Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 L’opera d’arte perde il suo fascino mistico, rituale, di unicità e di sacralità che aveva in passato.

 Quando diciamo di conoscere un artista, stiamo tracciando una linea sulla sabbia o siamo posseduti dal demone della pubblicità?

La recensione riflette sulle idee di Walter Benjamin riguardo all'opera d'arte nella sua epoca di riproducibilità tecnica, con particolare attenzione alla musica. L'autore discute la perdita di autenticità e ritualità nell'arte riprodotta, pur valorizzando eventi dal vivo come momenti ancora unici. Si esplorano inoltre le implicazioni sociali della musica e del cinema, evidenziando il ruolo del mercato e del consumo di massa. Il testo invita a riflettere sul rapporto personale con l'arte in un'epoca dominata dalla tecnologia e dalla pubblicità. Scopri il pensiero di Benjamin sull'arte tra tradizione e tecnologia!

 Ho visto gabbie che volavano, c'erano dentro aquile.

 L'uomo è come un topo, per Lec: può dibattersi, parlare o spiccare il volo: la sua casa sarà sempre sotto terra, nel liquame.

La recensione evidenzia la profondità e la forza degli aforismi contenuti in Pensieri spettinati di Stanislaw Jerzy Lec. L'autore, pur considerato un osservatore del passato, offre riflessioni senza età sull'umanità e la condizione esistenziale. Il testo è descritto come un rito che invita a meditare e scoprirsi più piccoli di fronte alle grandi verità. Lec viene riconosciuto come un autore acuto e sottovalutato, le cui frasi colpiscono con immediatezza. Scopri i Pensieri spettinati di Stanislaw Jerzy Lec e immergiti in aforismi indimenticabili.

 I Ramones sono stati in grado di cambiare la rotazione dell’asse terrestre, delle leggi della fisica con il loro approccio musicale fatto soprattutto di fisicità, semplicità, casino totale.

 Noi che “guai per Loro” dobbiamo sentirci aggrediti dalla musica, molestati, annientati, come da una scarica di adrenalina.

La recensione omaggia con passione i Ramones, raccontando il loro ultimo tour in Italia e la loro incredibile carriera fatta di dedizione, energia e autenticità. Il libro di Jim Bessman è descritto come un racconto diretto e coinvolgente, perfetto per gli amanti della band e del rock’n’roll. La recensione mescola ricordi personali a descrizioni vivide del concerto e dei membri della band, esaltandone l’eredità musicale e culturale. Scopri la storia e la leggenda dei Ramones con questa biografia imperdibile!

 Abbiamo smesso di farci domande. Dopo tutto, farsi le giuste domande è ciò che fa la differenza tra affidarsi al destino e avere una destinazione.

 Siamo stati preparati per una vita che non esiste e non è mai esistita. Noi non esistiamo.

La recensione esplora il romanzo di Dave Eggers che racconta la fragilità e la confusione dei giovani millennial alle prese con un mondo digitalizzato e disorientato. Attraverso il protagonista Thomas, emergono temi di identità, mancanza di appartenenza e richieste di risposte autentiche. Il libro, composto da dialoghi intensi, riflette sulla perdita di memoria storica, la precarietà e un realismo astratto in cui si muovono i giovani. La recensione evidenzia la profondità e l'ironia dell'opera come punto di arrivo nel percorso artistico di Eggers. Scopri il viaggio intenso e attuale di Dave Eggers con questa lettura imperdibile.

 Il romanzo mantiene uno stato di tensione molto alto dalla prima fino all'ultima pagina.

 Ogni possibile sviluppo appare imprevedibile, un segno dell’inventiva dell’autrice.

Supernova di C.A. Higgins è il secondo romanzo di una trilogia sci-fi che fonde fantascienza e thriller psicologico. Pur richiedendo la lettura del primo volume, il libro cresce in tensione narrativa e complessità dei personaggi. La doppia trama intreccia rivolte politiche e l’evoluzione di un’intelligenza artificiale senziente. Lo stile dell’autrice appare più maturo, lasciando grande attesa per il terzo volume, Radiate. Scopri Supernova per un viaggio sci-fi avvincente e ricco di suspense.

 Ogni singola situazione e personaggio “topico” vanno considerati come se fossero pedine su di una grande scacchiera tridimensionale che poi sarebbe la nostra storia carica di contraddizioni e di pagine oscure.

 Le diverse speculazioni sono argomentate e parte integrante della trama e non ne impediscono la scorrevolezza, ma semmai ne prolungano il piacere e l’utilità anche dopo la fine.

Il romanzo "Purgatory" di Mike Resnick, secondo di una trilogia ideale, mescola fantascienza e analisi socio-politiche sul colonialismo applicato a un pianeta alieno. La trama avvincente illustra il meccanismo del "Dividi et impera" e il processo di sfruttamento economico che conduce a un conflitto sociale e a una crisi profonda. La storia è arricchita da personaggi tipici che rappresentano dinamiche storiche reali, rendendo la lettura fluida e intensa. Un'opera che combina intrattenimento e riflessione critica sul potere e la società. Scopri questo romanzo che unisce fantascienza e riflessione storica, leggi Purgatory di Mike Resnick!

 L'orrore narrato da Stephen King penetra lentamente nella mente di chi legge; sui canoni del genere egli tesse abilmente storie umane, amori.

 Lasciatisi alle spalle il cartello che annuncia la fine di Jerusalem's Lot, il terrore continuerà a incrinare le pareti di qualsiasi casa.

La recensione cattura profondamente l'impatto emotivo de Le notti di Salem di Stephen King. L'autore mescola orrore soprannaturale e realtà sociale, immergendo il lettore in una trama avvolgente e dolorosa. La narrazione è intensa e coinvolgente, con personaggi complessi e riflessioni sull'umanità. L'atmosfera cupa si fonde con la malinconia e un'ironia sottile, rendendo il romanzo un capolavoro del genere. Scopri il capolavoro di King che ti terrà sveglio la notte, leggi Le notti di Salem!

 “Van Gogh è stato la vittima sacrificale di un rito magico in cui la società [...] lo suicidò.”

 “Questo libro è un esorcismo. Un disperato atto di liberazione, di purificazione, di evacuazione dal proprio corpo di tutte quelle energie marce, diaboliche, putrescenti ed ebeti.”

La recensione esplora il libro di Antonin Artaud dedicato a Van Gogh, presentando il pittore non come un semplice malato mentale, ma come una vittima sacrificale della società borghese. Artaud manifesta un’intensa empatia verso Van Gogh, offrendo una visione potente e radicale che unisce arte, follia e critica sociale. L’opera è descritta come un atto esorcistico, capace di liberare e purificare dal peso di un mondo insano e repressivo. Scopri il lato nascosto di Van Gogh attraverso la visione intensa di Artaud.

 Il libro è un lungo e appassionato colloquio/confronto a due con il figlio Folco.

 Forse mi è piaciuto perché è quello che, in fondo, io non ho mai avuto il coraggio o l’occasione di fare. Parlare davvero con mio padre.

La recensione riflette sull'incontro con il libro di Terzani, nato da un dialogo tra l'autore e il figlio Folco. L'opera esplora la vita, il giornalismo e le profonde riflessioni su spiritualità e morte. L'autore della recensione, inizialmente scettico verso le filosofie e confessioni religiose, apprezza il libro per la sua autenticità e intimità. Il testo rappresenta un invito sincero a parlare e confrontarsi con i propri affetti più cari. Scopri il toccante dialogo di Terzani e inizia il tuo confronto interiore.

 La grande intuizione principale che costituisce il vero motivo del romanzo e che è sinceramente brillante.

 Il protagonista apparirà a tutti come una specie di mago grazie alla comprensione del meccanismo di miglioramento degli oggetti.

La recensione analizza 'The Practice Effect' di David Brin, un romanzo del 1984 con un'idea originale sulla termodinamica e la produzione. La storia esplora un mondo dove gli oggetti migliorano con l'uso, in un contesto socio-economico diviso. Il racconto è semplice e scorrevole, ma il tono fiabesco non sempre coinvolge, causando talvolta noia. Nonostante questo, l'intuizione centrale rimane brillante e renderebbe il romanzo un classico moderno del genere. Scopri l'innovativo mondo di The Practice Effect e riflettici su!

 Diventare un vero uomo sta nel non perdere quell’occhio da fanciullo, e rimanere sensibile sempre.

 Tutti possono fare tutto ciò che desiderano; il male esiste davvero; L’amore non è una frase su Tumblr; La fede è reale.

La raccolta poetica 'Il Ragazzo d'Estate' di Federico Di Mascio esplora con passione la crescita da ragazzo a uomo, mantenendo viva l'innocenza e la sensibilità infantile. L'autore affronta il male, la vita, l'amore e la fede con un linguaggio ricco e coinvolgente. Il libro è un concept poetico che rinnova la tradizione, esprimendo un messaggio di speranza e scelta consapevole tra bene e male. L'opera si distingue per la freschezza e l'intensità emotiva, riflettendo un'analisi profonda del vivere moderno. Scopri le poesie intense di 'Il Ragazzo d'Estate' e lasciati emozionare dalla sua bellezza.

 “Temporale di Giugno è un affresco corale di un popolo spaventato, lo specchio della Francia mentre le truppe tedesche avanzano inesorabilmente.”

 “È un bagno corroborante che lava via certe inutili e fastidiose ignoranze, è una boccata d’aria buona dopo averne respirata tanta viziata.”

La recensione evidenzia la capacità di Irène Némirovsky di descrivere la tremenda realtà della Francia in fuga nel 1940 con delicatezza e profondità. 'Temporale di Giugno' è un romanzo corale che mescola momenti di paura, eroismo e vita quotidiana, rivelando le sfumature di carattere di un popolo sconvolto. Pur raccontando la guerra, evita stereotipi semplicistici, offrendo un affresco umano e complesso. L'opera, pubblicata postuma, è celebrata come una lettura intensa e rigenerante. Scopri il ritratto intenso della Francia in guerra con 'Temporale di Giugno' di Irène Némirovsky.

 Atlantide e i mondi perduti colma un vuoto rendendo disponibile agli appassionati del “weird” uno scrittore che, nel corso degli anni, aveva assunto la status del “Santo Graal”.

 La sua prosa decadente, barocca e “visionaria” trasporta la mente del lettore in un’altra dimensione in reami al di fuori del tempo e dello spazio.

Il volume 'Atlantide e i mondi perduti' raccoglie quattro cicli narrativi di Clark Ashton Smith, storico autore del genere fantastico e weird. L'opera, curata da Giuseppe Lippi, offre un'edizione integrale e traduzioni aggiornate, valorizzando la prosa decadente e visionaria di Smith. I racconti spaziano tra miti, horror cosmico e fantasy medievaleggiante, immergendo il lettore in dimensioni fuori dal tempo. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di letteratura pulp e weird. Immergiti nel mondo visionario di Clark Ashton Smith con questo imperdibile volume.

 «La Tempesta è come la mia piazza di paese; è un luogo dove tante cose accadono e tanti argomenti si saldano e si intersecano tra di loro.»

 «Tutto svanirà senza lasciare traccia. Noi siamo della materia di cui son fatti i sogni e la nostra piccola vita è circondata da un sonno.»

La recensione collega La Tempesta di Shakespeare alla vivace comunità di una piazza di paese, sottolineando l'intreccio di temi come magia, potere, colonizzazione e teatro nel teatro. L'opera è analizzata come un enigmatico dramma ricco di simbolismi e riflessioni umane, con particolare attenzione al complesso personaggio di Prospero e alla musica che permea il testo. L'autore invita a superare interpretazioni superficiali per apprezzare la ricchezza dell'opera. Scopri l'enigma di La Tempesta, un capolavoro shakespeariano da riscoprire.

 "Romanzi come questo sono ricchi di argomentazioni che costituiscono vere e proprie analisi geopolitiche e sociali senza tempo e luogo."

 "Buko Pepon, il 'padre della libertà', punta a un equilibrio tra le specie, ma la situazione precipita dopo la sua morte."

Paradiso Remoto di Mike Resnick è un romanzo di fantascienza che riflette sul colonialismo umano su un pianeta alieno chiamato Peponi. La narrazione fonde avventura e analisi sociopolitiche, raccontando la trasformazione di una società indigena sotto la pressione coloniale. L'opera esamina temi di conflitto, perdita culturale e sostenibilità ambientale, offrendo un parallelo storico al colonialismo terrestre. Un libro consigliato per chi ama storie profonde e impegnate. Scopri il fascino di Paradiso Remoto e immergiti in una profonda riflessione sul futuro dell'umanità nello spazio.

 Chi è veramente Michel Houellebecq? Un brillante scrittore, un visionario, una specie di ciarlatano, semplicemente un provocatore o magari tutte queste cose messe assieme.

 Houellebecq critica in maniera drastica quella che descrive come una società decadente, dove ognuno è impegnato nella ricerca di una soddisfazione personale che non può essere raggiunta.

La recensione analizza 'Les particules élémentaires' di Michel Houellebecq come una critica profonda e lucida della società occidentale decadente. Il romanzo affronta temi di alienazione, difficoltà relazionali e crisi culturali tramite le vicende di due fratellastri. La narrazione si intreccia con riflessioni sulla genetica e la metafisica, anticipando una rivoluzione umana. Houellebecq emerge come scrittore brillante e provocatorio, capace di catturare gli aspetti più controversi e attuali del presente. Scopri il romanzo che ha rivoluzionato la critica alla società moderna, leggi Les particules élémentaires di Houellebecq.

 Il tema della sopravvivenza e in particolare della sopravvivenza nello spazio costituisce effettivamente anche il tema principale di questo bel romanzo.

 I protagonisti sono persone normali, senza eroi nel senso stretto, ma guidati da un'ostinazione congenita nel nostro dna.

La recensione esplora il romanzo Alien Dust di E.C. Tubb, pubblicato nel 1955, che affronta il tema della sopravvivenza umana su Marte. L'autore evidenzia come il libro si concentri sull'adattamento e la determinazione degli uomini di una colonia isolata, in condizioni estreme e senza eroi convenzionali. Nonostante alcune imprecisioni scientifiche dovute all'epoca, l'opera rimane un classico della fantascienza che riflette sulla resilienza umana e la possibile eternità della specie. Viene sottolineata la crudezza della vita su Marte e il parallelo con l'attuale interesse scientifico per la colonizzazione del pianeta rosso. Scopri il classico della fantascienza che esplora l'adattamento umano su Marte!

 Un romanzo come “Worlds Within” al giorno d’oggi si può considerare più una specie di testimonianza di un’epoca nella storia del genere fantascientifico, che una storia anche dedicato al solo intrattenimento.

 Durante la lettura, la noia abbia prevalso su qualsiasi interesse.

La recensione analizza Worlds Within di Rog Phillips come un esempio rappresentativo ma ingenuo della fantascienza del dopoguerra. L'opera è vista più come una testimonianza storica che come un racconto avvincente, con una trama poco convincente e una traduzione problematica. Consigliato principalmente ai cultori di fantascienza vintage e a chi è interessato al contesto storico del genere. Scopri il passato della fantascienza con Worlds Within, ma prepara la pazienza!

 È proprio il ritorno di Heinrich Himmler e dell’occulto quindi il tema attorno al quale James Herbert sviluppa questa spy-story.

 Il romanzo di Herbert racconta una realtà tanto spaventosa quanto inquietante e che ciclicamente ci ritroviamo davanti nel corso della storia.

The Spear di James Herbert è un romanzo del 1978 che intreccia misticismo nazista e società segrete in una spy-story ambientata nell'Inghilterra degli anni ’70. Il protagonista, un ex agente del Mossad, affronta forze occulte e complotti oscuri legati alla storia del Terzo Reich. Sebbene coinvolgente e ben documentato, il racconto perde slancio verso la fine e può apparire oggi non molto originale. Comunque, resta un’opera avvincente e critica di un aspetto oscuro della storia occidentale. Scopri ora le oscure verità di The Spear e immergiti nell’inquietante mondo del nazismo occulto!

 È mancato in Giappone quel rinnovamento del genere e quel 'salto di qualità' compiuto negli Stati Uniti e nel resto del mondo dopo la seconda guerra mondiale.

 Le testimonianze di ragazzi e ragazze sopravvissuti a Hiroshima sono la parte più suggestiva di una raccolta che costituisce una testimonianza storica vera e propria.

La raccolta 'La leggenda della nave di carta', curata da Ilaria M. Orsini, propone sedici racconti di fantascienza giapponese degli anni '70 e '80. Pur interessante dal punto di vista storico e culturale, i racconti mostrano una mancanza di mordente e innovazione rispetto alla fantascienza occidentale contemporanea, influenzata dagli eventi traumatici post-bellici. La parte più significativa è rappresentata dalle testimonianze dirette dei sopravvissuti di Hiroshima, che conferiscono valore storico all'opera. Scopri la storia e le sfumature della fantascienza giapponese con questa raccolta unica.