fumo fra i vivi e gli altri. Basta affondarci la mano per passare dall’altra parte e trovare le solidali dita di chi ci ama.»

La recensione esplora 'Diceria dell'untore' di Gesualdo Bufalino, opere intrisa di esperienze personali legate alla malattia e alla guerra. Attraverso una lingua arcaica e ricca, il romanzo indaga la morte, la realtà e il sogno, raccontando la vita di reduci in un sanatorio. L'autore dispiega una prosa intensa che conduce il lettore in un viaggio emotivo e filosofico sul senso dell'esistenza e il confine tra vita e morte. Scopri l'intensità di Bufalino leggendo Diceria dell'untore oggi stesso.

 "Il libro si legge infatti con molta fatica, vi sono pochi i momenti di 'respiro'"

 "La bellezza dei suoi contenuti e la profondità d’indagine dell’autore si salvano grazie alle illustrazioni affascinanti"

La recensione descrive 'Magia Enochiana' di Donald Tyson come un testo denso e impegnativo rivolto a esperti di esoterismo. La complessità e la difficoltà nella lettura rendono il libro poco accessibile ai neofiti, nonostante i contenuti affascinanti e le illustrazioni suggestive. Il consiglio è di avvicinarsi all’opera solo se si è appassionati e preparati, altrimenti è meglio partire da testi più semplici. Scopri l’affascinante mondo della Magia Enochiana con questa lettura impegnativa!

 Machen rimane ancora oggi il mio scrittore “weird” preferito e il suo stile è capace di evocare immagini che ci proiettano realmente in un’altra dimensione.

 Il lungo articolo di Matteo Mancini è un lavoro imponente per la quantità delle informazioni e per la qualità della critica.

Zothique 4 dedica uno speciale ad Arthur Machen, figura centrale del fantastico ma di nicchia in Italia. Il volume offre articoli critici di alto livello, racconti inediti e approfondimenti sul folklore e l'influenza dell'autore. Nonostante la fama limitata del gallese, la raccolta conferma la sua importanza nel panorama weird e horror. L'opera è arricchita da contributi di esperti e presenta un ritratto aggiornato e appassionato dello scrittore. Scopri il fascino senza tempo di Arthur Machen con Zothique 4, disponibile ora!

 Gli scarafaggi fuggirono dal suo appartamento alla massima velocità consentita dalle loro zampette, e in fila per di più. L’avevano sentita? Avevano capito?

 Dormendo, sognò di continuare la discesa sulla scala mobile. Al risveglio... si accorse che non si era trattato di un sogno ma della realtà...

La raccolta di racconti di Thomas M. Disch, pubblicata nella collana Urania, offre una serie di storie non facilmente catalogabili nel solo genere fantascientifico. Le atmosfere kafkiane, drammatiche e poetiche si intrecciano in racconti che esplorano solitudine, angoscia e situazioni surreali. Le copertine ispirate a Kafka valorizzano ulteriormente l’opera di un autore sottovalutato ma di grande spessore. Consigliata ai lettori alla ricerca di narrazioni fuori dall’ordinario. Scopri l'inquietante e poetico universo di Thomas M. Disch, leggendo queste antologie uniche!

 "Il Passato... è un libro magnifico, che si legge letteralmente tutto d’un fiato"

 "È praticamente impossibile iniziare a leggerlo senza arrivare all’epilogo"

La recensione celebra il romanzo di Gianrico Carofiglio per la sua capacità di raccontare una discesa nell'illegalità attraverso una prosa chiara e intensa. L'amicizia tra i protagonisti, ambientata in una Bari violenta, è descritta con realismo e coinvolgimento. Nonostante qualche difetto nella trama, l'opera è definita un piccolo capolavoro della letteratura italiana moderna, da leggere d'un fiato. Leggi ora questo avvincente romanzo di Gianrico Carofiglio e lasciati coinvolgere!

 «Leggere e scrivere è diventato l’unico modo in cui riuscivo ad alterare il mio stato mentale senza avere paura».

 «Sono tra quelli che ritengono Ligotti al suo meglio come saggista, con una filosofia negativa che deve molto a Schopenhauer e Zapffe».

La recensione esplora 'Nato nella paura', volume che raccoglie interviste a Thomas Ligotti, rivelando la sua complessa personalità segnata da agorafobia e sensibilità. Ligotti emerge come autore atipico di narrativa weird, influenzato da Poe e Lovecraft, con una visione filosofica negativa ed esistenzialista. Il libro offre uno sguardo approfondito sulle sue idee, passioni letterarie e la sua posizione nel panorama horror moderno. Pur a tratti complesso, risulta affascinante per gli amanti del genere e della filosofia oscura. Scopri la mente oscura e affascinante di Thomas Ligotti con 'Nato nella paura'.

 "Cadrò, cadrò sempre fino all'ultimo giorno della mia vita, ma sognando di volare."

 Il libro si è letto da solo sotto i miei occhi... è stata davvero una piacevole lettura.

La recensione racconta la piacevole esperienza di lettura di "Cadrò, sognando di volare" di Fabio Genovesi, un romanzo autobiografico che unisce ricordi personali, musica e ciclismo. Il protagonista affronta un servizio civile in un collegio isolato, dove scopre amicizie e passioni condivise. Il racconto è intriso di nostalgia e toni tragicomici, con riferimenti a Marco Pantani e ai Doors. Un libro ideale per momenti di relax e riflessione. Scopri il viaggio emozionante di Genovesi in un romanzo indimenticabile, perfetto per le tue vacanze!

 Plasmò le sue paure e i suoi traumi nella figura dei Magri Notturni, mostri che in sogno lo afferravano tormentandolo.

 Viviamo in tempi oscuri: Lovecraft, come tutti, era un figlio dei suoi tempi, e questo libro ce lo restituisce in tutta la sua umanità.

La biografia "Io sono Providence" di S.T. Joshi approfondisce la vita di H.P. Lovecraft dal 1890 al 1920, svelando la sua infanzia segnata da drammi familiari e le influenze letterarie fondamentali. Il testo offre una lettura appassionata e dettagliata del carattere e della creatività dello scrittore, rifiutando facili etichette e posizioni unilaterali sul suo razzismo. Il volume è consigliato a chi vuole conoscere a fondo l'uomo dietro il mito dell'horror cosmico. Scopri la vera storia di H.P. Lovecraft leggendo questa biografia imperdibile.

 Vi siete cambiati le mutande dall’ultimo libro di King? Se non l’avete fatto, aspettate.

 Un breve romanzo molto intenso. Sorprendentemente, il finale è bello.

La recensione descrive 'La scatola dei bottoni di Gwendy' come un breve romanzo intenso e coinvolgente. La protagonista Gwendy riceve una misteriosa scatola con poteri paranormali, in un'ambientazione tipica di King. Il finale, diverso rispetto ad altri lavori dell'autore, è giudicato positivamente. Non mancano annotazioni ironiche e personali dell'autore della recensione. Scopri l'affascinante mondo di Gwendy con questo romanzo di Stephen King, leggilo ora!

 Colui che comanda deve guardarsi dai giorni che debbono ancora venire.

 Non essere arrogante a causa della tua cultura e non avere eccessiva confidenza in te stesso. Prendi consiglio dall’ignorante come dal saggio.

La recensione presenta un piccolo libro di 48 pagine che raccoglie e traduce massime e istruzioni degli antichi Egizi. Attraverso testi di figure storiche come Ptahotep e Kagemni, il volume offre spunti di riflessione sulla saggezza millenaria di una civiltà aristocratica. La scrittura è accessibile e coinvolgente, arricchita da citazioni rilevanti. Il libro si configura come un breve ma prezioso viaggio nella filosofia pratica egizia, da un punto di vista storico e morale. Esplora la saggezza degli antichi egiziani con questo prezioso libro tascabile!

 «L'inferno, sono gli altri.»

 «La tortura che infligge l'inferno sartriano è esclusivamente di ordine intellettuale e morale.»

La recensione esplora Porta Chiusa di Jean-Paul Sartre, un atto unico teatrale ambientato in un inferno psicologico ed esistenziale. Il dramma rappresenta la tortura morale e intellettuale che i personaggi si infliggono vicendevolmente, incarnando la frase 'l'inferno sono gli altri'. Con una riflessione profonda sulle implicazioni filosofiche e culturali, l'autore collega l'opera ad altri lavori teatrali e filosofici. La recensione ne mette in luce l'attualità e la forza tematica nonostante la semplicità scenica. Scopri il dramma esistenziale di Sartre e lasciati coinvolgere dalla sua filosofia teatrale.

 Lovecraft considerava Poe il più grande di tutti soprattutto in virtù della sua sensibilità decadente e del suo stile che gli ha fatto raggiungere livelli di pura arte sublime.

 Lovecraft ha codificato e portato alla perfezione le visioni di Hodgson creando con il “cosmic horror” un vero e proprio genere letterario collegato alla fantascienza ma che, allo stesso tempo, vive di vita propria.

Il saggio di Sandro Fossemò esplora le radici e le differenze del terrore cosmico tra Edgar Allan Poe e H.P. Lovecraft, evidenziandone l'evoluzione stilistica e filosofica. L'autore sottolinea le influenze culturali, filosofiche e letterarie che plasmarono i due maestri del fantastico e il modo in cui Lovecraft rielaborò l'eredità di Poe creando un genere autonomo. Il testo valorizza inoltre figure fondamentali come Hodgson, Dunsany e Machen nel contesto del cosmic horror. Scopri ora il saggio di Sandro Fossemò per immergerti nel terrore cosmico da Poe a Lovecraft!

 “Che tipo è tua moglie? Lui non rispose. Ma tu... Se tu non fossi un’androide, l’interruppe Rick, se ti potessi sposare legalmente, lo farei.”

 “Nessuno può battere la palta, disse, tranne che per un po’ di tempo e forse in un posto solo, come nel mio appartamento per esempio...”

Il romanzo di Philip K. Dick presenta una Terra desolata e postatomica dove il confine tra umani e androidi si fa indistinto. Seguendo personaggi angosciati come Deckard e Isidore, la vicenda esplora temi di identità, amore e compassione verso esseri artificiali. La recensione sottolinea l'approfondita analisi di personaggi, tecnologia e aspetti sociologici, arricchita da una comparazione col film Blade Runner. Con toni intensi e coinvolgenti, l'opera si conferma un capolavoro della fantascienza filosofica. Immergiti in questo viaggio tra umani e androidi, scopri il capolavoro di Philip K. Dick!

 Che si sia perso tutto il materiale contenuto in The Arkham Page è un vero peccato e, per fortuna, a qualche nostalgico è venuta l’idea di riproporne i contenuti in questo libro.

 Il materiale è di ottimo livello... un sito del genere sarebbe necessario anche in questo momento.

Il libro 'The Arkham Page: Filologia di un sito scomparso' ripercorre la storia del primo sito italiano dedicato a H.P. Lovecraft, attivo dal 1997 al 2001. L'opera, frutto del lavoro di Stefano Mazza, oltre a conservare contenuti preziosi e approfonditi, sottolinea l'importanza della memoria digitale in un'epoca di informazioni transitorie. Il volume è una testimonianza di un'epoca fervida per il fandom italiano, con contributi significativi di autori oggi ancora attivi. Un must per gli appassionati di Lovecraft e della cultura horror. Scopri la storia perduta di The Arkham Page e rivivi il fandom italiano di Lovecraft!

 Brown è lo scrittore del disinganno, dell'impensabile paradosso, dell'ironia e della satira feroce.

 La lettura è estremamente soddisfacente, carica di incredibili sorprese, anche attraverso l'impiego di artifici letterari.

La recensione celebra l'eccezionale talento di Fredric Brown nella raccolta Cosmolinea B-1 & B-2, che comprende 103 racconti caratterizzati da ironia, paradossi e sorprese. Viene sottolineata la qualità, la versatilità e la creatività dell'autore, con riferimenti alle sue passioni e uno sguardo alla sua personalità. I testi spaziano dal comico al drammatico, e si consigliano senza esitazioni a chi ama la narrativa breve e stimolante. Scopri l'incredibile universo narrativo di Fredric Brown, leggendo Cosmolinea B-1 & B-2!