Ricerca su DeBaser Recensioni Biografico

 La coppia sembra felice, passeggia per i campi, lei è una visione vestita d’oro... ma la bottiglia di vino rovesciata ci ricorda che non tutto è idilliaco.

 Forse il matrimonio è la 'tomba dell’amore'... Ma se l’alternativa sono nove settimane e ½ e un colpo in testa, quella tomba forse non è poi così male.

Il film Elvira Madigan di Bo Widerberg racconta la storia vera di un amore travolgente e illecito tra Hedvig e Sixten, immerso in una fotografia incantevole e sulle note di Mozart. La recensione celebra l’impatto sensoriale e la potenza estetica del film, ma sottolinea l’ironia del suo idealismo, spesso frainteso dalla controcultura. Il destino tragico della coppia mette in dubbio la retorica dell’amore libero, offrendo uno spunto di riflessione pungente sul confine tra sogno e realtà. Una visione affascinante e amara. Scopri ora la magia e la tragedia di Elvira Madigan: lasciati emozionare!

 L’opera getta luce su un uomo come Foster Wallace, il tipico ragazzone yankee di buon cuore e di grande stile letterario.

 Può proprio capitare che sia il cinema a riconciliarmi con la lettura di un libro complesso.

La recensione affronta 'The End of the Tour' come un ritratto autentico di David Foster Wallace, esplorando la complessità del suo carattere e il suo impatto nella letteratura. Il film segue il rapporto non sempre lineare tra Wallace e il giornalista Lipski durante il tour promozionale di 'Infinite Jest'. Si evidenzia la bravura degli attori e l'efficacia del film nel suscitare nuove letture e riflessioni sulla società moderna. Scopri il lato più umano di David Foster Wallace: guarda il film e lasciati ispirare alla lettura.

 Non una supereroina post-moderna, ma una figura umana, come se ne vedono raramente nei biopic.

 Cinema allo stato puro, chirurgico, che non consola.

La recensione elogia Golda come un film intenso e claustrofobico che evita la retorica, concentrandosi sulla figura umana e sofferente di Golda Meir. Helen Mirren offre una prova minimalista e potente, narrando il peso della storia sulla leader israeliana. Il film trasmette il dolore delle guerre e le scelte difficili, arricchito da un uso sapiente degli interni e delle musiche. Un biopic sobrio, chirurgico e necessario. Scopri un film che emoziona e fa riflettere sulla storia e il dolore umano.

 Conoscere lo scibile musicale umano richiederebbe tanto tempo e forse non basterebbe una vita.

 Matogrosso è una forza della natura, ribelle alla moralità costituita e immerso in una natura molto sensuale.

Il biopic 'Matogrosso', diretto da Esmir Filho, racconta la vita intensa e ribelle del cantante brasiliano Ney Matogrosso. Il film si concentra più sulla dimensione privata dell'artista, evidenziando il suo spirito anticonformista in un Brasile sotto regime militare. Notevole la prestazione di Jesuita Barbosa, che incarna perfettamente la forza scenica e la sensibilità dell'artista. Un ritratto coinvolgente di un uomo e artista coerente e coraggioso. Guarda Matogrosso su Netflix e scopri la storia di un artista unico e ribelle.

 Schrader ci racconta in due ore l’ultimo giorno di vita e di morte di Mishima.

 Portando a termine il suo disegno di unire l’Arte alla Vita attraverso l’Azione di una sua visione samuraica.

Il film di Paul Schrader racconta l'ultimo giorno e la vita di Mishima Yukio attraverso quattro capitoli, evidenziando la sua complessità come artista e patriota. La pellicola unisce arte e vita culminando nel suo suicidio rituale, accompagnato da un'intensa colonna sonora di Philip Glass. Un'opera che combina storia personale e simbolismo culturale in modo coinvolgente e intenso. Scopri la potente storia di Mishima attraverso il capolavoro di Schrader, disponibile ora!

 Questo è l'incipit che ci avvia alla partenza di questa pellicola che ci trasporta attraverso il confine slavo per approdare poi nella bellissima Croazia.

 Salvatores a modo suo ci racconta un viaggio e la reciproca scoperta tra un figlio autistico ed un padre sconosciuto, tenendoci letteralmente incollati allo schermo.

Il film di Gabriele Salvatores racconta un intenso viaggio attraverso la Croazia tra un padre e un figlio autistico. Con una regia empatica, attori bravi e una colonna sonora significativa, il road movie, tratto dal romanzo di Fulvio Ervas, coinvolge e emoziona lo spettatore. Guarda il film e vivi questa emozionante storia di viaggio e scoperta familiare.

 Il caos può essere progettato, ma mai del tutto domato.

 Il film inciampa qua e là nel patetico, ma funziona grazie all’interazione tra i personaggi e a una fotografia che valorizza la fatica del lavoro.

A Little Chaos racconta la costruzione dei giardini di Versailles intrecciando realtà e finzione con delicatezza e qualche eccesso melodrammatico. Alan Rickman dirige un film che valorizza la fatica e il disordine umano dietro l'utopia dell'ordine. La fotografia e le interpretazioni di Winslet e Schoenaerts contribuiscono a rendere viva un'epoca complessa, non priva di sfumature sentimentali e drammi personali. Scopri il lato umano e caotico di Versailles in A Little Chaos, un film diretto da Alan Rickman.

 "Questa non è altrettanto determinata a difendere gli States da un nemico come furono le guerre precedenti e gnente..."

 "I potenti del mondo ci costringono a subire per i loro sporchi interessi."

The Greatest Beer Run Ever racconta la vera storia di John "Chickie" Donohue, che porta birra ai suoi amici soldati in Vietnam. Tra momenti toccanti e riflessioni sulla crudezza della guerra, il film unisce umorismo e dramma grazie a un cast famoso e una colonna sonora coinvolgente. Una pellicola che invita a meditare sull'impatto umano dei conflitti e sul valore della solidarietà. Scopri la storia vera dietro The Greatest Beer Run Ever e riflettici con noi!

 Un film che ti mette di fronte all’orrore della guerra senza essere in prima linea.

 L’assurdità della guerra messa in scena da un gruppo straordinario di protagoniste.

Il film di Silvio Soldini racconta l’assurdità della guerra attraverso lo sguardo di un gruppo di donne coinvolte in ruoli marginali ma intensi. Le dinamiche umane, i compromessi e le tragedie emergono vividamente, offrendo una prospettiva originale e toccante sull’olocausto e sugli effetti della propaganda. Scopri la potente visione di Silvio Soldini sulla guerra e le donne.

 Il tempo ha dato lustro a quest’opera, che ... ha il record di film più proiettato nelle scuole italiane.

 Robert Powell aveva occhi che mi sgomentavano, mi turbavano... a lui gli scoppiava una luce, un’ispirazione che ci lasciava sgomenti.

Lo sceneggiato televisivo "Gesù di Nazareth" di Franco Zeffirelli, prodotto nel 1977 e voluto dal Papa Paolo VI, è un'opera storica dal cast eccezionale. Pur presentando alcune imperfezioni come un'eccessiva oleografia e un'interpretazione dogmatica della fede, rimane una pietra miliare per la rappresentazione televisiva della vita di Gesù. La scelta di Robert Powell come Gesù fu ispirata e intensa, mentre il progetto incuriosì e divise critica e pubblico tra entusiasmo e polemiche. La produzione, lunga e complessa, ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare e religiosa del tempo. Scopri la visione di Zeffirelli su Gesù, un classico da non perdere.

 Come il vino buono, questo film andava fatto decantare per apprezzarne i contenuti, la fotografia, le simmetrie e le scelte musicali.

 Questa è l'essenza del film conservare nel cuore la bellezza e l'amore, tutto il resto è noia.

Il film di Paolo Sorrentino 'This Must Be the Place' viene rivalutato come un'opera ricca di dettagli e messaggi nascosti, che guadagna forza con più visioni. Ambientato tra elementi di musica, fotografia e cultura degli anni '80 e '90, racconta un viaggio personale di riconciliazione e bellezza. La recensione esalta la profondità del protagonista e la nostalgia generazionale che il film evoca. L'opera è vista come un capolavoro moderno, capace di offrire nuove prospettive a chi lo osserva. Guarda This Must Be the Place e scopri un viaggio emozionante nel cuore di Sorrentino.

 Il cuore del film è la dinamica affettiva, con Carrington nel ruolo di chi ama, e Strachey in quello di chi prevalentemente si lascia amare.

 Negli ultimi due capitoli, mentre la storia scivola verso il dramma, i dialoghi lasciano spazio alla sua musica perfetta.

Carrington di Christopher Hampton racconta la complessa vita affettiva della pittrice Dora Carrington e dello scrittore Lytton Strachey, membri del Bloomsbury Group durante la Prima Guerra Mondiale. Nonostante alcune limitazioni di budget, il film ha una narrazione coinvolgente e una colonna sonora impeccabile di Michael Nyman che amplifica le tensioni emotive. Il focus è sulle dinamiche relazionali più che sulle scene esplicite. Un film interessante, tutt'altro che imperdibile, apprezzato per la profondità emotiva e l'ambientazione storica. Scopri ora il film Carrington e immergiti nelle complesse relazioni del Bloomsbury Group.

 «Di cosa un essere umano è disposto a sacrificare per la libertà.»

 «Sonsteby rinuncia alla sua identità, trasformandosi nel misterioso Numero 24.»

Numero 24 di John Andreas Andersen è un film intenso che rende omaggio all'eroe norvegese Gunnar Sonsteby, esplorando i sacrifici della Resistenza durante la Seconda guerra mondiale. Attraverso una narrazione su due piani temporali, il film mette in luce i dilemmi morali e il prezzo umano della lotta per la libertà. Con una regia equilibrata e interpretazioni potenti, il film stimola una riflessione profonda su coraggio, memoria e responsabilità verso le nuove generazioni. Scopri la storia di coraggio e sacrificio nella Resistenza norvegese con Numero 24.

 Certi film hanno il pregio non solo di rievocare episodi del passato, ma anche di rappresentare un monito per il presente e per il futuro.

 Si può riuscire con coraggio a fronteggiare e contenere il male.

Il film di Walter Salles, tratto dal libro di Marcelo Rubens Paiva, narra la tragica vicenda di Rubens Paiva, deputato scomparso durante la dittatura militare brasiliana. La pellicola si concentra sulla forza e il coraggio della moglie Eunice, interpretata magistralmente da Fernanda Torres, che lotta per verità e giustizia. Un'opera intensa che offre un monito contro l'oppressione e per la difesa delle libertà civili. Il racconto storico si unisce a una resa umana e poetica di una tragedia reale. Scopri questa potente testimonianza di coraggio e memoria storica, guarda il film di Walter Salles ora.

 La celebrità effimera non è un fenomeno nato con i social media.

 Andy è interessato solo a sfruttare la sua immagine per promuovere i suoi discutibili film.

Factory Girl è un biopic che ripercorre la breve e tragica vita di Edie Sedgwick, musa di Andy Warhol. Il film evidenzia i tormenti personali di Edie e il vuoto dietro la fama, supportato da una convincente performance di Sienna Miller. Pur criticato da alcuni protagonisti dell'epoca, il film stimola una riflessione sul prezzo della celebrità e sull'influenza di Warhol e Dylan. La narrazione si concentra sulla scena artistica e culturale degli anni '60 a New York. Scopri la vita turbolenta di Edie Sedgwick in Factory Girl, disponibile per la visione ora.

 “Se negli ultimi 60 anni siete stati su Marte, oppure siete nati ieri, vi raccontiamo due cosette su un tizio che ha fatto la storia del rock.”

 “Il film sembra teso a ricreare un feeling estetico, una posa pseudo-esistenziale, più che a scavare davvero a fondo nella storia di Bob Dylan.”

Il film 'A Complete Unknown' di James Mangold offre un ritratto estetico e musicale di Bob Dylan concentrandosi più sulle atmosfere e meno sulla profondità dei suoi testi e idee. La pellicola funziona grazie al casting e alla tensione creatasi attorno alla svolta elettrica di Dylan, ma manca di un'analisi approfondita della sua figura e del suo impatto artistico. Il film segue una formula già vista, risultando meno incisivo rispetto ad altri biopic come 'Walk the Line'. Scopri se 'A Complete Unknown' è il biopic su Bob Dylan che fa per te!

 Se devi commettere un crimine, fallo in un posto di lusso, con testimoni e un ottimo guardaroba.

 I poveri possono tenersi la loro integrità, i ricchi hanno già pronta la lista di premi Nobel che firmeranno per salvarli.

Il film di Maite Alberdi racconta la vita di Mercedes, una donna ordinaria e insoddisfatta, che si confronta con la realtà opposta di Maria, un'assassina privilegiata nel lusso. Attraverso un ritratto fermo e ironico, il film evidenzia le disuguaglianze sociali e la giustizia selettiva in Cile. La regia si distingue per una fotografia e costumi ben curati che enfatizzano il contrasto tra i due mondi. L'epilogo, amaro, lascia una riflessione sul potere e l'integrità. Scopri il dramma sociale e l'ironia di El lugar de la otra, un film da non perdere.

 Cinque minuti che sono tra i vertici del pensiero, e dunque del cinema, spielberghiano.

 The Fabelmans è prodigioso: l’autobiografia di celluloide di Steven Spielberg è un raggiungimento della maggiore età miracoloso per limpidezza e commozione.

The Fabelmans è l’autobiografia filmica di Steven Spielberg, raccontata con grande maestria tecnica ed emotiva. Il film esplora infanzia, famiglia e passioni giovanili senza mai cadere nell’autocompiacimento. Le interpretazioni del cast e la colonna sonora di John Williams ne esaltano la qualità. Nonostante un’accoglienza critica mista e un modesto successo al box-office, l’opera si distingue per intensità e sensibilità. Guarda The Fabelmans per un viaggio emozionante nel cuore del cinema e della vita di Spielberg.

 Nessun trucco da quattro soldi, nessuna improbabile svolta narrativa: solo una narrazione asciutta e devastante.

 Anthropoid è un film che colpisce per la sua sincerità e per la capacità di restituire il senso della tragedia storica senza facili spettacolarizzazioni.

Anthropoid di Sean Ellis è un dramma storico che racconta l’operazione militare per eliminare Reinhard Heydrich durante l’occupazione nazista di Praga. Il film si distingue per una narrazione asciutta e intensa, priva di colpi di scena facili, che mette al centro il coraggio e i tormenti umani dei protagonisti. Le interpretazioni di Cillian Murphy e Jamie Dornan aggiungono profondità a questa storia di clandestinità e sacrificio. La sobrietà narrativa esalta la brutalità degli eventi e la tragica inevitabilità delle rappresaglie naziste. Scopri la storia vera dietro Anthropoid, un film dal forte impatto emotivo.

 Le numerose storie sono basate sul libro omonimo pubblicato nel 2017 dai due conduttori, con gli pseudonimi F.T Sandman ed Epish Porzioni, bravi a coinvolgere gli ascoltatori come me.

 Un Podcast piacevole e coinvolgente per tutti gli amanti della musica e, un pochino, del macabro...

Il podcast 'Rock Is Dead' racconta in modo coinvolgente la vita e la morte di musicisti famosi e meno noti, mescolando storie tragicomiche e macabre. La recensione evidenzia la comodità del formato podcast e l'accuratezza narrativa degli autori F.T. Sandman ed Epish Porzioni, anche se con qualche limite tecnico. Un ascolto consigliato agli appassionati di musica e di storie fuori dal comune legate al rock. Ascolta ora 'Rock Is Dead' e scopri le storie più affascinanti e oscure del rock!