Ricerca su DeBaser Recensioni Romantico

 Sotto i lustrini dell’alta società, c’era spesso un’anima progressista: le donne erano intelligenti, volitive, ironiche e avevano regolarmente la meglio su uomini più ingenui.

 Resta comunque una commedia più riuscita di The Trouble with Harry, grazie a un cast più affiatato, una trama più compatta e soprattutto quella velatura di nostalgia che colpisce con forza.

La recensione evidenzia l'unicità di Mr. & Mrs. Smith nella filmografia di Hitchcock, sottolineando la bravura di Carole Lombard e l'importanza storica del genere screwball comedy. Pur apprezzando alcune scene e il cast, l'autore nota come il film non raggiunga le vette di altri classici del genere. Si riflette infine sul valore nostalgico dell'opera, sia per la perdita della Lombard che per il tramonto di un'intera epoca del cinema. Vuoi scoprire un Hitchcock inedito e un capolavoro della commedia sofisticata? Guarda subito Mr. & Mrs. Smith!

 Hester Prynne viene immolata per la causa: dovrà indossare una A scarlatta sul petto come emblema del crimine commesso.

 Una virgola fuori posto nel loro comportamento quotidiano, essi temono, potrebbe far finire il mondo in pasto al Demonio.

La recensione esplora 'La Lettera Scarlatta' di Nathaniel Hawthorne, ambientato nella rigida Boston puritana del XVII secolo. Il libro racconta la storia di Hester Prynne, donna forte che sfida la morale sociale dopo essere stata punita con la lettera 'A' sul petto. Il romanzo indaga temi di colpa e ribellione, con personaggi intensi come il reverendo Dimmesdale. Vengono inoltre citate numerose trasposizioni cinematografiche. Un classico che resta attuale e affascinante. Scopri il classico che ha ridefinito la ribellione e la colpa nella letteratura americana!

 La bellezza dell'opera sta proprio in ciò che accade scena dopo scena più che nel suo insieme.

 La tribolata storia d'amore tra i due protagonisti diventa una specie di tour de force (quasi) omerico in cui ci si perde, si cambia partner e modo di vedere le cose, ma si ritorna, volenti o nolenti, al punto di partenza.

Licorice Pizza è un film che esplora una storia d'amore atipica e immersa negli anni Settanta di Los Angeles, con personaggi sfaccettati e un ritmo frammentato ma coinvolgente. Paul Thomas Anderson conferma il suo talento con una narrazione ricca di citazioni cinematografiche e atmosfere nostalgiche, supportata da una fotografia luminosa e una colonna sonora d'epoca travolgente. Il film alterna commedia, dramma e coming of age, lasciando un'impressione profonda e delicata. Guarda Licorice Pizza per un viaggio emozionante negli anni Settanta di Los Angeles!

 Fin dall’inizio apparentemente tranquillo, succede un qualcosa che fa saltare sulla poltrona e ci trascina in un vortice attenuato solo dalla love story dei due protagonisti.

 Il film ci fa attraversare gli States da Virginia fino al Michigan, mettendo in scena un racconto intenso e originale.

Bones and All di Luca Guadagnino mescola con successo horror e romance in un viaggio emozionante attraverso gli Stati Uniti. La trama, ispirata a un romanzo del 2015, affronta il tema del cannibalismo in modo originale e coinvolgente, grazie anche alla chimica tra i protagonisti. Il film cattura lo spettatore nonostante un inizio lento, trascinandolo in un vortice emotivo per oltre due ore. Scopri ora il viaggio intenso e unico di Bones and All al cinema!

 Il titolo italiano (di_merda) di una deliziosa pellicola del '72 targata Billy Wilder.

 La sequenza delle firme sulle carte bollate per rimpatriare le salme è da antologia, da risate a crepapelle.

La recensione celebra Avanti!, commedia firmata Billy Wilder ambientata in Italia nel 1972. Con Jack Lemmon e Juliet Mills, il film mescola gag, personaggi sopra le righe e riferimenti culturali italiani, offrendo risate e romanticismo su uno sfondo naturale incantevole. L'autore apprezza l'interpretazione degli attori e l'influenza della commedia all'italiana sul ritmo e lo humor. Un classico divertente e vivace che vale la visione. Guarda Avanti! di Billy Wilder e immergiti nell’ironia italiana anni ’70.

 “People are strange when you are a stranger”, un filo conduttore che riflette la complessità dell’essere stranieri.

 “Le vicissitudini di Donya sono la dimostrazione della costante difficoltà nella vita di ciascuno di noi.”

Fremont, diretto da Babak Jalali, segue la storia di Donya, giovane profuga afghana negli Stati Uniti, che affronta le difficoltà dell’integrazione in una comunità estranea. Il film, girato in bianco e nero con ritmo misurato, esplora temi di isolamento, identità e speranza attraverso un racconto intimo e delicato. Un’opera che mette in luce le sfide universali della condizione umana nelle vicende dell’esilio. Scopri Fremont per un viaggio emozionante nella realtà di chi emigra.

 Il cosiddetto vicino di casa può celare qualcosa di incredibile (e magari potrebbe essere qualcuno per niente raccomandabile...).

 Un film di azione serrata e non privo di richiami a temi esistenziali.

Il film "Hit Man - Killer per caso" di Richard Linklater combina una narrazione ricca di azione con riflessioni profonde sulla natura della personalità umana. Protagonista è Gary Johnson, professore di filosofia che si trasforma in un killer per caso, navigando con abilità tra routine e imprevisti. La pellicola sorprende con un ritmo vivace e un intreccio che invita a non fermarsi alle apparenze, offrendo una commistione di commedia e thriller. Un’opera che stimola il pensiero e riconcilia con la magia del cinema. Guarda Hit Man per un mix sorprendente di azione e riflessione!

 Si mangia per vivere o si vive per mangiare?

 Il regista ci induce a vedere la gastronomia come un rito di intensa sensualità, un mezzo per sedurre i commensali.

Il film 'Il gusto delle cose' di Tran Anh Hung propone un'elegante narrazione ambientata nella Francia del 1885, focalizzata sul cibo e il suo ruolo nella vita. La recitazione è impeccabile e le ambientazioni richiamano lo stile impressionista. Tuttavia, qualche eccesso nella rappresentazione gastronomica rischia di saturare lo spettatore, stimolando una riflessione sul valore del cibo come piacere o necessità. Una pellicola che interroga senza lasciare indifferenti. Scopri il delicato equilibrio tra cibo, vita e amore in 'Il gusto delle cose'.

 La sua penna si erge come un'antica sibilla, intessendo una sinfonia di oscurità e luce, di peccato e redenzione.

 Le parole della Santacroce risuonano come note di un requiem decadente, taglienti come lame di luce nell'oscurità della notte.

Magnificat Amour di Isabella Santacroce è un romanzo intenso che intreccia temi di amore, bellezza e redenzione attraverso una prosa raffinata e coinvolgente. La storia segue le vite di due cugine in un mondo dove il desiderio e le illusioni si mescolano a una realtà amara. L'autrice si distingue per uno stile poetico e affilato, capace di evocare immagini di luce e oscurità, e di esplorare a fondo l'animo umano. Scopri ora Magnificat Amour e immergiti in un viaggio letterario unico tra ombre e passioni.

 Quando un uomo si innamora di me vorrei tagliargli la gola, vederlo crepare davanti ai miei occhi, dargli fuoco. Il potere di una donna è nel disprezzo.

 La vita è una cosa strana se ci pensi, anche quando splende è ignobile.

La Divina di Isabella Santacroce è un romanzo intenso e originale che unisce stile decadente a tematiche complesse come il BDSM, il mistero e la ricerca dell’anima. La protagonista Eva, incarnazione di una dea materna e dominatrice, guida il lettore in un viaggio profondo nell’oscurità e nella dualità dell’esistenza umana, sfidando convenzioni e spingendo a riflettere sul dolore e la redenzione. Scopri il potere oscuro e la profondità di La Divina, un romanzo che sfida ogni limite.

 "Quando le inconfondibili note dell'iconico tema musicale iniziano, vengo riportato alla prima visione e al tempo perduto."

 "Wong dice tutto questo con una poesia e una bellezza di stile inimmaginabile, come affondare nel petto una lama con delicatezza."

La recensione celebra il capolavoro di Wong Kar-Wai, 'In the Mood for Love', come una poesia visiva sul tempo e il rimpianto. Attraverso la timidezza e il dolore dei protagonisti, il film esplora un amore destinato all'incompiutezza. La magistrale regia, l'intensa fotografia e la musica evocativa si combinano per restituire una riflessione profonda sulla natura della memoria e della solitudine. Scopri l'intensità poetica e i sentimenti profondi di 'In the Mood for Love'.

 Due persone solitarie, melanconiche, tristi e tenaci lottano con composta caparbietà contro un vento gelido che vorrebbe provare a trascinarle e farle volare lontano.

 "Foglie al vento" è essenziale e poetico nella sua estrema freddezza e semplicità.

Il film "Foglie al vento" di Aki Kaurismäki offre un ritratto intenso e poetico di due solitudini che si incontrano e lottano insieme contro le avversità del mondo. In uno stile minimalista che privilegia il silenzio e dialoghi essenziali, si affrontano temi sociali come il lavoro precario, la piaga dell’alcolismo e la guerra. Il regista firma un'opera profonda e intensa, capace di ipnotizzare grazie anche alla colonna sonora. Un film breve ma carico di significato, ideale per gli amanti del cinema d'autore. Scopri la poesia fredda di Foglie al vento, un capolavoro di Kaurismäki da non perdere.

 L’ambientazione è il punto di forza, a fronte di una trama dai percorsi già tipici nella cinematografia di Ozpetek.

 Il cinema era anche luogo per condividere una significativa esperienza culturale.

Il film Nuovo Olimpo di Ferzan Ozpetek, disponibile su Netflix, riprende temi ricorrenti del regista, con una forte ambientazione nostalgica nelle sale cinematografiche anni ’70. La storia d’amore tra i protagonisti è intensa ma non coinvolgente quanto in altre opere. La pellicola riesce però a trasmettere efficacemente l’importanza del cinema come luogo sociale e culturale ormai quasi perduto. La recensione evidenzia pregi e limiti del film, soffermandosi anche su un ricordo personale legato a quell’epoca. Scopri l’atmosfera di Nuovo Olimpo e riscopri il fascino del cinema anni ’70!

 La sola presenza di Johnny Depp riesce a riscattare il film, offrendo una recitazione naturale e spontanea.

 Maiwenn espone l’intreccio in modo calligrafico, rifacendosi a Kubrick con scene girate a lume di candela e intrighi di corte.

Il film "Jeanne du Barry - La favorita del Re" diretto da Maiwenn offre uno sguardo fedele e affascinante sulla vita di Marie Jeanne Becu, favorita di Luigi XV, con una performance naturale di Johnny Depp. Pur non essendo un capolavoro, la pellicola riesce a catturare l'emancipazione femminile e i contrasti di corte, richiamando lo stile di Kubrick in una produzione sobria e raffinata. Un'opera che merita attenzione, specialmente per gli appassionati di storia e cinema d’autore. Guarda Jeanne du Barry e scopri il fascino della corte di Luigi XV con Johnny Depp!

 Lo spettatore resta abbacinato dalla visione scintillante delle feste del protagonista... ma qualcosa si finisce con il perdere.

 Il romanzo di Fitzgerald riesce ad attirare l’attenzione del lettore su temi importanti presenti sottotraccia come il tempo che passa inesorabile, la fragilità dell’amore.

La recensione esplora le differenze tra il romanzo classico di Fitzgerald e il film di Baz Luhrmann, sottolineando come il film, pur affascinante grazie a estetica e recitazione, perda in introspezione e profondità tematica. L'opera cinematografica riesce a ricreare perfettamente l'atmosfera degli anni Venti, ma resta più superficiale rispetto al libro. Nonostante ciò, la performance di Leonardo DiCaprio è apprezzata, così come l'uso innovativo della colonna sonora. Scopri come Baz Luhrmann ha trasformato un classico di Fitzgerald sul grande schermo.

 Un film emozionante e sincero, addirittura poetico, che non racconta nulla di nuovo ma non scade nel derivativo.

 Il cinema per Mendes è fuga e riparo, tramite la luce; la proiezione, l’illusione del movimento che è illusione della vita stessa.

Empire of Light di Sam Mendes è un film delicato e poetico che tratta temi complessi come depressione, razzismo e amore. La narrazione leggera e sincera esalta la luce come rifugio emotivo e il potere consolatorio del cinema. Olivia Colman brilla in un ruolo intenso, mentre la fotografia di Roger Deakins impreziosisce ogni scena. Un’opera che, pur non innovativa, trasmette dolcezza e speranza con grande sensibilità. Scopri la magia di Empire of Light, un film che illumina il cuore e l’anima.

 È una tragedia in salsa comica, che stupisce e diverte anche e soprattutto per i bravi interpreti.

 Il monologo finale è da sentire e risentire, racchiude l’essenza primordiale del protagonista.

‘Uomo d'acqua dolce’ è una commedia romantica e malinconica, prima opera da regista di Antonio Albanese che mescola risate e riflessioni. Tra personaggi esilaranti e situazioni tragicomiche, il film racconta la sfida di un uomo smemorato che prova a ricostruire la propria vita. Arricchito dalla colonna sonora di Nicola Piovani e la sceneggiatura di Vincenzo Cerami, è un cult che unisce umorismo e tenerezza ambientato sul Lago di Como. Guarda 'Uomo d'acqua dolce' per un mix unico di risate e emozioni.

 Una fantasmagoria di sensazioni dove ognuno può rivivere momenti soggettivi e onirici legati al cinema.

 È un film che parla di cinema, per chi ama il cinema, per chi conosce il cinema e per chi non conosce il cinema.

Il film "Chacun son cinéma" è un omaggio in 34 cortometraggi di circa 3 minuti ciascuno, realizzati da 36 registi famosi. Il progetto celebra i 60 anni del Festival di Cannes e offre un viaggio onirico attraverso sensazioni e ricordi legati al cinema. Non è un prodotto commerciale, ma un tributo sentito a registi, attori e spettatori. Scopri questo tributo unico al cinema e lasciati emozionare!

 Un romanzo di ‘scontro’ fra due culture, con un solo vincitore: quale?

 Lilia si accorgerà molto presto che il suo matrimonio è fallito, essendo stata sposata perché ricca e trascurata da Gino.

Monteriano è il primo romanzo di Edward Morgan Forster, ambientato in un borgo toscano immaginario ispirato a San Gimignano. La storia racconta l'amore contrastato tra Lilia, vedova inglese emancipata, e Gino, un giovane italiano, esplorando le difficoltà culturali e morali che ne derivano. Tra conflitti familiari, tradizioni radicate e una tragica perdita, il romanzo mette in luce scontri sociali e culturali con un finale intenso e umano. Scopri l'intenso scontro culturale ed emotivo di Monteriano, il romanzo che ti farà riflettere sul divario tra mondi e cuori.

 Da qui in poi il racconto è l’oggi con il susseguirsi di eventi, che ci riportano al primo Maverick, che però mostra tanta più consapevolezza e molta meno spavalderia.

 Per me è il miglior sequel che abbia mai visto, un perfetto mix di giovinezza e maturità, una scheggia di umanità, nel mezzo di un mondo di droni.

La recensione celebra Top Gun: Maverick come un sequel che riesce a conquistare con la sua emozione e maturità, fondendo perfettamente azione spettacolare e tematiche profonde. L'autrice riconosce il valore nostalgico del film e apprezza il mix di giovinezza e saggezza nella trama e nei personaggi. Un racconto di coraggio, amicizia e solidarietà che coinvolge anche chi, come lei, ha vissuto il primo film. La fotografia e la colonna sonora sono elementi di pregio che esaltano l'esperienza cinematografica. Scopri il film che unisce azione e cuore: guarda Top Gun: Maverick ora!