Ricerca su DeBaser Recensioni Canzone d'autore

 Se siete un filo depressi o avete malinconie diffuse lasciate perdere altrimenti vi trovano stesi sull'asfalto causa volo dal quarto piano.

 Ho cominciato a vivere forte proprio andando incontro alla morte.

La recensione analizza l’esordio discografico di Claudio Lolli, "Aspettando Godot" (1972), sottolineando la sua profonda carica poetica e disperata. Tra riferimenti a Beckett, invettive sociali e tematiche personali, emerge un album intenso, malinconico e coraggioso, che fotografa senza filtri la sofferenza giovanile e la critica sociale. Pur non considerato il suo miglior lavoro, resta una pietra miliare della canzone d’autore italiana. Scopri un capolavoro oscuro e poetico della musica italiana: ascolta Lolli!

 Sembrano canzoni lievi, ma lieve non significa superficiale.

 Non solo banalmente dicendogli che 'all’improvviso tornerà la luce', ma anche facendola in qualche modo emergere.

La recensione celebra 'All'improvviso. Canzoni lievi' di Evocante (Vincenzo Greco), sottolineando l’originalità, la profondità introspezione e la poliedricità musicale dell'album. Il disco accompagna l’ascoltatore dal buio alla luce, alternando dolcezza a momenti più ipnotici, e spicca anche per due cover d’autore reinterpretate. Un'opera che rinnova la tradizione dei cantautori con apporti moderni, consigliata a chi cerca emozioni autentiche in musica. Scopri la luce e la delicatezza delle canzoni di Evocante: lasciati guidare dal suo viaggio musicale!

 Ligabue ha raccontato una generazione di un luogo preciso, che poi si è rivelata universale per un certo tipo di fauna giovanile, rusticamente ribelle.

 Evidentemente questo 'sincero racconto epicizzato in musica classic-rock' è servito non solo ai giovani reggiani, ma ha colto un luogo dell’immaginario di molti altri.

La recensione valorizza l'album di debutto di Ligabue come manifesto del rock emiliano e narratore di una generazione. Evidenzia testi credibili, talento autoriale e voce adatta al genere. Confronta il disco con altri artisti coevi, lodando la sua capacità di raccontare il passaggio sociale fra tradizione e modernità. L'influenza di Springsteen viene indicata come un elemento di forza, collocando l'album tra i capisaldi del cantautorato italiano. Scopri come Ligabue ha segnato una generazione con il suo album d'esordio. Leggi la recensione completa!

 The carny nasce da un’improvvisazione in studio, un’intensa lirica narrativa che stupisce per la sua vividezza.

 Il titolo dell’album è una sintesi dei suoi contenuti: il sentore del crimine e della colpa aleggia in molte canzoni.

Your Funeral... My Trial rappresenta uno dei momenti più intensi e introspettivi di Nick Cave & The Bad Seeds. L'album, malinconico e drammatico, segna la fine di una prima fase artistica, con testi ricchi di immagini noir e un’atmosfera profonda. Brani come The Carny e Sad Waters emergono per lirismo e potenza narrativa, rendendo il disco un imprescindibile punto di riferimento nella carriera del cantautore australiano. Ascolta ora Your Funeral... My Trial e immergiti nell'intensità unica di Nick Cave.

 Il disco parla di "tutto", dal rapporto con i figli alla fisica quantistica, dall’intelligenza artificiale alla natura dell’amore.

 L’album è fresco come un bicchier d’acqua e si ascolta tutto d’un fiato.

Con 'Tutto', Eugenio Finardi torna dopo 11 anni con un album ricco di temi attuali e profondi, dalla tecnologia all'amore. Il disco, fresco e ben equilibrato, mostra un artista 72enne ancora capace di emozionare con un mix di rock e riflessioni generazionali. Brani come 'La battaglia' e 'Francesca sogna' spiccano per intensità emotiva, mentre il processo creativo ha visto un'intensa dedizione. Un lavoro che si ascolta d'un fiato e si apprezza sia per contenuti che sonorità. Scopri il nuovo album di Eugenio Finardi e lasciati emozionare dal suo ultimo lavoro.

 "Io sto nella pausa che c'è tra capire e cambiare"

 "L'arte non è una posa, ma è una bianca signora. Per un artista, l'arte è compagna di vita ed eterna rivale."

Dopo sei anni di silenzio, Niccolò Fabi torna con 'Libertà negli occhi', un album che racconta cambiamenti personali e sociali. Il disco esplora l'equilibrio tra passato e futuro con toni intimi e riflessivi. La musica si muove tra malinconia, speranza e una ricerca di essenza, accompagnata da testi profondi. Un lavoro che invita a vivere il momento e a trovare salvezza nelle piccole cose. Scopri il viaggio musicale ed emotivo di Niccolò Fabi in Libertà negli occhi.

 Il Duo Bucolico è matti come cavalli e la scena è subito loro.

 Dietro (e dentro) a testi che raccontano storie assurde in totale libertà e bizzarria, ci sono tutti i temi e le verità di questo mondo raccontate con un sorriso.

Il concerto del Duo Bucolico al Bloom di Mezzago è stato un'esperienza energica e coinvolgente, capace di unire famiglie e pubblico eterogeneo. La loro musica mescola libertà, ironia e un mix di generi creando un'atmosfera magica e gioiosa. Le storie raccontate nei testi, a volte assurde ma mai banali, colpiscono con leggerezza e profondità. Un live che lascia il sorriso e la voglia di cantare con loro. Non perdere il prossimo concerto del Duo Bucolico: vieni a divertirti con loro!

 E mentre tutto brucia, c’è un fiore che non muore mai.

 Spogliami di tutte le certezze e gli anestetici, ormai non sento niente.

L'ultimo album dei Baustelle, El Galactico, presenta un viaggio intenso tra temi distopici come l'ecologia, i social media, la politica e la bellezza contemporanea. Pur trattando argomenti cupi, il disco offre sprazzi di speranza in un'atmosfera musicale vivace e ben calibrata. Le canzoni sono brevi ma incisive, mescolando testi profondi con melodie folk-rock di grande impatto. Un risultato maturo e riflessivo che conferma il valore artistico del gruppo. Ascolta El Galactico e scopri il nuovo profondo viaggio dei Baustelle.

 E' arrivato un bastimento è amato o odiato: per alcuni è l'ultimo album degno di nota, per altri l'inizio del tracollo bennatiano.

 A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.

E' arrivato un bastimento (1983), di Edoardo Bennato, è un concept album che riprende la favola del Pifferaio Magico per denunciare problemi sociali ancora attuali. Musicalmente innovativo con molte influenze, è amato o criticato per le vendite inferiori ai precedenti lavori concept. I testi rimangono profondi e attuali, mentre alcune ipotesi suggeriscono problemi con la casa discografica. Nonostante le controversie, la recensione assegna 5 stelle all'album. Scopri il lato nascosto di Bennato con questo album unico e controverso!

 È come foulard in cachemire che al freddo ed al gelo di un gennaio nebbioso di Milano ti avvolge fin sopra il naso e ti tiene al caldo contro il vento siberiano.

 Se dovessi immaginare Amy, nel 2025, in Italia, la immaginerei esattamente cosí.

L'album Joanita di Joan Thiele sorprende con un mix coinvolgente di sonorità western, R'n'B e influenze vintage. La recensione evidenzia i brani più toccanti, come Eco, Acqua Blu e L'invisibile, apprezzandone l'atmosfera evocativa e la coerenza stilistica. Joan Thiele dimostra un’identità musicale forte e originale, capace di emozionare e distinguersi anche dopo il debutto a Sanremo. Un disco che avvolge l'ascoltatore come un caldo foulard in inverno. Ascolta Joanita di Joan Thiele e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Sono le piccole storie narrate con la giusta intimità, le esperienze dell’infanzia, i ricordi, le nostalgie che la sensibilità di Janis mette in risalto con grande capacità evocativa.

 Gli arrangiamenti di Ron Frangipane si mescolano alle parole senza mai oltrepassarle, risultando sempre gradevoli e capaci di esaltare ogni moto del suo animo.

Il disco 'Between the Lines' di Janis Ian è un lavoro intimo e toccante che unisce storie personali con arrangiamenti delicati e mai invasivi. Nonostante la bassa diffusione in Italia, l'album riesce a evocare emozioni profonde grazie alla sensibilità dell'artista e alla sapiente produzione musicale di Ron Frangipane. 'At Seventeen' è la traccia più nota, ma l'intero album merita attenzione per la sua facilità di ascolto e introspezione. Ascolta 'Between the Lines' e lasciati emozionare dalle storie di Janis Ian.

 «Sono io la morte e porto corona, io son di tutti voi signora e padrona.»

 «Sei l'ospite d'onore del ballo che per te suoniamo, posa la falce e danza tondo a tondo.»

La recensione esplora 'La pulce d'acqua' di Angelo Branduardi, un album concept del 1977 che affronta il tema della morte con una musica ispirata a tradizioni medievali e folkloristiche. I testi raccontano storie di speranza illusoria, amore e destino, accompagnati da sonorità evocative e un violino protagonista. L'autore apprezza la capacità di Branduardi di fondere miti, magia e melodie in un'opera intensa e senza tempo. Un viaggio emozionante nella musica e nei simboli di un grande artista italiano. Ascolta 'La pulce d'acqua' e lasciati incantare dalle sue melodie senza tempo!

 Camattini ci regala 9 punti di partenza da cui partire per essere più in pace con sé stessi.

 L’unica cosa che ci può salvare sono dischi delicati, suonati con amore, con testi che ti stritolano il cuore.

L'album 'Povera Gente' di Francesco Camattini presenta 9 tracce minute, costruite su voce, archi e piano, che invitano a una profonda riflessione sul senso della vita e sul ruolo dell'uomo in un mondo sempre più tecnologico. La musica è delicata e i testi intensi, capaci di toccare il cuore e stimolare il pensiero critico. Un lavoro autoprodotto che offre un momento di pace e introspezione. Ascolta ora 'Povera Gente' di Francesco Camattini e lasciati emozionare.

 Il vero fulcro di questo nuovo album è il tempo.

 Tra i miliardi di parole e cose che succedono è solo un granello di sabbia.

L'album di Sandro Curatolo si distingue per un cantautorato attento e impegnato, che unisce denuncia sociale e riflessioni intime. Le ballate acustiche, tra piano, chitarra e archi, fanno emergere la forza delle parole e del tempo come dono prezioso. Con brani in dialetto romanesco e riferimenti storici e politici, l'opera riesce a coinvolgere e far riflettere. Ascolta ora 'Sette miliardi di parole' e scopri il valore delle parole di Curatolo.

 «Cosa vuol dire “è colpa della gente”, mentre tu sei la gente?»

 «È la nuova Resistenza? Non voglio sentenziare in modo così assoluto, ma a me piace questa idea!»

La recensione celebra 'Nulla Low Cost' di Lorenzo Cavazzini come un album autoprodotto di grande valore artistico e compositivo, capace di unire critiche sociali profonde a un sound rock indipendente e raffinato. L'autore sottolinea la sincerità dei testi e la qualità della produzione, evidenziando brani memorabili come 'Fango e fiori' e la delicata ballata 'Uguale e diverso'. Cavazzini emerge come un cantautore autentico e originale, in grado di resistere al mercato con un lavoro coerente e intelligente. Scopri l'autenticità di Lorenzo Cavazzini, ascolta Nulla Low Cost ora!

 Come nessun altro nel cantautorato italiano ha mai fatto, fa e farà: mettendo la propria anima a nudo nelle proprie miserie.

 Livorno, la madre e la figlia: tre fantasmi che si ergono come relitti tra le tante, troppe cose perdute lungo il cammino della vita.

La recensione analizza 'Dentro e Fuori', quarto album di Piero Ciampi, mettendo in luce la sua autentica capacità di esprimere il dolore e la fragilità umana. Nonostante una voce segnata dagli eccessi, il disco si distingue per arrangiamenti delicati e testi profondi, dove emergono temi come Livorno, l’amore difficile e l’autodistruzione. Un’opera intensa che riflette la vita tormentata di un artista unico nel panorama italiano. Scopri l’anima tormentata di Piero Ciampi in 'Dentro e Fuori', un capolavoro del cantautorato italiano.

 "Proloquio è un album d'esordio che sorprende per la sua maturità e complessità."

 "La scelta di suoni avvolgenti e testi enigmatici suggerisce un approccio meditativo alla musica."

Proloquio, esordio di Rivo Tano Vezzanico, sorprende per maturità e complessità. Con atmosfere psichedeliche e testi enigmatici, offre un viaggio introspettivo. La produzione curata e la sperimentazione sonora danno vita a un album distintivo. Un debutto promettente che lascia ben sperare per il futuro dell'artista. Scopri il debutto psichedelico di Rivo Tano Vezzanico e lasciati coinvolgere dal suo mondo musicale unico!

 "Only Love is Real avvolge in modo calmo come una brezza di terra sul far della sera."

 "Tapestry è insieme a Blue la Bibbia per la scrittura di canzoni per generazioni di autori e autrici."

La recensione esplora la carriera di Carole King focalizzandosi sull'album Thoroughbred del 1976, evidenziando la qualità del sound West Coast e delle collaborazioni con grandi artisti. Pur segnando l'inizio di una fase discendente, il disco mantiene una forte personalità e melodie coinvolgenti. L'autrice sottolinea l'importanza storica di King come fonte d'ispirazione per nuove generazioni di cantautrici. Ascolta Thoroughbred e riscopri un classico senza tempo di Carole King!

 Mauro Ermanno Giovanardi e Cesare Malfatti donano alle tracce dei ritornelli pregni di melodia rassicurante.

 Il tema centrale del disco è la disillusione. Lo stress di una vita sacrificata al potere, al lavoro molto spesso logorante.

Il nuovo album dei La Crus, 'Proteggimi da ciò che voglio', fonde classico e moderno attraverso un sound polietico e testi impegnati. Tra trip hop e synth pop, il disco affronta temi di disillusione, stress e la fatica quotidiana. Le collaborazioni con Vasco Brondi, Carmen Consoli e Colapesce Dimartino arricchiscono la proposta. La band conferma la sua identità senza voler essere paladina, offrendo una riflessione intensa e melodica, perfetta per gli estimatori di lunga data. Scopri l’emozione di La Crus in un album che parla al cuore e alla realtà.

 'Bufalo Bill è questa mia croce e delizia: ecco, se potessi probabilmente lo rifarei curando meglio i suoni e gli arrangiamenti.'

 'Sono stufo di stare nella mia trincea di lusso. E a questo punto i tre quarti del pubblico cominciarono a fischiare, a gridare: "Ogni cosa a suo posto, quest’uomo è nel posto sbagliato".'

Bufalo Bill è un album di Francesco De Gregori del 1976, concepito come reazione al successo commerciale di Rimmel. Con arrangiamenti scarni e testi criptici, il disco affronta temi sociali e politici, culminando nel celebre 'processo a De Gregori'. Tra le tracce più significative figurano la title track, Festival e Santa Lucia. L'album segna un momento di riflessione e sperimentazione, con un impatto duraturo sulla carriera dell'artista. Ascolta Bufalo Bill e scopri il capolavoro ermetico di De Gregori!