Ricerca su DeBaser Recensioni Musicale

 Possessione subliminale è un'allegoria del potere tossico e mortifero della televisione.

 Una visione profetica trasferita in immagini e suoni tangibili, degna del suo autore.

Possessione subliminale è un cortometraggio potente e simbolico che esplora il potere tossico della televisione attraverso un mix di atmosfere cyberpunk e steampunk. Realizzato da Deca, usa musica, animazione e CGI per evocare una visione onirica e inquietante. La narrazione senza dialoghi si affida a metafore visive che raccontano manipolazione, mutazioni e disperazione umana. Un'opera visivamente affascinante e musicalmente coinvolgente, da vedere e rivedere. Scopri il cortometraggio che unisce musica e immagini in una critica potente alla TV!

 La razionalità, l’esperienza e la professionalità possono ostacolare il processo e mettere a tacere la musa.

 Non lo direi se non fosse vero.

L'autobiografia di Steve Wynn, 'Non lo direi se non fosse vero', racconta la sua esperienza nella scena Paisley Underground degli anni '80. Il libro è ricco di aneddoti, confessioni personali su dipendenze e rapporti difficili, e offre uno sguardo sincero sulla vita e la crescita artistica di un musicista influente. Un memoir intenso che coinvolge sia i fan del rock psichedelico sia gli appassionati di storie di vita reale. Leggi l’autobiografia di Steve Wynn e immergiti nella storia del Paisley Underground!

 Solo che l'autore non pensava ad un libro comico, ma ad un qualcosa di serio, solo che è talmente involontariamente comico che (quasi) non ci si crede.

 Caro Pisto, non so se questo l’abbia mai detto Vasco, ma te lo dico io, ma và a ciapà i ratt.

La recensione prende in esame il libro 'Vasco Per Maestro' di Moreno Pisto con un tono fortemente ironico e sarcastico, mettendo in luce come l'autore abbia voluto presentare un'opera seria che risulta invece involontariamente comica. Vengono analizzati temi quali la passione estrema per Vasco Rossi, l'ossessione per sesso ed eccessi e una prefazione scarna di Vasco stesso. L'autore della recensione critica aspramente lo stile e i contenuti del libro. Scopri perché questo libro su Vasco fa più ridere che riflettere!

 è la migliore enciclopedia musicale uscita dal 2000 ad oggi, pur con molte pecche, mancanze e voti discutibili.

 La passione si sente, e molte canzoni, artisti, gruppi li ho scoperti proprio grazie a quest’opera.

24.000 Dischi, curata da Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, è un'enciclopedia musicale di grande valore, uscita nel 2005 e aggiornata solo nel 2007. Nonostante qualche mancanza e valutazioni discutibili, offre un approfondimento dettagliato e appassionato sul pop, rock, jazz e blues post-1960. La critica italiana riceve attenzioni varie, con elogi selettivi, mentre la sezione straniera presenta analisi molto curate. Un'opera imprescindibile per appassionati e studiosi di musica. Scopri l'enciclopedia musicale che ha segnato un'epoca, leggi la recensione ora!

 Il primo brano, di sapore elettroswing, tratta di una relazione tossica ed è stato presentato alla manifestazione contro la violenza sulle donne.

 Il secondo brano di genere elettrobossa affronta un importante tema ecologista - quello della plastica nei nostri mari.

Il Rossaluna Duo, formato da Rossana Lunardi e Eugenio Cugnoli, debutta con un album che spazia tra elettroswing, elettrobossa e jazz. I due brani principali affrontano tematiche forti quali relazioni tossiche e inquinamento da plastica. Il disco, apprezzato per la varietà e profondità dei temi, è disponibile su tutte le piattaforme digitali. Ascolta ora il debutto del Rossaluna Duo e scopri i loro brani ricchi di contenuti e ritmo.

 L’impressione che si ha al termine dell’ascolto è che “On The Third Day” è un disco importante!

 Se i Beatles avessero continuato a suonare lo avrebbero fatto come gli Electric Light Orchestra.

Il terzo album degli Electric Light Orchestra, 'On the Third Day', è un’opera fondamentale che unisce pop e progressive con orchestrazioni innovative. Pur non avendo la stessa fama dei successivi lavori, contiene hit importanti come 'Showdown' e 'Ma-Ma-Belle'. Il disco anticipa tendenze future e vanta influenze Beatles, consolidando la strada verso il mercato americano. L’ingresso di Mik Kaminski segna l’inizio di una collaborazione duratura, mentre la struttura del disco richiama atmosfere di 'Abbey Road'. Ascolta 'On the Third Day' e scopri il lato meno noto ma fondamentale degli ELO!

 Sono le piccole storie narrate con la giusta intimità, le esperienze dell’infanzia, i ricordi, le nostalgie che la sensibilità di Janis mette in risalto con grande capacità evocativa.

 Gli arrangiamenti di Ron Frangipane si mescolano alle parole senza mai oltrepassarle, risultando sempre gradevoli e capaci di esaltare ogni moto del suo animo.

Il disco 'Between the Lines' di Janis Ian è un lavoro intimo e toccante che unisce storie personali con arrangiamenti delicati e mai invasivi. Nonostante la bassa diffusione in Italia, l'album riesce a evocare emozioni profonde grazie alla sensibilità dell'artista e alla sapiente produzione musicale di Ron Frangipane. 'At Seventeen' è la traccia più nota, ma l'intero album merita attenzione per la sua facilità di ascolto e introspezione. Ascolta 'Between the Lines' e lasciati emozionare dalle storie di Janis Ian.

 Burgers è un disco di blues e dintorni con i controcazzi, con un suo suono realizzato e di carattere.

 Molti dei brani partono da una costruzione blues, ma si perdono in percorsi che non risultano mai deliranti.

Burgers, quarto album di Hot Tuna, segna un distacco dalle atmosfere psichedeliche precedenti per abbracciare un blues autentico e maturo. Il lavoro si concentra principalmente sulle qualità di Kaukonen e Casady, offrendo tracce ben costruite e piacevoli all'ascolto. L'album presenta collaborazioni importanti e mostra un carattere definito, confermando la crescita artistica del duo. Ascolta Burgers di Hot Tuna e immergiti in un blues autentico e ricco di personalità!

 "Era rimasti in pochi a fregarsene di tutto il resto, pochi e veri."

 "Il rock può andare avanti senza orpelli e merletti, con una voce dura, ma suadente e con chitarre elettriche ben affilate."

Night Moves di Bob Seger rappresenta un punto fermo nel rock classico americano del 1976, anno ricco di capolavori. Il disco si distingue per la sua autenticità, con una voce suadente ma dura e chitarre elettriche affilate. Seger sceglie di mantenere viva la tradizione rock senza compromessi, sfidando le trasformazioni del panorama musicale dell'epoca. Il testo celebra l'artista come un pilastro fondamentale assieme a Bruce Springsteen e Tom Petty. Ascolta Night Moves e riscopri il vero spirito del rock anni '70!

 “Se negli ultimi 60 anni siete stati su Marte, oppure siete nati ieri, vi raccontiamo due cosette su un tizio che ha fatto la storia del rock.”

 “Il film sembra teso a ricreare un feeling estetico, una posa pseudo-esistenziale, più che a scavare davvero a fondo nella storia di Bob Dylan.”

Il film 'A Complete Unknown' di James Mangold offre un ritratto estetico e musicale di Bob Dylan concentrandosi più sulle atmosfere e meno sulla profondità dei suoi testi e idee. La pellicola funziona grazie al casting e alla tensione creatasi attorno alla svolta elettrica di Dylan, ma manca di un'analisi approfondita della sua figura e del suo impatto artistico. Il film segue una formula già vista, risultando meno incisivo rispetto ad altri biopic come 'Walk the Line'. Scopri se 'A Complete Unknown' è il biopic su Bob Dylan che fa per te!

 "Non si tratta di un'autobiografia, ma di uno zainetto di consigli per le nuove generazioni."

 "Una narrativa genuina che mette nero su bianco una passione viscerale, prima di essere un mestiere."

Il libro "Il diavolo mi ha venduto l'anima" è il primo scritto da Cristina Scabbia, voce storica dei Lacuna Coil. Non una classica autobiografia, ma un insieme di aneddoti e consigli rivolti specialmente ai giovani. Racconta la sua crescita personale e professionale con sincerità, umiltà e passione. L'opera offre uno sguardo autentico sulle sfide, amicizie e momenti salienti del suo percorso artistico nella scena metal internazionale. Leggi il libro di Cristina Scabbia e lasciati ispirare dalla regina del metal italiano.

 Le numerose storie sono basate sul libro omonimo pubblicato nel 2017 dai due conduttori, con gli pseudonimi F.T Sandman ed Epish Porzioni, bravi a coinvolgere gli ascoltatori come me.

 Un Podcast piacevole e coinvolgente per tutti gli amanti della musica e, un pochino, del macabro...

Il podcast 'Rock Is Dead' racconta in modo coinvolgente la vita e la morte di musicisti famosi e meno noti, mescolando storie tragicomiche e macabre. La recensione evidenzia la comodità del formato podcast e l'accuratezza narrativa degli autori F.T. Sandman ed Epish Porzioni, anche se con qualche limite tecnico. Un ascolto consigliato agli appassionati di musica e di storie fuori dal comune legate al rock. Ascolta ora 'Rock Is Dead' e scopri le storie più affascinanti e oscure del rock!

 The greatest thing you’ll ever learn is just to love.... and be loved in return.

 Premesso che Moulin Rouge! non è un film per tutti, si capisce l’importanza e lo straordinario messaggio nascosto solo se si è vissuta un’emozione molto forte e molto bella.

La recensione celebra Moulin Rouge! come un capolavoro del musical, sottolineandone il forte impatto emotivo e la potente colonna sonora. Il recensore confronta il film con altri grandi musical, rivelando una profonda passione per il genere. Viene evidenziato come il film riesca a trasmettere un messaggio d'amore intenso, apprezzabile soprattutto da chi ha vissuto forti emozioni. Lasciati trasportare dall'emozione unica di Moulin Rouge! e scopri il potere del vero amore.

 Questo testo, essendo l'immenso capolavoro e il mastodontico super classico che tutti noi musicisti classici gli riconosciamo, sia già perfetto così com'è.

 L’armonia serve, nel contesto di un’approfondita analisi armonica, a riconoscere i rapporti tra i diversi accordi e i diversi suoni.

Il Trattato di armonia di Arnold Schönberg è un testo fondamentale e ancora attuale per musicisti classici e studiosi. Pur datato, rimane un capolavoro insostituibile per chi vuole approfondire la teoria dell'armonia e scoprire l'evoluzione della musica del Novecento. La recensione sottolinea la complessità, la rilevanza storica e il valore pedagogico del testo, senza entrare in critiche tecniche. Si evidenziano inoltre le innovazioni armoniche di compositori come Fauré, legate al metodo di Schönberg. Scopri il capolavoro armonico di Schönberg, indispensabile per ogni musicista serio.

 I pedali indicati da Chopin si possono realizzare anche sui pianoforti moderni?

 Chiarifica che dietro ad un buon insegnamento della musica, bisogna affiancare sempre un altrettanto buon insegnamento di storia della musica.

Il saggio di Francesco Giammarco esplora il ruolo fondamentale del pedale di risonanza nella musica di Chopin, offrendo una lettura accessibile nonostante l'argomento tecnico. Il libro sottolinea l'importanza di un insegnamento che unisca pratica e storia musicale, approfondendo se e come le pedalizzazioni del compositore polacco possano essere replicate sui pianoforti moderni. Vengono analizzati esempi stilistici, in particolare le mazurke, per mostrare l'attenta progettazione delle indicazioni di pedalizzo. Scopri come Chopin concepiva il pedale e migliora la tua interpretazione pianistica.

 Un uomo sopra il quale pende una nuvola nera sempre pronta a minacciare tempesta anche nei pochi momenti di luce.

 Una straziante tragedia che lascia un sentore acre di impotenza; come se non bastasse neanche il provare pietà per trovare un senso che la giustifichi.

Il libro di Jim Abbott narra la vita tormentata e il talento straordinario di Jackson Frank, cantautore folk segnato da tragedie profonde ma capace di lasciare un segno indelebile nel panorama musicale. Con uno stile asciutto e cronachistico, la biografia racconta le sue difficoltà fisiche e psicologiche, la breve ma intensa carriera e l’influenza culturale postuma. Una storia commovente di dolore, fragilità e arte. Scopri il racconto toccante di un talento musicale dimenticato, leggi la biografia di Jim Abbott su Jackson Frank.

 La narrazione filmica non stanca nonostante le due ore e passa, rimane abbastanza scorrevole.

 Una delle scene che m'è piaciuta di più è stata quella emblematica dove Joker/Arthur ride e piange sotto la pioggia nel cortile del carcere psichiatrico.

La recensione apprezza la narrazione scorrevole di Joker: Folie à Deux, sottolineando la performance di Joaquin Phoenix e il sorprendente talento recitativo di Lady Gaga. Il film si distingue come un musical atipico, con riferimenti a classici come Taxi Driver e Qualcuno volò sul nido del cuculo. Il recensore evidenzia una scena toccante nel carcere psichiatrico, definendo il film coinvolgente e consigliando di esplorare altri lavori di Todd Phillips. Scopri il lato oscuro e musicale di Joker: Folie à Deux, non perderti questa intensa esperienza cinematografica!

 Che peso ha la cultura pop nell'ostinarsi di un giovane adulto a non voler crescere?

 E' un romanzo di formazione ritmato, colorato e simpatico, con suggestioni da ambiente musicale.

Alta Fedeltà di Nick Hornby esplora con ironia e ritmo la crisi di un trentacinquenne alle prese con la crescita personale e la cultura pop. Il protagonista Rob evolve da uno stallo immaturo a una presa di coscienza più matura, in un racconto ricco di introspezione e sarcasmo. Il romanzo si distingue per la sua capacità di combinare leggerezza e profondità, rivolgendosi a chi conosce o ama la cultura pop. Consigliato per chi cerca un romanzo di formazione divertente e riflessivo. Leggi Alta Fedeltà per un viaggio ironico e profondo nella cultura pop e nella crescita personale.

 Il musical che nessuno si aspettava.

 Il mostro esiste perché c'è un pubblico che lo desidera. Senza mostro, svanisce anche il pubblico.

Joker: Folie à Deux sfida le aspettative con un inaspettato musical drammatico, concentrandosi sull'uomo dietro la maschera più che sull'icona. Nonostante dialoghi e sceneggiatura non impeccabili, il film stimola la riflessione sulle radici della violenza e sulla natura del male. Le canzoni, seppure abbondanti, risultano un tocco originale e controverso. Il flop al botteghino riflette la difficoltà del pubblico ad accettare un Joker meno sanguinario e più umano. Scopri un Joker inedito e lasciati sorprendere dal musical drammatico di Phillips!

 Il messaggio veicolato è che quelle rockstar dovrebbero la loro fama per una morte annunciata dal loro stile di vita discutibile.

 Sostanzialmente '27 : gone too soon' mi ha dato l'impressione di una pellicola scialba, con interviste sommarie e un commento musicale scarno.

Il documentario 27: Gone Too Soon di Simon Napier-Bell, disponibile su Netflix, affronta il tragico tema del club dei musicisti morti a 27 anni. Tuttavia, il film risulta molto superficiale e limitato, con soli 70 minuti totali per sei artisti iconici. Le vite e le carriere di leggende come Hendrix e Cobain sono trattate in modo sommario e poco approfondito, senza un adeguato riconoscimento del loro lascito musicale. Una proposta deludente, poco informativa e priva di novità, sconsigliata a chi cerca un ritratto completo. Scopri perché questo documentario delude gli appassionati del rock e scegli film più approfonditi sul tema.