Ricerca su DeBaser Recensioni Samba

 Dom Um Romao è uno dei più grandi jazzman brasiliani, capace di aprire nuovi orizzonti ai percussionisti.

 Hotmosphere fonde ritmi ancestrali dell'Africa con la cultura e spiritualità brasiliana, creando atmosfere uniche.

La recensione celebra Dom Um Romao, grande percussionista brasiliano, e il suo album 'Hotmosphere' del 1976, ricco di influenze latin jazz e personnel di alto livello. L'opera fonde ritmi ancestrali, cover di grandi autori e atmosfere morbide di bossa nova, samba, choro e jazz rock, enfatizzando la tecnica e lo stile innovativo dell'artista. Un disco imprescindibile per gli appassionati di jazz e musica brasiliana. Ascolta Hotmosphere per immergerti nel miglior Latin Jazz di Dom Um Romao.

 I cantautori sono morti e De André ha rotto i coglioni.

 Questo periodo ha visto anche l'emergere e la fioritura relativamente breve di screziature commerciali dominanti che mescolavano influenze soul a composizioni folk/pop e sensibilità jazz.

La recensione offre una critica riflessiva sul pop italiano degli anni 70 e 80, un periodo di grande transizione e confusione musicale. L'autore analizza il declino dei cantautori classici, l'influenza della musica afroamericana e il passaggio dall'analogico al digitale. Vengono citati artisti storici come Lucio Dalla e Alan Sorrenti, e si esplora la breve fioritura della fusione di generi musicali. La recensione si pone con toni scettici ma riconosce l'importanza di alcune scoperte musicali di quel periodo. Scopri le radici e le sfumature del pop italiano anni 70-80 con questa critica appassionata.

 Vinicius ha scritto canzoni dai colori chiari, ritmo in essenza e bellezza tout court.

 Non esiste bellezza che non sia anche triste.

La recensione celebra l'album La Fusa di Vinicius de Moraes insieme a Maria Creuza e Toquinho come un'esperienza musicale ricca di malinconia, delicatezza e grazia poetica. L'autore evoca atmosfere degli anni '70 e sottolinea la naturalezza e il fascino senza tempo delle canzoni. Viene apprezzata soprattutto l'intimità musicale, con un'unica piccola nota negativa sulla mancanza di 'Chega de saudade'. Scopri la magia e la poesia di La Fusa, un classico intramontabile della musica brasiliana!

 Araca Azul è ancora oggi una luminosa dimostrazione di come sia possibile realizzare musica sperimentale senza annoiare l'ascoltatore.

 Lo stile compositivo dell'album risulta completamente avulso da qualsiasi intento melodico, richiedendo un ascolto attento.

La recensione esplora l'album 'Araca Azul' di Caetano Veloso, pubblicato nel 1972, evidenziando la sua natura sperimentale e il forte legame con il movimento tropicalista brasiliano. Pur avendo subito un flop commerciale, questo album rappresenta una tappa fondamentale della carriera di Veloso, grazie a un mix di samba, rock psichedelico e contaminazioni sonore originali che richiedono un ascolto attento e coinvolgente. L'opera si distingue per la sua complessità e per l'intensità culturale che ancora oggi affascina gli appassionati di musica alternativa. Ascolta Araca Azul e scopri il mondo sperimentale di Caetano Veloso!

 "Tom Zé sa molte cose... Sa come si inizia: una ferocia ipnotica in media res..."

 "Disco di una bellezza clamorosa..."

La recensione celebra 'The Hips of Tradition' di Tom Zé come un disco clamoroso che fonde avanguardia, tradizione e poesia popolare. L'autore sottolinea la maestria e l'inventiva di Tom Zé, artista brasiliano che ha conquistato il rispetto internazionale anche grazie alla scoperta di David Byrne. Il disco è descritto come un'opera di grande bellezza, ricca di riferimenti culturali e musicali, capace di emozionare con la sua intelligenza e semplicità. Scopri la magia e l'innovazione di Tom Zé con The Hips of Tradition!

 Oggi, mai come prima, tutto suona samba.

 Per un suggerimento del DeB, mi ritrovo a scavare nella memoria, a ripensare alle innumerevoli volte in cui ho goffamente ballato a ritmo de "I tre caballeros": motivi per vivere.

La recensione celebra l'album di debutto degli Os Tincoãs del 1973, definito come 'mescalina musicale' grazie ai suoi ritmi samba coinvolgenti. L'ascolto invita a un viaggio nella memoria e nell'immaginazione brasiliana, arricchito da motivi che spronano a vivere intensamente. Un'opera che sorprende e si lascia scoprire anche da chi non ha mai visitato il Brasile. Ascolta l’album degli Os Tincoãs e lasciati trasportare dal ritmo samba!

 "Io e Ana Maria Bahiana crediamo che il disco meriti di essere ascoltato."

 "Ponto de chamada è il grido disperato di un uomo che proclama di essere vivo e cerca una via di uscita."

Obnoxius di José Mauro è un album che nasce nel contesto della dura dittatura brasiliana degli anni '70, unendo samba, jazz e psichedelia con una forte urgenza comunicativa. L'opera si distingue per la sua orchestrazione d’avanguardia e le tematiche di libertà e speranza tra repressione e malinconia. Nonostante la bellezza dell'album e la sua importanza storica, il musicista sparì misteriosamente dopo la pubblicazione, lasciando dietro di sé un alone di mistero. La recensione celebra un lavoro ricco di emozioni e innovazione artistica. Ascolta Obnoxius, un viaggio emozionante nella storia e nella musica brasiliana.

 Un connubio geniale di olandesi, portoghesi e brasiliani che rinverdiscono i fasti degli Os Mutantes.

 Fra il delirio di un megalomane e un mega delirio collettivo.

Fumaca Preta debutta con un album che fonde sapientemente samba, garage, psichedelia e influenze africane e caraibiche. Il gruppo, composto da olandesi, portoghesi e brasiliani, rinnova il sound di band storiche come Os Mutantes con originale sincretismo e sonorità a-territoriali. La proposta musicale è varia e ricca di spunti, tra synth analogici e atmosfere spaesanti. Un esordio appassionante e ricco di energia creativa. Scopri il caleidoscopico universo sonoro di Fumaca Preta, la nuova frontiera della psichedelia globale!

 Hotel Valentine ovvero dell’arte di ritornare sulla scena dopo quindici anni e fare finta di esserci sempre stati.

 Eccellente e inaspettato ritorno per un gruppo che dimostra una vena artistica invidiabile e di non avere perso un grammo dello smalto di una volta.

Hotel Valentine è il terzo album delle nipponiche Cibo Matto, segnando un sorprendente e brillante ritorno dopo 15 anni di pausa. Il concept album esplora atmosfere surreali e storie d'amore surreali, con un sound eclettico che spazia dal trip hop al dream pop. Le collaborazioni con musicisti di rilievo arricchiscono un lavoro variegato e originale, confermando la maturità artistica del duo. Un disco ideale sia per nuovi ascoltatori che per fan di lunga data. Ascolta ora Hotel Valentine e scopri il sorprendente ritorno di Cibo Matto!

 "If you wanna dance the samba we need no school or teacher, tha samba flows like blood in the veins, what we need is just you and me."

 Belle le Magnifique invitando idealmente a non lasciarsi sfuggire questo fantomatico espresso del sole.

La recensione celebra "French Riviera" di Isabelle Antena come un album brillante e raffinato, ricco di atmosfere brasiliane e jazzate. La cantante francese, attiva da oltre trent'anni e fedele all'indipendenza artistica, conquista con tecnica vocale, carisma e arrangiamenti eleganti. La struttura dell'album bilancia momenti vivaci e pause intime, offrendo un viaggio musicale dalla Costa Azzurra a Rio, intriso di charme e coinvolgimento emotivo. Ascolta French Riviera e lasciati trasportare dal fascino brasiliano di Isabelle Antena!

 È il delirio dei sensi. Non capiamo se siamo dentro una nuvoletta all’interno di un sogno sparati chissà dove, la realtà o gli effetti da LSD, ma poco importa, la vita è frenetica e non c’è tempo per pensare.

 È solo la legge della batucada a comandare qui. Non c’è giurisdizione che tenga.

La recensione celebra l'album 'Novos Mistérios' dei Ninos Du Brasil come un'esperienza sonora intensa e ipnotica, capace di trasportare l'ascoltatore nella vibrante foresta amazzonica e nel carnevale di Rio. Il mix di percussioni tribali e atmosfera festosa crea una energia incontrollabile e coinvolgente. Un invito a perdersi nel ritmo senza fine della batucada, dimenticando ogni preoccupazione. Lasciati travolgere dal ritmo incalzante di Ninos Du Brasil, ascolta Novos Mistérios ora!

 Siamo arrivati al punto che buttare merda insieme a vomito e a piscio di gatto è diventata arte!

 Porga sta merda a voi, popolo di Debaser.

La recensione esprime un giudizio fortemente critico e sarcastico sull'album Yeezus di Kanye West. L'autore si mostra scettico riguardo al valore artistico dell'opera, condannando la scelta stilistica e il culto mediatico attorno all'album. Con uno stile pungente e irriverente, la recensione si trasforma in un vero e proprio sfogo personale su un'esperienza d'ascolto deludente. Leggi la recensione completa per un punto di vista ironico e spietato su Yeezus!

 "Tropical Brainstorm è la mia isola di Ogigia, un posto lontano dal mondo in cui staccare la spina da tutto e da tutti, un rituale, un sortilegio."

 "È riuscita a parlare pulsioni e situazioni piccanti in modo assolutamente aperto, senza nascondersi in metafore ed allusioni, con un'ironia, naturalezza e charme unici."

La recensione celebra Tropical Brainstorm come un'opera unica e irripetibile di Kirsty MacColl, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio tra Londra, Cuba e Rio. L'album si distingue per atmosfere vivaci e sensuali, ironia raffinata e testi schietti, incarnati da un alter ego femminile forte chiamato Celestine. Un disco amatissimo e riascoltato più volte, considerato un viaggio emozionale e un rifugio personale per l'autore della recensione. Ascolta Tropical Brainstorm e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Se volete entrare anche voi nel meraviglioso mondo fatto di anarchia ordinata, saudade e allo stesso tempo allegria, seguite il mio consiglio, ascoltate quest'album.

 Quest'album è un'esplosione melodica e sonora, con qualche sprizzo di pazzia tipico di quel periodo e piccolissimi accenni alla psichedelia più melodica e accessibile.

La recensione celebra Garra di Marcos Valle come un capolavoro della musica brasiliana anni '70, ricco di melodia, ritmo e influenze psichedeliche. L'autore invita ad apprezzare l'album oltre gli stereotipi sulla musica brasiliana, sottolineando l'importanza artistica di Valle e il suo contributo fondamentale alla scena musicale. L'album è definito un'esplosione di colori e umori che richiede ascolti ripetuti. Ascolta Garra di Marcos Valle e lasciati travolgere dalla magia brasiliana!

 L'alchimia di Jorge Ben si compie invece in un incisione sul vinile nero, distillando canzoni le cui tematiche non hanno nulla a che fare le une con le altre.

 Rimane viva la sensazione che l’ascolto di questo disco tragga qualche cambiamento al nostro stato mentale, nulla di occulto però, è semplicemente la magia della musica.

La recensione esplora A Tábua De Esmeralda di Jorge Ben Jor, un album che unisce samba-rock e temi alchemici. L'autore apprezza l'originalità e la profondità dei testi, oltre alla compattezza musicale e all'effetto trasformativo dell'ascolto. Un'opera unica che trascende i consueti temi leggeri della musica brasiliana per offrire suggestioni mentali e sensoriali. Ascolta A Tábua De Esmeralda e scopri la magia alchemica di Jorge Ben Jor!

 Chi dice "grande album di Glam giapponese", in realtà fa un torto ai Nostri; questo è un grande album in assoluto.

 Se cercate IL disco giapponese dei Settanta, questo è uno dei candidati.

La recensione celebra l'album Hot! Menu della Sadistic Mika Band come un capolavoro del glam rock giapponese anni '70. Il disco, innovativo e vario, fonde influenze glam, art rock e prog con testi provocatori. La band, pur meno conosciuta rispetto ad altri attori del rock nipponico, conquistò anche l'Occidente con un suono originale e raffinato. La musica è descritta con grande fascino e rispetto, sottolineando l'impatto storico e artistico dell'opera. Ascolta Hot! Menu e scopri un gioiello nascosto del rock giapponese anni '70!

 Opera impregnata di negritudine, avvolta a volte da orchestrazioni composte e suonate da zioni dell'orchestra, nel senso che sono tanto ben costruite e amalgamate che s'amano al primo ausculto.

 Grande esordio per un dio brasiliano della musica non omologata del Brasile.

La recensione evidenzia il valore artistico di 'Courage', album di Milton Nascimento caratterizzato da orchestrazioni raffinate e un profondo legame con la cultura brasiliana. Definito come un grande esordio, l'opera è vista come un classico destinato a durare nel tempo. Scopri l'arte senza tempo di Milton Nascimento con 'Courage'!

 Una vera prelibatezza, a dirla tutta, di quelle che non capita di ascoltare tanto spesso...

 Con la voce di Miho, in realtà, è stato amore al primo ascolto... è una carezza per le orecchie.

La recensione celebra "The Two EPs" di Smokey & Miho come un autentico gioiellino musicale. Il duo fonde samba e bossa nova vintage con una sensibilità moderna, grazie alla voce unica di Miho e all'accompagnamento raffinato di Smokey Hormel. L'album riscopre classici brasiliani e offre composizioni originali di grande fascino, risultando un ascolto imprescindibile per gli amanti della musica alternativa e della tradizione carioca. Ascolta subito "The Two EPs" e lasciati incantare dalla magia di Smokey & Miho!

 Oh. Altrimenti mica me lo spiegate comeche fate senpre a critircare questo inmenso gruppo - anche elettrogieno - di aglieni musicali proveniente dal profondissimo spazio profondo.

 Qua c’è tanta, anche se c’è chi dice anche troppa, di quella musica musicata alla perfezione che non se sentiva così già dal disco prima di questo.

La recensione celebra con tono provocatorio e appassionato l'album 'A Dramatic Turn Of Events' di Dream Theater, sottolineando la straordinaria tecnica e il virtuosismo musicale del gruppo. L'autore difende con forza la qualità del disco e il contributo del nuovo batterista Mike Mangini, sfidando le critiche superficiali. La musica viene definita un'esperienza autentica, potente e elettrizzante. Ascolta ora l'album e lasciati travolgere dal virtuosismo di Dream Theater!

 Considerare semplice 'session-man' l’artista in questione sarebbe operazione quantomai riduttiva e limitante.

 Cinque stelle per un Capolavoro della Fusion anni ’70. Imperdibile occasione di venire a contatto con la sensibilità di un 'maestro' delle percussioni.

La recensione celebra Airto Moreira come figura chiave della fusion anni ’70, capace di unire ritmi brasiliani e jazz con maestria e originalità. L’album 'Free' è presentato come un capolavoro di improvvisazione e sperimentazione, supportato da collaborazioni di altissimo livello. È descritto un viaggio sonoro intriso di esotismo e tecnico virtuosismo. La proposta musicale è intensa, innovativa e imprescindibile per gli appassionati di jazz-fusion. Ascolta ora 'Free' di Airto Moreira e scopri la fusion jazz degli anni ’70!