Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 A pagina 61 il botto. Fantastico, quello che ho appena letto è assolutamente inatteso, cambia completamente la prospettiva di tutto quello che ho letto finora.

 La lettura diventa convulsa e si susseguono i colpi di scena. Finito, bellissimo libro.

La recensione evidenzia come "La storia di un matrimonio" di Andrew Sean Greer inizi con una trama apparentemente banale ma a pagina 61 sorprenda con un colpo di scena incisivo che trasforma completamente la narrazione. L'autore mantiene viva l'attenzione del lettore fino alla fine, rendendo il libro bello e coinvolgente. Consigliato senza svelare troppo della trama per preservare la sorpresa. Scopri la svolta inattesa di questo romanzo emozionante, leggilo ora!

 "Polenta di castagne, dunque, piatto povero e saporito assieme, sono un po' il simbolo di una possibile via di riscatto."

 "La carriera di Iva, la sua affermazione, sono il portato di una predisposizione genetica e culturale al sacrificio, e di una forza interiore."

La recensione analizza il libro autobiografico di Iva Zanicchi, 'Polenta di castagne', una narrazione semplice e intensa delle sue radici contadine e della sua carriera. Il testo riflette sull'evoluzione sociale italiana tra tradizione e modernità, attraverso la storia personale di una donna forte e poliedrica. Il libro è descritto come scorrevole, emozionante e ricco di valori familiari e umani. Scopri la storia di Iva Zanicchi leggendo Polenta di castagne!

 “Quali sono i confini della responsabilità individuale rispetto a fenomeni più complessi, in cui la nostra azione, apparentemente neutrale, può essere funzionale al compimento di un disegno più grande?”

 “La crudeltà dell’individuo è innata, ineludibile, per cui, abbandonata la clava o lasciati da parte coltelli, pistole, fucili, il singolo può comunque uccidere con un semplice tratto di penna.”

La recensione esplora il libro di Hannah Arendt che analizza il processo ad Adolf Eichmann, sottolineando le implicazioni della banalità del male e le riflessioni sulla responsabilità individuale nel contesto del totalitarismo. Il testo intreccia cronaca storica e profonde interrogazioni etiche, proponendo un monito attuale sulla natura del potere e del male. Scopri le profonde riflessioni di Hannah Arendt sulla natura del male e il peso della responsabilità individuale.

 «La 'Storia Vera' potrebbe essere definita come il primo esempio di romanzo fantasy della storia.»

 «Il periplo si dipana in un crescendo comico esagerato degno dell'Aristofane più dissacrante.»

La 'Storia Vera' di Luciano di Samosata è una brillante opera del II secolo d.C. che con ironia e fantasia parodia i grandi classici greci. Questo primo romanzo fantasy racconta un viaggio oltre i confini del mondo, popolato da creature e situazioni assurde, con un tono dissacrante e colto. L'autore fonde erudizione filosofica e satira mordace, offrendo un divertente e originale contributo alla letteratura antica. Consigliato a chi ama la storia, la mitologia e la comicità intelligente. Esplora l’irriverente e originale «Storia Vera» di Luciano, il primo romanzo fantasy della storia!

 "Dick è riuscito a cambiare, sia pure in minima parte, il mio modo di interpretare la vita e il mondo che mi circonda."

 "Philip amava creare mondi abitati dai suoi deboli e insicuri personaggi e poi farli letteralmente sgretolare sotto gli occhi attoniti del lettore."

La recensione esalta Ubik come un romanzo che rimane vivo nella memoria grazie alla sua trama originale e alle profonde riflessioni sulla realtà e l'esistenza. I personaggi unici e gli elementi fantascientifici si intrecciano con simbologie religiose e filosofiche, rendendo l'opera un capolavoro influente e personale. La lettura del libro è fortemente consigliata per chi cerca una esperienza letteraria unica e coinvolgente. Leggi Ubik e scopri la realtà sotto una nuova luce!

 "Quando sei adolescente non puoi rendertene conto, quando sei adulto non vuoi rendertene conto..."

 "E se credessi che tutto fosse vero, non potrei far altro che morire, perché Morte non verrebbe più da me a consolarmi con qualche parola affettuosa."

La recensione esplora 'Death: L'Alto Costo della Vita', fumetto di Neil Gaiman e collaboratori, che narra l'incontro tra la Morte e il mondo umano. Attraverso personaggi complessi come Sexton e Hettie, l'opera affronta temi universali quali la fragilità della vita, la speranza e l'accettazione. La Morte, rappresentata come figura saggia e compassionevole, insegna il valore di ogni istante, invitando a una riflessione profonda sull'esistenza. Leggi questa graphic novel e scopri un nuovo modo di vedere la vita e la morte.

 Se riusciamo a raggiungere, nei nostri gesti più feroci, una certa grazia, allora possiamo essere perdonati.

 Meglio non farsi nemici pericolosi (James): potresti preoccuparti e la preoccupazione ti scava dentro come poche cose al mondo.

La recensione esplora il tema centrale de 'Il Ritratto di Dorian Gray' di Oscar Wilde, sottolineando come la bellezza esteriore e il fascino siano potenti ma fragili, e come la libertà assoluta venga pagata a caro prezzo. Si riflette sull'idea di trasferire le conseguenze delle proprie azioni su un'entità esterna e sulle implicazioni morali di tale scelta. L'opera è lodata per la sua capacità di combinare estetica e riflessione profonda sulla natura umana. Scopri il fascino oscuro di Dorian Gray in questo capolavoro immortale!

 "L'arte non nasce mai dalla felicità".

 "La nostra è la cultura del più: più grande, più bello, più forte, più veloce.."

La recensione esplora con intensità il romanzo 'Soffocare' di Chuck Palahniuk, con protagonista Victor Mancini, un sessodipendente che simula soffocamenti per guadagnare denaro. Il testo evidenzia l'umanità tragica e grottesca del personaggio e l'acuta critica sociale dell'autore. L’approccio della recensione è sentito e coinvolgente, mettendo in luce sia la sofferenza che l'ironia della narrazione. Leggi 'Soffocare' per immergerti nel mondo crudele e ironico di Chuck Palahniuk!

 Ipensieri mi vengono più veloci della mano che deve trascriverli, come quando scrissi Hard Rain...cazzo, pensavo che non sarei riuscito a scrivere tutto quello che mi passava per la mente

 Nella sala c'è un cartello con su scritto SILENZIO; Nessuno lo rispetta: credo sia questo che rende le persone diverse dai cartelli.

La recensione esplora 'Tarantula' di Bob Dylan, un libro di poesie e scritti sperimentali dallo stile complesso e frammentato, intriso di sarcasmo e riflessioni pungenti. Il testo evidenzia le influenze letterarie, le immagini metaforiche e il contesto socio-culturale degli anni '60 e '70. Nonostante la natura enigmatica e l'approccio non convenzionale, l'autrice riconosce il valore artistico e il fascino del libro. Viene anche proposto un parallelo con i capolavori musicali di Dylan per una comprensione più ampia. Scopri la complessità e il fascino di Tarantula, l’opera sorprendente di Bob Dylan.

 L'autore è sinceramente e profondamente appassionato di questo genere finito nel buio più profondo del dimenticatoio dopo il suo breve periodo di gloria.

 L'analisi che Cope compie su questa produzione è manna per noi Italiani, illuminati sull'argomento dalle mai generose sezioni delle varie enciclopedie rock.

La recensione celebra 'Krautrocksampler' di Julian Cope come il testo di riferimento per gli amanti italiani del rock tedesco anni '70. Tradotto da Luca Fusari, il libro esplora con passione la nascita e l'evoluzione del Krautrock nel contesto culturale della Germania postbellica, presentando una selezione essenziale di album e gruppi. Cope, fondatore dei Teardrop Explodes, offre un'analisi appassionata e dettagliata, fornendo un'importante guida alla riscoperta di questo genere musicale. Immergiti nella storia del Krautrock con Julian Cope, un must per ogni appassionato di musica alternativa.

 Roberto Saviano è solo un uomo che si è caricato sulle spalle il peso di una regione, dei suoi abitanti e delle loro nefandezze e le ha trasportate sotto la luce dei riflettori.

 Fanculo il successo. Voglio una vita, ecco. Voglio una casa. Voglio innamorarmi, bere una birra in pubblico...

La recensione celebra il coraggio di Roberto Saviano che, con Gomorra, racconta senza filtri la realtà della camorra a Napoli. Evidenzia il peso emotivo e personale dell'autore, costretto a vivere sotto scorta. L'opera è vista come un atto di resistenza e denuncia, capace di illuminare una realtà oscura e spesso ignorata. Il recensore mostra profondo rispetto per la scelta e la forza di Saviano nel mettere a rischio la propria vita per la verità. Scopri il coraggio di Saviano e immergiti in Gomorra, un libro che cambia la percezione della realtà.

 Pesante come la Bibbia e tosto come la Divina Commedia, il blocco da mille pagine di Cryptonomicon ha il PESO del capolavoro che lo rivela fin da subito.

 Stephenson è il maestro del futuribile ma qui racconta. E lo fa come solo lui - ma veramente solo lui - sa fare.

Cryptonomicon di Neal Stephenson è un'opera monumentale che fonde storia, tecnologia e narrativa con un tocco di ironia e umorismo. Il romanzo esplora la Seconda Guerra Mondiale e il mondo contemporaneo attraverso personaggi vividi e intrecci complessi. Sebbene il finale sia meno brillante, l'intera esperienza di lettura è avvincente e arricchente, con dettagli tecnici che possono piacere o meno a seconda del lettore. Un capolavoro consigliato a chi ama storie dense e stimolanti. Scopri ora Cryptonomicon e immergiti in un viaggio epico tra storia e tecnologia!

 Il condominio è analizzato attraverso gli occhi dello scrittore come un cervello e i neuroni 'regrediti' sono gli inquilini che vi abitano.

 Ballard lancia un monito a una società sempre più fredda e ambigua, dove sotto il perbenismo si nascondono incomprensioni e incomunicabilità.

La recensione analizza "Condominium" di J.G. Ballard, un romanzo distopico che racconta la progressiva degenerazione sociale e mentale degli abitanti di un enorme condominio. La trama mette in luce la divisione di classe e le tensioni psicologiche, ponendo il condominio come metafora di una società fragile e fatiscente. Il testo elogia la capacità di Ballard di esprimere desolazione mentale e ambientale con maestria, offrendo uno spaccato di attualità inquietante. Viene inoltre segnalata l'importanza e l'influenza dell'opera, anche nel cinema e nella musica. Scopri l'inquietante visione distopica di Ballard leggendo Condominium!

 Una lettura possibile, certamente una delle tante possibili. Anche un esorcismo forse, su Noi stessi e su tutti i nostri fantasmi.

 Si lascia avidamente divorare nel giro d’un pigro pomeridium d’autunno in virtù della stessa qualitativa sintesi posta in essere.

La recensione presenta il libro "Blow Up presenta ROCK e altre Contaminazioni", una guida esaustiva e sintetica a 600 album fondamentali del rock e delle sue contaminazioni. Curato da una ventina di giornalisti musicali, il volume propone uno sguardo cronologico e critico sulla musica rock dagli ultimi anni del XIX secolo fino al 2002. L'approccio scelto privilegia una selezione rappresentativa per ogni artista, offrendo un compendio sia accessibile che approfondito. Il libro è corredato da immagini, dati e un indice alfabetico, risultando un utile strumento di esplorazione musicale. Scopri l'evoluzione del rock con questo compendio unico e approfondito!

 Questo romanzo mi ha colpito profondamente per i suoi molteplici concetti intellettivi relativi alla psiche umana.

 L’automutilazione viene adottata perché la società ritiene che abbia la facoltà di eliminare tutte le forme di violenza.

Limbo di Bernard Wolfe è un thriller fantascientifico post-moderno che esplora profondamente la psiche umana attraverso una società distopica dove l'automutilazione volontaria e le protesi cibernetiche trasformano le regole sociali. Il romanzo combina tematiche psicologiche, erotiche e tecnologiche, anticipando concetti cyberpunk. Con uno stile coinvolgente e riflessivo, l'autore invita a una meditazione critica sulla natura umana e la società. Il libro è arricchito da disegni e note di approfondimento che ne sottolineano il valore storico e culturale. Scopri ora questo capolavoro psicologico e cyberpunk per un viaggio letterario unico!

 Il vampiro letterariamente nasce proprio in quegli anni: è figlio della letteratura gotica, ma anche di profondi mutamenti storici e culturali.

 Lord Ruthven è un vampiro e come tutti i vampiri è un non mortale, ama la notte e compie il male per il male, ma è anche un dandy romantico, chiaramente modellato sugli amici dello stesso Polidori.

La recensione esplora "Il Vampiro" di John Polidori, primo testo letterario dedicato ai vampiri e prototipo delle rappresentazioni successive. Il racconto riflette il contesto storico e sociale dell’Europa tra la Rivoluzione francese e Napoleone, con Lord Ruthven come dandy aristocratico ispirato a Byron. La narrazione è apprezzata per la sua originalità e per il fascino protoromantico, differenziandosi dai classici romanzeschi vampireschi. Leggi Il Vampiro di Polidori e scopri le radici del mito vampiresco!

 "Si. La vita si schiera sempre con la vita, e in fondo le vittime sono colpevolizzate. Ma non sono sopravvissuti i MIGLIORI, nè sono morti. È stato tutto A CASO!"

 "Maus è una storia splendida. Ti prende e non ti lascia più... si è presi dal ritmo lento e incantatorio, e quando il libro è finito, si attende il seguito con disperata nostalgia." (U.Eco)

Maus di Art Spiegelman è una graphic novel fondamentale sull'Olocausto, narrata attraverso ricordi familiari e simboli animali. Il racconto intreccia passato e presente, con un forte impatto emotivo e letterario. Premiato col Pulitzer, rappresenta una pietra miliare del fumetto che unisce denuncia storica e profondità personale. Leggi Maus e scopri l’intenso racconto a fumetti sull’Olocausto.

 Questo libro ha saputo commuovermi e, soprattutto, è riuscito a farmi sorridere.

 Sono sorrisi belli, di quelli che le labbra magari non ti si muovono nemmeno, ma fanno più bene di una risata.

La recensione racconta l'impatto profondo del romanzo di Jonathan Safran Foer, che narra la storia di Oskar, un bambino di nove anni che affronta la perdita del padre durante l'11 settembre. Il testo evidenzia la capacità del libro di commuovere senza eccessi retorici, regalando sorrisi che confortano nel dolore. L'autore della recensione riflette sulla difficoltà di esprimere a parole l'emozione suscitata dalla lettura. Un viaggio attraversato da dolore, speranza e tenerezza. Scopri questa toccante avventura emotiva: leggi Molto forte, incredibilmente vicino.

 Il lettore sarà strappato al suo mondo e catapultato tra le cupe montagne della Stiria, i cui boschi avvolti nelle nebbie celano rovine di villaggi abbandonati.

 Carmilla è, senza paura di scadere nel retorico, un’opera imprescindibile, che saprà regalarvi emozioni come solo i veri capolavori sanno fare.

Carmilla di Joseph Sheridan Le Fanu è un romanzo gotico del 1872 che ha anticipato molte tematiche e personaggi poi utilizzati da Bram Stoker in Dracula. Con un'atmosfera suggestiva e una narrazione avvincente, l'opera definisce la figura del vampiro e affronta tematiche ambigue e innovative per l'epoca. Il romanzo è un esempio imprescindibile del genere gotico e un punto di riferimento per la narrativa horror successiva. Scopri ora Carmilla, un capolavoro gotico che ha ispirato il mito del vampiro!

 La solitudine ha un suono. Il battere del cuore.

 Non essere soli.

La recensione esalta la capacità di Robin Hobb di tratteggiare, con eleganza e realismo, la vita tormentata di Fitz, un giovane emarginato e dotato di poteri soprannaturali. Attraverso una narrazione intensa, il romanzo esplora temi quali solitudine, identità, tradimento e speranza, in un'ambientazione medievale dettagliata e credibile. La scrittura coinvolgente crea un'immedesimazione profonda con il protagonista e le sue sfide interiori. Immergiti nell'avventura di Fitz e scopri un fantasy profondo e coinvolgente!