Ricerca su DeBaser Recensioni Alternative

 Questa non è una recensione, ma una petizione: concerti alle 19 nei giorni (pre)lavorativi...

 Mark Kozelek io lo odio. Lo odio perché ha fatto cose bellissime, e poi ha deciso di punirci tutti con Benji.

La recensione racconta, con tono ironico e pungente, l’esperienza vissuta al concerto dei Sun Kil Moon. Tra critiche agli orari impossibili e all’album Benji, e momenti tragicomici dal palco, l’autrice esprime affetto/odio per Kozelek, capace di cambiare opinione al pubblico nonostante le difficoltà. Vuoi scoprire perché Sun Kil Moon dal vivo vale comunque la fatica? Leggi la recensione completa!

 Non stiamo pubblicando un disco. Stiamo aprendo un fronte.

 Nel tempo della musica usa e getta, Il Ciclo di Bethe propone invece un’idea di arte come resistenza, di canzone come gesto di libertà.

La recensione celebra Evo Barbarico Vol. 1 de Il Ciclo di Bethe quale esempio di coerente e coraggiosa musica militante in Italia. Unendo le radici della scena underground a una poetica contemporanea, l’album esplora memoria, identità e resistenza attraverso suoni e collaborazioni originali. Non semplice nostalgico revival, ma un manifesto politico-musicale ispirato e attuale. Si evidenzia l’importanza dell’iniziativa come percorso artistico, oltre il prodotto discografico tradizionale. Scopri come Il Ciclo di Bethe ridefinisce la musica indipendente: ascolta Evo Barbarico Vol. 1!

 Cristina saluta il pubblico e lo fa con grande emozione, perché il tour europeo parte da casa.

 Le corde vocali di Cristina sembrano essere state cesellate dal diavolo, parafrasando il titolo della fatica editoriale della frontwoman.

La recensione celebra il trionfale ritorno dei Lacuna Coil all’Alcatraz di Milano per il loro Sleepless Empire Tour 2025. Tra performance energiche, scaletta ricca di classici e nuovi brani e una commovente interazione col pubblico, la band conferma potenza e affiatamento, gestendo anche piccoli imprevisti con professionalità e simpatia. Scopri tutti i dettagli e rivivi le emozioni del concerto: leggi la recensione completa!

 'In Circolo è una piccola gemma con liriche e testi post-adolescenziali.'

 'Il disco scivola senza particolari rallentamenti e si chiude con un magnifico brano acustico.'

La recensione celebra 'In circolo' dei Perturbazione come uno dei migliori album pop alternativi italiani dei primi anni 2000. Evidenzia la qualità dei testi, i temi di malinconia e solitudine, e la capacità di evocare emozioni attraverso brani come 'Agosto', 'Icerberg' e 'Arrivederci Addio'. L’album viene definito fresco e raffinato, ideale per chi cerca profondità emotiva accompagnata da una musica delicata. Scopri l’intensità emotiva di 'In circolo' dei Perturbazione: ascolta l’album e lasciati trasportare!

 La piccola Nell, ha solo 14 anni, soprano, canta in modo angelico, tenue, a volte col supporto di qualche effetto, cose come ‘Red Right Hand’ o ‘The Ship Song’, proprio a dar voce a brani incancellabili, nel senso di dargli un'altra voce.

 Where the Viaduct Looms è un vibrare di distanze che si incontrano in un equilibrio precario senza mai sovrapporsi, senza appartenersi. Forse senza nemmeno toccarsi. Sfiorandosi.

La recensione consiglia l’album ‘Where the Viaduct Looms’, nato dall’incontro tra la giovane Nell Smith e i Flaming Lips per reinterpretare i capolavori di Nick Cave. La voce fragile della cantante offre nuove sfumature di innocenza alle canzoni originarie. Il progetto, inizialmente stravagante, si rivela sorprendentemente toccante. La morte prematura di Nell accentua il valore emozionale dell’opera. Ascolta questo album unico e lasciati trasportare dalla voce di Nell Smith e dall’intensità dei Flaming Lips.

 Un viaggio inquietante nell’oscurità e nell’alienazione.

 Un capolavoro di oscurità sonica capace di generare emozioni intense e profonde.

L'album 'Before Crossing a Destiny' di BLooDNoISE è un lavoro di musica elettronica sperimentale che unisce dark ambient, shoegaze e post industrial noise. Le 10 tracce strumentali, lunghe e prive di vocali, creano un'atmosfera intensa e ritualistica, perfetta per un viaggio sonoro introspettivo e oscuro. Distribuito digitalmente da The Orchard, rappresenta il capitolo finale di un ciclo di produzioni del progetto tra il 1989 e il 1996. L'opera è lodata per la sua audacia, integrità artistica e profondità emotiva. Ascolta ora l'album e immergiti nell'oscurità sonora di BLooDNoISE!

 Mai più ho visto una miscela esplosiva di basso, batterie e chitarre così potente e unica.

 David Yow non canta, latra, urla mischia sudore e sputi e vola sulla testa del pubblico a 64 anni.

La recensione celebra il concerto dei The Jesus Lizard al Magnolia di Milano, descrivendo un'esperienza intensa e catartica. La band, attiva dopo quasi 20 anni, dimostra potenza, tecnica e passione, con David Yow protagonista indiscusso. Lo show è definito come un nuovo inizio, autentico e non commerciale, con una scaletta ricca e potente che gratifica i fan storici e nuovi. Scopri l'energia esplosiva dei Jesus Lizard dal vivo: non perdere il prossimo concerto!

 "Un sound roccioso ed epicheggiante ma anche sognante ed introspettivo."

 "Nessuna regola né voglia di accalappiare fan di un genere o un altro, solo tanta passione e grande libertà artistica."

‘Questions?’ è il terzo album di Insomnia Creep, progetto monomandatario di Giacomo Casile, che miscela metal estremo con elementi alternativi, nu metal, jazz e elettronica. Il disco si distingue per la sua sperimentazione sonora e un approccio vocale non convenzionale. Le influenze spaziano da Strapping Young Lad a Joy Division, passando per Zappa e Nirvana. Un lavoro audace e coraggioso che sfida le barriere di genere, consigliato agli amanti di sonorità innovative. Ascolta ora 'Questions?' di Insomnia Creep e scopri un metal senza confini!

 "Più che di una cover version, si tratta di una reinterpretazione."

 "L’energia di Strawman è contagiosa, il ritmo sempre ballabile, il sound granitico e psichedelico, distorsioni senza compromessi."

La recensione elogia la reinterpretazione di Strawman ad opera di Marco Pernice, che trasforma il brano di Lou Reed in una potente traccia rock alternative con influenze anni '90. L'energia e la personalità autoriale distinguono questa versione dalle classiche cover, rendendola una proposta ballabile e originale nel panorama musicale attuale. Ascolta la versione di Strawman di Marco Pernice: energia pura per la tua playlist!

 "Cutouts è un disco che brilla di luce propria, pieno di vita e dotato di un’identità assai forte."

 "Il brano più sorprendente è 'Don’t Get Me Started', che con le sue scale elettroniche sinistre e jazzate dà l’idea di una scala buia da salire."

Cutouts, l'ultimo album di The Smile, nasce dalle stesse sessioni di Wall of Eyes ma si rivela più variegato e ispirato. Il titolo è fuorviante: non si tratta di scarti, ma di un disco vivo, con brani che spaziano dal math-rock alla musica elettronica, con soluzioni orchestrali e jazz. Il confronto con i Radiohead evidenzia sonorità più rock, vintage e influenzate da indie e post-punk. Un lavoro degno di nota e sorprendente. Ascolta ora Cutouts e scopri il nuovo volto vibrante di The Smile!

 Dio sta agli uomini come il Gabibbo sta a Striscia la Notizia.

 Le bimbe prima di addormentarsi stringono peluches di dubbio gusto.

La recensione esalta Il Gabibbo, celebre pupazzo di Striscia la Notizia, definendolo un'icona ironica e culturale. Tra riferimenti leggendari e satira, il personaggio è celebrato per il suo ruolo simbolico e l'efficacia nel comunicare con il pubblico italiano. Il tono è fresco, ironico e ammirato. Scopri la leggenda del Gabibbo, icona di Striscia la Notizia!

 Quando sembrava ormai tutto perduto e relegato alla gloria eccoli con una voce femminile, di nuovo in tour… e con un nuovo album.

 From Zero è l’album della rinascita, della ripartenza… da zero.

From Zero rappresenta la ripartenza dei Linkin Park dopo la tragica perdita di Chester Bennington. Il nuovo album unisce energia e grinta fra nu-metal e alternative rock, con Emily Armstrong che porta una voce vibrante ed energica. L'album si rifà alle origini della band, evitando però eccessi sperimentali. Nonostante qualche autocitazione, la prova è convincente e testimonia una rinascita autentica. Scopri l’energia del nuovo album From Zero dei Linkin Park e vivi la loro rinascita.

 "La musica è un linguaggio e voglio sempre imparare il più possibile su di essa"

 "Un giardino armonico straniante, traboccante di malia spiazzante, autonomo e coinvolgente"

Skylla di Ruth Goller è un album jazz sperimentale che unisce improvvisazione, atmosfere oniriche e raffinati intrecci vocali. La poliedricità dell'artista emerge nella composizione e nell'esecuzione, supportata da una produzione curata e collaborazioni di alto livello. L'opera propone un viaggio multilivello tra jazz, ambient e psichedelia che cattura l'ascoltatore con originalità e profondità emotiva. Scopri Skylla di Ruth Goller, un viaggio unico nel jazz moderno e sperimentale!

 Il modo in cui Chino esplode la propria frustrazione dal ritornello di Blvd.Nights alla seconda strofa ricorda come ci si sente a essere disperati.

 La cura è ai massimi livelli, cura del suono e dell’anima, se mai ne esistesse una. Preferisco chiamarla cura dell’altro, adesso.

La quarta uscita delle Woodstock Sessions celebra la performance dal vivo della superband Team Sleep, guidata da Chino Moreno. Il concerto si svolge nello studio Applehead Recording a Woodstock, in un'atmosfera carica di partecipazione emotiva e malinconia, accentuata anche da un episodio doloroso durante la giornata. Le tracce riflettono un'intensità e una profondità che amplificano la sensazione di dolore e abbraccio emotivo, intrecciando cura tecnica e versatilità artistica. Un'esperienza coinvolgente per chi ama il rock sperimentale e intimista. Ascolta Team Sleep e lasciati avvolgere dal loro rock emozionante e profondo!

 Questi ragazzoni con 22 album suonano ancora con la grinta di trent’anni fa.

 Il suono è sporco quanto basta, le distorsioni hanno il loro perché, la ritmica è avvolgente, impressionante.

Il live dei Marlene Kuntz a Cagliari, ultima tappa del Catartica tour, offre un’esperienza piena di grinta e intensità. Nonostante alcune criticità organizzative e un pubblico distratto, la band dimostra di mantenere la stessa energia di trent’anni fa, riproponendo brani storici con un suono coinvolgente e potente. Un concerto apprezzato dagli appassionati, nella cornice meno ideale dell’Arena in Fiera. Scopri l’energia dei Marlene Kuntz dal vivo e rivivi i loro grandi successi!

 L’insuccesso è e resterà uno dei misteri della musica degli anni 90.

 È comunque uno dei grandi album del periodo.

‘King’ è il secondo album dei Belly guidati da Tanya Donnelly. Nonostante il successo del debutto, questo disco è stato ingiustamente sottovalutato e ha portato allo scioglimento del gruppo. L’album si distingue per un sound diverso, meno radio-friendly ma di grande valore, rimane uno dei lavori notevoli degli anni ’90. Ascolta ‘King’ dei Belly e riscopri un classico nascosto degli anni '90!

 I pensieri vanno a fuoco come quelle teste fiammeggianti delle due androgine siamesi in copertina.

 Benediciamo il dolore prodotto dallo sciamanico incedere delle mastodontiche composizioni mascherate da rock alternativo.

La recensione dipinge 'Nothing's Shocking' come un album intramontabile che unisce sofferenza e libertà espressiva. La copertina evocativa si sposa con un sound travolgente, capace di suscitare forti emozioni e riflessioni sulla violenza interiore. Una pietra miliare del rock alternativo degli anni '80 che ancora oggi ha molto da dire. Scopri l'album che ha definito il rock alternativo: ascolta 'Nothing's Shocking' ora!

 Il nuovo album è il più personale della band dai tempi del capolavoro “The Man Who”.

 Una band che sembra davvero non esaurire mai il proprio talento nel cesellare melodie come se fossero fine e pregiato artigianato.

I Travis confermano la loro rilevanza con 'L.A. Times', un album maturo e personale che riflette la vita a Los Angeles di Fran Healy. La produzione di Tony Hoffer e le collaborazioni con Brandon Flowers e Chris Martin arricchiscono un disco ricco di melodie raffinate e testi profondi. Tra brani nostalgici e sperimentazioni sonore, la band scozzese mantiene alta la qualità, dimostrando longevità e talento. Ascolta ora 'L.A. Times' e immergiti nelle nuove emozioni dei Travis!

 Mi importa solo che c’è. Che adesso ci sono queste nuove, tredici, splendide canzoni.

 In POPtical Illusion si percepisce una vena ironica non presente in Mercy... una voce che lancia strali contro i potenti ma invita a ripartire dagli errori.

La recensione racconta l'impatto emotivo dell'ultimo album di John Cale, POPtical Illusion, evidenziandone la potenza creativa nonostante la complessità del genio dietro la musica. Tra ironia e rabbia, le tredici tracce combinano synth, hip-hop e avant-garde in un lavoro che invita a riflettere sui tempi difficili e a non mollare. L'autore trova conforto nell'ascolto e riconosce l'importanza di Cale come maestro senza tempo. Ascolta ora POPtical Illusion e scopri il genio contemporaneo di John Cale.

 "Alessio Bonomo passò alla storia come un'esibizione surreale e indimenticabile a Sanremo."

 "Roba da spaccargli un palo in mezzo agli occhi / O da perdonarli"

La recensione ripercorre l'esibizione controversa e indimenticabile di Alessio Bonomo al Festival di Sanremo 2000 con il brano 'La croce'. Nonostante il forte impatto e lo stile sperimentale, il pezzo non fu compreso dal pubblico e dai critici, segnando una carriera tormentata ma ricca di talento. Un esempio di come la musica sperimentale possa scontrarsi con il mainstream, portando con sé un messaggio forte e originale. Ascolta 'La croce' e scopri l'arte sperimentale che ha segnato Sanremo!